More stories

  • in

    Red Bull, Horner avvisa Perez: “Se non ritrova la forma sono problemi seri”

    ROMA – In casa Red Bull, nonostante manchino ancora cinque gare al termine della stagione, è arrivato il momento di festeggiare sia il Mondiale costruttori, sia quello piloti conquistato dal tre volte campione iridato Max Verstappen. Il compagno di squadra Sergio Perez, però, non se la passa affatto bene poiché oltre ad incassare una delusione dopo l’altra, rischia anche di perdere il secondo posto in classifica, che per lui dovrebbe essere il risultato minimo considerato lo strapotere della sua vettura. A questo punto il team principal Christian Horner sta iniziando a farsi delle serie domande sul futuro del messicano.
    Horner: “Weekend difficile per Perez”
    “Perez ha vissuto un fine settimana estremamente complicato, ma per sua fortuna è riuscito ancora a difendere il secondo posto nella classifica piloti. Dobbiamo parlare per capire il problema. Sergio ha un urgente bisogno di ritrovare la forma migliore, qualora non la ritrovasse sarebbero seri problemi”. Queste le dichiarazioni del team principal della Red Bull, Christian Horner, che dopo la fine del Gran Premio del Qatar ha voluto lanciare un ulteriore segnale a Sergio Perez affinché torni ai fasti di un tempo. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Hamilton fa mea culpa: “Chiedo scusa alla squadra e a Russell”

    ROMA – Fine settimana da dimenticare per Lewis Hamilton che, durante il Gran Premio del Qatar 2023 di Formula 1, è stato costretto a ritiro dopo neanche un giro. Ad estromettere dalla lotta per il podio è stato un contatto tra lui e il compagno di squadra George Russell, che ha creato non poca tensione all’interno del team Mercedes. Sin da subito è apparsa chiara la colpevolezza del sette volte campione del mondo che però, prima di rivedere l’incidente, sembrava essersi arrabbiato con Russell.
    Hamilton: “Mi assumo la responsabilità”
    “Ho guardato il replay ed è stata colpa mia al 100% e me ne assumo la piena responsabilità. Mi scuso con la mia squadra e con George”. Questo il messaggio pubblicato sul proprio profilo X dal pilota della Mercedes, Lewis Hamilton, dopo aver revisionato in televisione in contatto tra lui e il suo compagno di box George Russell, che gli è costata l’esclusione dalla gara proprio nel primo giro. Un passo indietro, dunque, da parte di Hamilton, che inizialmente era apparso molto arrabbiato con Russell. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Hamilton, scuse a Russell e Mercedes dopo l’incidente: “Colpa mia”

    Hamilton: “Colpa mia al 100%”
    Il sette volte campione del mondo di Formula 1, Lewis Hamilton, subito dopo il contatto con il compagno di squadra George Russell al via del Gran Premio del Qatar 2023, ha deciso di riguardare le immagine per capire come fosse andata. In seguito il pilota britannico, attraverso il proprio profilo X, ha ammesso la propria responsabilità scusandosi con tutta la squadre e con lo stesso Russell: “Ho guardato il replay ed è stata colpa mia al 100% e me ne assumo la piena responsabilità. Mi scuso con la mia squadra e con George”. LEGGI TUTTO

  • in

    Rom-E, una festa popolare tra spettacolo e cultura

    Parole, dibattiti e fatti concreti. Dal Convegno, dalla discussione, all’applicazione pratica: la terza edizione di Rom-E conferma il grande salto in avanti realizzato dall’evento, parallelamente alla crescita della consapevolezza di ogni singola persona di quanto sia fondamentale tenere comportamenti coerenti con un’educazione ambientale che tuteli sempre di più le città, il mondo che viviamo. Così, se il Convegno di apertura di Rom-E venerdì alla casa del Cinema ha chiarito meglio il perimetro del “percorso verso la sostenibilità” che ci aspetta nei prossimi anni, è stato decisamente confortante assistere al bagno di folla che ha letteralmente travolto le piazze e le location dove sono stati allestiti gli stand della manifestazione.
    Rom-E: il fulcro dell’innovazione in chiave green
    I giovani rispondono presente
    Entusiasmo, condivisione e, soprattutto, partecipazione. Se l’obiettivo della terza edizione di Rom-E – come di quelle che l’hanno preceduta – era fare incontrare, discutere, parlare, divertire le persone intorno al concetto esteso di sostenibilità, non ci sono dubbi: missione compiuta. E lo stesso si può dire in merito a quei comportamenti, a quella educazione ambientale citati venerdì appunto al Convegno di apertura dal sottosegretario al Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Claudio Barbaro. Perché ieri a Viale delle Magnolie, come a Largo dei Lombardi, Piazza Mignanelli e a Ponte Milvio, dove è stata presente Rom-E, di comportamenti virtuosi, di attenzione, interesse e curiosità nei confronti delle tematiche ambientali ce ne sono stati tanti. Una risposta ancora più entusiasmante è arrivata dalle nuove generazioni, letteralmente affascinate dal fantastico mondo della sostenibilità che permea la società in ogni suo aspetto per poi essere interpretato e manifestarsi nelle sue mille espressioni.
    Un calendario ricchissimo
    La dimostrazione pratica è arrivata a Viale delle Magnolie a Villa Borghese dove tutti gli eventi di intrattenimento, dedicato a adulti e più piccoli hanno riscontrato un successo enorme. Visivamente (e sonoramente) si sono messi in bella mostra i percussionisti veneti di Psycodrummers che con le loro maschere quasi hanno intimorito tutti, per poi stupire grazie ai fantastici ritmi impressi in maniera impeccabilmente sostenibile con listelli di Pvc su piccoli o grandi bidoni di plastica riciclata o riusata. Letteralmente impazziti i più piccoli – ma c’erano anche tanti ragazzi… più cresciuti – per tutte le realizzazioni in legno dei ragazzi umbri di IoGiocOvunque, che a Rom-E hanno portato giochi tradizionali ma ricostruiti da pezzi di armadi riciclati e lavorati rigorosamente a mano. Il legno è stato l’elemento dominante anche nell’allestimento di Fercam, il colosso italiano della logistica, sempre presente a Rom-E con la sua organizzazione e fantasia. Grande partecipazione di pubblico anche per l’iniziativa di Pedal Power, che ha attratto tutti con la possibilità di generare energia elettrica con il semplice gesto della pedalata. Mentre non poteva mancare l’attenzione per gli animali con Monge che ha evidenziato la sostenibili delle sue scatolette fatte in casa ed ecologiche. A colorare il tutto, i fantastici palloncini in caucciù naturale di Gemar Ballons. Insomma, uno spettacolo totale, reso ancora più completo dall’immancabile contributo da parte della massima espressione del concetto mobilità, cioè le aziende che la rendono possibile.
    L’importanza della sostenibilità
    Un concetto declinato a 360 gradi dai partner di Rom-E: dalle colonnine di ricarica di A2A, ai materiali tutti sostenibili utilizzati da V Marine rivenditore ufficiale di Azimut Yachts per la nuova imbarcazione Seadeck. Senza dimenticare, si intende, tutte le Case auto che hanno affiancato e sostenuto la manfestazione in questa terza edizione. Fiat con la nuova 600e, Citroën con ë-C4 e AMI, Toyota con la bZ4X, Kia con la EV9, DR 1.0 EV e Koelliker con la Microlino. Non poteva mancare la chicca finale, sempre a Viale delle Magnolie a Villa Borghese dove ha stupito tutti il forno solare realizzato dall’Università Roma Tre, capace con un ingegnoso gioco di specchi, di risparmiare energia elettrica e di cuocere ogni alimento in maniera ancora più corretta e, ovviamente, sostenibile, ogni tipo di alimento, privandolo di antiossidanti e sfruttando meglio le vitamine presenti, rispetto agli altri forni in commercio. Insomma, un validissima alternativa agli amati barbecue. Come è stato detto durante il Convegno di Rom-E, più che una transizione stiamo vivendo una trasformazione che non può che evolversi attraverso eventi come Rom-E.
    Rom-E, la mobilità sostenibile: i test drive LEGGI TUTTO

  • in

    Ducati, Martin e gli ordini di scuderia: “Ecco cosa farei…”

    ROMA – Questo fine settimana la MotoGP tornerà in pista in occasione del Gran Premio d’Indonesia 2023, tappa fondamentale in chiave lotta per il titolo. Jorge Martin si è portato a sole tre lunghezze di distanza dal campione in carica Francesco Bagnaia, che ora dovrà assolutamente provare a tornare al successo. Il pilota della Ducati, infatti, rispetto alla scorsa stagione non potrà contare su eventuali aiuti da parte del suo team, che ha intenzione di lasciare che l’italiano e lo spagnolo si contendano il titolo in pista, senza stabilire alcun ordine di scuderia.
    Martin: “Giocherò le mie carte”
    Il pilota della Ducati Pramac, Jorge Martin, nel corso di una recente intervista concessa ai media esteri, ha commentato la possibilità di ricevere eventuali ordini di scuderia nella lotta con Francesco Bagnaia: “L’anno scorso c’erano degli ordini di scuderia, ci era stato detto che non potevamo superare Bagnaia. Siamo sempre stati molto attenti con lui e questo ti condiziona le gare. Quest’anno non ci sono stati avvertimenti, ma anche se la Ducati mi dicesse qualcosa non ascolterei. Ho intenzione di giocarmi le mie carte nella lotta per il titolo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Sainz e il ritiro in Qatar: “Danno può essere dovuto ai cordoli”

    Sainz: “Danno irreparabile”
    Il pilota della Ferrari, Carlos Sainz, dopo la mancata partecipazione alla gara del Gran Premio del Qatar 2023, ha provato a spiegare cosa sia successo ai microfoni di Sky Sport F1: “Ho riscontrato un danno al serbatoio della benzina e questo potrebbe essere dovuto ai cordoli, ma servirà un’indagine più approfondita per capire cosa sia realmente accaduto e come. Al momento possiamo fare soltanto delle prime ipotesi. Ad ogni modo il danno era irreparabile perché perdevamo troppa benzina”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Qatar F1, Speed Championship: Ferrari al quinto centro stagionale

    “Speed Championship” è l’esclusivo Mondiale delle velocità massime di CircusF1, con tanto di Classifiche Piloti e Costruttori. A spingerci verso questa iniziativa è il desiderio di valorizzare il ruolo della velocità pura, che rappresenta l’essenza primordiale del motorsport.

    In Qatar Charles Leclerc firma la quinta vittoria della Ferrari nello Speed Championship bissando la top speed di Zandvoort. Sua la migliore velocità massima registrata, 331,15 km/h, ottenuta in questo caso sulla media dei riscontri alla speed trap tra le qualifiche tradizionali e la sessione Shootout valevole per lo schieramento della Sprint Race. Un rilevamento molto brillante che scava un gap profondo con tutti gli altri, in primis con la sorprendente coppia Aston Martin Alonso-Stroll, rispettivamente 2° e 3° con 326,5 e 323,35 km/h.
    Per Leclerc si tratta del secondo successo di tappa nell’esclusivo Campionato di CircusF1 che lo lancia in quarta posizione nella classifica Piloti. Sotto tono invece la performance velocistica del suo team mate e leader dello Speed Championship Carlos Sainz, soltanto 9°. La sua posizione in vetta non viene però intaccata in quanto i rivali diretti, ovvero i due della Red Bull, non hanno fatto cose eccezionali. Perez e Verstappen, infatti, non sono andati oltre il 4° e 6° posto.
    Lo spagnolo, dunque, limita i danni al termine di un weekend nero, contrassegnato dall’esclusione in Q3 e dai problemi di alimentazione sulla sua Ferrari, così gravi da non farlo neppure partire. La SF 23 continua comunque ad essere sempre molto veloce sul dritto. Lo stesso non si può dire dell’altalenante Aston Martin, il cui exploit in Qatar le consente, però, di scavalcare Mercedes e installarsi in 5^ posizione nei Costruttori. Nel Mondiale di F1 delle velocità massime riservato alle Case, Ferrari allunga di 7 lunghezze su Red Bull ma la lotta rimane molto serrata. Inaspettatamente fuori dai punti questa volta la Haas con Hulkenberg 11° e Magnussen 15°.

    Ecco “l’ordine di arrivo” del Gp del Qatar dello Speed Championship stilato sulla media delle maximum speeds delle qualifiche del venerdì e dello shootout del sabato allo speed trap.
    1 Leclerc 331,15
    2 Alonso 326,5
    3 Stroll 323,35
    4 Perez 322,1
    5 Sargeant 321,7
    6 Verstappen 321,25
    7 Albon 321,2
    8 Norris 321,15
    9 Sainz 320,4
    10 Piastri 320,4
    11 Hulkenberg 319,85
    12 Hamilton 319,35
    13 Russell 318,95
    14 Zhou 318,35
    15 Magnussen 318,1
    16 Ocon 317,6
    17 Gasly 317,25
    18 Tsunoda 316,55
    19 Lawson 316,55
    20 Bottas 313,4
    Le Classifiche Piloti e Costruttori riportate qui sotto, sono calcolate sulla base dei primi 10 piloti più rapidi nelle qualifiche del sabato. Il punteggio, attribuito per ogni Gp in calendario, riflette il sistema attualmente utilizzato per l’ordine di arrivo: 25-18-15-12-10-8-6-4-2-1
    F1 2023, Speed Championship – Piloti
    Sainz 216
    Perez 182
    Verstappen 179
    Leclerc 157
    Albon 154
    Sargeant 132
    Magnussen 94
    Hulkenberg 92
    Alonso 76
    Hamilton 72
    Stroll 58
    Gasly 57
    Piastri 53
    Ocon 47
    Norris 40
    Russell 35
    Zhou 34
    Bottas 13
    Lawson 12
    De Vries 6
    Tsunoda 1
    F1 2023, Speed Championship – Costruttori
    Ferrari 373
    Red Bull 361
    Williams 286
    Haas 186
    Aston Martin 134
    Mercedes 107
    Alpine 104
    McLaren 93
    Alfa Romeo 47
    Alpha Tauri 19 LEGGI TUTTO

  • in

    Rom-E: il fulcro dell’innovazione in chiave green

    Esperti istituzioni e addetti ai lavori si sono susseguiti sul palco moderati di volta in volta da Ivan Zazzaroni, Direttore del Corriere dello Sport-Stadio, Andrea Brambilla Direttore di Auto, Pasquale Di Santillo Vicedirettore di Auto, coadiuvati dalla conduttrice Roberta Lanfranchi.
    Lo sport e il ruolo nella sostenibilità
    Se il Senatore Claudio Barbaro, Sottosegretario Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha aperto con il suo intervento al convegno, il panel di chiusura della giornata ha visto protagonista Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani. Che tra ha subito espresso il concetto del legame tra sport e sostenibilità, anche con una sua particolare visione: “Oggi lo sport non ne è un buon testimone, o meglio, ha potenzialità inespresse che dobbiamo far emergere. Perché non siamo un buon esempio come vorremmo? Ce lo ha fatto capire la crisi energetica. Più dell’80% degli impianti sportivi in Italia non è efficientato. Questo non educa alla sostenibilità, non è amico dell’ambiente come vorremmo e dal punto di vista economico mette in difficoltà i gestori degli impianti. Se la priorità è costruire impianti sostenibili, dobbiamo prenderci le nostre responsabilità come governo e istituzioni. L’ambiente e lo sport sono obiettivi oggettivi, dobbiamo iniziare un lungo percorso e affidare a chi verrà quello che resta da fare. I giovani devono chiedere alle proprie scuole degli istituti che possano permettere loro di fare dello sport”. Un messaggio chiaro che in pratica ha riassunto quanto scaturito dal convengo. Ovvero siamo noi i responsabili di questo Pianeta e dobbiamo cambiare modo di comportaci per preservarlo.
    L’impegno del Governo e non solo
    Una ricerca di PwC illustrata da Ilaria Mattana, Senior Manager PwC Italia, ha subito fatto il punto su quanto le aziende spendono in sostenibilità e quali sono i processi futuri. In Italia nel 2022 sono stati spesi circa 86,7 miliardi di euro in questo settore e il PNRR ha fondi per 750 miliardi di euro. “La prospettiva futura nel nostro paese però anche grazie al PNRR è quella di crescere e di impegnarsi con risorse e fondi per la transizione energetica. I consumatori premiano la sostenibilità e sono disposti a pagare di più laddove ci sia trasparenza e maggiore responsabilizzazione verso alcune tematiche”. Tre manager di aziende hanno raccontato come affrontano il tema delle sostenibilità nelle loro realtà, Dino Menichetti, di Fercam, Massimiliano Montefusco, RDS e Vincenzo Soria di VMarine per Azimut/Benetti. Il panel sul futuro dell’energia ha fatto entrare il convegno nel cuore del dibattito, ad animarlo il del Professor Livio De Santoli, prorettore alla sostenibilità dell’Università La Sapienza, il Prof. Pietro Putti, Presidente e AD di GME, il gestore dei mercati energetici, Alessandro Sabbini, Public Affair di Eni e EniLive e il Direttore de Il Tempo Davide Vecchi.
    Roma, la Capitale green
    E’ stata poi la volta del tema della transizione della mobilità con anche la presenza dell’Assessore alla mobilità del Comune di Roma, Eugenio Patanè: “Le tecnologie legate al concetto di intermodalità vanno incentivate per renderli sempre più sostenibili. Servono anche scelte coraggiose, come la low emission zone più grande d’Europa perché la mobilità è una visione complessiva”. Con lui sul palco anche Andrea Cardinali Direttore Generale UNRAE, che ha affermato: “L’obiettivo è quello della carbonizzazione, ma non va confuso con la qualità dell’aria, e le due cose non vanno confuse. La tecnologia elettrica è più matura, ma c’è da fare ancora tanto anche se le Case auto stanno investendo tanto da anni”. Con loro Simone Lo Piccolo di CA Auto Bank Italia e Stefano Mauri di A2A. 
    L’impegno dell’automotive
    Spazio anche alle case automotive con tanti interventi a partire da Marco Saltalamacchia, di Koelliker, Luca Vetrone, di Toyota, Giuseppe Galassi, di Fiat Italia, Massimo Nalli, di Suzuki, Giovanni Falcone, di Citroen e Massimo Di Tore di DR Automobiles Group. Il panel dedicati ai giovani e l’ambiente è stato realizzato con l’associazione Earth Day e moderato da Fiorella Corrado, Capo Ufficio stampa e Comunicazione del Ministero Ambiente e Sicurezza Energetica.
    La salvaguardia dell’Oceano
    Il panel dedicato alle attività di salvaguardia degli oceani e dei mari hanno visto gli interventi di Alessandra Bianchi, Assessore allo Sport del Comune di Genova, Max Sirena, Skipper e Team Director di Luna Rossa Prada Pirelli e di Richard Brisius, Presidente The Ocean Race, e di Andrea Frignani di Kiae il Presidente Fondazione CetaceaSauro Pari. Lo skipper di Luna Rossa ha così esordito: “Il primo mea culpa dobbiamo farlo noi. Il mare è un boomerang, quello che butti prima o poi torna indietro. Dobbiamo diventare più educati noi. Lo sport è il miglior veicolo promozionale per lanciare un messaggio forte. In alcune parti del mondo i pescatori hanno smesso di pescare e hanno iniziato a raccogliere la plastica, e questo dà l’idea della situazione”.
    L’Assessore Bianchi e Richard Brisius hanno raccontato della Carta dei Diritti fondamentali degli Oceani che è stata presentata recentemente dalla delegazione del Comune di Genova e da The Ocean Race all’ONU. L’Assessore Bianchi ha infatti raccontato: “Il Genova Process è un processo che è andato avanti per tantissimo tempo ma è solo all’inizio perché deve portare al riconoscimento dei diritti degli oceani. È stata creata una prima carta coinvolgendo sia le istituzioni, come le Nazioni Unite, come tutti gli altri attori di questa lotta per il mare. Vogliamo posizionarci a livello internazionale tra le città più virtuose. Per noi il mare è un elemento importantissimo, e iniziative come queste hanno reso a Genova ancora più forte il dualismo col mare”.
    Brisius ha concluso: “L’oceano è il posto più importante del nostro pianeta, produce la maggior parte dell’ossigeno e ospita buona parte della biodiversità. Ogni goccia d’acqua su questo pianeta viene dall’oceano”. Non è semplice trarre un’unica conclusione da un dibattito così importante e con interlocutori di questo livello. Le fonti energetiche del futuro saranno diverse e magari non esclusivamente green, la transizione della mobilità non ha la sola strada dell’elettrico e una maggiore sostenibilità e una neutralità carbonica siamo solo noi a contribuire per raggiungerla. LEGGI TUTTO