More stories

  • in

    MotoGP, diretta tv GP Catalogna 2023: orari e programmazione

    ROMA –  Dopo il weekend in Austria, la MotoGP fa tappa in Spagna per il Gran Premio di Catalogna 2023. L’obiettivo del campione iridato in carica Francesco Bagnaia è quello di confermarsi al vertice della classifica portando a casa l’ennesima vittoria della sua stagione. I due principali rivali per il Mondiale sono sempre Jorge Martin e Marco Bezzecchi, che a questo punto non possono più perdere ulteriore terreno. Si comincia venerdì 1 settembre alle ore 10:45 con la prima sessione di prove libere, mentre la seconda è prevista alle 15:00. Nella giornata di sabato 2 settembre spazio alla terza sessione di prove libere alle 10:10, mentre in seguito, alle 10:50, le qualifiche; nel pomeriggio alle ore 15:00 la sprint race. Domenica 3 settembre l’atteso appuntamento con la gara alle ore 14:00.
    MotoGP, come vedere il GP Catalogna in tv                   
    Il Gran Premio di Catalogna 2023 di MotoGP sarà trasmesso in versione integrale su Sky Sport Uno (canale 201) e Sky Sport MotoGP (canale 208), mentre lo streaming sarà affidato a SkyGo e NOW. E’ prevista anche la trasmissione in chiaro su TV8 in differita per le qualifiche e sprint race di sabato 2 settembre e per la gara di domenica 3 settembre alle ore 14:00. Infine, come di consueto, su tuttosport.com sarà possibile seguire il live della gara sulla pista spagnola.
    . LEGGI TUTTO

  • in

    Historic Minardi Day 2023: record di vetture e amanti del motorsport a Imola

    Un mix perfetto di passione e storia. La settima edizione dell’Historic Minardi Day è stato questo ma non solo. Il successo della settima edizione del “raduno” a Imola ha visto la partecipazione record di 485 vetture e sono stati oltre 14.000 gli appassionati presente all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari.Historic Minardi Day 2023

    Passione, storia, la possibilità di vedere da vicino e toccare con mano alcune tra le più belle monoposto di Formula 1 che hanno fatto la storia di questo sport e che riaccendono indelebili ricordi nella mente dei veri appassionati del motorsport. In pista a Imola i 14.000 spettatori presenti, hanno potuto ammirare monoposto come la Ferrari 312 B2 di Jacky Ickx (1972), la Ferrari 312 T5 di Gilles Villeneuve (1980), la Ferrari 643 di Alain Prost (1991), la Ferrari F92A di Jean Alesi (1992), la Ferrari con la 412 T1 (1994) progettata da John Barnard e Gustav Brunner, la Arrows A11, progettata da Ross Brawn (1989), la Minardi M189, la Fondmetal F1 e poi anche Alfa Romeo, Williams, Jaguar, le inconfondibili Lotus con livrea nero-oro JPS, March, Euro Brun, Monteverdi, Merzario, Wolf e Shadow.
    Tra le “berlinette” più ammirate la Ferrari 308 IMSA categoria GTO, un prototipo unico al mondo, dotata di un propulsore Ferrari V8 biturbo da 650 CV e la Ferrari F40 Competizione LM spinta dal V8 biturbo da 2,9 litri capace di sprigionare una potenza che può sfiorare i 700 CV. Accanto a loro gioielli della tecnologia più recente come Pagani, Alpine, Lamborghini, Dallara e Pambuffetti.
    Historic Minardi Day 2023 – LE FOTO LEGGI TUTTO

  • in

    Classifica piloti F1: Sainz, controsorpasso su Leclerc dopo GP Olanda

    ZANDVOORT – Il Gran Premio d’Olanda segna un nuovo cambio di forze in casa Ferrari per quanto riguarda la classifica piloti di F1: infatti, Carlos Sainz torna al quinto posto effettuando il controsorpasso su Charles Leclerc. Il monegasco, infatti, è stato costretto al ritiro a causa di una SF-23 danneggiata in un contatto con Oscar Piastri, tornando da Zandvoort con zero punti. Da segnalare, poi, come Fernando Alonso sia stato in grado di guadagnare sette punti nei confronti di Sergio Perez: lo spagnolo ha chiuso al secondo posto, mentre il messicano è finito giù dal podio per una penalità.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, GP Olanda: Verstappen vince davanti al proprio pubblico. Sainz 5°, ritiro Leclerc

    ZANDVOORT – Il Gran Premio d’Olanda, quattordicesimo appuntamento del mondiale di F1, ha visto il trionfo di Max Verstappen, che con il terzo successo di fila a Zandvoort arriva a nove vittorie consecutive in stagione, eguagliando il record di Sebastian Vettel. Sul podio salgono anche Fernando Alonso e Pierre Gasly, con il francese che gode della penalità di 5″ inflitta a Sergio Perez per eccesso di velocità in pitlane nelle fasi che hanno preceduto la ripartenza negli ultimi sette giri dopo la bandiera rossa per la pioggia intensa e l’incidente di Zhou Guanyu. Quinto Carlos Sainz, a limitare i danni in casa Ferrari in un weekend da incubo per il Cavallino e soprattutto per Charles Leclerc. Non solo i problemi nel primo pitstop, in cui i meccanici si sono fatti trovare impreparati: il monegasco è stato poi costretto al ritiro a causa di un danno al fondo per un contatto con Oscar Piastri.  LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta gara F1 GP Olanda 2023: dove vederla in tv

    ZANDVOORT – Tutto pronto per il via alla gara del Gran Premio d’Olanda, quattordicesimo round del mondiale 2023 di F1. Sarà Max Verstappen a partire dalla prima casella in griglia davanti al proprio pubblico, precedendo Lando Norris e George Russell: in difficoltà le Ferrari, con Carlos Sainz sesto e Charles Leclerc, protagonista anche di un incidente in Q3, nono. Il via alla gara è fissato alle ore 15:00 di domenica 27 agosto con diretta su Sky (canale 207), oltre che in streaming su Sky Go e NOW. In alternativa, TV8 proporrà la visione in chiaro in differita dalle 18:00. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 GP Olanda 2023, diretta gara: dove vederla in tv e orario partenza

    ZANDVOORT – La gara del Gran Premio d’Olanda chiude il quattordicesimo appuntamento della stagione di Formula 1. Alla ripresa del campionato dopo la pausa estiva, è ancora Max Verstappen a comandare: il pilota della Red Bull, infatti, partirà ancora dalla pole position. Tanti problemi, invece, per le Ferrari, con Carlos Sainz e soprattutto Charles Leclerc, protagonista anche di un incidente in qualifica, che partono indietro: l’obiettivo è rialzare la testa in gara. Il via alla gara è fissato alle ore 15:00 di domenica 27 agosto con diretta su Sky (canale 207), oltre che in streaming su Sky Go e NOW. In alternativa, TV8 proporrà la visione in chiaro in differita dalle 18:00. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Leclerc dopo l’incidente in Q3: “Non facevo cose fuori dal normale”

    ZANDVOORT – Il Gran Premio d’Olanda 2023 di Formula 1 ha già regalato diversi colpi di scena durante le qualifiche andate in scena sabato, con la pole position del padrone di casa Max Verstappen che forse è stata l’unica cosa scontata. La Ferrari, dopo il podio di Charles Leclerc in Belgio, sperava di dare battaglia anche sulla pista di Zandvoort, ma invece ha riscontrato incredibili difficoltà sin dalle prove libere. Tali problemi si sono manifestati anche nelle qualifiche, con il monegasco che, nel tentativo di spingere, è finito contro il muro. 
    Leclerc: “Gara sarà in salita”
    “Non stavo facendo una cosa fuori dal normale. La macchina è stata difficile da guidare nel weekend. Passiamo da ottime prestazione a punti più bassi. Io ho fatto un errore, ma questo weekend è stato davvero complicato. È sorprendente il carico che abbiamo, siamo convinti che le nostre scelte siano le migliori in base a quello che abbiamo a disposizione. La gara di domani sarà in salita, su questa pista è difficile sorpassare”. Queste le dichiarazioni del pilota della Ferrari, Charles Leclerc, che ai microfoni di Sky Sport ha commentato le qualifiche del Gran Premio d’Olanda 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Leclerc punta il dito: “Ferrari difficile da guidare in Olanda”

    ZANDVOORT – Il weekend della Ferrari sul tracciato di Zandvoort non è iniziato nel migliore dei modi e sta proseguendo anche peggio. Se Carlos Sainz non è riuscito ad andare oltre un sesto posto nelle qualifiche del Gran Premio d’Olanda 2023, il compagno di squadra Charles Leclerc sarà addirittura costretto a scattare dalla nona casella. Il monegasco, infatti, paga un errore commesso nel Q3 che lo ha portato a finire contro le barriere, provocando anche a bandiera rossa e la momentanea interruzionone delle qualifiche.
    Leclerc: “Non facevo cose anomale”
    Il pilota della Ferrari, Charles Leclerc, al termine della qualifica del Gran Premio d’Olanda di Formula 1, ha parlato ai microfoni di Sky Sport: “Ho avuto il tempo di guardare l’on board, non stavo facendo una cosa fuori dal normale. La macchina è stata difficile da guidare nel weekend, è complicato capire cosa potrà fare la vettura in curva. Si passa rapidamente da ottime prestazione a punti più bassi. Io ho fatto un errore, ma questo weekend è stato davvero complicato. È sorprendente il carico che abbiamo, siamo convinti che le nostre scelte siano le migliori in base a quello che abbiamo a disposizione. Domani sarà una gara in salita, pista dove è difficile sorpassare”. LEGGI TUTTO