More stories

  • in

    Historic Minardi Day: il programma della due giorni a Imola

    Sabato 26 e domenica 27 Agosto torna la passione in pista all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola in occasione della 7° edizione dell’Historic Minardi Day.

    La kermesse ideata dalla famiglia Minardi, in collaborazione con Formula Imola, è pronta a riaccendere la passione delle migliaia di appassionati potranno accedere alle aree più esclusive dell’Autodromo di Imola, vivendo da protagonisti l’edizione 2023 dell’Historic Minardi Day.
    Nelle numerose sessioni (quindici turni per ciascuna giornata) si alterneranno in pista fantastiche vetture di Formula 1, F2, F3, F3000, GP2, GT Storiche e Prototipi che hanno scritto pagine importanti del Motorsport mondiale, per un viaggio incredibile lungo oltre cinquant’anni. Si partirà dalla straordinaria F1 De Tomaso Alfa Romeo Conrero del 1961 – parte integrante del Museo Dinamico Alfa Romeo storiche da competizione della Scuderia del Portello con alla guida Marco Cajani – per arrivare ai primi anni 2000 con la Jaguar R2-07 – 5° al GP d’Italia con De La Rosa – e Lotus T125 (di derivazione dalla Lotus T127 di Formula 1) equipaggiata dal Cosworth GPV8, un V8 a 90° 3.8L aspirato capace di erogare 640cv, passando per Arrows A3, Shadows DN3A, Wolf WR7 del 1979 ex-Keke Rosberg, le Lotus 72 E/5 del 1974 e Lotus Type 91 del 1982 (Elio De Angelis e Nigel Mansell) contraddistinte dall’iconica livrea nera e oro “John Player Special”, Merzario A3 della Scuderia Tazio Nuvolari, March 761 ex Vittorio Brambilla portata in pista da Roberto Farneti, Surtees TS8 chassis #006 Formula 5000 del 1971, Monteverdi F1, Ferrari 642 e 643, solo per citarne alcune.
    Non mancheranno vetture di Formula 3, Formula 2 e straordinarie supercar e hypercar Pagani, Dallara, Lamborghini, Alpine e Pambuffetti.
    L’intenso programma della settima edizione dell’Historic Minardi Day è arricchito anche dall’ACI Storico Festival che celebra i “100 anni del circuito del Savio” oltre ad intense attività di intrattenimento con lo spettacolo teatrale “Meccanici che gente” in programma sabato alle 17:45 presso la sala conferenze accessibile dal paddock – scala E, la possibilità di mettersi alla prova con simulatori professionali, la mostra LEGO® e memorabilia. Durante tutta la durata della manifestazione, la sala conferenze sarà teatro anche di numerose, e immancabili, presentazioni di libri e conferenze. Lo Show-Room Motor Valley presso il Museo Checco Costa dell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola ospita la mostra “100 Anni di Passione automobilistica in Romagna”.

    Gian Carlo Minardi, Presidente di Formula Imola, ha dichiarato: “L’Historic Minardi Day taglia il traguardo della settima edizione e l’interessa è in costante crescita. Manca ormai meno di un mese e tutta la squadra sta lavorando al meglio per regalare agli appassionati che verranno in autodromo due giorni di divertimento e passione all’insegna del Motorsport”.
    Tutte le informazioni sono disponibili sul sito minardiday.it, sul sito dell’Autodromo di Imola mentre è possibile acquistare i biglietti sul sito ticketone.it. LEGGI TUTTO

  • in

    Rookie F1 2023: Piastri, 1° della classe. Sargeant rimandato. De Vries bocciato

    All’inizio della pausa estiva che fermerà la F1 per circa quattro settimane, è forse tempo di bilanci. Tre i rookie che hanno preso parte a questa nuova stagione 2023 e con il passare dei weekend di gara abbiamo imparato a conoscerli meglio. Di tre, sono rimasti in due a dover affrontare le ultime dici gare di questo mondiale.Oscar Piastri, McLaren MCL60, negotiates La Source

    Nyck De Vries ha terminato la stagione prima del tempo: Helmut Marko ha infatti deciso di rescindere il contratto dopo soli 10 gran premi disputati affermando che, non avendo visto risultatati soddisfacenti fino a quel momento da parte del pilota olandese, non si aspettava che sarebbe potuto accadere in un futuro prossimo. Parliamo però di un campione del mondo a tutti gli effetti (vincitore mondiale Formula E 20/21) e di un pilota che ha dimostrato le sue potenzialità a Monza 2022: questi due dei motivi che hanno spinto l’AlphaTauri ad offrirgli il sedile di Pierre Gasly.
    Ma dov’è questo Nyck quando ora si parla solamente di un pilota che ha faticato, e non poco, con la AT04 nel corso di queste poche gare non riuscendo ad eguagliare il compagno e avendo come miglior risultato nella massima categoria un 12esimo posto. Quello fatto fin qui non è stato abbastanza per il mondo della Formula 1 che è spietato e crudele e che non aspetta nessuno. È stato sostituto da Daniel Ricciardo che per questa stagione non aveva un posto in griglia, portatogli via da Oscar Piastri.
    Oscar Piastri è stato forse il rookie più atteso di tutti dopo il polverone alzatosi per la mancata firma in Alpine e il contropiede di McLaren che ha ingaggiato l’australiano per affiancare Lando Norris. Un “acquisto” mirato e ben riuscito. Oscar sta dimostrando di poter avere una lunga carriera in questo sport, soprattutto se continua ad avere il supporto costante del suo team che, dopo gli ultimi aggiornamenti sulla vettura, ha messo nelle mani del ventiduenne una monoposto prestante che se guidata nel modo corretto, consente di portare a casa risultati eccellenti. E questo Piastri lo sa bene, soprattutto dopo il suo secondo posto nella Sprint di sabato scorso in Belgio e i buoni piazzamenti degli ultimi gran premi.

    Si sa, quella di Spa è una pista che non fa sconti a nessuno, ma Oscar ha guidato, in condizioni estreme data la pioggia, in maniera impeccabile, arrivando secondo solo a Max Verstappen, con il quale non è in lotta diretta, e riuscendo a tenere dietro l’Alpine di Gasly. Peccato per la gara dove è stato protagonista di un incidente con Sainz che ha portato al ritiro di entrambi. Possiamo solo immaginare cosa avrebbe potuto costruire nel corso del GP, ma avremo modo di vederlo migliorare ancora nelle prossime gare e nel corso della sua carriera che non terminerà nell’immediato.
    Veniamo a Logan Sargeant, che fino a qui ha molto in comune con De Vries: entrambi non hanno conquistato punti e anche l’americano fatica a stare dietro il compagno Alex Albon. L’unica differenza è che sembra esserci la volontà da parte del team Williams di far crescere il giovane pilota per farsi spazio tra i grandi di questo sport. Troppi errori che continuano a ripetersi e troppa poca continuità nei risultati: ecco in breve la stagione di Logan fin qui. Anche per lui il miglio piazzamento è stato 12esimo… che non condivida anche lo stesso destino del pilota olandese vedendosi costretto ad abbandonare la F1: ma attenzione che Mick Schumacher è “libero” e sicuramente non è intenzionato a restarlo per molto.
    Tempo di bilanci dicevamo e potremmo affermare che De Vries è bocciato, Sargeant rimandato a settembre e Piastri promosso a pieni voti. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Marko fa i nomi dei due piloti che farebbero meglio di Perez

    Helmut Marko, consigliere della Red Bull, ha affermato che solo altri due piloti sulla griglia di partenza della F1 si sarebbero avvicinati a Max Verstappen più di quanto Sergio Perez sia riuscito a fare durante il loro periodo come compagni di squadra.SPA, BELGIUM – JULY 28: Max Verstappen of the Netherlands and Oracle Red Bull Racing talks with Red Bull Racing Team Consultant Dr Helmut Marko in the garage during practice ahead of the F1 Grand Prix of Belgium at Circuit de Spa-Francorchamps on July 28, 2023 in Spa, Belgium. (Photo by Mark Thompson/Getty Images) // Getty Images /

    Nel corso dell’ultimo podcast di F1 Nation, a Marko è stato chiesto di valutare la prestazione di Perez nel Gran Premio del Belgio a Spa-Francorchamps e il margine di 22 secondi tra i piloti Red Bull sotto la bandiera a scacchi.
    F1 NATION – PODCAST

    Verstappen ha ottenuto in Belgio la sua ottava vittoria consecutiva e la decima su dodici Gran Premi nel mondiale F1 2023. Per il pilota olandese è stata l’ennesima prova di forza che gli ha dato un vantaggio di ben 125 punti sul compagno Perez, nella classifica piloti.

    “Essere secondi dietro a Max è come una vittoria – ha detto Marko -. Non ci sarà nessun altro pilota in grado di stare con lui a un livello simile. Forse Fernando (Alonso, ndr) e Lewis (Hamilton, ndr) sarebbero più vicini, ma al momento nessuno potrebbe batterlo”.
    E poi ha anche proseguito, aggiungendo: “So quanto è bravo Max e questo va considerato. Sa gestire le gomme e nonostante questo va veloce. Riesce a leggere la gara ed è così avanti [con] quello che sta facendo che è già passato. Ha una capacità incredibile nella sua testa”. LEGGI TUTTO

  • in

    Leclerc si candida come primo degli altri

    Forse, hanno ragione gli equilibristi: ci vuole sempre una via di mezzo. E ha ragione Fred Vasseur, che di equilibrismo se ne intende. «Sette giorni fa eravamo qui a dire che la McLaren volava, mentre noi eravamo in una situazione difficile. Oggi siamo sul podio e la McLaren è dietro». Dopo Spa sembra che in casa Ferrari sia tornato il sereno. O, almeno, l’ottimismo. Ma Fred non si sbilancia: «Credo si debba mantenere saldamente i piedi per terra, lavorare con calma e affrontare gara dopo gara. Dietro le Red Bull il confronto è così serrato da passare dalla seconda alla decima posizione per due decimi». Ci sono due Mondiali in uno. E al primo la Ferrari non partecipa. È quello di Max Verstappen e delle Red Bull, più veloci del vento e oltre. Ma l’altro campionato, quello delle squadre che di alieno hanno poco, è comunque alla portata della Rossa.   LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, a Silverstone torna Pol Espargaro dopo il lungo infortunio

    ROMA – Pol Espargaro può finalmente tornare a sorridere: il pilota spagnolo del team GASGAS Tech3 torna in MotoGP in concomitanza con la fine della pausa estiva, in occasione del Gran Premio di Gran Bretagna. Espargaro era rimasto vittima di un gravissimo incidente nella seconda sessione di libere a Portimao, appuntamento che aveva inaugurato la stagione, rimediando fratture alle vertebre e alla mandibola. Da allora, un lungo calvario, in cui non sono mancate, soprattutto nei primi tempi, le voci su un possibile ritiro forzato. Invece Pol, dopo l’apparizione al festival di Goodwood, può finalmente tornare nel motomondiale: l’ultimo ostacolo, come sempre, è il parere dei medici della MotoGP.  LEGGI TUTTO

  • in

    Bautista, nuovo test a Misano: guiderà la Ducati MotoGP

    Le voci sulla wild card in MotoGP per Bautista
    “Si tratta semplicemente di un premio per il mondiale vinto: dopo il test non ci sarà altro, non ci sono implicazioni per il futuro”, aveva affermato Bautista al termine del test di fine giugno, che apparentemente hanno chiuso la porta a un possibile ritorno in MotoGP. Ma questa nuova uscita non può che rilanciare le stesse voci: possibile che l’esperto spagnolo punti a una wild card in MotoGP?  LEGGI TUTTO

  • in

    “Shakira-Hamilton, vacanza top secret: Lui va a trovarla di notte”

    Shakira-Hamilton, flirt in corso: il gossip
    Secondo le indiscrezioni la cantante ed il campione di Formula 1 si sarebbero dunque incontrati in uno dei luoghi più esclusivi delle Baleari. “Hamilton ha raggiunto tre volte la villa, nella notte, per incontrarla. È stato visto entrare nella sua abitazione” si legge, mentre il tabloid argentino ha aggiunto: “Uno degli autisti di Hamilton lo sente parlare regolarmente con Shakira durante i suoi viaggi”.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Speed Championship: In Belgio exploit di Hamilton ma Sainz è sempre più leader

    “Speed Championship” è l’esclusivo Mondiale delle velocità massime di CircusF1, con tanto di Classifiche Piloti e Costruttori. A spingerci verso questa iniziativa è il desiderio di valorizzare il ruolo della velocità pura, che rappresenta l’essenza primordiale del motorsport.2023 Belgian Grand Prix, Saturday – LAT ImagesNuovo weekend nuovo vincitore nello Speed Championship di CircusF1. Tra lo Shootout valevole per la griglia di partenza della Sprint Race e le tradizionali qualifiche per la gara di domenica Lewis Hamilton ha spiccato il volo. Il campione inglese riscatta, in parte, un Gp del Belgio non particolarmente brillante per lui e la Mercedes. Sua la miglior velocità massima media fatta registrare tra le due sessioni di venerdì e sabato con 312,25 km/h. Il campione inglese ha preceduto le due Alpine di Gasly e Ocon, le vere sorprese sul glorioso tracciato delle Ardenne in tema di maximum speed. A fronte, tuttavia, di un risultato finale al traguardo di Spa sotto la bandiera a scacchi per loro piuttosto deludente (8° e 11°). La tappa belga ha confermato l’andamento dell’esclusivo Campionato di CircusF1 tutto fondato sull’adrenalina della pura velocità. La Red Bull, infatti, prosegue nel suo cammino senza vittorie e Carlos Sainz si classifica sempre nelle prime posizioni. Anche a Spa lo spagnolo ha proseguito nella sua striscia positiva piazzando il 4° rilevamento velocistico assoluto con 310,15 km/h.
    Risultato, questo, che rafforza la sua leadership nello Speed Championship e che gli consente di allungare il passo sui due piloti Red Bull, soltanto 6° (Perez) e 8° (Verstappen). La regolarità di Sainz è un’anomalia piena di valore in questa competizione e spezza gli alti e bassi del resto della compagnia. Il caso più eclatante del 12° appuntamento del Mondiale è rappresentato dalla Mclaren, seconda con Piastri in Ungheria e soltanto nona e decima in Belgio. Ma anche la Williams ha suggellato questo trend con Albon e Sargeant (spesso rapidissimi) abbondantemente fuori dalla zona punti. Spa-Francorchamps ha regalato, invece, un buon piazzamento anche all’altro ferrarista Charles Leclerc, buon terzo al termine del Gp. Al monegasco spetta la quinta velocità massima assoluta che frutta l’aggancio a Sargeant nella classifica Piloti. A fronte di una lotta molto fluida tra i drivers, nel Mondiale Costruttori della maximum speed la situazione appare piuttosto cristallizzata con Red Bull sempre saldamente in testa ma che non può comunque dormire sonni tranquilli a lungo termine se proseguirà con questi risultati.

    Ecco “l’ordine di arrivo” del Gp del Belgio dello Speed Championship stilato sulla media delle maximum speeds delle qualifiche del venerdì e dello shootout del sabato allo speed trap.
    1 Hamilton 312,25
    2 Gasly 310,65
    3 Ocon 310,20
    4 Sainz 310,15
    5 Leclerc 309,50
    6 Perez 309,15
    7 Russell 308,20
    8 Verstappen 307,40
    9 Norris 305,10
    10 Piastri 304,45
    11 Tsunoda 302,80
    12 Magnussen 301,55
    13 Albon 300,40
    14 Alonso 299,60
    15 Ricciardo 299,50
    16 Stroll 299,40
    17 Sargeant 299,00
    18 Zhou 296,80
    19 Bottas 291,95
    20 Hulkenberg 291,50
    Le Classifiche Piloti e Costruttori riportate qui sotto, sono calcolate sulla base dei primi 10 piloti più rapidi nelle qualifiche del sabato. Il punteggio, attribuito per ogni Gp in calendario, riflette il sistema attualmente utilizzato per l’ordine di arrivo: 25-18-15-12-10-8-6-4-2-1
    F1 2023, Speed Championship – Piloti
    Sainz 155
    Verstappen 143
    Perez 140
    Albon 101
    Sargeant 83
    Leclerc 83
    Hulkenberg 79
    Hamilton 60
    Magnussen 57
    Gasly 53
    Alonso 50
    Piastri 46
    Russell 34
    Stroll 33
    Ocon 30
    Norris 28
    Zhou 19
    De Vries 6
    Bottas 3
    Tsunoda 1
    F1 2023, Speed Championship – Costruttori
    Red Bull 283
    Ferrari 238
    Williams 184
    Haas 136
    Mercedes 94
    Aston Martin 83
    Alpine 83
    Mclaren 74
    Alfa Romeo 22
    Alpha Tauri 7 LEGGI TUTTO