More stories

  • in

    F1, GP Canada: a Montreal i rookie si prendono un po’ di scena.

    Oscar Piastri, McLarenAndiamo ad analizzare la gara dei tre rookie del Campionato Mondiale 2023 di Formula 1: Oscar Piastri (McLaren), Nyck De Vries (AlphaTauri) e Logan Sargeant (Williams), dopo il Gp del Canada.

    Circuito nuovo per i nostri rookie che hanno guidato per la prima volta durante il GP di Canada e hanno dimostrato tutto il loro entusiasmo nelle interviste durante il weekend. Sono stati 3 giorni non molto facili per 3 piloti che hanno dovuto anche fare i conti con delle condizioni atmosferiche particolari. La pioggia infatti ha condizionato le prove libere e le qualifiche, facendo emergere le vere potenzialità dei piloti stessi. Dopo aver preparato la gara al meglio, i 3 rookie sono partiti nono (Piastri) diciannovesimo (De Vries) e ventesimo (Sargeant).
    Venendo alla gara, l’americano ha concluso il GP prematuramente al settimo giro a causa di un problema alla vettura. De Vries è stato protagonista insieme a Kevin Magnussen di un piccolo incidente alla curva dopo la prima chicane: il pilota danese non ha frenaro in tempo costringendo il numero 20 (che si trovava all’esterno) a seguire la sua traiettoria. Possibilità di portare a casa dei punti sfumata, ma Nyck ha voluto sottolineare che non sarebbe stato facile raggiungere la decima posizione in ogni caso.

    Piastri ha concluso un sorpasso niente male in staccata alla prima curva guadagnando una posizione su Nico Hulkenberg. È stato per un po’ davanti al compagno Lando Norris, che lo ha colto di sorpresa con un sorpasso per mettersi in una posizione più comoda, posizione che poi ha perso dopo la penalità di 5 secondi inflitta a causa di una guida troppo lenta in regime di Safety Car.
    Weekend movimento per i 3 rookie che questa volta più di altre si sono messi in gioco e hanno dimostrato di avere del potenziale per dare del filo da torcere ai veterani di questo sport. Peccato per Sargeant che avrebbe potuto osare un po’ di più e magari seguire Alexander Albon in una fantastica gara che gli è valsa una settima posizione e il titolo di pilota del giorno. LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Canada F1 2023, le pagelle: Albon stratosferico, Verstappen imbattibile, ripresa Ferrari

    Lo strano e movimentato week-end in Canada della Formula 1 ha offerto agli appassionati nuovi spunti su cui riflettere in vista dei prossimi appuntamenti. Nulla di nuovo al vertice, dove Max Verstappen continua a macinare vittorie e record con la sua Red Bull, anche se la palma di migliore del Gp sul circuito di Montreal se la prende un insospettabile (e strepitoso) Alexander Albon. Risposte confortanti dalla Ferrari, che seppur senza podio, dimostra di poter guardare con fiducia al futuro. Questo e tanto altro nelle nostre pagelle.
    VOTO 10 AD ALBON, EROE DELLA WILLIAMS IN CANADA
    Il 10, di solito, rappresenta la perfezione, il massimo raggiungibile. Ecco, Alexander Albon con la sua Williams ha fatto anche di più. Un week-end folle (nel senso più positivo del termine) in terra canadese, per il pilota thailandese: miracoloso (e intelligente) in qualifica, con l’intuizione di mettere le gomme da asciutto quando tutti gli altri erano ancora sulle intermedie, che gli vale il pass per il Q3 con il primo tempo. E poi la gara, un elogio alla difesa e alla resilienza ai limiti del commovente. Il settimo posto finale vale più di una vittoria.
    VOTO 9 A VERSTAPPEN, NEL MITO DI SENNA
    Già a Monaco, nel “giardino di casa” del compianto Ayrton, Max Verstappen si era reso protagonista di una prestazione degna della leggenda brasiliana. Ecco, in Canada probabilmente le cose non sono andate allo stesso modo (non il solito dominio), ma il risultato alla fine è ciò che conta: ennesima vittoria, anche su una pista che si è rivelata meno “amica” delle altre per la sua Red Bull. Ma è un successo dal sapore particolare, perché permette al campione del mondo di eguagliare proprio Senna come numero di vittorie (41). Il fuoriclasse viaggia spedito verso il mito.
    VOTO 8 AD ALONSO, 41ENNE LUCIDO COME UN RAGAZZINO
    Lo spagnolo si rivela animale di lucidità nei momenti che contano. Anche quando l’Aston Martin non sembra rendere come dovrebbe. Prima approfitta della situazione caotica in qualifica, artigliando il terzo posto (poi 2° con la penalità di Hulkenberg). Poi ingaggia e vince un duello in gara (sin dalla partenza) con Lewis Hamilton. Un encomio all’intelligenza di un “ragazzino” di 41 anni, mai domo e capace di far scoprire nuove frontiere del suo sconfinato talento. Ennesimo podio, che lo porta ad appena 9 lunghezze dal 2° posto nel Mondiale.

    VOTO 7 AD HAMILTON, BATTUTO MA FIDUCIOSO
    Un po’ come l’Aston Martin, anche la Mercedes ha approfittato del caos delle qualifiche, per indirizzare al meglio la gara. A completare l’opera ci pensa Lewis Hamilton, che regala un altro podio alla casa anglo-tedesca, dopo un bel duello con Fernando Alonso. La nota negativa per il britannico è la sconfitta maturata contro lo spagnolo: dopo la partenza bruciante, infatti, alla lunga lo spagnolo ha ripreso e superato il sette volte campione del mondo. Un piccolo neo, in un altro fine settimana che aumenta la fiducia tra gli uomini di Brackley.
    VOTO 6 ALLA FERRARI, CHE LANCIA PRIMI SEGNALI
    La valutazione è l’esatta media tra il 7 pieno della gara e il 5 (tendente al 4,5) delle qualifiche. Sin dal venerdì la Ferrari si era rivelata unica antagonista della Red Bull, tanto da far sognare il colpaccio. Poi, come spesso accade, nei momenti concitati la squadra dimostra di capirci poco, come testimonia l’orrenda qualifica. Alla fine, però, a rimediare a tutto ci pensa la brillante conduzione della gara, di tutte le componenti: dalla strategia del muretto al ritmo di Leclerc e Sainz, che recuperano fino al 4° e 5° posto, non lontani dal podio. Serviranno altre risposte, ma da Montreal la Rossa ritorna a casa con una rinnovata fiducia. Forse avranno davvero capito?
    VOTO 5 A NORRIS, SCIUPONE E AVVENTATO
    La voglia del fuoriclasse di ottenere sempre qualcosa in più non si può domare. E in fondo, Lando Norris ha le carte in regola per essere un fuoriclasse. Tuttavia, in tempi di “magra”, bisogna sapersi accontentare. Ed ecco che il tentativo alquanto avventato di sorpasso a Esteban Ocon, nel finale di gara, per un 8° posto, costa anche il piazzamento in zona punti al team di Woking. Il tutto dopo una corsa solida, condotta sempre in zona punti. Occasione (e punti) persi.
    VOTO 4 A PEREZ, L’ANELLO DEBOLE DELLA RED BULL
    Mentre il mondo della Formula 1 va avanti, Sergio Perez è rimasto fermo a Baku. Già, perché dalla gara dominata in Azerbaigian, il messicano ha collezionato solo disastri (ad eccezione di Miami). Terza qualifica consecutiva fuori dalla top-10, gara anonima e inferiore (in tutto e per tutto) anche alla Ferrari. Sesto posto finale che, adesso, mette a serio rischio anche la seconda posizione nel Mondiale, con Alonso distante appena 9 punti. Uno scenario impensabile fino a un mese fa, ma che mette in luce una realtà dura per Checo: l’anello debole della Red Bull è lui.
    VOTO 3 A RUSSELL, TRADITO DA UN ERRORE MADORNALE
    Per la prima volta dal suo arrivo in Mercedes, si iniziano a vedere i limiti di un George Russell sotto pressione. Una pressione figlia della velocità di Lewis Hamilton, che anche in Canada si è rivelato superiore al giovane compagno di squadra. Una situazione che ha portato l’ex Williams a strafare, per cercare di mantenere il ritmo del sette volte campione del mondo; l’errore gravissimo nella prima parte di gara compromette tutto il suo week-end. E per concludere, anche la sua macchina lo tradisce, costringendolo al ritiro. Luna storta, anzi stortissima. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Marquez e la rinuncia al Sachsenring: “Non mi sentivo pronto”

    ROMA – Il calvario di Marc Marquez sembra non avere fine e a testimoniarlo è anche il Gran Premio di Germania 2023 di MotoGP, andato in scena lo scorso fine settimana. Lo spagnolo ha portato a casa zero punti e ben cinque cadute, che lo hanno costretto a rinunciare alla gara della domenica, nonostante avesse ricevuto il via libera da parte dei medici. A questo punto, vista la difficile situazione su una pista amica come quella tedesca, è lecito chiedersi cosa accadrà all’otto volte campione del mondo. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, GP Olanda 2023: orari, diretta tv e programmazione

    ROMA – La MotoGP, archiviato il weekend del Sachsenring con il successo di Jorge Martin su Francesco Bagnaia, è subito pronta per tornare in pista per il Gran Premio di Olanda 2023. Le Ducati vogliono continuare a dominare la stagione, mentre il resto della compagnia cercherà di portare casa una vittoria che possa tenere aperto un Mondiale che, in questo momento, sembra essere già ben indirizzato. Si parte venerdì 23 giugno alle ore 10:45 con la prima sessione di prove libere, mentre la seconda è prevista alle 15:00. Nella giornata di sabato 24 giugno spazio alla terza sessione di prove libere alle 10:10, mentre in seguito, alle 11:50, le qualifiche; nel pomeriggio alle ore 15:00 la sprint race. Domenica 25 giugno è in programma la gara alle ore 14:00. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Vasseur: “Giravano negli stessi tempi dei primi tre”

    La Scuderia Ferrari lascia il Canada con la consapevolezza di un chiaro progresso. Per la prima volta la SF-23 è stata costante nella prestazione in gara e ha permesso a Charles Leclerc e a Carlos Sainz di girare con un passo costante e gestendo bene le gomme, al punto di fare una sosta in meno di tutti i diretti rivali.
    A premiare questo progresso tecnico ha contribuito anche l’efficace strategia decisa dal muretto, che quando c’è stata l’unica neutralizzazione della corsa ha lasciato entrambe le vetture in pista. A quel punto i piloti sono riusciti a liberarsi dal traffico delle vetture più lente, che altrimenti – grazie all’effetto del DRS molto marcato al Circuit Gilles Villeneuve – sarebbero state molto difficili da sorpassare.
    Le parole di Frédéric Vasseur, al termine della gara sono state: “È stata una buona gara nella quale abbiamo avuto la conferma che ci stiamo muovendo nella direzione giusta. Dopo la negativa qualifica di ieri, grazie anche a una buona strategia che ci ha tolto dal traffico, siamo stati in grado di ritrovare il passo gara che avevamo visto dal venerdì e grazie a questo sia Charles che Carlos hanno avuto la confidenza necessaria per spingere costantemente”.

    Il Team Principal della Ferrari ha poi aggiunto: “È stato importante vedere che nella seconda parte della corsa i nostri piloti giravano negli stessi tempi dei primi tre in classifica. Stiamo progredendo gara dopo gara: continueremo a concentrarci su noi stessi, a lavorare sodo nella direzione che abbiamo individuato e a curare ancora di più ogni dettaglio per avere un weekend perfetto dal venerdì alla domenica”. LEGGI TUTTO

  • in

    Verstappen, doppio traguardo Red Bull in Canada: “Risultato incredibile”

    MONTREAL – Il weekend del Gran Premio del Canada è uno di quelli da ricordare per la Red Bull e per Max Verstappen: il pilota olandese, infatti, raggiunge le 41 vittorie eguagliando Ayrton Senna, mentre la scuderia, contestualmente, arriva alle 100 vittorie in F1, in poco più di un decennio di storia. Numeri che esaltano Verstappen, il quale, nell’intervista post gara, ha dichiarato: “Vincere il Gran Premio numero 100 per la scuderia è stato incredibile. Non mi sarei mai aspettato di raggiungere questi numeri, anche a livello personale. Continuiamo così, a divertirci e a lavorare sodo”.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Martin e la strategia al Sachsenring: “Più facile difendere che attaccare”

    HOHENSTEIN (GERMANIA) – Jorge Martin è emozionato e felice dopo la vittoria nel Gran Premio di Germania, la prima in questa stagione di MotoGP. Lo spagnolo della Ducati Pramac è riuscito a battere Francesco Bagnaia al Sachsenring, avvicinandosi a Pecco in classifica. RIguardo la gara, ai microfoni di Sky Sport Martin ha spiegato: “Sentivo la sua moto, ma non pensavo che fosse così vicino! Incredibile quanto è migliorato Pecco da ieri a oggi. È stata una gara di testa, ho dovuto pensare molto dove difendere, dove tirare e quando farlo, è stato difficile per la strategia. Qui era più facile difendere che attaccare, per cui ho voluto stare davanti a tutti i costi”.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP Sachsenring, Bagnaia: “Contento del feeling, bravo Martin a difendersi”

    HOHENSTEIN (GERMANIA) – “È stata una bella gara, combattutissima, e sono contento di aver trovato quel qualcosa in più per stare vicino a Jorge. Arriviamo ad Assen con un bel feeling”. Francesco Bagnaia è soddisfatto del secondo posto maturato nel Gran Premio di Germania, settimo appuntamento del mondiale di MotoGP, dopo un’intensa battaglia con Jorge Martin. I due si sono dati battaglia per tutti i 30 giri, con Pecco che nel finale ha dovuto fare i conti con la difesa arcigina dello spagnolo: “La discesa era il punto dove prendevo slancio, ma nell’ultimo giro non ce l’ho fatta perché Jorge si è coperto e non mi sentivo di tirare la staccata in curva 12 perché eravamo al limite”, ha infatti sottolineato Bagnaia ai microfoni di Sky Sport. LEGGI TUTTO