More stories

  • in

    F1, Fondi e canali venturi a confronto: Ferrari, Red Bull e Mercedes

    I tre incidenti di Sergio Perez, Lewis Hamilton e Carlos Sainz hanno permesso di mostrare gli inediti fondi delle loro monoposto: Red Bull, Mercedes e Ferrari.

    E’ avvenuto tutto tra venerdì e sabato. Nelle prove libere II, l’incidente del pilota spagnolo della Ferrari ha permesso di scattare alcune foto del fondo della SF-23. I fondi di Mercedes e Red Bull sono stati invece fotografati nella giornata di sabato, rispettivamente durante le prove libere III e le qualifiche.
    Le immagini di questa importantissima parte delle monoposto è qualcosa di veramente atipico e che ha permesso di mettere in evidenza alcune importanti differenze progettuali tra i tre team.
    Il design sviluppato da Adrian Newey è quello che sembra più ricercato ed estremo, con dei profili longitudinali che servono per incanalare al meglio i flussi verso l’estrattore posteriore e sigillare al meglio la vettura al suolo. Qualche concetto analogo anche sul fondo della Mercedes mentre quello Ferrari appare il più “semplice” e pulito.
    Qui sotto il tweet di Formula Data Analysis che mette a confronto i tre fondi

    Ferrari vs Mercedes va RedBull floors
    The plank wear pattern will be studied intensely by the other teams, as it tells you how the car changes its trim through the lap!
    RB’s floor is the most intricate and tri-dimensional (as @dr_obbs mentioned)#F1 #MonacoGP pic.twitter.com/NY72u9HuuW
    — 📈Formula Data Analysis (@FDataAnalysis) May 28, 2023

    Il tweet di Antonio Lobato con il fondo della Mercedes

    La foto que ningún equipo quiere que le hagan 🤦🏻‍♂️ pic.twitter.com/47fxQhdcFd
    — Antonio Lobato (@alobatof1) May 27, 2023 LEGGI TUTTO

  • in

    F1 GP Monaco, diretta gara: dove vederla in tv e orario partenza

    MONTECARLO – La gara del Gran Premio di Monaco chiude il settimo appuntamento della stagione di Formula 1. A partire dalla pole position sarà Max Verstappen, autore di una prestazione da urlo nelle qualifiche. La prima Ferrari in griglia sarà quella di Carlos Sainz, quarto, dopo che Charles Leclerc è stato penalizzato di tre posizioni per impeding su Lando Norris: il monegasco partirà sesto. Il via alla gara è in programma domenica 28 maggio alle ore 15:00 e verrà trasmessa in diretta da Sky (canale 207), mentre in chiaro sarà visibile in differita su TV8 dalle 17:45. La visione in streaming è invece disponibile su Sky Go e NOW. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP Ducati, rimpianto Petrucci: “Avrei voluto questa moto tre anni fa”

    ROMA – L’ultimo round di MotoGP, con il Gran Premio di Francia a Le Mans, ha visto il ritorno nel motomondiale di Danilo Petrucci, chiamato a sostituire sulla Ducati l’infortunato Enea Bastianini. Un ritorno al passato per il ternano, che ha potuto fare un confronto tra la Demosedici attuale e la Panigale che guida in Superbike. Tante le differenze, che portano a un’unica conclusione: “Sulla MotoGP mi sono sentito meglio, in Superb LEGGI TUTTO

  • in

    F1 GP Monaco 2023, diretta qualifiche: dove vederle in tv

    MONTECARLO – Scattano le qualifiche del Gran Premio di Monaco, settimo appuntamento stagionale del mondiale Formula 1. Si torna sul leggendario circuito del Principato, terzo tracciato cittadino di fila dopo l’Azerbaijan e gli Stati Uniti, a Miami, con in mezzo la tappa di Imola annullata. Tra le curve di Montecarlo, le Ferrari sono apparse competitive almeno nel venerdì che ha visto in scena le prime due libere, nonostante l’incidente di Carlos Sainz nella seconda sessione. La terza sessione di prove libere del Gran Premio è in programma sabato 27 maggio alle ore 12:30, mentre le qualifiche prenderanno il via alle ore 16:00. Entrambe le sessioni saranno trasmesse in diretta su Sky Sport F1 (canale 207), mentre su TV8 sarà possibile vedere in differita le qualifiche dalle ore 18:30. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Leclerc: “Qualifica fondamentale. C’é ancora da lavorare”

    Il venerdì del Gran Premio di Monaco della Scuderia Ferrari ha visto Charles Leclerc e Carlos Sainz lavorare a fondo provando tutte le mescole a disposizione soprattutto pensando alla qualifica di domani, fase più che mai cruciale nella corsa del Principato, data la difficoltà nell’effettuare sorpassi.
    Lo spagnolo ha ottenuto il miglior tempo nella prima sessione, mentre nel turno pomeridiano le due SF-23 si sono piazzate al secondo e terzo posto – in una classifica serratissima – con il monegasco davanti al compago di squadra di una manciata di millesimi lasciando presagire quello che sarà la qualifica di domani.
    On-board con Leclerc: un giro di pista nella sua Monaco

    Leclerc, al termine delle due sessioni di prove libere di oggi, ha dichiarato: “È stata una giornata complicata perché la vettura non si comporta ancora esattamente come vorremmo. Abbiamo bisogno di guardare bene i dati e lavorare ancora sull’assetto della macchina per fare in modo di avere il giusto feeling per domani. Non abbiamo provato ancora niente per la gara perché qui la qualifica è fondamentale e va preparata nel miglior modo possibile”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Monaco 2023 (FP2): i tempi delle prime prove libere da Monte Carlo

    I tempi delle seconde prove libere (FP2) che si sono disputate oggi a Monte Carlo, in vista del Gran Premio di Monaco F1 2023 che si correrà domenica 28 maggio.MONTE-CARLO, MONACO – MAY 26: Max Verstappen of the Netherlands and Oracle Red Bull Racing prepares to drive in the garage during practice ahead of the F1 Grand Prix of Monaco at Circuit de Monaco on May 26, 2023 in Monte-Carlo, Monaco. (Photo by Dan Mullan/Getty Images) // Getty Images / Red Bull Content Pool //La seconda sessione di prove libere del Gran Premio di Monaco (FP2) ha visto il miglior tempo di Max Verstappen. Il pilota olandese della Red Bull ha preceduto i due piloti Ferrari con Charles Leclerc che ha preceduto Carlos Sainz.
    Alle loro spalle Fernando Alonso, Lando Norris, Lewis Hamilton e Sergio Perez. Hanno chiuso la top ten, nell’ordine: Valtteri Bottas, Pierre Gasly ed Esteban Ocon.
    GP MONACO F1 2013 – PROVE LIBERE I (FP2)
    Pos. N. Pilota Team Gap Tempo Giri
    1 33 M. Verstappen Red Bull 1’12″462 23
    2 16 C. Leclerc Ferrari +0″065 1’12″527 27
    3 55 C. Sainz Ferrari +0″107 1’12″569 22
    4 14 F. Alonso Aston Martin +0″220 1’12″682 26
    5 4 L. Norris McLaren +0″444 1’12″906 18
    6 44 L. Hamilton Mercedes +0″498 1’12″960 23
    7 11 S. Perez Red Bull +0″529 1’12″991 24
    8 11 V. Bottas Alfa Romeo +0″588 1’13″050 27
    9 10 P. Gasly Alpine +0″627 1’13″089 22
    10 31 E. Ocon Alpine +0″700 1’13″162 24
    11 10 L. Stroll Aston Martin +0″723 1’13″185 25
    12 63 G. Russell Mercedes +0″729 1’13″191 26
    13 24 G. Zhou Alfa Romeo +0″892 1’13″354 26
    14 20 K. Magnussen Haas +0″995 1’13″457 22
    15 27 N. Hulkenberg Haas +1″058 1’13″520 27
    16 22 Y. Tsunoda AlphaTauri +1″179 1’13″641 22
    17 19 N. De Vries AlphaTauri +1″201 1’13″663 28
    18 81 O. Piastri McLaren +1″211 1’13″673 24
    19 2 L Sargeant Williams +1″776 1’14″238 27
    20 23 A. Albon Williams 4 LEGGI TUTTO

  • in

    Libere 1 Montecarlo, Ferrari prima con Sainz. Red Bull, Verstappen furioso

    MONTECARLO – Lo si era detto alla vigilia, e così è stato nella prima sessione di prove libere del circuito di Montecarlo. Ferrari, Aston Martin e Mercedes si sono dimostrate subito competitive, chiudendo sul podio rispettivamente con il primo tempo di Carlos Sainz, il secondo di Fernando Alonso e il terzo di Lewis Hamilton. Più indietro le Red Bull, con Perez che chiude al quarto posto e un nervoso Verstappen, come raramente si era visto in questo mondiale, che termina addirittura al sesto posto. LEGGI TUTTO