More stories

  • in

    MotoGP, Bastianini predica calma: “Devo trovare la formula magica”

    ROMA – Uno dei grandi assenti del Mondiale 2023 di MotoGP è sicuramente Enea Bastianini. Il pilota della Ducati ufficiale, dopo l’infortunio rimediato nella gara inaugurale di Portimao, ha intrapreso un lungo percorso di recupero fisico prima di tornare in pista. Adesso il riminese può approfittare di questa lunga sosta per tornare al 100%, ma c’è ancora qualcosa da perfezionare poiché rispetto al Team Gresini dello scorso anno, sembra avere qualche problema in più nel trovare la quadra con la sua Ducati. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, operazione al braccio per Di Giannantonio: “Tutto bene”

    ROMA – Siamo nel pieno della sosta estiva della MotoGP e quasi tutti i piloti stanno ricaricando le batterie in vista del ritorno in pista, fissato per il weekend del 6 agosto, quando andrà in scena il Gran Premio di Gran Bretagna 2023. Di solito questa lunga pausa viene utilizzata anche per recuperare dai vari infortuni che i centauri hanno accumulato nel corso della prima parte di stagione e così è stato per Fabio Di Giannantonio. Il pilota romano, infatti, era alle prese con un fastidioso problema al braccio destro. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Pirelli porta a Silverstone nuove gomme. Chi saprà adattarsi più rapidamente?

    Il Gran Premio di Gran Bretagna, decimo appuntamento del mondiale 2023 di Formula 1, vedrà il debutto di una nuova costruzione di pneumatici Pirelli da asciutto. A metà campionato, il cambio di gomme potrebbe cambiare i valori in pista. Chi ne potrà beneficiare?

    “La modifica – ha spiegato Mario Isola, Direttore Motorsport di Pirelli – si è resa necessaria in considerazione dell’incremento di prestazioni delle monoposto, in termini di carichi e velocità, registrato fin dalle prime gare della stagione rispetto alle simulazioni che erano state fornite dalle squadre a Pirelli l’inverno scorso e alla luce della loro verosimile evoluzione fino alla fine del campionato”.
    A fronte di questo, tutti i dieci team si troveranno a dover “fare i conti” con dei nuovi pneumatici che comunque richiederanno un periodo di adattamento. Sappiamo che alcune squadre sono molto più “reattive” di altre nel capire le coperture e nel correggere gli assetti per sfruttare al meglio le diverse mescole e per gestire al meglio usura e degrado, in modo da avere un passo il più costante possibile durante la gara. Inoltre risulta sempre più importante saper mettere in temperatura le coperture e mantenerle all’interno di una finestra di utilizzo ottimale, anche in qualifica. Tutti questi aspetti non sono comuni ai 10 team e alcuni di questi hanno dimostrato negli anni di faticare non poco nel trovare il giusto “feeling” con le gomme.
    Una tra queste squadre potrebbe essere la Ferrari che era appena riuscita a trovare una modalità di sfruttamento e di utilizzo delle gomme Pirelli in gara ottimale, rispetto a un inizio di stagione particolarmente difficoltoso.

    “La nuova specifica – ha aggiunto Isola – rende il pneumatico più resistente alla fatica ma non ne altera altri parametri tecnici né il suo comportamento in pista. Tutti i team hanno avuto la possibilità di testarla in occasione dello scorso Gran Premio di Spagna, quando abbiamo messo a disposizione due set supplementari per ciascun pilota: i commenti ricevuti sono stati in linea con quelle che erano le nostre aspettative, soprattutto in termini di trasparenza della prestazione”.
    Il debutto dei nuovi pneumatici Pirelli avverrà a Silverstone, una delle piste storicamente più impegnative per le gomme, in particolare sul pneumatico anteriore sinistro. LEGGI TUTTO

  • in

    Speed Championship, in Austria grande bis per flash Albon

    “Speed Championship” è l’esclusivo Mondiale delle velocità massime di CircusF1, con tanto di Classifiche Piloti e Costruttori. A spingerci verso questa iniziativa è il desiderio di valorizzare il ruolo della velocità pura, che rappresenta l’essenza primordiale del motorsport.Alexander Albon (THA) Williams Racing FW45.Formula 1 World Championship, Rd 10, Austrian Grand Prix, Saturday 1st July 2023. Spielberg, Austria.

    Alexander Albon fa doppietta. È ancora lui il vincitore di tappa dello Speed Championship di CircusF1 dopo il successo di Montrèal. La sua Williams FW45 si conferma monoposto velocissima e super efficiente anche sui rettilinei del Red Bull Ring facendo segnare velocità massime strabilianti. Albon (11° a fine Gp) è stato capace di mettere tutti in riga sia nella Sprint Shootout che nelle qualifiche del Gp d’Austria con riscontri inavvicinabili per chiunque, Red Bull comprese. Alla speed trap il pilota thailandese con passaporto britannico ha fatto segnare rispettivamente 324,8 e 322 km/h regolando in entrambe le sessioni proprio i due piloti del team campione del mondo. Nelle qualifiche sprint ha inflitto a Sergio Perez 2,8 km/h di gap mentre nella seconda sessione valida per la griglia di partenza ha bruciato il dominatore del Mondiale Max Verstappen rifilandogli sostanzialmente lo stesso distacco: 2,7 km/h.
    Come a Baku, teatro della prima gara sprint, l’ordine di arrivo dello Speed Championship austriaco è stato stilato sulla media delle velocità massime rilevate nelle qualifiche valide per la minigara del sabato e in quelle tradizionali che hanno stabilito la griglia di partenza del Gp della domenica. Da questa combinazione, oltre ad Albon, è riuscito a brillare Carlos Sainz, a conferma di un weekend in cui ha sfoderato talento e grinta non premiati a dovere nel risultato finale sotto la bandiera a scacchi. Il ferrarista ha segnato il secondo rilevamento velocistico medio assoluto precedendo Perez e il compagno di Albon, Logan Sargeant, che si conferma anch’egli rapidissimo. Soltanto quinto Verstappen e sesto Leclerc.
    I due si sono messi alle spalle Hulkenberg, Piastri, Zhou e Magnussen. La posizione finale non certo esaltante del campione olandese ha consentito a Perez di portarsi ad un solo punto da lui nella classifica generale del Mondiale di F1 della velocità. Ma la Ferrari è lì perché l’ottimo secondo posto di Sainz porta quest’ultimo a 110 punti contro i 127-126 della coppia di testa. A differenza di quanto sta accadendo nel Mondiale ordinario, questo Campionato parallelo è invece apertissimo nella competizione tra i piloti. Nei Costruttori, invece, la Red Bull può vivere sonni tranquilli dall’alto dei suoi 253 punti, 82 in più della Ferrari.

    Le Classifiche Piloti e Costruttori riportate qui sotto, sono calcolate sulla base dei primi 10 piloti più rapidi nelle qualifiche del sabato. Il punteggio, attribuito per ogni Gp in calendario, riflette il sistema attualmente utilizzato per l’ordine di arrivo: 25-18-15-12-10-8-6-4-2-1
    F1 2023, Speed Championship – Piloti
    Verstappen 127
    Perez 126
    Sainz 110
    Albon 85
    Sargeant 79
    Hulkenberg 67
    Leclerc 61
    Magnussen 32
    Gasly 31
    Hamilton 29
    Piastri 26
    Stroll 25
    Norris 24
    Russell 20
    Zhou 19
    Ocon 15
    Alonso 15
    De Vries 6
    Bottas 3
    Tsunoda 1
    F1 2023, Speed Championship – Costruttori
    Red Bull 253
    Ferrari 171
    Williams 164
    Haas 99
    Mclaren 50
    Mercedes 49
    Alpine 46
    Aston Martin 40
    Alfa Romeo 22
    Alpha Tauri 7 LEGGI TUTTO

  • in

    A Monza arriva il 5° round del WEC 2023. Tutto quello che c’è da sapere

    Il Mondiale Endurance (FIA WEC) approda nel Tempio della Velocità, dove ci sarà molta attesa per la Ferrari, vincitrice della 24 ore di Le Mans. Tante le iniziative per i tifosi con la Fan Zone, la Pit Walk, le sessioni di autografi e molto altro. Da venerdì 7 a domenica 9 luglio.

    Il FIA World Endurance Championship (WEC) arriva nel Tempio della Velocità per il quinto round stagionale. Dopo la vittoria della Ferrari 499P, nell’edizione del centenario della 24h di Le Mans, la lotta per il titolo iridato si fa sempre più avvincente con Toyota a guidare la classifica contro “l’esordiente” Cavallino Rampante, distante solamente 18 punti dai nipponici. Anche nella classifica piloti sono i Campioni del Mondo in carica Brendon Hartley, Ryo Hirakawa e Sébastien Buemi su Toyota a comandare davanti al terzetto Ferrari formato da Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi.
    FIA WEC 2023: La Classifica dei Team, alla vigilia della 6 Ore di Monza
    FIA WEC 2023: La Classifica dei Team, alla vigilia della 6 Ore di Monza
    Saranno 36 le vetture al via della 6h di Monza che scatterà domenica 9 luglio alle 12.30. Ben 13 le Hypercar schierate da 7 differenti costruttori: Toyota, Ferrari, Cadillac, Porsche, Peugeot, Glickenhaus e Vanwall, ma lo spettacolo è assicurato anche dalle 11 Oreca 07 – Gibson in classe LMP2 e dalle 12 LMGTE dei 4 marchi Ferrari, Aston Martin, Chevrolet e Porsche.
    WEC 2023 6ORE Monza: La Entry List
    WEC 2023 6ORE Monza: La Entry List
    Oltre all’attesissima 6 ore del Campionato Mondiale Endurance, sui 5.793 metri del circuito brianzolo, scenderanno in pista anche le vetture dell’Alfa Revival Cup, le storiche monoposto della F3 Classic e le Tatuus della F1 Academy, la serie satellite di Formula 1, che vedrà sfidarsi le migliori giovani pilote del panorama internazionale.
    Il programma del fine settimana inizierà già giovedì 6 luglio dalle 20.00 in Piazza Trento e Trieste a Monza con un evento che vedrà sfilare sul palco i piloti del FIA WEC pronti a salutare i tifosi e a concedersi per autografi e selfie assieme alle vetture che, da venerdì scenderanno in pista nel Tempio della Velocità. Nella piazza antistante il Comune di Monza verrà anche consegnato un premio ai protagonisti della vittoria Ferrari alla 24h di Le Mans.
    Venerdì 7 luglio si accenderanno i motori all’Autodromo Nazionale Monza con le prove libere del FIA WEC e delle serie di contorno. Ingresso libero a tribune e paddock e alla Fan Zone che aprirà i battenti con esposizione di vetture, merchandising, kids area, food court, maxischermi dai quali seguire l’azione in pista e un palco sul quale si esibirà DJ Admin che animerà il fine settimana monzese.
    Ben 4 gare in programma sabato 8 luglio oltre alle qualifiche del mondiale endurance. Ma soprattutto la prima Pit Walk, aperta a tutti gli spettatori, con sessione autografi che inizierà alle 13.40 sino alle 14.25.

    Il clou del weekend arriverà domenica 9 luglio. Alle 9.00 la terza gara della F1 Academy seguita dalla F3 Classic. Alle 10.30 sarà di nuovo Pit Walk con sessione autografi prima del via della 6h di Monza quando, sulla griglia di partenza del Tempio della Velocità sarà la Marina Militare a consegnare il tricolore allo starter del quinto round del FIA WEC. A guidare lo schieramento, nel giro di formazione, sarà Dindo Capello, tre volte vincitore della 24h di Le Mans e Grand Marshal della 6h di Monza. Alle 12.30 semaforo verde per la gara che potrà essere seguita anche sui maxischermi posizionati sul rettilineo di partenza, in Prima Variante e all’esterno della Variante Ascari.
    WEC 2023 6 ORE Monza: Il Programma
    WEC 2023 6ORE Monza: Il Programma
    Sul sito monzanet.it e sull’APP Monza 100 tutte le informazioni per godersi lo spettacolo della 6 ore di Monza nel migliore dei modi: i percorsi per accedere alle tribune, parcheggi, aree ristoro e molto altro. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Ferrari: le parole di Leclerc, Sainz e Vasseur alla vigilia di Silverstone

    Dopo il doppio podio conquistato in Austria, la Scuderia Ferrari arriva a Silverstone carica e motivata a far bene. Sulla SF-23 ci saranno ulteriori aggiornamenti e questo fa ben sperare sia Charles Leclerc che Carlos Sainz.

    Il Mondiale di Formula 1 non si ferma e dopo la gara al Red Bull Ring, il prossimo fine settimana si corre il Gran Premio di Gran Bretagna. Per le caratteristiche della pista di Silverstone debutteranno le nuove gomme Pirelli e sarà un nuovo banco di prova molto importante per la Ferrari che porterà ulteriori sviluppi sulla SF-23.
    A confermarlo il Team Principal della Scuderia di Maranello, Fred Vasseur: “Ora andiamo subito a Silverstone su una pista ancora completamente diversa sulla quale dovremo confermare il nostro stato di forma attuale per continuare a lottare con Mercedes e Aston Martin. Stiamo facendo un buon lavoro sia in pista che a Maranello, porteremo altri aggiornamenti in Inghilterra e vogliamo continuare a lottare in quella che penso sarà una battaglia serrata fino alla fine della stagione”.
    Carico e motivato anche Charles Leclerc che, dopo il 2° posto conquistato in Austria, è pronto a ripetersi a Silverstone, una pista che ama particolarmente: “Ora andiamo a Silverstone che, insieme a Spielberg, è uno dei miei circuiti preferiti. Speriamo di poter trarre vantaggio dal nuovo pacchetto anche là e di poter dare ancora del filo da torcere alla Red Bull”.

    Un po’ meno entusiasta Carlos Sainz che non ha potuto esprimersi al meglio domenica in gara ed è poi stato anche retrocesso di due posizioni, al termine della gara. Lo spagnolo ha comunque detto: “Ora dobbiamo continuare a spingere così”, riferendosi comunque ai progressi fatti con gli ultimi sviluppi portati in pista nelle ultime gare. LEGGI TUTTO

  • in

    WEC, Dindo Capello nominato Grand Marshal per la 6 Ore di Monza

    Dindo Capello è stato nominato Grand Marshal per la 6 Ore di Monza, quinto appuntamento del Campionato Mondiale Endurance (FIA WEC), che si correrà dal 7 al 9 luglio all’Autodromo Nazionale di Monza.

    Il tre volte vincitore della 24 Ore di Le Mans ed ex pilota Audi, Dindo Capello, è stato nominato ‘Grand Marshal’ della prossima 6 Ore di Monza, quinto appuntamento del Campionato Mondiale Endurance (FIA WEC), che si terrà dal 7 al 9 luglio.
    L’italiano Capello ha iniziato la sua carriera nel motorsport nel 1983, correndo in Formula 3 dal 1985 al 1990. È passato dalle monoposto alle Touring Cars prima di debuttare a Le Mans nel 1998. Nel 1999, in coppia con Allan McNish, ha vinto la American Le Mans Series di quell’anno. Ha vinto l’ALMS altre due volte, nel 2006 e nel 2007, oltre a vincere cinque volte la 12 Ore di Sebring e tre volte Le Mans (oltre alla pole position in tre occasioni a Le Mans).
    Capello si è ritirato dalle auto sportive nel 2012, ma ha continuato a correre per Audi nel Campionato Italiano GT3 per un qualche tempo. In qualità di Grand Marshal a Monza, Capello guiderà le vetture del FIA WEC nel giro di formazione prima della partenza ufficiale della gara domenica 9 luglio alle 12.30.

    Dindo Capello ha commentato: “È un grande onore per me essere il Gran Maresciallo di Monza, la mia pista di casa. È una sensazione speciale in questo momento, dopo la storica vittoria della Ferrari a Le Mans qualche settimana fa e tutto l’entusiasmo per il WEC in Italia. Mi sento molto orgoglioso del fatto che, dopo 15 anni dalla mia ultima vittoria, anche due piloti italiani abbiano raggiunto il gradino più alto del podio alla 24 Ore di Le Mans. Sono sicuro che Monza sarà un evento epico per il motorsport italiano e che ci sarà un’atmosfera molto speciale. Auguro a tutti i team e ai piloti una gara sicura, veloce e spettacolare”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, GP d’Austria: le prestazioni dei rookie al Red Bull Ring

    Andiamo ad analizzare la gara dei tre rookie del Campionato Mondiale 2023 di Formula 1: Oscar Piastri (McLaren), Nyck De Vries (AlphaTauri) e Logan Sargeant (Williams), dopo il gran premio d’Austria.Logan Sargeant (USA) Williams Racing FW45.Formula One World Championship, Rd 1, Bahrain Grand Prix, Saturday 4th March 2023. Sakhir, Bahrain.Weekend di sprint race di prove di forza per i nostri piloti che già da venerdì pomeriggio hanno impostato la loro mentalità in modalità “gara” con le qualifiche per il GP della domenica.
    Classificatosi 20esimo alle qualifiche di inizio weekend, Nyck De Vries ha visto la sua monoposto subire delle modifiche e rettifiche in vista della gara di domenica, modifiche che sono costate la partenza dalla pit-lane. Ala posteriore, beam wings, sospensioni, batteria e componenti vari di Honda sono stati sostituiti approfittando della piazzola di partenza dell’olandese che non avrebbe potuto scalare ulteriormente in griglia. La decisione è stata presa tenendo anche conto del risultato della sprint che non ha gratificato il pilota o la scuderia, dando maggiore adito alle parole di Helmut Marko che non si direbbe soddisfatto del rendimento del rookie.
    Oscar Piastri è stato protagonista insieme a Charles Leclerc di un episodio di impeding durante la Sprint Shootout messo a segno dal monegasco ai danni del pilota McLaren che è riuscito a conquistare solo la 17esima piazzola, a differenza di Lando Norris che ha chiuso terzo in griglia di partenza. Divario di posizioni portato avanti un po’ per tutto il weekend: durante le qualifiche Norris ha segato il quarto tempo contro l’undicesimo di Piastri, ed ha chiuso quarto (dopo varie penalità inflitte a fine gara per track limits) contro il sedicesimo posto del compagno. A separarli, invece, solo una posizione, la decima, durante la sprint.

    Logan Sargeant si era detto soddisfatto della prima parte di sprint race, dove era riuscito a rimontare qualche posizione con dei buoni sorpassi sul bagnato evitando anche contatti al via. Margine e vantaggi però persi al momento del pit-stop con il passaggio alle gomme slick che lo hanno visto scivolare nuovamente in fondo alla classifica; stessa sorte è toccata ad Alexander Albon che però era partito molto più avanti. Per quanto riguarda la gara della domenica invece, sembrerebbe che il pilota della Williams abbia trovato un buon feeling, terminando tredicesimo (seppur doppiato) quasi subito alle spalle del compagno, undicesimo. La zona punti è sempre più vicina.
    Tutti e tre i piloti hanno abbastanza motivazioni per continuare a dare il massimo: De Vries, forse il più esposto, deve lottare più di tutti per la sua permeanza nel circus o per lo meno in AlphaTauri; Piastri deve limare ancora un po’ il distacco da Norris, che prende la competizione interna molto sul personale e Sargeant deve cercare di replicare questo weekend anche il futuro per cercare di conquistare i suoi primi punti. LEGGI TUTTO