More stories

  • in

    Qualifiche Gp d’Australia diretta Ferrari: Hamilton e Leclerc per la pole di F1

    Di seguito tutte le qualifiche e la caccia alla pole position in tempo reale.

    6:41

    Bandiera gialla provocata da Hamilton: si è girato

    Bandiera gialla provocata da Hamilton, che si è girato. L’inglese è sceso dalla macchina poi ai box. L’inglese al momento ha il sesto tempo

    6:29

    Via al Q2, siamo già sotto la pole dello scorso anno

    Via al Q2, siamo già sotto la pol dello scorso anno. Verstappen primo, Leclerc e Hamilton subito dietro al momento

    6:26

    Qualifiche Gp Australia, gli eliminati al Q1

    Questi gli eliminati al Q1: 16. Antonelli (Mercedes), 17. Hulkenberg (Sauber), 18. Lawson (Red Bull), 19. Ocon (Haas), 20. Bearman (Haas).

    6:20

    Antonelli sedicesimo, Bortoleto si prende la quindicesima posizione

    Alla prima gara di Formula 1 Bortoleto mette fuori Antonelli e si prende la quindicesima posizione: una sorpresa

    6:18

    Niente da fare, Lawson fuori

    Niente da fare per Liam Lawson, eliminato con la RedBull in Q1. Per ora Leclerc è quarto, Hamilton dodicesimo

    6:15

    Qualifiche Gp Australia, per ora c’è Norris in testa

    Per ora in testa c’è Norris con la McLaren: 1’15″912. Mancano due minuti e mezzo circa alla fine del Q1

    6:12

    Leclerc, come ha iniziato la qualifica

    Leclerc si porta in P3: 1’16”029, al momento è terzo, Hamilton invece sesto

    6:07

    Qualifiche F1 Gp Australia, Verstappen parte forte

    Parte subito forte Verstappen che però nel terzo settore perde qualcosa, forse c’è un po’ di ghiaia a dargli fastidio

    6:06

    Q1, via ai 18 minuti per i piloti

    Via ai 18′ di Q1 per tutti i 20 piloti. Piastri sceglie la gomma gialla: vuole lasciare la rossa per domani?

    6:05

    Gomme diverse, la strategia di Ferrari e Mercedes

    Gomme (e strategie) diverse per Ferrari e Mercedes: Russell in pista con le medie, Leclerc con le rosse

    6:04

    Doohan idolo di casa, parte lui

    Inizia l’idolo di casa, Jack Doohan: è il figlio dell’ex pilota Mick, cinque volte campione del Motomondiale

    5:59

    Qualifiche F1 Gp d’Australia, ci siamo: per ora non piove

    Per adesso non piove a Melbourne. Si sta annuvolando di nuovo, ma per adesso qualifiche asciutte

    5:55

    Terze libere Gp Australia, Piastri il più veloce

    Piastri il più veloce nelle terze libere del Gp d’Australia. Tra pochi minuti si parte con le qualifiche

    5:37

    Gp Australia, a che ora le qualifiche

    Le qualifiche ufficiali prenderanno il via alle 6

    5:36

    Leclerc, le parole dopo le libere

    “Così non ho fiducia nella macchina”: con queste parole Charles Leclerc ha fatto capire ai tecnici Ferrari che doveva ancora lavorare per rivedere “il lavoro fatto sul set-up. C’è ancora troppo sovrasterzo”. Un piccolo campanello d’allarme prima del via delle qualifiche ufficiali

    5:28

    Gp Australia, caccia alla pole position

    Alle 6 via alle qualifiche del Gp d’Australia: è caccia alla pole position. Grande attesa per il debutto della nuova stagione della Formula 1, in particolare per le Ferrari di Hamilton e Leclerc

    Melbourne, Australia LEGGI TUTTO

  • in

    LEGO e Formula 1 svelano tutti i dettagli della loro collaborazione per il 2025

    Dalle emozionanti attività durante le gare ai contenuti digitali, dalle esperienze nei negozi e nei LEGOLAND® Discovery Center e LEGO® Discovery Center di tutto il mondo fino ai nuovi set LEGO F1 2025 e LEGO F1® Collectibles 2025, la stagione si preannuncia ricca di azione per i fan e non solo.

    Il Circus della Formula 1 sta accendendo i motori, con la 75esima stagione, al via a Melbourne con il Gran Premio d’Australia. E il Gruppo LEGO e Formula 1 svelano finalmente tutti i dettagli dell’entusiasmante collaborazione per il 2025.
    LEGO Formula 1: adrenalina pura ai Gran Premi
    Per le 13* gare chiave della stagione, comprese le tappe italiane a Imola e Monza, fan e famiglie potranno divertirsi e vivere esperienze esclusive nelle nuove LEGO Fan Zone, dove si sfideranno a colpi di mattoncini nelle aree Make and Take, scopriranno l’intera gamma di prodotti dedicati per la prima volta a tutti i 10 team di F1 e si scatteranno foto ricordo indimenticabili nei corner photo-opportunity.(*) 13 gare con LEGO Fan Zone saranno: Cina, Giappone, Italia (Imola), Canada, Gran Bretagna, Belgio, Olanda, Italia (Monza), USA (Austin), Messico, USA (Las Vegas), Qatar e Abu Dhabi.
    Shopping nei nuovi LEGO Pop-Up Store
    Durante la stagione di Formula 1®, in 20** circuiti ci saranno i nuovi LEGO Pit Shop, i negozi a tema dove acquistare l’intera linea di prodotti LEGO Speed Champions, LEGO City, LEGO DUPLO® e LEGO Collectibles.(*é) 20 gare con LEGO Pop-Up Store saranno: Cina, Giappone, Bahrain, Arabia Saudita, USa (Miami), Italia (Imola), Spagna, Canada, Austria, Gran Bretagna, Belgio, Ungheria, Olanda, Italia (Monza), Azerbaihan, USA (Austin), Messico, USA (Las Vegas), Qatar e Abu Dhabi.
    Tante esperienze anche in negozioAlcuni LEGO Certified Store selezionati in Europa, Stati Uniti, Canada e Cina offriranno diverse esperienze ‘a tutta velocità’, dedicate alle auto. Qualche esempio? Ci sarà un’area gioco che simulerà la rampa di gara, i bambini potranno costruire un volante da portare a casa e riceveranno in omaggio un poster LEGO F1.

    Alla scoperta della F1 nei LEGOLAND® Discovery Center e LEGO® Discovery Center
    Da non perdere gli appuntamenti nei LEGOLAND Discovery Center e LEGO Discovery Center di tutto il mondo. Da marzo a giugno 2025, i fan potranno partecipare a diversi eventi esclusivi: tutti e 10 i team di F1®, infatti, si riuniranno per svelare il dietro le quinte delle gare. Grandi e piccoli potranno anche costruire un’auto epica, provare il brivido di guidarla e vivere tante altre sorprese. Per saperne di più, basta visitare il sito legolanddiscoverycenter.com.
    LEGO Formula 1: tutti in pista online e non solo
    Ci sarà spazio per la stagione 2025 della Formula 1 anche sul sito LEGO.com con diversi nuovi contenuti interessanti, attività e articoli per le famiglie. Su www.kids.LEGO.com/f1 i più piccoli potranno poi trasformarsi in piloti e testare le loro abilità di gara con il gioco LEGO F1. Nel numero di marzo 2025 di LEGO Magazine, ci saranno tante attività su LEGO City, mentre nel numero di luglio si parlerà delle auto LEGO F1 da collezione.
    L’app mette il turbo
    Anche nell’app LEGO Play i piccoli fan potranno accendere la passione per questo mondo, provando nuovi strumenti, costruendo i set e condividendo le loro creazioni con altri appassionati dei mattoncini LEGO e della Formula 1.
    Emily Prazer, Chief Commercial Officer di Formula 1, ha così commentato la partnership con LEGO: “Questa entusiasmante partnership con il Gruppo LEGO continua a rafforzarsi e ci permette di portare il mondo dei motori oltre la pista, direttamente nelle case. Queste attivazioni consentiranno ai fan di conoscere meglio le complessità di questo sport attraverso il gioco e accendere la passione per le corse per i costruttori di tutte le età”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Ferrari di Hamilton e Leclerc con una star nel box: la riconoscete?

    MELBOURNE (AUSTRALIA) – Sale l’attesa per l’esordio della Ferrari di Leclerc e Hamilton nella nuova stagione della Formula 1. L’Australia, Melbourne, l’Albert Park saranno la cornice perfetta per la prima della Rossa. Le prove libere – le prime con la Ferrari – di Hamilton non sono andate come forse si aspettava il campione inglese, ma c’è ancora un po’ di tempo per sistemare gli ultimi accorgimenti prima di domenica 16 marzo, giorno della gara. Tra l’altro, il debutto dell’ex pilota della Mercedes in un GP con la Ferrari è filato via sotto gli occhi di Raye, pseudonimo di Rachel Agatha Keen, cantautrice britannica che nel corso dell’edizione 2025 dei Grammy Awards ha ricevuto ben tre candidature, tra cui quella di miglior artista esordiente. LEGGI TUTTO

  • in

    Sorriso Marquez, dubbi Bagnaia: umore e opinioni diverse

    La forma psicofisica di Marc Marquez è tale che, probabilmente, sorriderebbe anche se dovesse guidare sotto la grandine. L’inizio di stagione ha seguito un copione che lui stesso ha sognato, e il feeling con la Ducati ufficiale è pressoché idilliaco. Per questo l’ispezione a piedi sul tracciato di Termas de Rio Hondo – uno dei meno uti LEGGI TUTTO

  • in

    ESCLUSIVO – Il format Sprint sarà esteso a tutti i Gran Premi F1 in calendario

    Stando a quanto raccolto da CircusF1.com, il format Sprint del weekend di gara sarà presto esteso a tutti i Gran Premi in calendario nel Campionato Mondiale di Formula 1. E’ molto probabile che, già dal prossimo anno, i sei attuali appuntamenti con questo format siano raddoppiati, arrivando a 12, per poi passare a 18 nel 2027 e infine per coprire l’intera stagione nel 2028.credit: @Scuderia Ferrari Press Office

    Il Campionato Mondiale 2025 è appena inziato ma il Circus della Formula 1 guarda già avanti. La conferma di Stefano Domenicali fino al 2029, nel ruolo di Presidente e CEO, mette nelle condizioni lui e il suo gruppo di lavoro di scaricare a terra tutte le novità presentate al Consiglio di Amministrazione che ha rettificato il suo mandato. Al di là dell’importante cambiamento di regolamente tecnico che vedremo il prossimo anno, Domenicali ha lavorato e lavorerà nella direzione che già più volte ha voluto condividere, soprattutto con la stampa italiana.
    Il mantra dell’ex Team Principal Ferrari, poi passato in Lamborghini e ora a capo della Formula 1 è quello di avere sempre azioni in pista a cui legare una “battaglia sportiva” per un risultato. Senza troppi giri di parole, le classiche tre sessioni di prove libere, due il venerdì e una il sabato mattina, sono ormai obsolete per i tempi moderni. Servono solamante agli ingegneri per mettere a disposizione dei piloti una monoposto il più a punto possibile ma questo va a discapito dell’azione in pista e dello spettacolo che il pubblico richiede.
    “Dobbiamo dare al pubblico – ha detto Domenicali oggi ai microfoni di Mara Sangiorgio -, in ogni momento in cui si va in pista, qualche cosa per cui ‘combattere dal punto di vista sportivo’ perché questo è quello che interessa alla gente. Quindi, ogni volta che si va in pista bisogna andare oltre il fatto che ci sono i tecnici che vorrebbero girare il venerdì per dare ai piloti una macchina perfetta. Questo aspetto ormai interessa una fetta sempre più piccola di pubblico e per questo dobbiamo inventare qualcosa di nuovo e di non aver paura mai di sfidare qualcosa che prima sembrava impossibile”.
    Da questa idea, nel 2021 vennerò introdotti i primi tre Gran Premi con un format diverso che prevedeva una sola sessione di prove libere e, sostanzialmente, due sessioni di qualifiche e due gara, una Sprint (100km) con chilometraggio ridotto e una tradizionale (300km). Dal 2022 i fine settimana di gara con questo nuovo format sono diventati sei e, anche quest’anno avremo i Gran Premi di Cina, Miami, Belgio, Austin, Brasile e Qatar con questo format.

    Da quanto abbiamo appreso da fonti molto attendibili, l’idea di Domenicali è quella di estendere sempre più questo nuovo format a tutti gli appuntamenti in calendario. E’ molto probabile che questo possa avvenire in maniera “progressiva”: l’ipotesi più probabile prevederebbe di avere 12 weekend di gara nel 2026, 18 nel 2027, per poi arrivare a coprire tutti gli eventi con il format Sprint nel 2028.
    Ricordiamo che questa tipologia prevede una sola sessione di prove libere (FP1) e le Qualifiche per la gara sprint il venerdì, una gara Sprint il sabato insieme alle Qualifiche per la gara di domenica e la tradizionale gara la domenica.
    La proposta potrebbe essere cominicata ai team già nelle prossime settimane per poi prevedere tutti gli step approvativi successivi, con un passaggio in Commissione F1 (F1 Commission) e poi al Consiglio Mondiale (World Motorsport Council).
    “La Formula 1 è una piattaforma in crescita – ha aggiunto Domenicali, dal paddock di Melbourne – non solo di sport ma anche di intrattenimento di business, di opportunità e di relazioni. E’ uno sport che deve rimanere al centro dell’attenzione di un pubblico che sta cambiando. Senza per cui snaturare un aspetto principale che è quello delle corse, i tempi stanno cambiando e quindi dobbiamo produrre contenuti in maniera reale e autentica per creare un interesse continuo, sia per andare incontro a tifosi super appassionati sia per altri più interessati al mondo che ci circonda. La sfida è di mantenere i nostri tifosi al centro ma anche dare la possibilità ai protagonisti veri che sono i piloti di avere macchine interessanti da guidare in una forma di divertimento continuo”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Stefano Domenicali e la sua visione del motorsport

    La conferma di Stefano Domenicali alla guida della Formula 1 fino al 2029 è un segnale di continuità e di fiducia nel futuro dello sport. La sua leadership appassionata e visionaria continuerà a guidare la Formula 1 verso nuovi traguardi, consolidando il suo ruolo di sport globale e di spettacolo emozionante.La Formula 1 ha annunciato con entusiasmo la conferma di Stefano Domenicali come Presidente e CEO fino al 2029. Questa decisione, giunta alla vigilia del Campionato Mondiale F1 2025, che inizierà a Melbourne, Australia, dal 14 al 16 marzo, sottolinea la fiducia riposta in Domenicali e la sua capacità di guidare lo sport verso nuovi traguardi.

    Il ruolo di Domenicali: un impatto globale
    Dal suo ingresso nel gennaio 2021, Domenicali ha avuto un ruolo cruciale nel trasformare la Formula 1 in un fenomeno globale. La sua leadership ha portato a una crescita senza precedenti, sia in termini di popolarità che di coinvolgimento dei fan. La sua visione strategica ha saputo coniugare la tradizione dello sport con l’innovazione, aprendo la Formula 1 a un pubblico sempre più ampio e diversificato.

    Le parole di Liberty Media
    Derek Chang, Presidente e CEO di Liberty Media, ha espresso grande soddisfazione per il rinnovo del contratto di Domenicali: “Siamo entusiasti di continuare a lavorare con Stefano”, ha dichiarato Chang. “La sua gestione ha accelerato la crescita della Formula 1, sia a livello commerciale che in termini di coinvolgimento dei fan. La sua energia e il suo entusiasmo sono contagiosi e si traducono in risultati concreti”.
    La “risposta” di DomenicaliStefano Domenicali ha accolto la conferma con onore e gratitudine: “Sono onorato di continuare a guidare questo sport incredibile, che amo profondamente”, ha dichiarato Domenicali. “Ringrazio Liberty Media per la fiducia. Insieme, continueremo a lavorare per soddisfare al meglio gli interessi dei nostri fan, che sono il cuore pulsante della Formula 1”.

    La passione come motore
    La passione di Domenicali per la Formula 1 è evidente nelle sue parole e nelle sue azioni. La sua energia e il suo entusiasmo sono il carburante che lo spinge a dare il massimo ogni giorno. Questa passione si riflette nella sua capacità di prendere decisioni coraggiose e di guidare lo sport verso nuove frontiere.
    I traguardi raggiunti
    Sotto la guida di Domenicali, la Formula 1 ha raggiunto traguardi significativi:– Crescita della popolarità: La Formula 1 ha visto un aumento esponenziale del suo pubblico, grazie anche alla sua presenza sui social media e alle nuove piattaforme di streaming.– Espansione lgobale: L’introduzione di nuove gare in mercati emergenti ha contribuito a rendere la Formula 1 uno sport veramente globale.– Innovazione e sostenibilità: La Formula 1 ha abbracciato l’innovazione tecnologica e si è impegnata a ridurre il suo impatto ambientale, con l’obiettivo di diventare uno sport più sostenibile.– Spettacolo e intrattenimento: La Formula 1 ha saputo reinventarsi, offrendo uno spettacolo sempre più coinvolgente e appassionante per i fan.
    Gli obiettivi futuri
    Guardando al futuro, Domenicali ha delineato alcuni obiettivi chiave:– Continuare a innovare: La Formula 1 continuerà a investire in nuove tecnologie e a esplorare nuovi formati di gara per offrire uno spettacolo sempre più emozionante.– Coinvolgere i giovani: La Formula 1 si impegnerà a coinvolgere le nuove generazioni di fan, attraverso iniziative digitali e programmi educativi.– Promuovere la sostenibilità: La Formula 1 continuerà a lavorare per ridurre il suo impatto ambientale e promuovere la sostenibilità nel motorsport.– Rafforzare il legame con i Fan: La Formula 1 continuerà a mettere i fan al centro delle sue decisioni, offrendo esperienze uniche e coinvolgenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari senza alibi: con Hamilton e Leclerc si punta ai due titoli

    La Ferrari punta ai due titoli mondiali

    Maranello vuole e deve puntare ai due Mondiali, non ha più scelta. La stessa Ferrari, per negarsi definitivamente ogni possibile alibi, s’è esposta chiamando Lewis Hamilton, il più vincente di sempre. Charles Leclerc, leggermente meno esposto dal punto di vista mediatico, ringrazia. La squadra ha cambiato direttore tecnico: Loic Serra spiega che «i test di Sakhir sono stati molto utili e la vettura ha mostrato un buon livello di affidabilità». Immaginiamo che il problema idraulico che ha fermato Hamilton nei test sia stato causato da un problema già risolto. Dice anche che «siamo felici ci sia una buona correlazione tra i dati raccolti in pista e quelli dei simulatori». Fondamentale, per non navigare a vista. Dunque da stanotte italiana (prime prove libere alle 2.30 di domani) la parola alla macchina, ribaltata nello schema delle sospensioni anteriori rispetto al 2024. Gli altri hanno evoluto, estremizzato, più che rivoluzionato: è il caso della McLaren MCL39, la vettura da battere. Il rebus Red Bull forte di Max attende di essere sciolto, mentre Mercedes è sospesa. «Non è chiaro per cosa lotteremo – ha anticipato il capo Toto Wolff – io a Melbourne sarei felice per un podio».

    Hamilton-Leclerc, un duello in rosso

    Meglio Verstappen o Hamilton? Alonso o Hamilton? O addirittura: meglio Verstappen o Senna? Ecco le domande cui non si può mai dare risposta, fino a che due grandi piloti coevi non finiscono per confrontarsi a parità di macchina. Dunque va a sciogliersi il quesito “meglio Hamilton o Leclerc?”, da strutturare però un po’ meglio: meglio Lewis che finora ha vinto il tesoro di San Gennaro ma è gravato dai quarant’anni, o meglio Charles con la freschezza dei suoi 27, il suo ferrarismo militante di sempre, la sua impossibilità finora di puntare in alto per colpa di Rosse non all’altezza? Questo duello sarà appassionante, a qualsiasi livello si svilupperà. I due hanno lo stesso stile di guida e amano l’anteriore preciso anche al prezzo di un posteriore leggero, sono grandi frenatori dentro la curva e sembrano affiatati come compagni di squadra. Primo momento della verità l’alba di sabato con le prime qualificazioni (vantaggio Leclerc).

    Formula1, Antonelli è la nuova speranza italiana

    Torna un pilota italiano, e l’entusiasmo non potrà limitarsi alla presenza sulle griglie. Andrea Kimi Antonelli, 18 anni, è un fenomeno che diversi anni fa, quando era bambino, l’allora direttore dell’accademia FDA Massimo Rivola propose al team principal Arrivabene, venendo respinto con gravi perdite. Forse il senso di colpa di provenire dall’industria del fumo e non voler coinvolgere i piccoli, forse distrazione, forse il gusto di bocciare una proposta, chissà, fatto sta che Kimi 2.0 debutta con la Mercedes. E al posto di Hamilton! Nessuno pretende dal cinno bolognese meraviglie nell’immediato, ma neanche nessuno se ne adonterebbe. Wolff lo definisce «il nuovo Verstappen» ed Helmut Marko, pigmalione del Verstappen autentico, si sbilancia: «Antonelli è un pilota dalla velocità impressionante».

    I sei nuovi piloti della F1

    Usciti Perez, Ricciardo, Magnussen, Bottas, Zhou (ora terzo pilota Ferrari) e Sargeant, entrano con un programma completo Antonelli, Lawson, Bearman, Hadjar, l’atteso Bortoleto in Sauber e Doohan, questi a rischio-Colapinto dal quinto GP (Arabia Saudita). È comunque un cambio di pelle profondo, e molto interessante.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Minardi: “Leclerc è nervoso e attenti alla Mercedes”

    Gian Carlo Minardi, alla vigilia del Gran Premio d’Australia di Formula 1, ci “regala” il suo punto di vista su quali potrebbero essere le forze in pista in questo 2025. E su Leclerc dice: “E’ particolarmente nervoso”.Historic Minardi Day 2023

    “Quanto visto in Bahrain conta poco. Tre giorni sono veramente troppo pochi per capire le forze in campo anche perchè mancano dati fondamentali per analizzare i tempi con freddezza”. Ha esordito così Gian Carlo Minardi, nel suo “punto” prima del Gran Premio d’Australia su Minardi.it.
    Come per la maggior parte dei “commentatori”, anche Minardi ha avuto l’impressione che la McLaren abbia un vantaggio su tutto il resto del gruppo: “Per me hanno la macchina di riferimento. Sono ripartiti da dove avevano finito il 2024. Anzi, con un vantaggio leggermente più ampio”.
    Il manager di Faenza non esclude poi che qualche team possa fare un passo avanti nel 2025: “Sarà interessante vedere chi sarà l’anti-McLaren. Siamo alla fine di un ciclo tecnico ed è più facile fare un salto in avanti per chi era indietro, vedi Williams. Per questo mi aspetto un compattamento verso l’alto delle prestazioni. Da quanto si è visto, Mercedes è la vettura, insieme al team diretto da Andrea Stella, che ha fatto lo step evolutivo più importante, con tutti i “se” e i “ma” del caso. Per questo sarà da osservare attentamente fin dalle prove libere di venerdì”.

    Williams e Mercedes dunque potrebbero essere le sorprese in positivo della stagione che si aprirà a Melbourne con il Gran Premio d’Australia. E, a proposito di Mercedes, Minardi non poteva non parlare di Andrea Kimi Antonelli che lui conosce molto bene: “Sono tanti che in questi giorni mi hanno chiesto un parere su Antonelli. In questi anni ha dimostrato ampiamente tutto il suo valore tecnico e l’approdo in Mercedes è il frutto di questo lavoro incredibile. Non gli è stato, certamente, regalato nulla. Come sappiamo in questa F1 la vettura conta molto. Se sarà supportato dalla vettura ha tutte le carte in regola per fare bene fin da subito. Tutto l’ambiente però lo deve supportare senza mettergli troppa pressione addosso. E’ dal 1953 che l’Italia aspetta il suo Campione del Mondo”.
    Parlando della Scuderia Ferrari, dove quest’anno è arrivato Lewis Hamilton, Minardi ha detto: “Sono rimasto positivamente colpito dal suo (di Hamilton, ndr) approdo e dal suo atteggiamento positivo. Ha una motivazione incredibile. Di contro ho avuto l’impressione di un Leclerc particolarmente nervoso, ma d’altronde chi non lo saprebbe con un 7 volte campione del mondo al suo fianco?”. LEGGI TUTTO