More stories

  • in

    MotoGP, Marquez: “Sono pronto per lottare, ma non ci riesco”

    ROMA – La stagione 2023 di MotoGP è caratterizzata da un assoluto dominio da parte della Ducati che, con i suoi piloti, si sta disegnando il tracciato per la conquista di altri titoli mondiali. A rappresentare l’altra faccia della medaglia ci sono le case motociclistiche giapponesi Honda e Yamaha, che non riescono affatto ad ingranare. Marc Marquez ha più volte manifestato la propria frustrazione per una situazione che, certamente, non rende onore ad un otto volte campione del mondo. Lo spagnolo si è spesso presso notevoli rischi, cadendo a ripetizione e mettendo a repentaglio il proprio fisico, già ampiamente provato da noti problemi al braccio. LEGGI TUTTO

  • in

    Red Bull, Horner fa tremare Perez: “Tanti candidati per il 2025”

    Le parole di Horner
    Il team principal della Red Bull, Christian Horner, nel corso di un’intervista rilasciata ai microfoni di Sky Sports UK, ha parlato di diversi temi, tra i quali il futuro di Sergio Perez. Il dirigente ha parlato di diverse soluzioni per il 2025 e non soltanto di Daniel Ricciardo, tornato recentemente in pista con l’AlphaTauri dopo un lungo periodo di stop: “È fantastico avere molto interesse per venire da noi. Per quanto riguarda il 2025 non ci sono solo Perez e Ricciardo, ma anche piloti che sono al di fuori della Red Bull“. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Marquez frustrato: “Momento peggiore della mia carriera”

    ROMA – Marc Marquez è un otto volte campione del mondo di motociclismo che, sin dai suoi esordi, ha dimostrato di avere una marcia in più rispetto a molti dei suoi colleghi. Una volta giunto in MotoGP ha creato un’accesissima rivalità con Valentino Rossi, che ora dista soltanto in titolo iridato per eguagliarlo. In questo momento lo spagnolo non sembra affatto i grado di poter conquistare il suo nono Mondiale, soprattutto a casa delle evidenti problematiche della sua Honda. Una situazione che crea forte disagio a Marquez, il quale non ha nascosto il proprio disappunto.
    Marquez: “Non riesco a lottare in pista”
    Il pilota della Honda, Marc Marquez, nel corso di una recente intervista concessa ai media spagnoli, ha commentato il difficile momento che sta attraversando in questa stagione di MotoGP:  “Questo è un momento in cui mi sento pronto a lottare per tornare a vincere, ma per qualche motivo non sono in grado di farlo. Professionalmente, è il momento peggiore della mia carriera, ache se personalmente è il mio momento migliore. Per fortuna questo compensa un po’ e le persone intorno a me cercano di aiutarmi“. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, avanti con Sainz e Leclerc: la situazione sui contratti

    Siamo la coppia più bella del mondo, e ci dispiace per gli altri. Questa è la musica in voga alla Ferrari. Sarà pur vero che il tema del prolungamento dei contratti di Leclerc e Sainz oltre la scadenza del 2024 non sia nell’elenco delle urgenze, come Fred Vasseur s’impegna a ribadire, ma per gli appassionati rimane di grande interesse. A Maranello tutti gli sforzi sono oggi concentrati sulla ricostruzione di una competitività e di una stabilità saltate alla fine del 2022, in concomitanza con l’esonero di Binotto: un passo traumatico a lungo cercato, e infine ovviamente realizzato, dal presidente John Elkann. Se la stabilità è un valore imprescindibile per puntare al Mondiale, Vasseur deve riformare il puzzle: la nuova linea di comando senza Laurent Mekies e con Diego Ioverno, la piramide tecnica con Enrico Cardile presto direttore tecnico e Loic Serra che riferirà a lui (in arrivo da Mercedes, sarà in servizio attivo solo tra un anno), gli equilibri all’interno della squadra, tutto è in fase di ristrutturazione. Esiste però un’area su cui Vasseur non ha bisogno di mettere mano, e questa è rappresentata dai piloti. Cerchiamo di spiegare perché. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Quartararo avverte Yamaha: “Hanno tempo fino ai test di Misano”

    ROMA – Le cose tra Fabio Quartararo e la Yamaha continuano a non andare bene. Dopo il titolo di MotoGP conquistato nel 2021, la situazione è peggiorata di mese in mese a causa di una direzione di sviluppo che non ha mai soddisfatto il francese, il quale ora sembra giunto a un ultimatum al suo team: “Al test di Misano voglio avere una prova, hanno un mese di tempo – ha detto a “Motorsport” -. Sono tre anni che ricevo promesse dalla Yamaha, mi mandano un documento pdf di dieci pagine, poi in realtà nove pagine e mezzo non vengono soddisfatte”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP: wild card per Alvaro Bautista nel GP della Malesia

    ROMA – Alle tante Ducati in pista durante tutto l’anno in MotoGP, nel Gran Premio della Malesia si aggiungerà quella di Alvaro Bautista. Lo spagnolo ha infatti ottenuto una wild card per gareggiare a Sepang, vista la compatibilità con gli impegni del campionato di Superbike dove è vicino a confermare il titolo conquistato nel 2022. Grande gioia da parte del pilota del team Ducati Aruba.it: “Sono davvero felice di poter disputare la Wild Card MotoGP a Sepang, una pista che mi piace moltissimo e sulla quale sono contento di tornare dato che non è presente nel calendario di WorldSBK – ha detto al sito ufficiale della casa emiliana -. I test con la Ducati Desmosedici GP hanno dato indicazioni positive: il feeling è stato buono e mi sono divertito”. LEGGI TUTTO

  • in

    Parla Andretti: la risposta a Marko e il 2025, che sta succedendo in F1

    ROMA – Settembre. Manca sempre meno al momento in cui verranno dichiarati i nuovi ingressi nel Circus – a partire dal 2025 – da parte di Stefano Domenicali e la FIA. Diretto interessato Mario Andretti che ha risposto a Helmut Marko, il quale ha dichiarato che fosse più utile rilevare l’Alpine che aggiungere un nuovo team in F1. “Un’idea già esplorata negli anni passati, ma non andata a buon fine. – ha dichiarato a RacingNews365 – Noi comunque siamo aperti a ogni possibilità”. Il campione del mondo del 1978 si riferisce alla tentata scalata in Sauber di due anni fa, oltre a altri tentativi rimasti vani.
     
    “Tutto nelle loro mani”
    Sicuramente, quella di Andretti, alleatosi con General Motors e Cadillac è la candidatura più importante. Ora bisogna solo attendere il verdetto finale. “In questo momento stiamo attendendo, ma a breve sapremo qualcosa di certo. Non esiste ancora una tempistica specifica, ma ci è stato detto che la decisione arriverà verso l’inizio di settembre. Noi pensavamo di entrare in F1 già dal 2024, ma penso che esserci dal 2025 rappresenti per noi un fattore-chiave”, conclude. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Hamilton: “Vittoria nel 2023?Mai dire mai”

    “Orgoglioso della squadra”
    La Mercedes è sembrata in ripresa nelle ultime gare, con Hamilton ora quarto in classifica a solo un punto dall’altro veterano del Circus, Fernando Alonso. “Non siamo partiti da dove volevamo all’inizio dell’anno, ma abbiamo fatto molti progressi. Siamo cresciuti nel corso della stagione e spero che nella seconda fase ce ne saranno molti altri. Con tutto il lavoro straordinario che si svolge durante l’inverno – conclude il fuoriclasse Mercedes – siamo partiti più indietro e quindi è stata una grande, ripida, salita. Ma sono davvero orgoglioso della squadra”. LEGGI TUTTO