More stories

  • in

    Ferrari, Leclerc amaro: “Hamilton più veloce. Perez? Non potevo evitarlo”

    CITTÀ DEL MESSICO – Il Gran premio del Messico di Formula 1 si conclude con un terzo posto per la Ferrari di Charles Leclerc. Episodio chiave nella prima parte di gara è il contatto del monegasco con Sergio Perez, che ha portato al ritiro del pilota di casa: “Io non potevo andare da nessuna parte, mi sono trovato in mezzo tra due Red Bull e purtroppo ho toccato Perez, ma non sapevo veramente dove andare – spiega Leclerc dopo la gara -. È la vita, però da parte nostra abbiamo ottenuto il massimo risultato possibile. Ovviamente sono dispiaciuto di aver posto fine alla sua gara ma non l’ho fatto apposta”. Poi, sulla gara di Città del Messico: “Abbiamo sofferto un po’ con le hard dopo la ripartenza, poi Hamilton era velocissimo con le medie e poi sono riusciti a gestire meglio il degrado. Sono stati semplicemente migliori di noi oggi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Brividi in Messico: contatto Leclerc-Perez, Verstappen ne approfitta

    CITTA’ DEL MESSICO – Partenza col botto nella gara del Gran Premio del Messico di Formula 1. Charles Leclerc viene agganciato dalle due Red Bull nel rettilineo dopo il semaforo verde. Mentre Verstappen ne approfitta prendendo la prima curva stretta, Sergio Perez va largo e fuori dopo un contatto piuttosto deciso con la la Ferrari di Charles. Il pilota di casa, rientrato subito ai box, è poi costretto al ritiro dopo pochi metri dalla partenza. Danneggiata invece l’ala di Leclerc, il che decide però di non rientrare ai box per sostituirla. LEGGI TUTTO

  • in

    Le Red Bull bloccano la Ferrari di Leclerc: subito scintille in Messico

    CITTA’ DEL MESSICO – Subito brividi nel Gran Premio del Messico di Formula 1. Charles Leclerc, partito dalla pole position, viene raggiunto da Max Verstappen dopo una partenza perfetta di quest’ultimo. Dall’altra parte arriva anche l’altra Red Bull di Sergio Perez, che alla prima curva arriva largo e chiude su Leclerc. Il contatto non è dei più lievi, con il pilota di casa che finisce fuori dopo essere andato contro la Ferrari di Charles, venendo poi costretto al ritiro. Danneggiata invece l’ala di Leclerc, il quale però non rientra ai box per sostituirla. LEGGI TUTTO

  • in

    Martin vince in Thailandia e accorcia, Bagnaia è secondo in rimonta

    BURIRAM – Jorge Martin vince il Gran Premio della Thailandia, valevole per la diciassettesima tappa del Mondiale 2023 di MotoGP. Lo spagnolo, partito dalla pole, ne ha più di tutti e ha la meglio nella sfida a tre finale con Pecco Bagnaia e Brad Binder. Il campione della Ducati alla fine è secondo grazie allo sconfinamento del sudafricano, retrocesso così in terza posizione. In classifica piloti Martin accorcia così su Bagnaia a tre gare dalla fine: si preannuncia un finale di stagione infuocato. Quarto posto per il solito Marco Bezzecchi, che anche dopo un mese condizionato dall’infortunio alla clavicola si fa vedere là davanti. LEGGI TUTTO

  • in

    Classifica MotoGP dopo la Thailandia: Bagnaia-Martin, la situazione

    Francesco Bagnaia (Ducati) 389

    Jorge Martin (Ducati) 376

    Marco Bezzecchi (Ducati) 310

    Brad Binder (KTM) 249

    Aleix Espargarò (Aprilia) 201

    Johann Zarco (Ducati Pramac) 194

    Maverick Vinales (Aprilia) 170

    Luca Marini (Ducati Mooney VR46) 163

    Fabio Quartararo (Yamaha) 144

    Jack Miller (KTM) 144

    Alex Marquez (Ducati Gresini) 117

    Fabio Di Giannantonio (Ducati Gresini) 93

    Franco Morbidelli (Yamaha) 84

    Marc Marquez (Honda) 80

    Miguel Oliveira (Aprilia RNF) 76

    Augusto Fernandez (GasGas) 67

    Alex Rins (Honda) 54

    Takaaki Nakagami (Honda LCR) 52

    Enea Bastianini (Ducati) 45

    Raul Fernandez (Aprilia) 40

    Joan Mir (Honda) 24

    Pol Espargaro (GasGas) 12 LEGGI TUTTO

  • in

    Bagnaia secondo, vince Martin: la classifica MotoGP dopo la Thailandia

    Francesco Bagnaia (Ducati) 389

    Jorge Martin (Ducati) 376

    Marco Bezzecchi (Ducati) 310

    Brad Binder (KTM) 249

    Aleix Espargarò (Aprilia) 201

    Johann Zarco (Ducati Pramac) 194

    Maverick Vinales (Aprilia) 170

    Luca Marini (Ducati Mooney VR46) 163

    Fabio Quartararo (Yamaha) 144

    Jack Miller (KTM) 144

    Alex Marquez (Ducati Gresini) 117

    Fabio Di Giannantonio (Ducati Gresini) 93

    Franco Morbidelli (Yamaha) 84

    Marc Marquez (Honda) 80

    Miguel Oliveira (Aprilia RNF) 76

    Augusto Fernandez (GasGas) 67

    Alex Rins (Honda) 54

    Takaaki Nakagami (Honda LCR) 52

    Enea Bastianini (Ducati) 45

    Raul Fernandez (Aprilia) 40

    Joan Mir (Honda) 24

    Pol Espargaro (GasGas) 12 LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Leclerc festeggia la pole in Messico: “Adesso voglio vincere”

    Sulla gara
    “Dovremo concentrarci su di noi, abbiamo avuto un buon passo per tutto il weekend – ha aggiunto Leclerc – . Domani sarà una gara difficile, ma vediamo come andrà. Siamo al primo posto, non so se sono stato il migliore in assoluto ma sono felice del risultato di oggi. Vediamo come andrà domani. Sabato positivo, ma pensiamo alla gara di domani – ha poi aggiunto Leclerc ai microfoni di Sky Sport -. Il passo non è male, ma la Red Bull ha la sorpresa in tasca la domenica”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, estasi Leclerc: “Pole? Non me l’aspettavo, ma ora voglio vincere”

    CITTA’ DEL MESSICO – La festa rossa della Ferrari chiude il sabato al Gran Premio del Messico, ventesimo appuntamento stagionale della Formula 1. La pole position di Charles Leclerc davanti al compagno di squadra Carlos Sainz è il miglior modo possibile per arrivare alla gara di domenica. Un risultato inaspettato anche per lo stesso pilota monegasco, che si dice sorpreso: “Pole? Non ci pensavo assolutamente, non me lo aspettavo – le sue parole -. Adesso è il secondo weekend di fila che lo dico e la gente magari non ci crede neanche più, ma è vero. Alla finetutto si è allineato,abbiamo trovato velocità e adesso mi devo concentrare su domani perchéva bene la pole, ma dobbiamo vincere e sarà molto difficile”.
    Verso la gara
    “Dovremo concentrarci su di noi, abbiamo avuto un buon passo per tutto il weekend – ha aggiunto Leclerc – . Domani sarà una gara difficile, ma vediamo come andrà. Siamo al primo posto, non so se sono stato il migliore in assoluto ma sono felice del risultato di oggi. Vediamo come andrà domani. Sabato positivo, ma pensiamo alla gara di domani – ha poi aggiunto Leclerc ai microfoni di Sky Sport -. Il passo non è male, ma la Red Bull ha la sorpresa in tasca la domenica”. LEGGI TUTTO