More stories

  • in

    MotoGP, diretta gara GP Francia 2023: orario e dove vederla in tv

    LE MANS – Sul circuito di Le Mans è il momento della gara del Gran Premio di Francia, valevole come quinto round stagionale della MotoGP. A scattare dalla prima casella sarà Pecco Bagnaia, che andrà alla ricerca di un successo dopo il podio ottenuto nella Sprint del sabato, dietro al vincitore Martin e a Brad Binder. La gara sarà trasmessa dalle ore 14 in diretta tv sui canali di Sky Sport dedicati alla MotoGP (canale 208), in streaming sul NOW e su Sky Go, oltre che in chiaro in differita su TV8. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Marquez: “Bagnaia? Per me questi sorpassi non vanno puniti”

    LE MANS – Pecco Bagnaia si è mostrato indispettito per le decisioni degli ultimi weekend di MotoGP su alcune manovre. Il pilota Ducati, infatti, è stato punito per un sorpasso su Miller con l’obbligo di restituire la posizione, obbligo che non è stato imposto a Marc Marquez per una manovra molto simile proprio su Bagnaia nella Sprint del GP di Francia. Ai microfoni di Sky Sport, il numero 93 ha detto la sua su questa situazione: “Secondo me tutti gli episodi che sono stati penalizzati quest’anno sono episodi di gara. Siamo la MotoGP, queste sono le corse”. LEGGI TUTTO

  • in

    Rabbia Bagnaia e Ducati contro Marquez: “Io vengo punito, mentre lui no”

    LE MANS – “A me le gare piacciono così: nei sorpassi bisogna essere anche aggressivi. Quello che mi fa arrabbiare è il metro di giudizio, perché bisognerebbe dare la stessa cosa in tutte le occasioni”. Pecco Bagnaia ha parlato così dopo il terzo posto nella Sprint del Gran Premio di Francia, valevole per la quinta tappa del Mondiale 2023 di MotoGP. Il numero 63, nella mini-gara di Le Mans, ha subito da Marc Marquez un sorpasso simile a quello per cui era stato punito due settimane fa a Jerez, ma a differenza sua il pilota di Cervera non ha ricevuto alcuna sanzione. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP: Martin vince la Sprint in Francia davanti a Binder e Bagnaia

    LE MANS – E’ Jorge Martin a portarsi a casa la vittoria nella Sprint del Gran Premio di Francia, valevole per la quinta tappa del Mondiale 2023 di MotoGP. pilota spagnolo del team Pramac porta la sua Ducati alla meritata vittoria, con un grosso vantaggio su Brad Binder in seconda posizione. Sul podio sale anche Pecco Bagnaia, partito in pole, che ottiene comunque punti importanti. Al quarto posto c’è Luca Marini, che nel finale sorpassa Marc Marquez, quinto al traguardo. Sesto Johann Zarco, mentre una caduta mette fuori gioco Fabio Quartararo.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP Francia: Bagnaia beffa Marquez e va in pole a Le Mans

    LE MANS – Pecco Bagnaia fa festa a Le Mans, grazie alla pole position conquistata nel Gran Premio di Francia, valevole per la quinta tappa del Mondiale 2023 di MotoGP. Il pilota della Ducati beffa Marc Marquez all’ultimo tentativo e partirà davanti a tutti nella Sprint di sabato e nella gara di domenica. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP Francia 2023, diretta qualifiche e Sprint: dove vederle in tv

    LE MANS – Scattano le qualifiche del Gran Premio di Francia, quinto appuntamento del Mondiale 2023 di MotoGP. I piloti del motomondiale si sfideranno sul tracciato di Le Mans. Si comincia alle 10:10 con le ultime prove libere, mentre alle 10:50 e alle 11:15 il via, rispettivamente, a Q1 e Q2 per definire la griglia di partenza della Sprint, che scatterà alle ore 15. La giornata sarà trasmessa interamente in diretta tv sui canali di Sky Sport dedicati alla MotoGP (canale 208) e in streaming su NowTV e Sky Go. Mentre in chiaro, le qualifiche e la Sprint saranno trasmesse in diretta su TV8.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Una Ferrari SF-23 tutta nuova: come cambierà, nelle prossime tre gare

    La Ferrari SF-23 si è dimostrata una monoposto poco competitiva e i risultati delle prime cinque gare sono stati molto al di sotto delle aspettative. Individuate ad aprile le aree sulle quali intervenire per cambiare un progetto sbagliato. Vediamo insieme l’action plan di Maranello.

    Qualche settimana fa, vi avevamo anticipato in questo nostro articolo come, la lunga pausa di aprile, fosse servita alla Scuderia di Maranello per pianificare gli interventi sulla SF-23.
    Gli ingegneri Ferrari hanno finalizzato un action plan dettagliato di sviluppo della monoposto 2023, da maggio a ottobre. Gli sviluppi hanno riguardato e riguarderanno non solo la veste aerodinamica della vettura ma anche interventi su meccanica e Power Unit.
    AERODINAMICA
    La prima area sulla quale abbiamo già visto i primi interventi è quella legata alla veste aerodinamica della SF-23. A Miami abbiamo visto la prima versione del nuovo fondo vettura e del marciapiede, cui seguiranno poi anche interventi ai canali venturi, per avvicinare i livelli di carico e soprattutto di efficienza complessiva delle monoposto concorrenti. All’interno di questi pacchetti è stato ipotizzato anche di portare presto in pista un nuovo sistema DRS simile a quello della Red Bull che fa lavorare l’ala posteriore in sinergia con l’estrattore.
    Oltre a questo vedremo presto anche alcuni interventi alla pance: non però un radicale cambiamento come alcuni avevano ipotizzato in stile Red Bull ma una ragionata evoluzione dei concetti già visti sulla F1-75 prima e sulla SF-23 dopo. In particolare si lavorerà al profilo sotto l’imbocco delle pance e per accentuare l’effetto down-wash della parte superiore/posteriore delle pance stesse.
    Altri interventi programmati riguarderanno nuove ali, con profili a più alto o basso carico, con svergolature dei profili stessi più o meno accentuate, per adeguare il carico aerodinamico degli alettoni alle diverse pista.

    SOSPENSIONI
    A livello “meccanico” il lavoro più grosso che era stato intrapreso a Maranello riguardava la geometria delle sospensioni, per far lavorare al meglio gli pneumatici Pirelli. Gli ingegneri avevano ripreso alcuni progetti fatti in un recente passato per capire se, soluzioni scartate ma viste e adottate da altre monoposto, potessero essere la chiave per migliorare la SF-23. Da quanto abbiamo però appreso in questi giorni, questo filone di sviluppo, per limiti di budget e per l’introduzione delle nuove gomme Pirelli 2024 già nella gara di Silverstone, sarà messo in pista solo all’inizio della prossima stagione.
    POWER UNIT E CONSUMI
    Il lavoro sulla Power Unit e su tutte le sue componenti continua, senza sosta! Sia i problemi di affidabilità che quelli legati ad un consumo eccessivo di carburante sono sempre presenti e sono ancora motivo di forte preoccupazione per il prosieguo di una stagione che però è ormai solo transitoria!
    Sia per la Ferrari che per tutti gli altri team motorizzati con l’unità di Maranello, la pianificazione di inizio 2023 prevedeva l’utilizza di almeno 4 PU e relative componenti. Il brutto inizio di stagione aveva già imposto l’innalzamento ad almeno cinque e le prime penalizzazioni in griglia saranno spese già in qualche gara estiva.
    I TEMPI DELL’ACTION PLAN
    Imola (19-21 maggio) e Barcellona (2-4 giugno). Saranno questi i primi due appuntamenti dove vedremo una “nuova” SF-23, non una brutta copia della Red Bull ma una evoluzione degli originali concetti che caratterizzano la veste aerodinamica della monoposto di Maranello. LEGGI TUTTO