More stories

  • in

    Autoimport Mazda inaugura il progetto “Eccellenze Italiane” con un evento dedicato all’artigianato

    Il progetto “Eccellenze Italiane” ha come finalità quella di dare risalto ad una selezione di realtà che operano con dedizione facendo incontrare innovazione e manifattura. Un’iniziativa, dunque, che celebra ciò che rende unico il territorio italiano e che sottolinea come questo approccio sia affine al DNA di Mazda. Questa partnership mira a raccontare il valore del “fatto a mano”, l’attenzione ai dettagli e la tradizione artigianale unita all’innovazione tecnologica, principi che accomunano entrambi i brand e che sono sinonimo di massima qualità produttiva. “Eccellenze Italiane”, infatti, nasce dalla fusione dei valori che legano la tradizione giapponese e quella italiana e si inserisce perfettamente all’interno del concetto di Crafted in Japan, che incarna i principi di dedizione, ricerca della qualità e cura dei dettagli.

    Durante l’evento, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di scoprire in anteprima l’opera che Autoimport e Quantum Sails Italia hanno realizzato ad hoc per suggellare questa affinità di valori, mettendo in luce il legame profondo tra la cura dei dettagli che caratterizza Mazda e le eccellenze artigianali locali. Quantum Sails ha mostrato agli oltre 100 ospiti una vela moderna, altamente tecnologia, realizzata con materiali leggeri e resistenti tra cui il carbonio, con un design avanzato, progettato dal celebre studio Reichel/Pugh. Le sue caratteristiche di leggerezza, resistenza e stabilità permettono di offrire un’esperienza entusiasmante e di ottenere alte performance per i più velisti esperti ma anche per gli appassionati meno esperti.

    L’evento inaugurale è stato organizzato da Autoimport, concessionaria ufficiale Mazda – che con oltre sessant’anni di esperienza nel settore della mobilità, rappresenta un punto di riferimento consolidato nel panorama automotive romano ed europeo. “Siamo molto orgogliosi di rappresentare Mazda, un brand che condivide i nostri valori: attenzione ai dettagli e centralità del cliente. I nostri clienti scelgono Mazda perché è un marchio esclusivo, in cui la cura dei particolari e l’attenzione al dettaglio fanno la differenza” spiega Marco Oetiker, AD di Autoimport S.p.a.

    Protagonista di questa tappa è Quantum Sails, tra i leader globali della progettazione e produzione di vele per regata a crociera ad alte prestazioni e a basso impatto ecologico, che si fonda sull’esperienza di artigiani e sail designer che lavorano con una costante attenzione all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità, un approccio artigianale perfettamente in linea con i principi di precisione, dedizione e umanocentricità di Mazda.“Ciò che accomuna Mazda e Quantum è senz’altro il rapporto diretto e il legame di fiducia con il cliente, ma anche la combinazione tra artigianalità e produzione su scala globale e non ultima la sostenibilità. Infatti per la produzione delle nostre vele utilizziamo materiali di riciclo e i nostri uffici in Italia sono alimentati esclusivamente da energia solare” afferma Diego Morani, sail designer di Quantum Sails Italia.

    Il tour di eventi, che stanno coinvolgendo le concessionarie Mazda e numerosi maestri artigiani locali, sta dunque offrendo al pubblico un’opportunità unica per entrare in contatto con la creatività e la passione che animano il “Made in Italy”. Ogni tappa permette di scoprire nuove realtà, di conoscere i loro prodotti esclusivi e di immergersi nel legame che unisce la filosofia costruttiva di Mazda con la maestria artigianale locale. L’iniziativa si propone quindi di rafforzare questo legame, valorizzando le storie di artigiani italiani che, come i maestri giapponesi, continuano a tramandare tecniche uniche di lavorazione. 

    “Mazda è un marchio giapponese famoso per la passione per il prodotto auto e per delle caratteristiche che ci fanno dire che Mazda è Crafted in Japan, ovvero che presenta caratteristiche di artigianalità industriale tipiche giapponesi come l’attenzione per il dettaglio, la qualità e l’umanocentricità; caratteristiche che creano delle affinità incredibili tra Italia e Giappone. 

    Mossi da queste considerazioni siamo andati sul territorio, ad oggi siamo al 51º evento sul territorio alla ricerca con i nostri concessionari di realtà nell’ambito dell’arte dell’artigianato che avessero dei valori affini a quelli Mazda. Abbiamo trovato delle realtà meravigliose.” Spiega Roberto Pietrantonio, amministratore delegato di Mazda Motor Italia. 

    Un aspetto fondamentale del successo di Eccellenze Italiane è stato proprio il ruolo cruciale ricoperto dai concessionari Mazda che, grazie alla loro conoscenza capillare del territorio e alla loro rete di contatti, hanno individuato i veri protagonisti di questo progetto: gli artisti e le aziende che, con la loro maestria, hanno realizzato i manufatti che rappresentano il meglio dell’artigianato locale. I concessionari Mazda sono così diventati veri e propri ambasciatori della tradizione artigiana italiana, facilitando il dialogo tra il brand e i talenti del settore. 

      LEGGI TUTTO

  • in

    Leclerc sconsolato con l’ingegnere Ferrari: “Un incubo, ne ho abbastanza”

    SUZUKA (GIAPPONE) – Non si chiude nel migliore dei modi la prima giornata di Charles Leclerc al GP del Giappone, terzo appuntamento della stagione sul circuito di Suzuka. Il pilota monegasco ed Hamilton hanno chiuso le prime sessioni di prove libere dietro al dominio delle McLaren, ricevendo poi anche una convocazione dalla FIA per aver infranto le regole della pitlane. LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Giappone F1, Leclerc è ottimista: “La Ferrari SF-25 è competitiva”

    Charles Leclerc ha parlato ai giornalisti nella conferenza stampa FIA al circuito di Suzuka e si è detto molto fiducioso in vista del terzo appuntamento stagionale.LECLERC Charles (mco), Scuderia Ferrari SF-25, portrait during the Formula 1 Louis Vuitton Australian Grand Prix 2025, 1st round of the 2025 FIA Formula One World Championship from March 14 to 16, 2025 on the Albert Park Grand Prix Circuit, in Melbourne, Australia – Photo Antonin Vincent / DPPI – credits: @Scuderia Ferrari Press Office

    “L’avvio di campionato non è stato ideale – ha dichiarato oggi Leclerc – ma il valore della nostra vettura è certamente superiore a quanto abbiamo mostrato finora”.
    Gp Giappone F1, Leclerc: Tanto lavoro da fare
    Charles ha analizzato più nel dettaglio le prime due gare della stagione: “In Australia abbiamo sbagliato diverse cose e abbiamo pagato il prezzo delle nostre scelte. In Cina invece siamo partiti molto bene al venerdì – ha detto – specie con Lewis, che è stato bravissimo in qualifica e poi al sabato nella Sprint ha capitalizzato il fatto di partire davanti per conquistare una comoda vittoria. Nel pomeriggio poi i nostri rivali hanno rifinito la messa a punto delle loro vetture e così ci siamo ritrovati in terza fila in qualifica”.
    Il pilota monegasco ha poi concluso dicendo: “In questa Formula 1, in cui i valori sono molto ravvicinati, partire in mezzo al gruppo anziché tra i primi fa sì che, anche se hai un buon passo, tu non lo riesca a mostrare. Per questo non siamo stati in grado di lottare per il podio”.

    Pensando alle qualifiche e alla gara, Leclerc ha poi precisato “Dobbiamo lavorare per avere qualifiche migliori perché credo che abbiamo una vettura molto solida in gara che ci può permettere di essere competitivi dietro alla McLaren, che in questo avvio sta facendo quello che la Red Bull aveva fatto un anno fa. L’obiettivo è riuscire a dimostrare il valore del nostro pacchetto già questo weekend in Giappone”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, giù la maschera. Quel sospetto che toglie il sonno a milioni di tifosi…

    L’atroce dubbio che disturba il sonno di milioni di aficionados della Rossa sta diventando maggiorenne. Correva l’anno 2007, l’ultimo di grazia per un pilota Ferrari, Kimi Raikkonen, oggi papà quasi a tempo pieno del talentuoso Robin – dieci anni e già una certa fama nei kart (due settimane fa si è fratturato un braccio) -, ieri pilota glaciale e chirurgico, l’ultimo capace di laurearsi campione del mondo con le insegne del Cavallino. L&rsquo LEGGI TUTTO

  • in

    La Ferrari a Suzuka per l’orgoglio ma senza false speranze

    Leclerc e Hamilton – credits: @Scuderia Ferrari Press Office

    Può sembrare un ragionamento crudo e cinico, ma in questa primissima parte della stagione la Rossa non può permettersi di fare proclami. Come troppo spesso fatto in inverno. La pista è impietosa e non lascia spazio ad alibi e giustificazioni; la Ferrari dovrà giocare in difesa. L’eco della doppia inquietante squalifica in Cina riecheggia fa ancora rumore e il team non può permettersi un’altra figuraccia.
    In assenza di sviluppi significativi, la SF-25 andrà ancora alzata da terra e questo vorrà dire perdere in prestazione pura. Anche l’asfalto sconnesso di Suzuka di certo non aiuta ed il compromesso sembra ancor più complicato da trovare. Ennesima sfida per il team di Maranello, la cui creatura non potrà esprimere tutto il suo potenziale.
    I primi veri aggiornamenti d’emergenza ci saranno con tutta probabilità in Bahrain, tra una settimana: soprattutto si aspetta un nuovo fondo che dovrebbe eliminare o quanto meno mitigare il fenomeno del consumo del pattino. Quello che, per capirci, è costato la squalifica a Lewis Hamilton a Shanghai. Eppure, nella sprint race cinese, la SF-25 aveva impressionato proprio con l’inglese per ritmo e consumo gomme regolare. Ma era solo una mini gara, in cui i problemi di consumo del fondo erano meno accentuati e la Rossa poteva viaggiare più bassa da terra.

    Sarà un altro weekend di passione per i tifosi ferraristi? Sicuramente il punto più basso è stato toccato e da adesso si può solo risalire. Siamo solo alla terza gara, il campionato è lungo e i rivali sono forte seppur non irresistibili. Il bicchiere mezzo pieno vede una Ferrari che può solo crescere; quello mezzo vuoto si focalizza sul presente e vede una Rossa schiava dei proclami e di una realtà che fa male. Suzuka non sarà una svolta ma solo una tappa necessaria nel percorso. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Vasseur: “Dopo Suzuka, avremo un’idea più chiara di dove siamo”

    Fred Vasseur, alla vigilia del Gran Premio del Giappone, non ha dubbi: “Dopo Suzuka, avremo un’idea più chiara di dove siamo”.Leclerc, Vasseur e Hamilton – Credits: Ferrari

    Il terzo appuntamento del calendario F1 2025 pare possa già essere una tappa fondamentale e quasi decisiva per la stagione della Ferrari. A farlo capire, nelle sue dichiarazioni, è stato oggi il Team Principal della Scuderia di Maranello: “In Formula 1 i dettagli sono fondamentali: dalla preparazione del weekend in fabbrica, all’esecuzione in pista adattandosi alle mutevoli condizioni che possono presentarsi in gara. Una volta che avremo messo tutto a punto, avremo un’idea più chiara di dove siamo”.
    Parlando del prossimo Gran Premio, in programma in un periodo dell’anno abbastanza inconsueto, Vasseur ha poi aggiunto: “Il circuito di Suzuka è particolarmente impegnativo per le monoposto e per i piloti, che amano la sfida rappresentata dalle sue iconiche curve. Tutta la squadra, ora più che mai, deve essere concentrata sull’obiettivo di mettere Charles e Lewis nella condizione di poter sfruttare costantemente tutto il potenziale della SF-25, dato che finora ci siamo riusciti soltanto al venerdì e in Cina nella Sprint”.
    Gp del Giappone: una curiosità su Leclerc
    150, ovvero il numero di Gran Premi disputati da Charles Leclerc (inclusa la gara del Giappone), 128 dei quali con la Scuderia Ferrari. Mancano all’appello le sfortunate gare di Monaco (2021) e di San Paolo (2023), in cui Charles non ha preso il via per problemi della sua monoposto. Il suo palmarès in Ferrari conta otto vittorie, 26 pole position, 10 giri veloci, 43 podi e 1.399 punti.

    F1, Gp del Giappone: il programma del weekend
    L’azione in pista in Giappone inizierà venerdì con la prima sessione di prove libere alle 4.30, ora italiana, seguita dalla seconda sessione alle 8.00. Sabato 5 aprile vedrà l’ultima sessione di prove libere alle ore 4.30 mentre le qualifiche saranno alle 8.00. Il Gran Premio del Giappone prenderà il via domenica 6 aprile alle 14 locali, le 7.00 in Italia, sulla distanza di 53 giri pari a 307,471 chilometri. LEGGI TUTTO