More stories

  • in

    WEC, 6 Ore di Monza: pole position Toyota, Ferrari battuta di 17 millesimi

    MONZA – Toyota conquista la pole position della 6 Ore di Monza, e rilancia quindi la sfida alla Ferrari dopo aver perso il confronto alla 24 Ore di Le Mans. Nella tappa italiana del WEC, infatti, Kamui Kobayashi ferma il tempo in 1:35.358 la sua #7, battendo di appena 17 millesimi la #50 guidata da Antonio Fuoco, seguito a sua volta dall’altra Toyota, la #8. Sesto posto, invece, per la Ferrari 499P #51 con Antonio Giovinazzi, tra i protagonisti proprio della vittoria storica a Le Mans delle scorse settimane. La gara prenderà il via domenica alle 12:30.  LEGGI TUTTO

  • in

    WEC, 6 Ore di Monza: Ferrari beffata di 17 millesimi da Toyota per la pole

    WEC 2023 – Ferrari Hypercar 499PSul circuito brianzolo è andata in archivio la quinta qualifica della stagione del Mondiale Endurance, che ha stabilito la griglia di partenza della 6 Ore di Monza. A prendersi la pole è stata la Toyota numero 7, con Kamui Kobayashi che ha fatto fermare il cronometro ad 1’35”358. E’ stato un duello serrato con la Ferrari, che si è fermata a soli diciassette millesimi dal tempo pole, con la vettura numero 50 guidata da Antonio Fuoco.
    Come hanno confermato i piloti al termine della sessione, le alte temperature sono state un fattore che ha inciso non poco sulle performance. Ad avere un’interpretazione migliore è stata la Toyota, che ha piazzato entrambe le macchine in top 3, con Kobayashi in pole e la vettura gemella in terza piazza, con Brendon Hartley che si è fermato ad un decimo dal giapponese. C’è rammarico in casa Ferrari a causa dei 17 millesimi che hanno impedito ad Antonio Fuoco la partenza dal palo. Più arretrata invece la Ferrari numero 51 che, dopo il successo di Le Mans, nella tappa brianzola scatterà dalla sesta casella in griglia. In casa AF Corse si è tentato il gioco di scie, ostacolato però dalle due Toyota che si trovavano immediatamente davanti in termini di posizione in pista, in occasione dell’ultimo tentativo.
    In classe LMP2 finora a prendersi la scena del weekend monzese è stato Robert Kubica. Il polacco aveva trovato sin da subito un ottimo feeling con il tracciato nella giornata di venerdì, confermato prepotentemente con la pole position di classe. Kubica conquista così la sua prima pole in carriera nel WEC, con un tempo pari a 1’39”354, rifilando più di tre decimi alla vettura del team Jota. Settimo tempo per la Prema del trio Pin-Bortolotti-Kvyat. Kubica si candida per la vittoria dopo un inizio di fine settimana di assoluto rilievo. Il pilota del Team WRT ha però spiegato che si tratta soltanto di una piccola parte del lavoro, in quanto le insidie che si presenteranno nella 6 Ore non saranno poche.

    Una performance di primo piano l’ha offerta Sarah Bovy, con la Porsche del Team Iron Dames. La ragazza di Bruxelles si è resa protagonista di un giro mostruoso. Con un chrono di 1’47”632, ha rifilato ben quattro decimi all’Aston Martin #25 di TF Sport. Il trio tutto femminile Bovy-Gatting-Frey scatterà quindi dalla prima casella fra le vetture GT, classe in cui si già potrebbe assegnare il titolo nella giornata di domani. L’equipaggio di casa Corvette potrebbe infatti laurearsi campione con due gare d’anticipo.
    L’appuntamento è fissato dunque per domani alle 12.30, quando verrà sventolata la bandiera verde sull’attesissima 6 Ore di Monza. Si prospetta una domenica di passione sul circuito brianzolo. Migliaia di tifosi hanno già affollato le tribune e la pit-lane per la sessione autografi, che si ripeterà anche domani prima della gara. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Tutte le novità tecniche e aerodinamiche viste a Silverstone [ FOTO ]

    Quasi tutti i team hanno portato a Silverstone novità tecniche e aerodinamiche per il Gran Premio di Gran Bretagna. Vediamo la foto, direttamente dalla pitlane del tracciato inglese.

    // foto, via twitter (@AlbertFabrega) //
    FERRARI
    Ancora novità sulla SF-23: interventi al retrotreno, in particolare sulla beam wing.

    Parafina en el difusor y ala trasera del Ferrari
    Flowviz on Ferrari’s diffuser and rear wing. #f1 #britishGP pic.twitter.com/ULPgHMcunV
    — Albert Fabrega (@AlbertFabrega) July 7, 2023

    ASTON MARTIN
    I nuovi profili sulla front wing dell’Aston Martin.

    Cambios en ala delantera del Aston Martin
    Revised Aston Martin front wing #f1 #britishGP pic.twitter.com/x99o7HeDcj
    — Albert Fabrega (@AlbertFabrega) July 7, 2023
    MERCEDES
    Una nuova ala anteriore per Hamilton e Russell.

    La nueva ala delantera de Mercedes
    New Mercedes front wing#f1 #britishGP pic.twitter.com/38xjP4G9qw
    — Albert Fabrega (@AlbertFabrega) July 7, 2023
    MCLAREN
    Dopo le tante novità viste in Austria, anche la McLaren ha una nuova ala anteriore.

    Nueva ala delantera en McLaren
    McLaren new front wing. #f1 #britishGP pic.twitter.com/UEZDawJJD6
    — Albert Fabrega (@AlbertFabrega) July 7, 2023
    ALPINE
    Il team francese ha postato a Silverstone una nuova ala anteriore.

    The Alpine’s front wing
    La nueva ala delantera de Alpine. #f1 #britishGP pic.twitter.com/wtjzz2Z6Q7
    — Albert Fabrega (@AlbertFabrega) July 7, 2023
    RED BULL

    El Red Bull en Silverstone#f1 #BritishGP pic.twitter.com/2xUlNPNpuV
    — Albert Fabrega (@AlbertFabrega) July 6, 2023
    Qualche altro scatto dalla pit lane del circuito di Silverstone.

    Fotos del pitlane. Como aún faltan alas…
    Pics from the pitlane. Still some rear wing to be fit, so…#f1 #BritishGP pic.twitter.com/XqU1abEGyD
    — Albert Fabrega (@AlbertFabrega) July 6, 2023

    Y 4 más
    And 4 more#g1 #BritishGP pic.twitter.com/LKnATPV3IF
    — Albert Fabrega (@AlbertFabrega) July 6, 2023 LEGGI TUTTO

  • in

    F1 GP Gran Bretagna 2023, diretta qualifiche: dove vederle in tv

    SILVERSTONE – Scattano le qualifiche del Gran Premio di Gran Bretagna, undicesima tappa della stagione 2023 di Formula 1. A Silverstone, le Ferrari cercano segnali di continuità dopo la crescita mostrata negli ultimi weekend, anche se la giornata del venerdì ha già visto un intoppo importante per Charles Leclerc. Il programma di sabato 8 luglio vede la terza sessione di prove libere al via dalle 12:30, mentre le qualifiche inizieranno alle 16:00. Entrambe le sessioni saranno visibili in diretta su Sky Sport F1 (canale 207) e in streaming su Sky Go e NOW; in chiaro dalle 19:40, invece, la differita delle qualifiche su TV8. LEGGI TUTTO

  • in

    WEC, 6 Ore di Monza: botta e risposta fra Ferrari e Toyota nella prove libere

    In una calda Monza, tale è anche il clima che si è respirato nella prima giornata in pista, che ha fatto da preludio al weekend della 6 Ore di Monza, quinta tappa del Mondiale Endurance. Nel venerdì brianzolo è stata forte la risposta dei tifosi che in buon numero si sono assiepati sulle tribune per assistere alla giornata di prove libere del WEC e delle categorie di supporto, fra cui la neonata F1 Academy.
    WEC 2023, 6 Ore di MonzaVenendo a quanto accaduto in pista, la Ferrari numero 51, nonché l’equipaggio che ha trionfato alla 24 Ore di Le Mans, ha aperto la giornata con il primo tempo nella sessione mattutina. Il trio Pier Guidi-Calado-Giovinazzi ha aperto il weekend con un chrono pari ad 1’37”533, staccando di soli tre millesimi la Porsche 963 del team Jota. Quarto posto invece per la prima delle due Toyota, con la numero 7 dell’equipaggio Conway-Kobayashi-Lopez, a 17 millesimi dalla terza piazza della Porsche Penske di Cameron-Christensen-Makowiecki. La Ferrari numero 50 dell’equipaggio Fuoco-Molina-Nielsen aveva aperto la giornata invece con il settimo tempo.
    Nella seconda sessione di libere è arrivata invece la risposta della Toyota nei confronti della Ferrari. La numero 7, con un tempo pari a 1’36”363, ha rifilato poco meno di due decimi alla Ferrari numero 50, protagonista di un miglioramento di passo rispetto alla sessione mattutina. Più attardata invece la vettura gemella, che non è andata oltre il settimo tempo. La rossa, che si è resa protagonista di alcune escursioni in prima variante, è chiusa nel sandwich delle due vetture della casa nipponica. La Toyota numero 8, del trio Buemi-Hartley-Hirakawa, ha concluso al terzo posto, a poco più di tre decimi dalla leadership.

    Nella classe LMP2 spicca la vettura numero 41 del team WRT. L’equipaggio composto da Andreade, Kubica e Deletraz, sposta lo sguardo verso il sabato dopo aver chiuso in testa entrambe le sessioni di libere. Il polacco ha migliorato di quattro decimi il suo tempo della mattinata, facendo fermare il cronometro a 1’39”955. In entrambe le occasioni è stato proprio Robert Kubica a far segnare i chrono più veloci. Fra le GT, nella mattinata era stata la 488 di casa AF Corse a far segnare il miglior tempo, 1’47”538, per poi cedere la prima posizione alla Porsche di Iron Lynx del trio Schiavoni-Cressoni-Picariello, che ha chiuso la giornata con un tempo pari a 1’46”963. Fra i tanti ingredienti del weekend proprio la possibilità dell’assegnazione del titolo in classe GT, che potrebbe già a andare a Corvette con due tappe di anticipo.
    L’appuntamento è fissato per domani mattina alle 10.45 con la terza e ultima sessione di libere, che anticiperà le qualifiche, in programma per le 14.40. Si prospetta un weekend all’insegna della passione, con i tifosi che dopo il successo di Le Mans hanno già accolto numerosi la rossa in Autodromo. I biglietti per l’evento restano disponibili su Ticketone.it, in formato giornata singola o abbonamento.
    FIA WEC 2023 – LA 6 ORE DI MONZA: LE FOTO LEGGI TUTTO

  • in

    Marquez, fine ingloriosa: anche la Honda lo liquida, “Che se ne vada pure”

    ROMA – Il futuro di Marc Marquez sembra essere ormai sempre più appeso a un filo sottile. E soprattutto sempre più lontano dalla Honda. Perché non serve leggere troppo tra le righe delle dichiarazioni rilasciate da Koji Watanabe, presidente della Honda Racing, per capire come il rapporto tra il campione spagnolo e la scuderia giapponese sia arrivato al capolinea. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Presidente Honda Racing: “Se Marquez vuole andare libero di farlo”

    ROMA – Marc Marquez sembra ormai destinato a separarsi dalla Honda. E non alla scadenza naturale del contratto, prevista per il 2024, ma già dalla prossima stagione. Il clima tra l’8 volte campione del mondo e la scuderia giapponese non è mai stato così teso. Tanto che anche il presidente del comparto gare della scuderia, Koji Watanabe, non ha nascosto come, nel caso in cui lo spagnolo manifestasse l’intenzione di lasciare a fine mondiale, in Honda nessuno tenterà di fermarlo. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Livrea speciale per Silverstone: McLaren, Williams e Aston [ FOTO ]

    Tre team inglesi correranno il Gran Premio di Gran Bretagna a Silverstone con una speciale livrea. Si tratta di McLaren, Williams e Aston Martin.

    La McLaren MCL60, per celebrare il 60° compleanno, correrà a Silverstone con una livrea cromata, un po’ per via dello sponsor Chrome ma la colorazione è anche un richiamo ad alcune livree delle monoposto di Woking in Formula 1.McLaren, la livrea per Silverstone
    La Williams ha presentato una livrea commemorativa per il Gran Premio di Gran Bretagna, con la Union Jack sul cofano motore, per celebrare il Gran Premio numero 800° in Formula 1.Williams, la livrea per Silverstone

    Nella gara di casa a Silverstone anche Fernando Alonso e Lance Stroll scenderanno in pista con una livrea leggermente diversa sulla loro Aston Martin. Il Team inglese presenterà un tocco di rosso e blu sul cofano motore, sulle pance e sull’ala anteriore, grazie alla sponsorizzazione di Valvoline.Aston Martin, la livrea per Silverstone LEGGI TUTTO