More stories

  • in

    Formula E, E-Prix Roma: Evans vince gara 1, Cassidy secondo e nuovo leader

    ROMA – Mitch Evans conquista gara 1 all’E-Prix di Roma, valevole per la penultima tappa del campionato 2023 di Formula E. Il neozelandese, partito davanti a tutti dopo aver chiuso con il miglior tempo la qualifica del mattino, conferma la prima posizione mentre l’altra Jaguar di Sam Bird è costretta al ritiro a seguito di uno spaventoso incidente. Secondo posto per la Envision di Nick Cassidy, che conquista così il primo posto sorpassando Jake Dennis, solo quarto al traguardo dietro alla Maserati di Max Gunther. LEGGI TUTTO

  • in

    Superbike Imola: Ducati e Bautista triofano in gara 1, battuto Toprak

    IMOLA – Alvaro Bautista conquista gara-1 a Imola, nella tappa valevole per il Mondiale 2023 di Superbike. Dopo aver chiuso al terzo posto la Superpole al mattino, lo spagnolo riporta la Ducati davanti a tutti ottenendo il sigillo numero 17 in stagione, portandosi a +98 sul secondo posto in classifica. Al secondo posto, vittima del sorpasso decisivo a sei giri dalla fine, c’è la Yamaha di Toprak Razgatlioglu, autore della pole al mattino, davanti al cannibale Jonathan Rea sulla sua Kawasaki. Quattro italiani seguono il terzetto di testa: al quarto posto c’è Andrea Locatelli, seguito dal terzetto di Ducati formato da Michael Ruben Rinaldi, Danilo Petrucci e Axel Bassani LEGGI TUTTO

  • in

    Superbike: a Imola Bautista vince gara-1 davanti a Razgatlioglu e Rea

    IMOLA – Va ad Alvaro Bautista la vittoria di gara-1 nella tappa di Imola, appuntamento del campionato 2023 di Superbike. Il ducatista, partito dalla terza casella in griglia, rimonta fino alla testa e ottiene la diciassettesima vittoria della stagione in corso, dove al momento si trova a +98 su Razgatlioglu. Proprio Toprak, il più veloce nella Superpole, chiude in seconda piazza davanti alla Kawasaki di Jonathan Rea. Al quarto posto c’è Andrea Locatelli, seguito dalle tre Ducati di Michael Ruben Rinaldi, Danilo Petrucci e Axel Bassani. LEGGI TUTTO

  • in

    Formula E, E-Prix Roma: Evans in pole, prima fila tutta Jaguar con Bird

    ROMA – Mitch Evans conquista la pole position nella qualifica del sabato all’E-Prix di Roma, valevole per la penultima tappa  campionato 2023 di Formula E.Il neozelandese partirà davanti a tutti nella gara-1 in programma alle ore 15 sulle strade della capitale all’EUR, in prima fila assieme all’altra Jaguar di Sam Bird. La Nissan di Sacha Fenestraz apre la seconda fila, precedendo la Envision di Sebastien Buemi in quarta posizione. Il leader della classifica piloti Jake Dennis, sulla sua vettura del team Avalanche Andretti, non va oltre il settimo posto in qualifica. LEGGI TUTTO

  • in

    Superbike: a Imola Toprak in pole davanti a due Ducati

    IMOLA – Toprak Razgatlioglu conquista la Superpole di Imola, nella tappa valevole per il Mondiale 2023 di Superbike. Il pilota turco comincia al meglio il weekend sulla pista italiana, firmando il crono di 1:45.909 e precedendo nella qualifica le due Ducati di Axel Bassani e del leader di classifica Alvaro Bautista. Quarto posto per l’altra Yamaha di Andrea Locatelli, davanti a Scott Redding e Bradley Ray, mentre si accontenta della settima posizione il “Cannibale” Jonathan Rea sulla sua Kawasaki. Ottavo tempo per la Ducati di Michael Ruben Rinaldi, con Danilo Petrucci decimo LEGGI TUTTO

  • in

    Superbike Imola: Razgatlioglu conquista la Superpole davanti a Bassani

    IMOLA – Il sabato di Superbike a Imola si apre con la Superpole conquistata da Toprak Razgatlioglu. Il turco della Yamaha firma il crono di 1:45.909, davanti alle due Ducati di Axel Bassani e del campione in carica Alvaro Bautista. Andrea Locatelli con la sua Yamaha si piazza al quarto posto, precedendo Scott Redding e Bradley Ray. La Kawasaki del pluricampione Jonathan Rea si ferma all’ottavo posto, davanti alla Ducati di Michael Ruben Rinaldi. A chiudere la top ten c’è un’altra moto di casa, guidata da Danilo Petrucci. LEGGI TUTTO

  • in

    Agag: “abbiamo lavorato bene e siamo ancora qui”

    Negli occhi ancora la gara di Portland, passata alla storia per il record di sorpassi visti in pista, oltre 400, ma Roma non sarà sicuramente di meno. Perché, in fin dei conti, negli USA sono stati i giochi di scie a innescare tanto dell’azione in gara, mentre il circuito della Capitale è tra i più amati del calendario da i piloti, perché per caratteristiche esalta la velocità e la tecnica dei protagonisti in macchina.
    E specialmente perche il doppio ePrix dell’Eur rischia di essere decisivo per l’assegnazione dei titoli viste le situazioni di classifica.
    Il sipario sulla Stagione 9, dunque, si sta per chiudere in maniera spettacolare. E all’alba della prima decade di vita della prima serie nata al mondo dedicata a veicoli elettrici, abbiamo chiesto ad Alejandro Agag, fondatore e presidente del campionato, di fare un bilancio, di come si immagina il futuro della FE e molto altro.
    Presidente Agag, la Formula E sta per tagliare il traguardo dei primi 10 anni di attività, come immagina i prossimi 10?
    “Se penso al passato, a come abbiamo iniziato, il salto di performance è stato incredibile. Nella nostra prima gara, a Pechino nel 2014, avevamo monoposto che andavano al massimo a 150 km/h e ne dovevamo avere due per finire l’evento perché le batterie non avevano abbastanza capacità, mentre ora toccano i 270 km/h con la carica per fare tutta la gara. Dunque, tra la Gen1 e la Gen3, il salto tecnologico è stato enorme e quando arriverà la Gen4 ci avvicineremo ai massimi livelli del motorsport e poi voglio una Gen5 pari a una F1 come prestazioni. Lo sviluppo tecnologico ci regalerà macchine tanto veloci che, forse, dovremmo abbandonare i le città per le piste, ma resta incredibile quello che si sta facendo con i budget che hanno a disposizione i team, visto che con al massimo 30 milioni di dollari si copre una stagione. Dopo il covid siamo ripartiti alla grande, con eventi sempre sold out anche in posti dove non eravamo mai stati come a Portland, quindi in futuro mi aspetto sempre più pubblico. Stiamo lavorando bene, la Serie è destinata a crescere”.
    La Formula E ha avuto successo, al contrario di altri esperimenti partiti dopo come l’ETCR o l’EGT nato e mai partito nel 2017, mentre è ancora tutto da vedere come finirà il nuovo tentativo FIA con le GT elettriche. Come se lo spiega?
    “È stato molto difficile organizzare il campionato e tenerlo in vita fino ad ora. La nostra forza sono stati il concetto originale, il lavoro dei team e l’essere diventati un campionato del mondo con il sostegno della FIA. La Federazione ha sostenuto e spinto anche gli altri che però, alla fine, non ce l’hanno fatta anche per colpa del Covid, trauma che siamo riusciti a superare. Abbiamo superato momenti difficili con l’addio di case come Mercedes, Audi e BMW, ma ne abbiamo accolte altre come McLaren e Maserati. Insomma, abbiamo lavorato bene e siamo ancora qui”.
    L’Italia e Roma restano tappe irrinunciabili per la Formula E?
    “Roma è una gara storica e non è a rischio per il futuro, anzi credo che quanto prima dovremmo iniziare i discorsi per il rinnovo del contratto che scade nel 2025. Cosa può essere a rischio è la data, io preferisco Aprile all’estate, ma staremo a vedere cosa succederà con i prossimi incastri del calendario. Abbiamo Maserati tra i team, Dallara ci fa le monoposto, qui abbiamo avuto sempre un’ottima risposta del pubblico e un gran rapporto con tutti partner coinvolti. L’Italia fa parte del DNA della Formula E e spero che presto Roma rinnovi per almeno altri 5 anni”. LEGGI TUTTO

  • in

    ePrix Roma: sfida testa a testa tra DS e Maserati

    Sabato e domenica la Formula E che fa tappa a Roma affronta due appuntamenti decisivi per l’assegnazione del titolo Piloti. È un affare ristretto a quattro protagonisti, una sfida alla quale Maserati è estranea come anche quella per la vittoria nel mondiale Costruttori.
    La stagione d’esordio in Formula E, sebbene accanto a una struttura consolidata come la ex Venturi di Monaco Sports Group, ha presentato sfide da superare per il team e grandi soddisfazioni, maturate nell’ePrix di Berlino e, ancor di più, con la vittoria di Jakarta.Il derby Maserati-DS
    “Con sole due settimane di gara restanti, stiamo arrivando al finale della Stagione 9. È stata una campagna lunga ma, con ancora 141 punti in palio, è tutto in gioco. Dopo una serie di corse nelle quali siamo stati competitivi, recentemente, abbiamo nel mirino la top-5 nel mondiale Costruttori”, fissa l’obiettivo il team principal James Rossiter. 
    “Siamo una squadra di lottatori, Edo e Max attraversano un buon momento di forma. Abbiamo riposato, siamo motivati e pronti a dare tutti noi stessi in questo luglio. Restiamo con i piedi per terra nel nostro approccio e capitalizzeremo ogni opportunità che arriverà, per massimizzare il risultato”.
    Maserati è attualmente sesta nel mondiale, con 95 punti contro i 139 di DS Penske. Sfida “tutta in casa” se pensiamo all’appartenenza dei due brandi all’universo Stellantis e al powertrain DS utilizzato da Maserati, con specifiche ottimizzazioni lato software.
    Roma come nessun altro ePrix
    Difficile erodere il vantaggio di 44 punti, non impossibile. Tanto più visto il recente rendimento trovato dal team, specialmente con Max Guenther, sesto a Portland, ultimo ePrix corso prima di Roma.
    “E’ uno dei migliori eventi della stagione e sono entusiasta di correre nuovamente nel quartiere dell’Eur. La pista ha tutte le caratteristiche del tipico circuito vecchia scuola della Formula E”, commenta il pilota tedesco. “Ci sono sconnessioni, cambi di superficie, curve lente, di media e alta velocità, come anche grandi variazioni altimetriche: tutte insieme creano una vera sfida alla guida. La squadra attraversa un gran momento di forma, sento che lo slancio che abbiamo costruito è dalla nostra parte. Dovremo restare calmi, affrontare il week end sessione dopo sessione e vedremo dove saremo alla fine”.
    Gara di casa per Maserati, l’ePrix di Roma. Gara di casa per Edoardo Mortara, da quanto la Svizzera non ospita più l’ePrix di Zurigo.
    “Come italo-elvetico, quest’anno l’ePrix di Roma è la mia gara di casa. Non vedo l’ora di tornare in una città che amo per cultura e atmosfera. Mi godrò il fatto di correre davanti ai tifosi italiani, sarà un evento speciale correre con Maserati per la prima volta in casa dal 1957. Sono concentrato e preparato per dare tutto il prossimo week end, spero otterremo i risultati che meritiamo”.
    ePrix di Roma, gli orari tv e il programma
    Il programma del week end – pressoché identico per le due giornate di gara-1 e gara-2 – vede le libere 1 di venerdì 14 luglio iniziare alle 17:00, poi la qualifica al sabato si correrà tra le 10:40 e le 11:55. L’ePrix di Roma scatterà alle 15:03. Di seguito gli orari di tutte le sessioni e le dirette tv e streaming.
    ePrix Roma gara-1
    14 luglio – Prove libere 1: 17:00-17:45 (diretta su canale YouTube Formula E)
    15 luglio – Prove libere 2: 8:10-8:55 (diretta su canale YouTube Formula E)
    15 luglio – Qualifiche: 10:40-11:55 (diretta su Sky Action e in streaming su Now)
    15 luglio – ePrix Roma dalle 15:03 (diretta su Sky Arena, in streaming su Now; su digitale terrestre Italia 1)
    ePrix Roma gara-2
    16 luglio – Prove libere 3: 8:10-8:45 (diretta su canale YouTube Formula E)
    16 luglio – Qualifiche: 10:40-11:55 (diretta su Sky Action e in streaming su Now)
    16 luglio – ePrix Roma dalle 15:03 (diretta su Sky Arena, in streaming su Now; su digitale terrestre Italia 1) LEGGI TUTTO