More stories

  • in

    F1, Stroll celebra Alonso: “Livello altissimo tutta la stagione”

    ROMA – Il Mondiale 2023 di Formula 1 si sta articolando in due frangenti: il primo vede dominare incontrastato il due volte campione iridato Max Verstappen, mentre il secondo è quello che riguarda tutto il resto del gruppo. Tra i piloti in lotta per la seconda posizione nel campionato alle spalle dell’olandese c’è anche Fernando Alonso che, quasi durante ogni fine settimana, riesce ad avere la meglio nei confronti del suo compagno di squadra in Aston Martin Lance Stroll. Nonostante l’età, dunque, lo spagnolo è ancora pienamente in grado di competere con tutti i suoi più giovani avversari e lo sta ampiamente dimostrando.
    Stroll: “Non commette errori”
    “Alonso ha mantenuto un livello altissimo per l’intera stagione, commettendo pochissimi errori o forse nessuno. Il suo livello di guida è sempre stato estremamente alto e in ogni weekend meriterebbe 10 e lode per quanto fa vedere in pista. Ottiene sempre il massimo dalla sua macchina e sono orgoglioso di essere riuscito a stargli davanti in alcune occasioni, ma devo ancora migliorare molto”. Sono queste le parole del pilota dell’Aston Martin, Lance Stroll, che nel corso di un’intervista rilasciata a Motorsport Magazine ha parlato del confronto con il compagno di box Fernando Alonso. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Stroll e la superiorità di Alonso: “Ha commesso pochissimi errori”

    Stroll: “10 e lode ogni weekend”
    Il pilota dell’Aston Martin, Lance Stroll, nel corso di un’intervista concessa a Motorsport Magazine, ha commentato il suo rapporto con il compagno di squadra Fernando Alonso, che ha dimostrato ancora di essergli superiore nonostante l’età:  “E’ riuscito a mantenere un livello altissimo per tutta la stagione ed ha commesso pochissimi errori, se non nessuno. Ha guidato ad un livello molto alto, ottenendo sempre il massimo dalla macchina. A volte sono riuscito a stargli davanti e questo mi rende orgoglioso, ma ogni suo fine settimana è stato da 10 e lode”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Alonso e il rimpianto Ferrari: “Se potessi tornare indietro…”

    Alonso: “Cambierei qualcosa”
    Il pilota dell’Aston Martin, Fernando Alonso, nel corso di un’intervista rilasciata al podcast High Performance, è tornato a parlare della sua avventura con la Ferrari: “Se avessi la possibilità di tornare indietro, la prima cosa che sceglierei sarebbe vincere il Mondiale con la Ferrari. Nel 2010 e nel 2012 mancavano pochi giri alla vittoria del titolo, cosa che avrebbe potuto cambiare le carte in tavola. Ho provato grande dispiacere per avere perso due occasioni così importanti. Tutto questo, però, non è facile da cambiare perché entrano in gioco diversi fattori”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Quartararo esalta Bagnaia: “Ora è come Verstappen”

    ROMA – Questa stagione di MotoGP è sicuramente quella della conferma del campione del mondo in carica Francesco Bagnaia, che sembra aver raggiunto un livello superiore rispetto al resto della compagnia. Il piemontese ha dalla sua parte la Ducati, la moto più forte da qualche anno, ma ci sta anche mettendo del suo battendo costantemente tutti i compagni di marca. In lotta per il titolo con Bagnaia ci sono Jorge Martin e Marco Bezzecchi, che guidano rispettivamente la Ducati Pramac e la Mooney VR46, ma sono un passo indietro rispetto a Pecco, esattamente come il compagno di box Enea Bastianini. Quest’ultimo ancora non riesce a trovare la quadra per guidare la Ducati ufficiale, mentre Bagnaia vola e trionfa su ogni tracciato.
    Quartararo: “Bagnaia inarrestabile”
    Il pilota della Yamaha, Fabio Quartararo, nel corso di un’intervista rilasciata a Speedweek.com, ha commentato l’attuale stato di grazia di Francesco Bagnaia, che sta dominando il Mondiale di MotoGP: “In questo momento credo che Bagnaia sia un po’ come Max Verstappen. Aveva la moto migliore anche in passato, ma non è sempre una garanzia di risultati perché dipende tutto dal feeling che si crea con il pilota. Attualmente appare inarrestabile, non c’è nessuno in grado di contrastarlo e di batterlo”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Alpine prepara il 2024

    Pierre Gasly (FRA) Alpine F1 Team A523. Formula 1 World Championship, Rd 13, Belgian Grand Prix, Saturday 29th July 2023. Spa-Francorchamps, Belgium.La ripresa del campionato di Formula 1 è imminente, con il Gran Premio d’Olanda ormai alle porte, di scena sullo storico circuito di Zandvoort. E, di conseguenza, arriva anche il momento di proiettarsi sulla seconda parte di stagione, dopo aver archiviato la prima, contraddistinta dal dominio incontrastato di Max Verstappen e della Red Bull. In questo caso specifico, osserviamo da vicino la parabola che seguirà Alpine, tra le scuderie chiamate alla riscossa dopo una prima parte di stagione al di sotto delle aspettative.
    Via Szafnauer, dentro Binotto: Alpine prepara già il 2024
    La direzione del 2023 dell’Alpine potrebbe aver trovato un chiaro indirizzo dopo l’addio di Otmar Szafnauer, Alan Permane e Pat Fry. I tre vertici della gestione sportiva della scuderia francese hanno pagato la prima metà di campionato non coerente con le aspettative, aprendo di fatto le porte a una vera e propria rivoluzione. Che dovrebbe portare con sé il ritorno nel Circus di Mattia Binotto, candidato principale per assumere il ruolo di nuovo Team Principal della scuderia di Enstone.

    L’entrata in scena dei nuovi vertici del team, di conseguenza, dovrebbe dare un chiaro segnale su cosa aspettarsi dall’Alpine nella parte conclusiva del mondiale di Formula 1. Ovvero, una serie di 10 gare da utilizzare come test in vista del 2024. Presumibilmente si vedranno ancora degli sviluppi, funzionali più a individuare la base del progetto della monoposto del prossimo anno, piuttosto che a migliorare l’A523. Una sorta di laboratorio di preparazione a ciò che verrà, per non ripetere gli stessi errori di quest’anno, e riproporsi come prima alternativa ai tre top-team in griglia. In attesa di capire che direzione vera e propria prenderà la squadra, che potrebbe decidere di restare solo come fornitore di motori e non più come team. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, confronto in casa Alpine: Ocon meglio di Gasly, grazie a Montecarlo

    MONTE-CARLO, MONACO – MAY 28: Race winner Max Verstappen of the Netherlands and Oracle Red Bull Racing (C), Second placed Fernando Alonso of Spain and Aston Martin F1 Team (L), Third placed Esteban Ocon of France and Alpine F1 (R) and Pierre Wache, Chief Engineer of Performance Engineering at Red Bull Racing (R) celebrate on the podium during the F1 Grand Prix of Monaco at Circuit de Monaco on May 28, 2023 in Monte-Carlo, Monaco. (Photo by Ryan Pierse/Getty Images) // Getty ImagesLa prima metà del mondiale 2023 di Formula 1 è ormai alle spalle, e la ripresa è dietro l’angolo, con il Gran Premio d’Olanda sul circuito di Zandvoort che incombe. Ma prima di proiettarci sull’appuntamento di casa per il campione del mondo Max Verstappen, ecco un breve confronto tra i due piloti di casa Alpine, Esteban Ocon e Pierre Gasly. Entrambi francesi, al volante di una vettura francese: potenzialmente un connubio vincente, ma che fino ad ora non ha portato i risultati sperati, seppur con un’eccezione in particolare.
    Il confronto in qualifica: Gasly meglio di Ocon
    Pierre Gasly (FRA) Alpine F1 Team A523. Formula 1 World Championship, Rd 13, Belgian Grand Prix, Saturday 29th July 2023. Spa-Francorchamps, Belgium.Il rendimento sul giro secco tra Esteban Ocon e Pierre Gasly pende a favore dell’ex pilota dell’AlphaTauri. Infatti, tra qualifiche per la gara e qualifiche per la Sprint Race, l’ex Red Bull batte il compagno di squadra per 8 a 7. C’è da dire che, paradossalmente, il miglior risultato in griglia l’ha portato a casa l’ex Force India, con il terzo posto di Montecarlo. Anche nelle apparizioni in Q3 è andato meglio Gasly, seppur di una sola lunghezza.

    Il confronto in gara: parità assoluta, con un podio a testa
    Esteban Ocon (FRA) Alpine F1 Team A523. Formula 1 World Championship, Rd 13, Belgian Grand Prix, Friday 28th July 2023. Spa-Francorchamps, Belgium.Rispetto al confronto in qualifica, quello in gara (comprese le Sprint Race) è in perfetta parità: 6 a 6. E anche il bilancio dei podi è identico (1 a 1), seppur con un peso diverso. Infatti, quello di Ocon è arrivato in gara, a Montecarlo, al culmine di un week-end strepitoso, gestito nel miglior modo possibile e sfruttando ogni occasione a disposizione. Mentre quello di Gasly è arrivato nell’ultima Sprint sul circuito di Spa, dopo una corsa in condizioni miste e gestita con ottima esperienza.
    Il bilancio in classifica: Ocon davanti di 13 lunghezze
    Al di là dei sussulti di Monaco e Spa, i punti portati a casa dai due piloti non sono tantissimi. 35 per Esteban Ocon, 22 per Pierre Gasly. Un bottino magro, forse troppo, per una coppia che si presentava come tra le più interessanti in griglia alla vigilia del campionato. Le gare a punti sono in perfetta parità (7 a 7), ma a fare la differenza è proprio l’exploit di Ocon nel Principato. Un podio che, per ora, fa pendere la bilancia a favore di Esteban. In attesa della seconda parte di stagione. LEGGI TUTTO

  • in

    Honda, ufficiale Zarco: firma un biennale, il francese lascia la Ducati Pramac

    ROMA – Johann Zarco è un nuovo pilota della Honda LCR: a comunicarlo è il team nipponico, che con una nota ha reso ufficiale quanto era stato definito nei giorni scorsi, con il francese che aveva già spiegato i motivi del suo trasferimento. Zarco, che in carriera ha vinto per due volte il titolo della Moto2, lascia la Ducati Pramac dopo tre stagioni, e si lega con un contratto biennale alla Honda.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Honda: ufficiale il passaggio di Zarco nel team LCR

    ROMA – Dopo le anticipazioni dei giorni scorsi, con Johann Zarco che ha comunicato le motivazioni del suo addio alla Ducati Pramac, è arrivata l’ufficialità: il pilota francese lascia il team nel quale era approdato nel 2021 e dal 2024 correrà con la Honda del team LCR. Si prospetta una nuova sfida, quindi, per l’esperto pilota transalpino due volte campione di Moto2, il quale si lega alla scuderia nipponica per due stagioni. 
    Zarco alla Honda, le parole di Cecchinello
    “Siamo davvero contenti di accogliere Johann nel team: si tratta di un ritorno dopo una breve esperienza insieme nel 2019, dove abbiamo potuto vedere il suo potenziale e la sua etica del lavoro”, ha commentato il team manager Lucio Cecchinello. Che ha aggiunto: “Ci sono ancora molte gare e molto lavoro da fare questa stagione, ma non vediamo l’ora che inizi il nuovo progetto nel 2024”. LEGGI TUTTO