More stories

  • in

    Silverstone, rischio enorme di Di Giannantonio: cade e ‘surfa’ sulla moto

    SILVERSTONE (INGHILTERRA) – Sessione di qualifiche fortemente condizionata dalla pioggia a Silverstone, dove l’acqua in pista ha causato numerose cadute. Tra le “vittime” della pioggia anche Fabio Di Giannantonio, protagonista di una caduta spettacolare.

    Di Giannantonio “surfa” la sua moto a Silverstone

    Il pilota del team Gresini Racing MotoGP ha corso un grosso rischio durante una curva, scivolando sopra la sua Ducati. Il pilota italiano si è sbilanciato troppo ritrovandosi sulla sua moto in orizzontale, “surfandola” per qualche secondo fino ad arrivare sulla ghiaia dove è caduto. Nessun problema per Di Giannantonio, che è tornato in pista per proseguire con le qualifiche, chiudendo però con un 18° posto. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP Silverstone, sprint ad Alex Marquez. Bezzecchi 2°, Bagnaia 12°

    SILVERSTONE – Il pilota della Ducati del Team Gresini, Alex Marquez, in sella alla sua Ducati del Team Gresini, porta a casa la vittoria nel Gran Premio di Gran Bretagna 2023 sul tracciato di Silverstone, alle sue spalle la Ducati Mooney VR46 di Marco Bezzecchi e le due Aprilia di Maverick Vinales ed Aleix Espargaro. Soltanto un quattordicesimo posto per il campione del mondo in carica Francesco Bagnaia. LEGGI TUTTO

  • in

    Silverstone MotoGP: Sprint, Alex Marquez beffa Bezzecchi. Bagnaia lontano

    SILVERSTONE – Alex Marquez, in sella alla sua Ducati del Team Gresini, porta a casa la vittoria nel Gran Premio di Gran Bretagna 2023 sul tracciato di Silverstone, alle sue spalle la Ducati Mooney VR46 di Marco Bezzecchi e le due Aprilia di Maverick Vinales ed Aleix Espargaro. Grande bagarre nel finale tra il riminese e lo spagnolo, che riesce a contenere la rimonta del rivale tagliando il traguardo in prima posizione. Soltanto un quattordicesimo posto per il campione del mondo in carica Francesco Bagnaia, che viene superato anche dal compagno di squadra Enea Bastianini, tredicesimo. Bezzecchi, dunque, guadagna terreno sul pilota della Ducati ufficiale e anche nei confronti di Jorge Martin, che non va oltre il sesto posto. Per quanto riguarda gli altri italiani Luca Marini è undicesimo davanti a Fabio Di Giannantonio, quindicesimo Franco Morbidelli; sprofondano Fabio Quartararo e Marc Marquez, rispettivamente ventunesimo e diciottesimo.
    Ordine di arrivo
    1. Alex Marquez (Ducati)2. Marco Bezzecchi (Ducati)3. Maverick Vinales (Aprilia)4. Johann Zarco (Ducati)4. Aleix Espargaro (Aprilia)6. Jorge Martin (Ducati)7. Jack Miller (KTM)8. Augusto Fernandez (KTM)9. Brad Binder (KTM)10. Miguel Oliveira (Aprilia)11. Luca Marini (Ducati)12. Fabio Di Giannantonio (Ducati)13. Enea Bastianini (Ducati)14. Francesco Bagnaia (Ducati)15. Franco Morbidelli (Yamaha)16. Pol Espargaro (KTM)17. Joan Mir (Honda)18. Marc Marquez (Honda)19. Raul Fernandez (Aprilia)20. Takaaki Nakagami (Honda)21. Fabio Quartararo (Yamaha)22. Iker Lecuona (Honda) LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Bezzecchi conquista la pole a Silverstone, Bagnaia è quarto

    SILVERSTONE – Il pilota della Ducati Mooney VR46, Marco Bezzecchi, ottiene la pole position nel Gran Premio di Gran Bretagna 2023 di MotoGP sotto la pioggia di Silverstone con il tempo di 2.15.398; alle sue spalle la KTM di Jack Miller e la Ducati Gresini di Alex Marquez. Per quanto riguarda il campione del mondo in carica Francesco Bagnaia, invece, arriva soltanto un quarto posto condizionato dalla caduta rimediata a metà del Q2. Dietro al ducatista ci saranno la KTM di Augusto Fernandez, la Mooney VR46 di Luca Marini e la Pramac del rivale per il titolo mondiale Jorge Martin. Male Fabio Quartararo e Marc Marquez che, come Enea Bastianini, restano fuori dal Q2 e saranno chiamati ad una gara di rimonta. Molto bene, invece, Franco Morbidelli, fresco di addio alla Yamaha e abile nel superare il Q1, guadagnandosi l’undicesima piazza. Alle ore 16:00 si tornerà in pista per la sprint race. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP Gran Bretagna, diretta qualifiche e Sprint: dove vederle in tv

    SILVERSTONE – Scattano le qualifiche del Gran Premio di Gran Bretagna, ottavo appuntamento del Mondiale 2023 di MotoGP. Sul tracciato di Silverstone si comincia alle 11:10 con le ultime prove libere, mentre alle 11:50 e alle 12:15 il via, rispettivamente, a Q1 e Q2 per definire la griglia di partenza della Sprint, che scatterà alle ore 16:00. La giornata sarà trasmessa interamente in diretta tv sui canali di Sky Sport dedicati alla MotoGP (canale 208) e in streaming su NowTV e Sky Go. Mentre in chiaro, le qualifiche e la Sprint saranno trasmesse in diretta su TV8.  LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta qualifiche e sprint GP Gran Bretagna 2023: dove vederle in tv

    SILVERSTONE – Tutto pronto per le qualifiche del GP di Gran Bretagna 2023, decimo appuntamento del Mondiale 2023 di MotoGP. A Silverstone si comincia alle 11:10 con le ultime prove libere, mentre alle 11:50 e alle 12:15 il via, rispettivamente, a Q1 e Q2 per definire la griglia di partenza della Sprint, che scatterà alle ore 16. La giornata sarà trasmessa interamente in diretta tv sui canali di Sky Sport dedicati alla MotoGP (canale 208) e in streaming su NowTV e Sky Go. Mentre in chiaro, le qualifiche e la Sprint saranno trasmesse in diretta su TV8.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, il grande valore umano nell’incredibile recupero McLaren

    Andrea Stella, Team Principal, McLaren

    Due o una sola McLaren? La domanda sorge spontanea analizzando questa prima metà di stagione 2023 di F1 che ha due soli padroni: Verstappen e Red Bull. Ma è anche un Mondiale in cui la gloriosa scuderia inglese che non vince un titolo dal 2008 ha dimostrato di essere la più resiliente e di avere la maggiore capacità di reazione per tirarsi fuori dalle sabbie mobili. Ad un inizio di campionato 2023 disastroso ha contrapposto un recupero poderoso nell’ultimo mese di Gp da far pensare a due vetture completamente diverse schierate in pista. Da qui il quesito iniziale.
    L’eccezionale risalita della McLaren che ha portato il team da posizioni di centro-basso schieramento lontane anni-luce dai primi fino a raggiungere e insidiare questi ultimi è una grande dimostrazione di valore umano. Evidenzia, in particolare, che quando in F1 si ha uno staff tecnico capace di riconoscere i problemi, che sa dove e come intervenire non c’è bisogno di aspettare l’anno successivo per tornare competitivi. Con due indovinati step di aggiornamenti alla MCL60 in rapida successione tra Austria e Silverstone, la monoposto di Norris e Piastri è diventata una saetta lottando improvvisamente per le posizioni di vertice.

    E pensare che alla prima gara di marzo in Bahrain questa stessa monoposto si schierò undicesima e diciottesima in griglia concludendo al diciassettesimo posto con Norris e ritirata con Piastri per noie elettriche. Le cose non sono andate molto meglio fino all’appuntamento del Red Bull Ring, se non per qualche sporadico bagliore di competitività in Spagna. Poi sono arrivate le modifiche e lo strabiliante salto di qualità. Dall’Austria i due piloti di Zak Brown hanno avuto in mano un mezzo che, gettato nella mischia, ha reagito in modo completamente diverso rispetto a prima su tracciati molto differenti tra loro. Se ci fosse un Mondiale che premiasse la reattività, McLaren lo avrebbe già vinto per distacco.
    Andrea Stella, ai microfoni di Sky Sport F1, dopo il Gp di Ungheria LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, GP Silverstone: Espargaro comanda la Practice, ok Bagnaia e Bezzecchi

    SILVERSTONE – È Aleix Espargaro a prendersi la scena nella Practice del GP di Gran Bretagna, che segna il ritorno della MotoGP dopo la sosta estiva. Il pilota dell’Aprilia, nella nuova sessione che segna l’accesso diretto al Q2 delle qualifiche di domani, firma il miglior tempo in 1:58.183, battendo di 671 millesimi Jorge Martin. Quarto tempo per Maverick Vinales, dietro Brad Binder, a sottolineare un buon inizio di weekend per l’Aprilia. Accesso comodo al Q2 anche per Francesco Bagnaia e Marco Bezzecchi, rispettivamente 6° e 7°, mentre i primi esclusi sono Fabio Quartaro e Franco Morbidelli su Yamaha. Costretto al Q1 anche Marc Marquez (13°) ed Enea Bastianini (15°). LEGGI TUTTO