More stories

  • in

    F1, Isola (Pirelli): “Canada, una delle gare più spettacolari”

    Le mescole nominate da Pirelli per il Gran Premio del Canada 2023 di Formula 1 e le parole di Mario Isola, alla vigilia dell’ottavo appuntamento del mondiale F1.

    Per il Grand Premio del Canada, le mescole scelte da Pirelli sono C3 come P Zero White hard, C4 come P Zero Yellow medium e C5 come P Zero Red soft.
    Il circuito Gilles Villeneuve è un tracciato semi-permanente di 4,361 km realizzato sull’isola artificiale di Notre Dame, al centro dell’estuario del fiume San Lorenzo, nella città di Montreal. Solitamente la pista è a disposizione dei cittadini di Montreal e dei turisti, che la utilizzano per girare in bicicletta, sui pattini a rotelle e a piedi.

    “Il Gran Premio del Canada – ha detto Mario Isola – è una delle gare tradizionalmente più spettacolari in calendario, ricche di episodi e sorprese grazie ad un tracciato che offre buone possibilità di sorpassi e non perdona gli errori. Come spesso accade per questo tipo di piste, abbiamo deciso di mettere a disposizione delle squadre le tre mescole più morbide della gamma, vale a dire la C3, la C4 e la C5, confermando così la scelta della stagione scorsa. Delle tre, è verosimile aspettarsi che l’uso della C5 sarà concentrato nelle qualifiche mentre C4 e C3 saranno privilegiate per la gara. L’asfalto è piuttosto liscio e, trattandosi di un circuito cittadino semipermanente che viene utilizzato molto raramente per le competizioni automobilistiche, è soggetto a un’evoluzione molto marcata in termini di aderenza durante il fine settimana. Su un tracciato privo di curve ad alta velocità, i fattori determinanti sono la trazione in uscita dalle curve lente, la stabilità in frenata e l’agilità nei cambi di direzione. Un altro elemento importante da tenere in considerazione sono le condizioni meteorologiche, che possono mutare in fretta: non soltanto in termini di pista asciutta o bagnata ma anche come oscillazioni delle temperature, basti ricordare proprio l’edizione 2022 quando in qualifica la temperatura dell’asfalto era di 17 °C mentre in gara si arrivò a 40 °C!”.

    La prima edizione del Gran Premio del Canada disputata su questa pista risale al 1978 con il successo di Gilles Villeneuve. La pista fu intitolata alla memoria del pilota canadese poche settimane dopo la sua tragica scomparsa, nel 1982.
    Il tracciato, composto da sei curve a sinistra e otto a destra, verrà percorso in gara 70 volte. Nonostante siano presenti anche tre rettilinei, di cui uno molto lungo, la velocità media è relativamente bassa, a causa dei frequenti cambi di direzione dovuti alle curve molto vicine fra loro che impongono continue frenate.
    La mescola più morbida viene solitamente utilizzata solo in qualifica, come si è visto lo scorso anno, quando in gara furono usate solo Medium e Hard. La strategia preferita dalla maggioranza dei piloti fu quella a due soste ma anche la sosta singola ebbe i suoi estimatori, scegliendo di percorrere uno stint iniziale molto lungo con la Hard, soprattutto da parte di chi partiva dalle retrovie.Il tempo medio perso per un pitstop era, lo scorso anno, di soli 18,5 secondi nonostante gli oltre 400 metri di pitlane. I piloti per fermarsi ai box tagliano infatti l’ultima chicane e saltano la prima curva, visto che la pit-exit si trova già in curva 2. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, GP Germania 2023: orari, diretta tv e programmazione

    ROMA – La MotoGP, archiviato il weekend del Mugello con il successo di Francesco Bagnaia, è subito pronta per tornare in pista per il Gran Premio di Germania 2023. Le Ducati vogliono continuare a dominare la stagione, mentre Marc Marquez con la sua Honda cercherà il riscatto su un tracciato che gli ha regalato numerosi successi nel corso della carriera. Si parte venerdì 16 giugno alle ore 10:45 con la prima sessione di prove libere, mentre la seconda è prevista alle 15:00. Nella giornata di sabato 17 giugno spazio alla terza sessione di prove libere alle 10:10, mentre in seguito, alle 19:50, le qualifiche; nel pomeriggio alle ore 15:00 la sprint race. Domenica 18 giugno è in programma la gara alle ore 14:00. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Marquez sbotta: “Con questa moto devo rischiare troppo”

    ROMA – Marc Marquez continua a far parlare di sé per quando fatto in pista ma, rispetto agli anni gloriosi dei sui trionfi, questa volta sono le sue numerose cadute a smuovere l’opinione pubblica. Nel corso del Gran Premio d’Italia 2023 di MotoGP sulla pista del Mugello, infatti, l’otto volte campione del mondo è nuovamente uscito di scena prematuramente a causa di una scivolata. Un risultato negativo, che costringerà Marquez ha fare delle riflessioni sul suo futuro con la Honda, che potrebbe lasciare per la prima volta da quando è arrivato nella classe regina. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Bagnaia domina al Mugello: battuto Martin, Zarco 3°

    MUGELLO – Il Gran Premio d’Italia, valido come sesta tappa del mondiale 2023 di MotoGP, ha visto la vittoria di Francesco Bagnaia. Gara perfetta per il campione della Ducati, che dopo aver perso la testa della corsa al via per lo scatto bruciante di Jack Miller, si riprende il primo posto dopo qualche curva senza lasciarlo più. Vittoria schiacciante davanti a un ottimo Jorge Martin, mentre Johann Zarco completa il podio battendo Luca Marini. Enea Bastianini, al rientro dopo l’infortunio e ancora acciaccato, termina con la nona posizione, precedendo le Yamaha di Franco Morbidelli e Fabio Quartararo. A terra, invece, sia Marc che Alex Marquez. Weekend perfetto per Pecco, dopo la pole position e la vittoria nella Sprint.  LEGGI TUTTO

  • in

    Bagnaia, festa al Mugello con barbecue e hot dog a bordo pista

    MUGELLO – È una domenica di festa totale per Francesco Bagnaia e tutti i tifosi della Ducati: il campione del mondo, infatti, si è aggiudicato anche la gara del Gran Premio d’Italia, sesta tappa del mondiale di MotoGP, completando un weekend perfetto, che ha visto Pecco conquistare anche pole position e primo posto nella Sprint, e consolidando il primo posto in classifica piloti. Un fine settimana da urlo, terminato con la festa a bordo pista. Simpatico infatti il siparietto organizzato dal fanclub del pilota torinese, che ha organizzato un barbecue con tanto di tavolino e hot dog gustato dal campione del mondo. Un premio sicuramente meritato, dopo una gara fantastica. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, la classifica aggiornata dopo la gara del Mugello

    MUGELLO – C’è ancora Pecco Bagnaia in testa alla classifica piloti della MotoGP dopo il Gran Premio d’Italia, valevole per la sesta tappa del Mondiale 2023. Il pilota della Ducati, infatti, ha completato l’en plein vincendo anche la gara, dopo essersi aggiudicato sia la pole position che la Sprint del sabato. Pecco si trova ora con 21 lunghezze di vantaggio su Marco Bezzecchi, il quale si vede a sua volta pressato da Jorge Martin, secondo in gara. Balzo in avanti anche di Johann Zarco, che sale al quinto posto in classifica, mentre i due fratelli Marquez, Marc e Alex, chiudono la domenica con due “0” dopo essere caduti in gara.  LEGGI TUTTO

  • in

    Mugello, infortunio Alex Rins nella Sprint: frattura di tibia e perone

    MUGELLO – Il sabato del Gran Premio d’Italia di MotoGP ha visto Alex Rins subire un infortunio grave, a causa di una caduta nella Sprint. Il pilota spagnolo della Honda del team LCR, infatti, ha riportato la frattura di tibia e perone dopo essere caduto all’Arrabbiata 1, nel corso del concitato secondo giro. L’ex Suzuki è stato immediatamente soccorso dal personale di pista, prima di essere trasportato al centro medico del circuito e, successivamente, al vicino ospedale di Careggi. 
    Infortunio Alex Rins, la nota del team
    Il team di Lucio Cecchinello ha fatto sapere che Alex Rins è stato sottoposto a una operazione chirurgica per l’applicazione di un fissatore esterno per stabilizzare la gamba e ridurre il gonfiore. Il pilota rimarrà in osservazione e una volta dimesso tornerà in Spagna per sottoporsi all’intervento definitivo. Quello di Rins, che in stagione ha raccolto una vittoria nel GP delle Americhe, è solo l’ultimo di una lunga serie di infortuni occorsi in appena sei round di motomondiale: tra i tanti, Enea Bastianini fa il suo rientro proprio al Mugello dopo essersi infortunato nel primo appuntamento a Portimao.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, diretta gara GP Mugello 2023: orario e dove vederla in tv

    MUGELLO – Sul circuito del Mugello sale l’attesa per il via alla gara del Gran Premio d’Italia, valevole per la sesta tappa stagionale della MotoGP. Sarà Francesco Bagnaia a scattare dalla prima casella, alla ricerca del bis dopo aver vinto la Sprint davanti a Bezzecchi e Martin. La gara sul circuito del Mugello sarà trasmessa dalle ore 14 in diretta tv sui canali di Sky Sport dedicati alla MotoGP (canale 208), in streaming sul NOW e su Sky Go, oltre che in diretta in chiaro su TV8. LEGGI TUTTO