More stories

  • in

    MotoGP, Bezzecchi e il sorpasso su Marquez: “L’ho cucinato bene”

    ROMA – Va in archivio anche il Gran Premio d’Austria 2023 di MotoGP, che ha visto l’ennesimo successo stagionale del campione del mondo in carica Francesco Bagnaia. Il pilota della Ducati ha tagliato il traguardo in prima posizione davanti alla KTM di Brad Binder e alla Ducati Mooney VR46 di Marco Bezzecchi, il quale è riuscito a riscattare la sfortunata caduta nella sprint race del sabato. Il centauro di Rimini, nonostante abbia perso ulteriore terreno dall’amico e rivale leader del Mondiale, vuole tentare il tutto per tutto nei prossimi appuntamenti per provare a ridurre il gap. La medesima cosa cercherà di farla lo spagnolo Jorge Martin, settimo domenica anche a causa di un long-lap penalty.
    Le parole di Bezzecchi
    “Fisicamente mi sentivo abbastanza bene. Avevo ancora un certo dolore alla spalla per la caduta di sabato, così per la gara ho preso un antidolorifico e adesso sto bene. Voglio dare un 8 al mio sorpasso su Marquez, ma anche 7,5, perché due tentativi li ho cannati. Sono contento perché me lo sono cucinato un po’ per 2-3 giri e andavo forte alla Curva-8, avevo molta trazione e ho gestito benissimo le gomme”. Queste le dichiarazioni del pilota del team Mooney VR46 Marco Bezzecchi ai microfoni di Sky Sport. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, diretta tv GP Olanda 2023: orari e programmazione

    ROMA –  Archiviata la gara del Belgio con l’ennesima vittoria del cannibale Max Verstappen e la lunga pausa estiva, la Formula 1 è pronta a tornare in pista a Zandvoort per il Gran Premio d’Olanda 2023. Si tratta del primo appuntamento dopo la sosta estiva e, per questo motivo, il due volte campione del mondo della Red Bull proverà a ripartire esattamente da dove aveva lasciato. Le Ferrari di Charles Leclerc e Carlos Sainz, invece, sperano di lottare per il podio con le dirette avversarie. Si comincia venerdì 25 agosto alle ore 12:30 con la prima sessione di prove libere, mentre alle 16:00 ci sarà la seconda sessione di libere. Nella giornata di sabato 26 agosto alle ore 11:30 spazio alla terza sessione di prove libere, mentre in seguito, alle 15:00, in pista per le qualifiche. Domenica 27 agosto l’atteso appuntamento con la gara alle ore 15:00.
    F1, come vedere il GP Olanda in tv
    Il Gran Premio d’Olanda 2023 di Formula 1 sarà trasmesso in versione integrale su Sky Sport Uno (canale 201) e Sky Sport Formula 1 (canale 207), mentre lo streaming sarà affidato a SkyGo e NOW. E’ prevista anche la trasmissione in chiaro su TV8 in differita per le qualifiche di sabato 26 agosto alle ore 21:00 e la gara di domenica 27 agosto alle ore 18:00. Infine, come di consueto, su tuttosport.com sarà possibile seguire il live della gara sulla pista di Zandvoort. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Zarco dice addio alla Ducati Pramac: “Scelta personale”

    ROMA – La stagione 2023 di MotoGP non è ancora giunta al termine, ma continuano i movimenti di mercato in vista del 2024. Johann Zarco, infatti, il prossimo anno lascerà la Ducati Pramac per sposare il progetto della Honda LCR: “Sono molto contento di quello che abbiamo costruito con Ducati in questi quattro anni. Nel 2021 ho chiuso il mondiale al quinto posto ed è stato il mio miglior risultato di sempre in MotoGP, ma il mio obiettivo è fare ancora meglio quest’anno. Alla fine di questa stagione me ne andrò con il sorriso, perché il team e Ducati mi hanno dato tanto e insieme abbiamo lottato per cose veramente importanti”.Il francese ha ringraziato tutto l’ambiente Ducati per il lavoro svolto insieme: “Ringrazio tutto il mio team, Ducati e tutte le persone che hanno lavorato insieme a me in questi anni passati insieme. L’obiettivo rimane quello di poter cantare la Marsigliese sul gradino più alto del podio insieme a Paolo Campinoti, che voglio ringraziare di cuore per tutto il supporto che mi ha dato fin dal primo giorno”.
    Borsoi: “Un onore lavorare con Zarco”
    Il team manager della Ducati Pramac, Gino Borsoi, ha espresso la propria felicità per aver lavorato insieme a Johann Zarco per poi augurargli il meglio per le prossime stagioni: “È stato un onore e un piacere aver potuto lavorare con un pilota e una persona come Johann e l’unico rimpianto che ho è che il lavoro iniziato quest’anno non possa proseguire anche nella prossima stagione. Ci sono ancora tante gare da qui a fine novembre, questa decisione non cambia l’obiettivo che ci siamo prefissati a inizio anno. Gli auguro un grosso in bocca al lupo per il suo futuro”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Bezzecchi promuove il sorpasso su Marquez: “Merita un 8″

    ROMA – Francesco Bagnaia è sempre più padrone del Mondiale 2023 di MotoGP e lo ha dimostrato anche nel Gran Premio d’Austria, in cui ha portato a casa il successo nella sprint race e nella gara di domenica. Una doppia vittoria che gli ha permesso di allungare ulteriormente in classifica su i diretti avversari Jorge Martin e Marco Bezzecchi. Il pilota del Team Mooney V46, dopo un sabato complicato, si è riscattato alla grande centrando il terzo posto in gara alle spalle di Bagnaia e di Brad Binder. Il gap da ‘Pecco’ è sempre più ampio, ma il riminese non ha intenzione di gettare la spugna visto che mancano ancora tante gare. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 2023, Speed Championship: Il bilancio di metà stagione con Sainz leader

    “Speed Championship” è l’esclusivo Mondiale delle velocità massime di CircusF1, con tanto di Classifiche Piloti e Costruttori. A spingerci verso questa iniziativa è il desiderio di valorizzare il ruolo della velocità pura, che rappresenta l’essenza primordiale del motorsport.

    Speed Championship avanti tutta. Nove vincitori di tappa e sette team diversi sul gradino più alto del podio nelle prime 12 gare del Mondiale con i primi tre piloti della classifica racchiusi in 15 punti. È questo il biglietto da visita dell’esclusivo campionato del mondo della velocità massima ideato e lanciato quest’anno da CircusF1. Ad ogni appuntamento della stagione formulistica in corso si svolge, infatti, un torneo iridato parallelo a quello tradizionale che premia il miglior velocista delle qualifiche del sabato con la monoposto sparata al massimo della potenza. Il sistema di punteggio adottato è identico a quello stabilito dal regolamento sportivo. Un Mondiale inedito che sta appassionando e incuriosendo sempre di più, grazie anche ad una lotta molto ravvicinata e incerta con risultati mai banali. Dopo il Gp del Belgio, Carlos Sainz con la Rossa comanda la classifica generale davanti ai due piloti Red Bull mentre quest’ultima è leader dei Costruttori. Ma finora gli exploit e le sorprese non sono mancate.
    Nello Speed Championship Max Verstappen ha vinto una sola volta, a differenza di quanto sta accadendo sotto la bandiera a scacchi. È successo a Melbourne mentre il suo team mate si è imposto in Arabia Saudita e a Miami. Quest’ultimo, tra l’altro, è stato l’ultimo appuntamento del Mondiale di F1 in cui la Red Bull ha imposto la sua legge nella maximum speed. Inoltre, fino ad oggi, nessuno si è aggiudicato un successo di tappa più di due volte. A tal proposito i vincitori più prolifici, oltre a Perez, sono il leader Sainz e Alexander Albon. Red Bull, Aston Martin e Haas sono invece gli unici team ad aver trionfato con entrambi i piloti. Sorprende in positivo la continuità al top della velocità di Williams e Haas, capaci di centrare 4 successi in totale mentre non brillano mai Alfa Romeo e Alpha Tauri, costantemente in coda. Dai primissimi Gp dell’anno alla corsa di Spa è da sottolineare il graduale recupero di Sainz sulle Red Bull in virtù di una costanza di rendimento esemplare. Ma anche i grandi progressi di Albon con una Williams rapidissima che lo ha portato fino al 4° posto e l’ascesa di Aston Martin. A differenza di un Mondiale 2023 ormai già scritto a metà cammino, il campionato di CircusF1 è più vivo e combattuto che mai.

    Ecco di seguito i primatisti della velocità massima dei 12 appuntamenti del Mondiale di F1 finora disputati:
    Gp Bahrain: Sainz
    Gp Arabia Saudita: Perez
    Gp Australia: Verstappen
    Gp Azerbaijan: Stroll
    Gp Miami: Perez
    Gp Monaco: Sainz
    Gp Spagna: Hulkenberg
    Gp Canada: Albon
    Gp Austria: Albon
    Gp Gran Bretagna: Alonso
    Gp Ungheria: Magnussen
    Gp Belgio: Hamilton
    Le Classifiche Piloti e Costruttori riportate qui sotto, sono calcolate sulla base dei primi 10 piloti più rapidi nelle qualifiche del sabato. Il punteggio, attribuito per ogni Gp in calendario, riflette il sistema attualmente utilizzato per l’ordine di arrivo: 25-18-15-12-10-8-6-4-2-1
    F1 2023, Speed Championship – Piloti
    Sainz 155
    Verstappen 143
    Perez 140
    Albon 101
    Sargeant 83
    Leclerc 83
    Hulkenberg 79
    Hamilton 60
    Magnussen 57
    Gasly 53
    Alonso 50
    Piastri 46
    Russell 34
    Stroll 33
    Ocon 30
    Norris 28
    Zhou 19
    De Vries 6
    Bottas 3
    Tsunoda 1
    F1 2023, Speed Championship – Costruttori
    Red Bull 283
    Ferrari 238
    Williams 184
    Haas 136
    Mercedes 94
    Aston Martin 83
    Alpine 83
    Mclaren 74
    Alfa Romeo 22
    Alpha Tauri 7 LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Bagnaia elogia la Ducati: “Grande lavoro nel weekend”

    SPIELBERG – “Sinceramente mi aspettavo un passo più veloce ma le condizioni erano difficili. Abbiamo gestito bene la gara, questo weekend abbiamo dimostrato il nostro potenziale”. Queste le parole di Pecco Bagnaia dopo la vittoria nel Gran Premio d’Austria, valevole per la decima tappa del Mondiale 2023 di MotoGP. Il pilota ha elogiato il lavoro della Ducati in un weekend che l’ha visto ottenere la pole position e confermare la prima posizione vincendo sia la Sprint che la gara di domenica. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Bagnaia domina in Austria: “Ducati mi ha dato quello che volevo”

    SPIELBERG – Con l’ennesima vittoria stagionale in bacheca e un bis sempre meno lontano, Pecco Bagnaia può esultare al Gran Premio d’Austria di MotoGP. Il quinto sigillo del 2023 per il campione in carica è arrivato dopo una gara dominata per tutta la seconda parte. “Sinceramente mi aspettavo un passo più veloce ma le condizioni erano difficili – ha affermato il pilota Ducati subito dopo la gara -. Abbiamo gestito bene la gara, questo weekend abbiamo dimostrato il nostro potenziale”.
    I complimenti a Ducati
    Bagnaia è poi tornato a parlare ai microfoni di Sky Sport: “Avevamo due strategie in mente – le sue parole -, una era quella di essere primi e spingere un po’ per avere un gap, la seconda di controllare più Benzina e gomme. Sono partito bene e ho cercato di gestire il più possibile, ho cercato di essere un po’ più lento nella prima parte. Gli ultimi dieci giri sono stati difficili per la gomma dietro. Sono molto contento perché siamo riusciti a fare un ottimo lavoro nel weekend”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, la classifica piloti dopo il GP d’Austria

    SPIELBERG – Pecco Bagnaia è sempre più in fuga nella classifica piloti di MotoGP dopo la vittoria nel Gran Premio d’Austria, valevole per la decima tappa del Mondiale 2023. Il campione in carica allunga così di Jorge Martin, che con la settima piazza mantiene il secondo posto in classifica ma paga 62 lunghezze dal leader. Sul podio anche Marco Bezzecchi, distante sei punti dallo spagnolo. Entrambi hanno oltre 20 punti di vantaggio rispetto a Brad Binder, quatro con la sua KTM. LEGGI TUTTO