More stories

  • in

    Siviglia-Roma, finale Europa League con Olimpico pieno ma bus e tram si fermano!

    Sarà una serata impegnativa per i tifosi della Roma, in questa notte magica per la finale di Europa League contro il Siviglia. Oltre all’emozione e alla speranza di vedere la squadra di Mourinho alzare il secondo trofeo europeo consecutivo, dovranno fare anche i conti con i disservizi dei mezzi di trasporto nella Capitale. Autobus e tram, che transitano nella zona, infatti anticiperanno la chiusura del servizio, nonostante lo Stadio Olimpico, che ospiterà i maxi schermi per il match, sarà sold out e saranno oltre 60mila i romanisti presenti, con i cuori sintonizzati verso la Puskas Arena di Budapest.
    Siviglia-Roma, lo scenario senza italiane in Conference e le altre opzioni
    Rabbia social
    Un piano sicurezza, le cui misure decise in sede di comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduto da Prefetto Lamberto Giannini e poi condivise nel successivo tavolo tecnico in Questura, che lascia interdetti i cittadini. Saranno soprattutto i pendolari a subire gravi disagi alla viabilità. E in molti sui social hanno sfogato tutta la propria rabbia, sottolineando come Roma sia l’unica capitale europea che invece di potenziare il proprio servizio di trasporto, durante un evento pubblico di questa importanza, lo dimezzi. Una situazione che in realtà si era già presentata nelle stesse identiche modalità lo scorso anno, il 25 maggio del 2022, sempre per la Roma in occasione della finale di Conference League contro il Feyenoord. 
    Gli orari di bus e tram
    A essere blindata, e poco raggiungibile, però non sarà solo la zona dello Stadio Olimpico ma anche tutto il Centro. Come comunica Atac, l’azienda per il trasporto pubblico della Città Eterna. Ecco infatti la lista delle linee che subiranno delle modifiche alla viabilità, in base alle indicazioni delle forze di polizia:
    LINEA 2Ultima corsa da piazzale Flaminio: ore 22.21ultima corsa da piazza Mancini: ore 22.16
    LINEA 19Il servizio navetta Valle Giulia-Risorgimento effettua le ultime partenze dai capolinea alle ore 22.30. Il servizio tram Valle Gulia-Centocelle resta attivo
    LINEA 23Ultima corsa da Pincherle/Murialdo: ore 22.14Ultima corsa da Clodio: ore 22.13
    LINEA 30Ultima corsa da stazione metro B Laurentina: ore 22.12Ultima corsa da Clodio: ore 22.29
    LINEA 31Ultima corsa da stazione metro B Laurentina: ore 22:02Ultima corsa da Clodio: ore 22:27
    LINEA 32Ultima corsa da Risorgimento: ore 22.27Ultima corsa da stazione Saxa Rubra: ore 22.06
    LINEA 33Ultima corsa da via Lenin: ore 22.28Ultima corsa da Clodio: ore 22.30
    LINEA 69Ultima corsa da largo Sergio Pugliese: ore 22.17Ultima corsa da Clodio: ore 22.27
    LINEA 70Ultima partenza da Clodio: ore 22.24Ultima partenza da Termini/via Giolitti: ore 22.21
    LINEA 89Ultima partenza da stazione Sant’Agnese/Annibaliano: ore 22.15Ultima partenza da Clodio: ore 22.15
    LINEA 280Ultima corsa da stazione Ostiense: ore 21.49Ultima corsa da piazza Mancini: ore 22.13
    LINEA 200Ultima corsa da stazione di Prima Porta: ore 22.08Ultima corsa da piazza Mancini: ore 22.30
    LINEA 201Ultima partenza da Olgiata/via Conti: ore 22.07Ultima corsa da piazza Mancini: ore 22.25
    LINEA 223Ultima corsa da Termini: ore 22.15Ultima corsa da stazione La Giustiniana FL3: ore 22.17
    LINEA 301Ultima corsa da Grottarossa: ore 22.19Ultima corsa da metro A Lepanto: ore 22:16
    LINEA 446Ultima corsa da circonvallazione Cornelia: ore 22.10Ultima corsa da piazza Mancini: ore 22.40
    LINEA 495Ultima corsa da stazione Tiburtina: ore 22.16Ultima corsa da via di Valle Aurelia: ore 22.16
    LINEA 628Ultima corsa da piazza Cesare Baronio: ore 22.00Ultima corsa da viale Giuseppe Volpi: ore 22.46
    LINEA 910Ultima partenza da Termini: ore 22.26Ultima partenza da piazza Mancini: ore 22.22
    LINEA 911Ultima partenza da ospedale San Filippo Neri: ore 22.13Ultima partenza da piazza Mancini: ore 22.22 LEGGI TUTTO

  • in

    Succede anche in Spagna: auto scende la scalinata ma rimane incastrata

    Errore o divertimento?
    Il filmato arriva direttamente dalla Spagna, dal piccolo borgo di El Hoyo de Pinares, situato nella comunità autonoma di Castiglia e León: dalle immagini registrate dagli stessi residenti si vede un uomo al volante della sua Renault Megane Sporter che tenta di scendere gli scalini di una discesa ripida e strettissima tra i vicoli del paese. Scalino dopo scalino, tra la preoccupazione dei passanti che cercavano di dare “direttive” al guidatore per recare meno danni possibili all’auto e riuscire nell’impresa, il veicolo è arrivano fino in fondo, rimanendo però impuntato sull’asfalto. Segnaletica stradale sbagliata o ennesimo errore del navigatore satellitare?  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Oliveira incerto sui tempi di recupero: “Non è un infortunio semplice”

    Oliveira e i tempi di recupero
    “Quello che ho riportato è un infortunio semplice da mettere a posto. Stiamo svolgendo un buon lavoro di fisioterapia per ritrovare la massima efficienza della spalla. Mi sento ancora molto scomodo in sella alla moto. In questo momento non so ancora se sarò in grado di correre al Mugello, aspettiamo fino alla settimana di GP. Voglio tornare al 100% ed essere competitivo, so che posso fare bene”, ha dichiarato il pilota portoghese Miguel Oliveira nel corso di un’intervista al sito ufficiale motogp.com. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Pol Espargaro spera di tornare al Mugello: “Attendo il via libera”

    Espargaro racconta l’infortunio
    “Ho pensato di smettere definitivamente di correre ed ho avuto tutto il tempo per l’introspezione. Non mi è piaciuto osservare la sofferenza di chi mi è vicino e testimoniare l’angoscia di mia moglie mi ha portato a pensare a una tale decisione. Ma lei mi ha rassicurato nel tempo e ancora una volta che mi ha incontrato come cavaliere, ed è ciò che mi dà felicità. Se io sono felice lo è anche lei”, ha detto il pilota della KTM Gas Gas, Pol Espargaro in merito alla sua lunga e dura convalescenza. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 2023, Speed Championship: Monaco incorona la Ferrari di Sainz

    “Speed Championship” è l’esclusivo Mondiale delle velocità massime di CircusF1, con tanto di Classifiche Piloti e Costruttori. A spingerci verso questa iniziativa è il desiderio di valorizzare il ruolo della velocità pura, che rappresenta l’essenza primordiale del motorsport.2 – GP MONACO F1/2023 – VENERDì 26/05/2023 – credit: @Scuderia Ferrari Press Office

    Tempi bui per la Ferrari in questa sua fase storica eppure la scuderia di Maranello è riuscita a svettare in una gara. Al termine delle qualifiche di Montecarlo la migliore velocità alla speed trap è di Carlos Sainz, che è il più rapido in assoluto con 286 km/h. Un primato isolato questo dello spagnolo perché lo stesso slancio non è stato registrato da Charles Leclerc, accreditato soltanto del 12° riscontro velocistico. Con il guizzo della sua SF23, il pilota della Rossa sale al terzo posto della classifica generale e il Cavallino supera la Williams, comunque molto veloce anche qui con Sargeant.
    Alle spalle della Ferrari di Sainz un’altra sorpresa: la Mclaren di Lando Norris, team che finora nella nostra speciale competizione delle velocità massime non ha mai brillato. Anche Piastri si è distinto positivamente con un ottimo quinto posto, a dimostrazione che in terra monegasca la MCL60 ha messo le ali. Come accennato, si conferma sempre una saetta la Williams, quarta con Sargeant a 1,5 km/h di gap dalla Ferrari e ormai abituata a stazionare nei piani alti. Piuttosto deludenti, questa volta, i valori espressi dalla Red Bull, ovvero la scuderia che sta “uccidendo” il Mondiale di F1 2023. Al sesto posto di Verstappen ha fatto seguito il 16° di Perez, il quale ovviamente ha girato poco per l’errore che lo ha subito estromesso dalla lotta per la pole.

    Le Classifiche Piloti e Costruttori riportate qui sotto, sono calcolate sulla base dei primi 10 piloti più rapidi nelle qualifiche del sabato. Il punteggio, attribuito per ogni Gp in calendario, riflette il sistema attualmente utilizzato per l’ordine di arrivo: 25-18-15-12-10-8-6-4-2-1
    F1 2023, Speed Championship – Piloti
    Perez 94
    Verstappen 81
    Sainz 69
    Sargeant 67
    Leclerc 33
    Hulkenberg 32
    Albon 29
    Hamilton 28
    Gasly 27
    Stroll 25
    Norris 24
    Zhou 17
    Magnussen 17
    Ocon 15
    Alonso 14
    Piastri 10
    Russell 8
    De Vries 6
    Bottas 1
    Tsunoda 1
    F1 2023, Speed Championship – Costruttori
    Red Bull 175
    Ferrari 102
    Williams 96
    Haas 49
    Alpine 42
    Aston Martin 39
    Mercedes 36
    McLaren 34
    Alfa Romeo 18
    Alpha Tauri 7 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Vasseur: “La Ferrari F1 2024 è già in galleria del vento”

    E’ un Fred Vasseur molto sincero e schietto quello che oggi ha toccato diversi temi che riguardano il presente e il futuro della Ferrari.

    LA NUOVA FERRARI F1 2024 E’ GIA’ IN GALLERIA DEL VENTO
    “In galleria del vento abbiamo già la macchina per la prossima stagione. Provare però a introdurre un’auto completamente diversa a questo punto della stagione sarebbe abbastanza critico”, ha detto Vasseur che poi ha anche aggiunto: “Dobbiamo far lavorare la macchina attuale in una finestra migliore. Il nostro primo obiettivo non è semplicemente aggiungere carico, ma rendere l’attuale monoposto più consistente. Abbiamo ampi margini di miglioramento con la vettura attuale in termini di prestazione pura”.
    I PROBLEMI DELLA FERRARI SF-23 NON SONO ANCORA DEL TUTTO CHIARI
    La frase del Team Principal Ferrari sui “problemi” dell’attuale monoposto lasciano intravedere come a Maranello regni ancora tanta confusione nel capire su cosa intervenire: “I problemi della SF-23 potrebbero essere dovuti all’aerodinamica o alla meccanica delle sospensioni”. Sempre su questo tema Vasseur ha poi precisato: “Il problema non ha niente a che vedere con il concetto o con l’aspetto estetico della vettura. È un dato di fatto però che soffriamo di più in gara che non in qualifica e oltretutto nemmeno in tutti gli stint di gara. È un problema di consistenza che non dipende dalla filosofia ma dall’uso che fai del pacchetto, delle gomme e del bilanciamento”.
    A BARCELLONA UNA NUOVA CARROZZERIA MA NESSUNA NUOVA SOSPENSIONE
    “Non so chi ha detto che avremo una nuova sospensione posteriore in Spagna. E non sono stato certo io”, il categorico commento di Vasseur, parlando degli aggiornamenti attesi per Barcellona. Il Team Principal della Ferrari ha poi confermato che in Spagna si vedrà “una nuova carrozzeria”.

    GLI ALTRI SVILUPPI PER PUNTARE ALLA VITTORIA
    Vasseur ha anticipato anche che ci saranno sviluppi anche nelle prossime gare: “Avremo aggiornamenti anche per le tre o quattro gare successive”.
    E alla domanda se il vero potenziale della vettura possa essere sufficiente per vincere una gara in questa stagione, il Team Principal ha così risposto: “Credo che sia più semplice trovare la costanza che il potenziale in qualifica. Appena saremo in grado di sbloccare questo potenziale, credo che partendo dalla prima fila saremo in grado di lottare per la vittoria. Ma oggi la situazione è questa, sappiamo dove dobbiamo lavorare e migliorare. Tutti sono concentrati su questo aspetto, stiamo spingendo per portare aggiornamenti e soluzioni per migliorare in quest’area. Ma possiamo credere nella possibilità di vincere”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Spagna: Barcellona, banco di prova per vetture e pneumatici

    “Tradizionalmente, il Circuito di Barcellona è uno dei più probanti della stagione, sia per quanto riguarda le vetture che i pneumatici”, ha commentato Mario Isola alla vigilia del Gran Premio di Spagna.
    Il Direttore Motorsport di Pirelli ha poi aggiunto: “È un tracciato completo, che presenta tipologie di curve a diverse velocità e ha anche un rettilineo molto lungo: l’efficienza aerodinamica è la chiave per essere competitivi ai massimi livelli. Quest’anno è stato modificato il terzo settore, ritornando al layout originale con l’eliminazione dell’ultima chicane, rendendolo molto più filante e aumentando anche la velocità d’entrata sul rettilineo principale. La pista ha due curve, la 3 e la 9, che sono particolarmente impegnative in termini di forze laterali esercitate sulle gomme”.
    Parlando delle mescole che Pirelli ha nominato per il settimo Gran Premio della stagione 2023 di Formula 1, Isola ha detto: “Dal punto di vista della scelta delle mescole, abbiamo optato per un tris uguale a quello utilizzato in Bahrain all’inizio del campionato. Sebbene la nomenclatura sia identica a quella del 2022, va considerato che la C1 di quest’anno è una mescola nuova, sviluppata appositamente per ridurre il divario fra la gomma più dura (oggi denominata C0) e la C2. Sulla carta questa scelta dovrebbe ampliare le opzioni a disposizione delle squadre in vista della gara, considerato che l’anno scorso la Hard non fu utilizzata da nessun pilota”.

    Sul circuito di Barcellona le monoposto di F1 monteranno le C1 come P Zero White hard, C2 come P Zero Yellow medium e C3 come P Zero Red soft.
    Il tracciato del Montmelò ha subito un’importante modifica alla pista. L’ultima chicane del circuito (curva 14-15), introdotta nel 2007, è stata infatti rimossa, ripristinando così la configurazione precedente. Altre migliorie riguardano invece la prima curva, con una via di fuga più ampia e nuove barriere.
    La modifica all’ultima variante renderà l’ultimo settore più filante e quindi meno severo per gli pneumatici sotto il profilo della trazione. Le curve a sinistra sono prevalentemente percorse a bassa velocità mentre quelle a destra vengono affrontate in piena accelerazione.
    Il 72% dei Gran Premi sul circuito catalano sono stati vinti dal pilota partito dalla pole position. La giornata di sabato è dunque cruciale per aumentare le probabilità di salire sul podio.
    L’anno scorso, il vincitore del Gran Premio Max Verstappen ha utilizzato in gara una strategia a tre soste come la maggior parte dei suoi avversari, alternando Soft e Medium. L’introduzione della nuova Hard potrebbe aumentare le possibilità del suo utilizzo anche in gara. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Bagnaia sarà la voce di “Pecco” nel film Disney “Elemental”

    ROMA – Si chiama “Pecco”, come lui, è una “Nuvola”, proprio come lui. Non rossa, ma blu. Ed è uno dei protagonisti del nuovo film d’animazione della Disney Pixar, “Elemental”, nelle sale dal prossimo 21 giugno. Lui, “Pecco”, è l’elemento dell’aria, una nuvola, che per la versione italiana del lungometraggio avrà la voce di un altro “Pecco”, Francesco Bagnaia, campione del mondo in carica della MotoGP. LEGGI TUTTO