More stories

  • in

    Ferrari, Vasseur punta Austin: “Tornare al livello di Singapore”

    ROMA – La Formula 1 fa tappa ad Austin, in Texas, per correre il Gran Premio degli Stati Uniti 2023, il primo di un trittico che si svilupperà tutto oltreoceano, seguito da Messico e Las Vegas. Nella corsa a stelle e strisce la speranza è quella di rivedere una Ferrari altamente competitiva e che sia in grado di tornare ai livelli mostrati a Singapore, come spiegato anche dal team principal Frederic Vasseur. Quest’ultimo ha parlato anche dei problemi avuti da Sainz nella precedente gara, che ora dovrebbero essere stati risolti.
    Vasseur: “Ottimizzare la performance”
    Il team principal della Ferrari, Frederic Vasseur, in vista del Gran Premio degli Stati Uniti, ha raccontato le sue sensazioni al sito ufficiale del team: “Veniamo da una corsa nella quale abbiamo pagato a caro prezzo un problema di affidabilità sulla SF-23 di Carlos e abbiamo lavorato per fare in modo che situazioni simili non ci impediscano più di schierare al via entrambe le vetture. Dobbiamo tornare al livello abbiamo dimostrato a Singapore e in Giappone, perché solo così possiamo ottimizzare la performance del nostro pacchetto e mettere Charles e Carlos in condizione di dare il massimo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Vasseur e la gara di Austin: “Mantenere concentrazione alta”

    ROMA – La Ferrari è pronta a tornare in pista dopo un weekend di pausa, in occasione del Gran Premio degli Stati Uniti 2023 di Formula 1, che andrà in scena sul tracciato di Austin. Anche se il tre volte campione del mondo Max Verstappen ha già conquistato il titolo, sicuramente non sarà appagato e cercherà di vincere anche questa gara, ma i due piloti della Rossa Charles Leclerc e Carlos Sainz hanno intenzione di provare a rialzare la testa. La speranza di Frederic Vasseur, infatti, è quella di tornare sui livelli di Singapore.
    Vasseur: “Massimizzare opportunità”
    “Ci attende una tripletta di Gran Premi molto impegnativa. Saranno cinque gare in tre settimane considerando anche le Sprint. Squadra e piloti sono dunque chiamati a mantenere altissimo il livello di concentrazione per massimizzare le opportunità che si presenteranno. Il nostro obiettivo è cercare di tornare al livello mostrato a Singapore”. Queste le dichiarazioni del team principal della Ferrari, Frederic Vasseur, rilasciate al sito della Rossa a pochi giorni dal Gran Premio degli Stati Uniti. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Frédéric Vasseur: “Mantenere altissimo il livello di concentrazione”

    credit: @Scuderia Ferrari Press Office

    La Formula 1 e la Scuderia Ferrari attraversano l’Atlantico per la terza volta in questa stagione. Inizia infatti la tripletta americana, che nel breve volgere di tre settimane porterà il Mondiale negli Stati Uniti, in Messico e in Brasile.
    Si parte da Austin, in Texas, al Circuit of the Americas, con uno dei Gran Premi che può vantare numeri record di pubblico sugli spalti ad ogni sua nuova edizione.
    Alla vigilia del Gran Premio degli USA, Frédéric Vasseur ha detto: “Ci attende una tripletta di Gran Premi molto impegnativa. Saranno cinque gare in tre settimane considerando anche le Sprint. Squadra e piloti sono dunque chiamati a mantenere altissimo il livello di concentrazione per massimizzare le opportunità che si presenteranno”.

    Ripensando all’ultima gara in Qatar, il Team Principal della Ferrari, ha così commentato: “Veniamo da una corsa nella quale abbiamo pagato a caro prezzo un problema di affidabilità sulla SF-23 di Carlos e abbiamo lavorato per fare in modo che situazioni simili non ci impediscano più di schierare al via entrambe le vetture”.
    Vasseur ha infine dichiarato: “Dobbiamo tornare al livello abbiamo dimostrato a Singapore e in Giappone, perché solo così possiamo ottimizzare la performance del nostro pacchetto e mettere Charles e Carlos in condizione di dare il massimo”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Academy, Bianca Bustamante entra nel programma di sviluppo piloti McLaren

    Bianca Bustamante– credit: McLaren Racing Media CentreAlla viglia del weekend di Austin, in cui andrà in scena il gran finale della prima stagione della F1 Academy, è arrivata l’ufficialità dell’entrata di Bianca Bustamante all’interno del programma di sviluppo della scuderia di Woking. La McLaren è dunque il primo team ad ufficializzare la pilota che supporterà nella prossima stagione della serie tutta al femminile.
    Nell’anno del debutto in F1 Academy, la diciottenne filippina ha finora dimostrato di avere un buon talento e una grande dedizione alla causa. Un mix di ingredienti che le hanno permesso di ottenere due vittorie stagionali, a Valencia e a Monza, presentandosi in Texas al settimo posto in classifica. Nel 2024 “Racerbia”, così si fa chiamare sui social, correrà con i colori della McLaren e con il supporto tecnico del team ART Grand Prix, nel quale passerà dopo aver chiuso la stagione in Prema Racing.
    “Questo è un momento sensazionale per la mia carriera, firmare per la McLaren e la ART è un qualcosa che non avrei mai immaginato quando correvo con i kart nelle Filippine. Faccio ancora fatica a vedere il mio nome accostato alla McLaren senza emozionarmi, la storia e il prestigio del team mi lasciano senza parole. Sono sicura di avere al mio fianco la miglior struttura possibile per farmi fare quello step in più nella mia carriera. Nel 2023 ho migliorato la mia velocità gara dopo gara, l’obiettivo per il 2024 è quello di essere più consistente e migliorare anche dal punto di vista psicologico, nell’ottica della sfida per il titolo.”

    Così un’emozionata Bianca, che anche nelle occasioni in cui l’abbiamo incontrata non ha mai nascosto la sua grinta senza però dimenticarsi di godersi il viaggio, passo dopo passo. “Ora voglio concentrarmi sul finale di stagione ad Austin per poi iniziare immediatamente a lavorare sul 2024.” Un round finale che per la prima volta sarà trasmesso in TV, con le sessioni che saranno visibili in diretta su Sky Sport F1. Dalla prossima stagione, tutti i sette round della categoria di supporto della F1 avranno la copertura televisiva.
    La scelta di Bianca Bustamante è stata commentata con orgoglio anche da parte di Emanuele Pirro, responsabile del programma di sviluppo piloti McLaren. “E’ un talento promettente che ha una visione brillante dell’etica del lavoro e si sposa perfettamente con i valori del team.” Parole confermate anche dal team principal Andrea Stella: “la squadra è entusiasta di dare il benvenuto a Bianca e di far parte della F1 Academy. L’inclusività è un principio cruciale della nostra squadra e quindi siamo orgogliosi di essere coinvolti negli obiettivi che si è posta la F1 su questo fronte.”
    Una categoria in cui non manca l’Italia, con la presenza di Tatuus sul fronte della produzione delle monoposto in pista. Un’eccellenza del nostro tricolore nel motorsport che fornisce le proprie vetture alla categoria tutta femminile. Le Tatuus T-421 vengono infatti progettate e assemblate presso gli HQ di Lainate (MI). L’azienda garantisce il supporto in pista anche grazie alla collaborazione di Autotecnica Motori e Breda Racing.
    Gli orari della F1 Academy ad Austin
    Venerdì 20 ottobreFP1 – ore 15.10FP2 – ore 20.50
    Sabato 21 ottobreQualifiche  – ore 00.25Gara 1 – ore 16.40Gara 2 – ore 22.25
    Domenica 22 ottobreGara 3 – ore 16.35 LEGGI TUTTO

  • in

    Ford Bronco, lo sbarco: l’avventura si fa cittadina

    Le emozioni possono viaggiare in tante maniere, anche su ruote. E quando capita questa fattispecie, i motivi sono due. Puoi emozionarti per la velocità che nemmeno ti immaginavi si potesse raggiungere; oppure renderti conto che a bordo di certe vetture la guida autonoma potrebbe avere davvero un… senso. Tanto, camion a parte, è un problema degli altri. Ecco, l’emozione di salire a bordo e guidare il nuovo Ford Bronco, appartiene alla seconda categoria, perchè ti regala subito la certezza di non conoscere ostacoli, nel senso autentico del termine. Che se spuntassero delle autoblindo, anche lì ci sarebbe ben poco da temere, tanta è la solidità che esprime questo veicolo nato per il fuoristrada e i grandi spazi americani.
    Non solo “dedicata” all’America
    Ford, alla caccia di nuovi clienti, ha voluto fi nalmente portarlo in Europa dopo 57 anni di brillante esistenza sul mercato a stelle e strisce con 2 milioni di pezzi venduti nelle sue cinque generazioni. Un’icona trasformata in scommessa, davvero estrema, perché Roma, l’Aurelia e il Muro Torto non sono esattamente identici alla Route 66 e nemmeno alla Route 1. Ma il fascino americano resta intatto anche nelle striminzite proporzioni italiche che fanno temere alla prima frenata «lo schiaccio o non lo schiaccio?» e ti lasciano sempre il dubbio «ci passo o non ci passo?». Eh sì, perché il Bronco, che noi avremmo denominato più appropriatamente Branco, in quanto sembra una moltiplicazione di una Mustang a ruote alte, ha dimensioni, come dire, “importanti”: 4,81 metri di lunghezza, 2,2 metri di larghezza e 1,85 di altezza. Anche se, alla fine, può arrivare fi no a 3 metri nella versione più estrema, con un’altezza da terra che, appunto, sulla versione Badlands (l’altra si chiama Outer Banks), arriva a 261 mm, la capacità di guado a 800 mm, e ha angoli d’attacco, dosso e uscita, rispettivamente, di 41°, 24° e 33°. Praticamente inarrestabile. 
    Design, motore e consumi
    L’impatto visivo iniziale è sconvolgente: muscoloso, selvaggio, duro come la roccia dei canyon da dove sembra essere partorito. Il tetto rigido modulare, apribile manualmente per una versione scoperta, ancora più “wild”, con tanto di telaio a longheroni in acciaio scatolato ad alta resistenza. Per non parlare di quel frontale imponente che manifesta subito la sua carta d’identità. Poi ti metti al volante e comprendi che anche un bisonte può essere ipertecnologico, a cominciare dalla facilità con cui si sposta grazie al V6 biturbo da 2,7 litri capace di erogare 335 cv e 563 Nm di coppia, che lo fa arrivare da 0-100 km/h in appena 6”7. Tutto agevolato dal cambio automatico a 10 rapporti capace di regalare lo spunto in accelerazione, senza per questo perdere la sua dote migliore, cioè l’erogazione fluida per un consumo medio che si aggira intorno agli 11 km/L, tanta roba per un veicolo del genere. A bordo non poteva mancare la trazione integrale che sul Bronco si può trovare di due tipi: semipermanente ad innesto manuale per la Outer Banks, con tanto di sistema di gestione della trazione forte di 6 modalità; e a gestione elettronica con 7 modalità per la trazione sulla Badlands. Per chi ama l’off -road, le telecamere aiutano a vedere dove si mettono le ruote, mentre l’infotainment è molto evoluto, con display centrale da 12”, aggiornamenti over the air, mirroring con smartphone in wireless e tanti sistemi di ausilio alla guida.
    Optional
    Se poi ci volete andare in campeggio, nessun problema: tra gli optional c’è anche una bella tenda. Tanto, con delle fondamenta così solide, chi volete che entri nel castello? Lo chiamano Ultimate Outdoor, noi tradurremo… «col Bronco, noi andiamo dove ci pare, quando ci pare».
    Mercato auto negli USA, l’allarme: i prezzi sono ormai alle stelle LEGGI TUTTO

  • in

    Iannone riparte dalla Superbike, ufficiale l’accordo con la Ducati Go Eleven

    Iannone: “Finalmente torno in pista”
    L’ex pilota della Ducati e della Suzuki, Andrea Iannone, dopo l’annuncio della sua nuova avventura, ha raccontato le sue prime sensazioni al sito ufficiale del team: “Aspetto questo momento da tempo, finalmente torno in pista, lì dove ho trascorso la mia vita. Ringrazio Gigi Dall’Igna, Paolo Ciabatti, Claudio Domenicali, Marco Zambenedetti e tutto il Team Go Eleven per la fiducia, con il loro supporto ho ritrovato l’entusiasmo che avevo da bambino. Un ringraziamento speciale anche alla famiglia del WorldSBK per l’opportunità. Sono carico”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Rosberg ‘pazzo’ di Albon: “Candidato da sogno per la Red Bull”

    ROMA – In casa Red Bull continua a tenere banco il tema legato al futuro di Sergio Perez che, viste le deludenti prestazioni di questa stagione, potrebbe essere silurato dalla scuderia austriaca e sostituito da un altro pilota. Nel caso di addio del messicano, Christian Horner dovrebbe valutare a chi affidare il sedile di fianco al tre volte campione del mondo Max Verstappen e, un ex campione come Nico Rosberg, sembrerebbe aver già individuato il prescelto: si tratta di Alexander Albon, che però ha un contratto con la Williams.
    Rosberg: “Albon al posto di Perez”
    Il campione del mondo di Formula 1 del 2016, Nico Rosberg, nel corso di un’intervista rilasciata ai microfoni di Sky Sports F1, ha parlato del possibile futuro compagno di squadra di Max Verstappen, suggerendo Alexander Albon per questo ruolo: “Secondo Albon sarebbe un candidato da sogno per la Red Bull, potrebbe tranquillamente sostituire Perez nella prossima stagione. Il problema, però, come sottolineato anche dal consigliere Helmut Marko, è che il thailandese ha un contratto ancora lungo con la Williams”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Alpine accoglie stelle come investitori: ci sono Joshua e McIlroy

    ROMA – L’Alpine, come noto, sta cercando di fare le cose in grande in vista del suo futuro in Formula 1, dopo l’annuncio da parte di Otro Capital di un investimento strategico di 200 milioni di euro nella Alpine Racing Ltd, ora è arrivato il momento dell’ingresso di alcuni importanti investitori. Tra le stelle sportive che hanno deciso di aderire a questa iniziativa ci sono i giocatori dei Kansas City Chiefs Patrick Mahomes e Travis Kelce, i calciatori Trent Alexander-Arnold e Juan Mata, l’oro olimpico ed ex campione del mondo dei pesi massimi Anthony Joshua e la stella del golf Rory McIlroy. LEGGI TUTTO