More stories

  • in

    Jorge Lorenzo esclusivo: “Bagnaia diesel, il Mondiale è ancora aperto”

    Jorge domanda secca: come finisce il campionato?«Ci sarà un campione (sorride ndr). Martin ha più possibilità ma fino alla bandiera a scacchi non è detto, anche se è certo come Jorge dovrebbe sbagliare tanto per non vincere».
    Come si immagina la vigilia di Martin? Per la prima volta arriva da leader all’ultimo GP«Credo sia cresciuto sotto il punto di vista mentale, del resto ha lavorato con uno psicologo sportivo per calmare il suo impeto. Ha commesso errori in stagione ma lo stesso Bagnaia: è stato il campionato degli errori, ma entrambi sono stati davvero veloci. Se vincesse Martin mi farebbe piacere dato che è un pilota in gamba, esplosivo, che si meriterebbe almeno un titolo in MotoGP».
    Tralasciando nome e nazionalità rivede qualcosa di sé in Martin?«Mi rivedo un po’ in Martin, ma anche in Bagnaia e Quartararo. Sia Pecco che Jorge si sporgono tanto fuori dalla moto, e il secondo ha una esplosività simile alla mia, con la quale riesce a partire forte per staccare gli altri. Sia Martin che Pecco riescono a essere costanti una volta in testa: sono fluidi e costanti come lo ero io, mentre Marquez ad esempio lo può essere ma è meno preciso, ha altre qualità. Lui è esplosivo, aggressivo, nonché molto forte in frenata».
    Come si sentirebbe invece nei panni di Bagnaia? Ha vinto 10 gare domenicali ed è 2° in classifica generale«Appare chiaro come Bagnaia abbia fatto più punti la domenica, mentre Martin il sabato, quindi pare che la Sprint possa assegnare il titolo in un certo senso, anche se attribuisce meno punti. I due rivali sono allo stesso livello in termini di velocità e competitività, ma Martin ha dimostrato qualcosa in più sotto il profilo dell’esplosività e in partenza. Diciamo che Jorge è a benzina, mentre Pecco più diesel, e nella Sprint questo fa la differenza».
    Le piace un mondiale deciso dalle Sprint?«È vero che la Sprint ha meno importanza rispetto alla gara in termini di punti assegnati e durata, ma è molto interessante per lo show. Io stesso mi diverto guardando le Sprint, e avere una gara al sabato fa sì che vi sia qualcosa in più da proporre e vedere, contando che in questo nuovo format anche il venerdì è più interessante: si scopre chi passa direttamente in Q2 e chi no. Il pubblico ha sempre qualcosa da vedere, il che è positivo».
    Le piacciono le rivalità di oggi? Forse non c’è l’odio sportivo dei suoi tempi«La gente ama il conflitto nello sport, a prescindere da quale sia. Persino il Grande Fratello ha più audience quando ci sono i litigi, e questo vale anche per la MotoGP: se due che battagliano per il titolo si odiano l’interesse raddoppia. Penso a tante rivalità, come ad esempio Senna e Prost, Rossi e Biaggi, Rossi e Lorenzo o Lorenzo e Marquez. Se i rivali sono amici come oggi le persone si eccitano meno, anche se gli 11 sorpassi in pochi giri che hanno regalato Pecco e Jorge a Sepang sono stato emozionanti».
    La rivalità tra Bagnaia e Marquez nel 2025 può assomigliare maggiormente a quelle del passato?«Dipende da quello che accadrà in pista. Se lì vi sarà frizione questa si trasmetterà anche all’esterno, ma se un pilota andrà molto più veloce dell’altro il problema non si porrà nemmeno».
    Che gestione della coppia si aspetta da Gigi Dall’Igna e Ducati?«Come detto dipenderà tutto dalla pista. Se in pista ci saranno problemi vi saranno anche fuori, è normale…»
    Un’altra leggenda come Casey Stoner ha criticato a più riprese le nuove moto e l’attuale aerodinamica. Lei cosa ne pensa?«A me onestamente piaceva la MotoGP degli inizi, dove si vedevano le derapate. Penso a Rossi con la Honda oppure Melandri a Phillip Island: c’era tanto scivolamento e poco controllo di trazione. Le moto si impennavano, mentre oggi capita che i piloti vincano e non possano nemmeno impennare a causa del sistema anti-impennamento. Togliere un po’ di aerodinamica, anti-impennamento e controllo di trazione sarebbe meglio».
    Cosa ne pensa di quanto accaduto a Valencia e delle parole in merito di Bagnaia?«Quando c’è una catastrofe come quella di Valencia lo sport finisce in secondo piano. Espormi come ha fatto Bagnaia? Il suo messaggio è stato accolto bene, credo lo avrei fatto anche io, ma chapeau a Pecco perché ha dimostrato di essere un gentleman». LEGGI TUTTO

  • in

    F1, le notizie di oggi: due dimissioni illustri e un cambio epocale di motore

    E’ arrivata oggi l’ufficilità della fornitura di Power Unit Mercedes ad Alpine. Oltre a questa notizia anche quella di due dimissioni: Niels Wittic, direttore di gara FIA e Dan Fallows direttore tecnico di Aston Martin.

    ALPINE SARA’ MOTORIZZATA MERCEDES

    Mancava solo l’ufficialità che è arrivata oggi. Il Team Alpine F1, a partire dalla stagione 2026, monterà la Power Unit e il cambio Mercedes. Lo ha annunciato oggi la squadra francese con un comunicato molto stringato.
    Qui sotto il tweet con il quale Alpine ha ufficializzato l’accordo di fornitura dal 2026 al 2030.

    Team Statement
    BWT Alpine Formula One Team and Mercedes-Benz sign Power Unit and Gearbox agreements. pic.twitter.com/ucLBR70kK9
    — BWT Alpine Formula One Team (@AlpineF1Team) November 12, 2024

    Restiamo sempre dell’idea che questa “mossa” sia solo il preludio ad una vendita del team che, senza la “zavorra” della progettazione e produzione di una Power Unit, è indubbiamente più appetibile per un acquirente.
    DAN FALLOWS FA SPAZIO A NEWEY E CARDILE
    Dopo due anni alla direzione tecnica di Aston Martin F1, Dan Fallows ha rassegnato oggi le dimissioni. L’ingegnere inglese dovrebbe rimanere all’interno della scuderia, in un ruolodiverso. L’uscita di Falloes precede la gli ingressi di Adrian Newey e di Enrico Cardile, ex Ferrari che ricoprirà il ruolo di Chief Technical Officer, supervisionando l’area tecnica del nuovo progetto 2025.

    NIEL WITTICH SI E’ DIMESSO DA DIRETTORE DI GARA!
    Quando mancano tre gare al termine della stagione, il Direttore di Gara del Mondiale F1, ha comunicato le sue dimissioni, con effetto immediato. Una mossa inattesa che arriva in un momento molto delicato, soprattutto in ottica mondiale costruttori.
    Nel comunicato della FIA, si legge: “La FIA conferma che Niels Wittich si è dimesso dalla sua posizione di Direttore di gara per la Formula 1 per perseguire nuove opportunità. Niels ha svolto il suo lavoro da Direttore di gara con grande responsabilità e dedizione. Lo ringraziamo per il suo impegno e gli auguriamo il meglio per il futuro. Rui Marques subentrerà nel ruolo di Direttore di gara a partire dal Gran Premio di Las Vegas. Rui porta con sé una ricca esperienza, avendo svolto diversi ruoli come quello di commissario di pista, addetto alle verifiche tecniche, vicedirettore di gara e direttore di gara in vari campionati. Nelle ultime due stagioni è stato Direttore di gara dei campionati di Formula 2 e Formula 3”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Pileri Academy brilla all’EICMA di Milano con Capirossi e Petrucci in visita

    La partecipazione della Pileri Academy all’EICMA di Milano, la fiera internazionale del ciclo e motociclo, si è rivelata un grande successo, confermando la rapida crescita del progetto ideato da Francesco Pileri. Lo stand dell’Academy è diventato un punto di riferimento per appassionati e professionisti del settore, attirando l’attenzione di numerosi nomi di spicco del mondo dei motori.Francesco Pileri, direttore dell’Academy, è stato affiancato da Amelio Grancini, CEO di AGM OIL, main sponsor del team, e Daniel Miralles, CEO di Mir. Tra gli ospiti d’eccezione spiccano Loris Capirossi e Danilo Petrucci, che hanno voluto visitare lo stand per complimentarsi personalmente con il team, riconoscendo il valore e il rapido sviluppo del progetto. Daniel Miralles ha inoltre annunciato una grande novità: nelle prossime prove su pista, in calendario a gennaio, arriveranno in Italia giovani piloti spagnoli della categoria Moto 5, che affiancheranno i ragazzi italiani nel loro percorso di crescita.Lo stand ha accolto anche la visita di Martino Miliffi, del settore commerciale di VR46, e Stefano Bedon, responsabile commerciale del team Fantic Motor, i quali hanno espresso il loro apprezzamento per l’iniziativa e sottolineato l’importanza di investire sui giovani talenti del motociclismo.Per rafforzare il supporto ai giovani talenti, è stata confermata la collaborazione con PMT. La famiglia Pauselli ha assicurato la fornitura e l’assistenza pneumatici per tutte le gare del campionato, dimostrando così l’impegno concreto di PMT nel sostenere la crescita dei giovani piloti.Dopo il successo del secondo test tenutosi a Varano de’ Melegari lo scorso primo novembre, con la partecipazione di oltre 20 giovani piloti, la Pileri Academy sta vivendo un momento straordinario, attirando sempre più giovani appassionati. Le iscrizioni per la stagione 2025 sono aperte fino al 20 novembre e le richieste sono già numerose. Durante l’EICMA, Francesco Pileri ha annunciato altre importanti novità: Lorenzo Lanzi, pilota di grande esperienza, sarà il coach ufficiale e seguirà personalmente tutti i ragazzi in ogni gara. Inoltre, il 14 e 15 marzo si terrà un test speciale di due giorni sul circuito internazionale di Misano, un’occasione unica che la Pileri Academy offre ai propri iscritti come ringraziamento per la fiducia riposta nel progetto. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 2025, la presentazione delle 10 nuove monoposto in un evento unico a Londra

    Per la prima volta nella storia della Formula 1, tutti i 10 team – Alpine, Aston Martin, Ferrari, Haas, McLaren, Mercedes, RB, Red Bull, Sauber e Williams – i loro piloti e i Team Principal si riuniranno con i fan per una serata speciale per lanciare la nuova stagione, svelare le loro livree 2025 e segnare l’inizio dell’anno del 75° anniversario di questo sport.

    La Formula 1 ha annunciato oggi un evento innovativo per il lancio della stagione al ‘The O2‘ di Londra, con la partecipazione di tutte le squadre, dei loro piloti e team principal, oltre ad uno show di alto livello, in vista della stagione 2025.
    F1 2025, presentazione: Il tweet ufficiale di Formula 1

    The biggest F1 launch event… EVER! 🙌 ​
    18.02.2025 – Kick off our 75th season with F1 75 LIVE at The O2​!​
    Tickets on sale THIS Friday 15 November.​​https://t.co/NHtIo3HaiD​#F1 #F175LIVE pic.twitter.com/hCWIA2MNMk
    — Formula 1 (@F1) November 12, 2024

    L’evento senza precedenti avrà luogo tra le 21:00 e le 23:00, ora italiana, del 18 febbraio 2025 presso la sede londinese ‘The O2’.

    Al primo evento di lancio di una stagione di Formula 1, sarà possibile assistere dal vivo. I prezzi dei biglietti saranno suddivisi in tre fasce in base alla posizione all’interno dell’O2, da 58 a 113 sterline. I ticket saranno messi in vendita alle 11:00, ora italiana, di venerdì 15 novembre.
    I fan che non potranno partecipare di persona potranno comunque seguire l’azione dal vivo: i dettagli della trasmissione e ulteriori informazioni sull’evento saranno comunicati nelle prossime settimane.
    E’ molto probabile che i team possano portare le monoposto 2024 con le nuove livree 2025. Se così fosse sarà un flop per i veri appassionati di questo sport!
    F1 2025, presentazione: F1® 75 Live

    Twenty drivers. Ten teams. One season launch.
    Formula 1 to host first ever season launch event at London’s @TheO2 with all ten teams, their drivers and Team Principals, plus top entertainment to kick off the sport’s 75th anniversary year.
    Read more: https://t.co/mMZTwBhesQ pic.twitter.com/VmoUOXD5FX
    — F1 Media (@F1Media) November 12, 2024 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Zak Brown e il suo piano per avere 28 Gran Premi

    Il CEO della McLaren, Zax Brown, ha confermato quale possa essere il piano della Formula 1 per avere 28 diverse location che possano ospitare altrettanti Gran Premi.Zak Brown, CEO, McLaren Racing, is interviewed – credit: McLaren Racing Media Centre

    Il calendario F1 2024 prevede, per la prima volta nel Circus, 24 Gran Premi. L’attuale stagione è la più lunga mai disputata e c’è chi vorrebbe aumentare ancora il numero di gare.
    Zak Brown non è però della stessa opinione: “Per quanto riguarda il calendario, penso che 24 eventi sia il massimo”, ha detto il numero uno di casa McLaren alla stampa.
    “Come ho già detto in precedenza – ha aggiunto Brown -, penso che potremmo avere 20 gare fisse e otto gare che ruotano ogni due anni, in modo da poter continuare a far crescere questo sport, perché c’è sicuramente una domanda”.

    Le candidature per ospitare un Gran Premio di Formula 1 non mancano ed è già circolato qualche rumors che ipotizza anche la rotazione tra alcune location storiche europee: “Se riuscissimo a essere presenti in 28 mercati, sarebbe fantastico. Ma credo che potremo farlo solo 24 volte all’anno. Quindi credo che questo sia il modo per risolvere il problema di un calendario in crescita”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Colapinto attratto dalle sirene Red Bull. Ricordate come finì con De Vries?

    Franco Colapinto è sempre più attratto dalle sirene del Team Red Bull Racing. Ricordate però come finì con Nyck De Vries?Franco Colapinto | Foto: Williams Racing F1 Team

    Franco Colapinto è al centro del mercato piloti. Dopo il suo inaspettato esordio in Formula 1 nel team Williams per sostituire Logan Sargeant, il giovane pilota argentino si è subito fatto notare per la sua velocità, determinazione e capacità di andare a punti.
    Colapinto ha fatto parlare anche molto per essere stato in grado di “muovere” la tifoseria argentina e riportare la Formula 1 all’attenzione del paese sudamericano.
    Il suo nome è stato affiancato prima al sedile libero in Sauber, mentre ora l’argentino pare sia più vicino al mondo Red Bull. Nel team austriaco c’è un punto fermo che risponde al nome di Max Verstappen, mentre Sergio Perez non dovrebbe essere più al via la prossima stagione. Nel team con sede a Faenza invece, gli attuali due piloti, Yuki Tsunoda e Liam Lawson, sperano di poter essere promossi in Red Bull.
    Quel che è certo è che un quarto pilota dovrà essere “reclutato” entro pochi mesi. Si sono fatti i nomi di alcuni piloti del programma giovani del team austriaco ma le mira di Helmut Marko pare sia ora sull’argentino della Williams.
    Ricordate però cosa è successo a Nyck De Vries? Nel 2022, l’allora pilota di riserva della Mercedes, fu chiamato proprio alla Williams per sostituire Alexander Albon, al Gp d’Italia a Monza. L’ottima prestazione in qualifica e il nono posto in gara, portarono il pilota olandese alla firma di un contratto con AlphaTauri per il 2023.

    Il Campione di Formula 2 del 2019 e di Formula E del 2021 “durò” solo dieci Gran Premi e poi fu appiedato da Marko per fare nuovamente posto a Daniel Ricciardo.
    Colapinto non è De Vries ma i modi e i vertici della Red Bull sono sempre quelli e quanto successo all’olandese potrebbe anche essere riservato poi all’argentino.
    Franco, attento! Tu meriti la Formula 1 ma forse non meriti il trattamento che Red Bull riserva ad alcuni suoi piloti. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Verstappen campione del mondo a Las Vegas se… Le combinazioni possibili

    Max Verstappen, dopo la splendida vittoria in Brasile, potrebbe laurearsi Campione del Mondo piloti al prossimo Gran Premio a Las Vegase se… Vediamo tutte le combinazioni possibili e che potrebbero portare il pilota olandese della Red Bull al quarto titolo piloti.AUSTIN, TEXAS – OCTOBER 18: Sprint Pole qualifier Max Verstappen of the Netherlands and Oracle Red Bull Racing celebrates in parc ferme during Sprint Qualifying ahead of the F1 Grand Prix of United States at Circuit of The Americas on October 18, 2024 in Austin, Texas. (Photo by Mark Thompson/Getty Images) // Getty Images / Red Bull Content Pool // SI202410190024 // Usage for editorial use only //

    Dopo l’incredibile vittoria a Interlagos, Verstappen ha ora 62 punti di vantaggio in classifica sul suo più diretto rivale per la conquista del titolo piloti: Lando Norris.
    Pos Pilota Punti
    1. Max Verstappen 393
    2. Lando Norris 331 -62
    Le ultime tre gare metteranno in palio un massimo di 86 punti, considerando i 25 punti di tre gare, gli 8 punti della gara sprint e altri 3 punti per tre giri veloci.
    Gran Premio Punti
    – Las Vegas 25 + 1
    – Qatar 8 + 25 + 1
    – Abu Dhabi 25 + 1
    Considerando la prima delle tre gare indicate qui sopra, possiamo capire come il pilota olandese della Red Bull, possa già chiudere il discorso mondiale già a Las Vegas.
    Qualora Verstappen dovesse chiudere la gara negli Stati Uniti davanti al suo rivale, il titolo sarebbe matematicamente nelle mani dell’olandese. Anche nell’ipotesi di uno zero per entrembi, la vittoria mondiale andrebbe al pilota Red Bull.

    Tante altre “combinazioni” per le posizioni al traguardo dei due rivali, potrebbero portare al trionfo iridato del pilota Red Bull. Verstappen può diventare campione del mondo piloti F1 2024, anche qualora Norris dovesse finire davanti a lui a Las Vegas, senza giro veloce:
    Norris 4° – Verstappen 5°Norris 5° – Verstappen 6°Norris 6° – Verstappen 7°Norris 7° – Verstappen 8°Norris 8° – Verstappen 9°
    Il pilota McLaren, anche con il giro veloce, sarebbe matemeticamente fuori dai giochi mondiale qualora arrivasse 9°, con Verstappen 10°. LEGGI TUTTO