More stories

  • in

    Ducati, Martin mette in guardia Bagnaia: “Nel 2024 mi vedo campione”

    ROMA – Jorge Martin è stato il grande sconfitto della stagione 2023 di MotoGP, nonostante una lotta intensa con il due volte campione del mondo Francesco Bagnaia. Il pilota spagnolo ha fatto qualcosa di eccezionale nel corso di tutto l’anno, ma è innegabile che ora ci siano ancora un po’ di delusione in lui per quanto accaduto a Valencia, dove si sono infranti i suoi sogni di gloria. In ogni caso Martin pensa già al 2024 e ha intenzione di strappare lo scettro di campione a Bagnaia.
    Martin: “Istinto mio punto di forza”
    Il pilota della Ducati Pramac, Jorge Martin, nel corso di un’intervista rilasciata ai media spagnoli, ha commentato la serrata lotta per il titolo poi conquistato da Francesco Bagnaia: “L’anno prossimo mi vedo in lotta per il campionato, mi vedo campione, ma questo richiede di mettere insieme molte cose. Il livello sarà altissimo, ogni anno aumenta. Ma dobbiamo tenere duro ed essere sempre migliori rispetto al giorno prima. Ho visto tante gare sprint perché sono fatte di pura velocità ed istinto che sono i miei punti di forza, mentre nelle gare lunghe bisogna gestire di più”. LEGGI TUTTO

  • in

    Clamoroso in F1, FIA apre un’indagine su Toto Wolff: ufficiale. Il motivo

    ROMA – Arriva un importante scossone nel mondo della Formula 1. Nelle ultime ore, infatti, la FIA ha avviato un’indagine sul team principal della Mercedes Toto Wolff e su sua moglie Susie per un potenziale conflitto di interessi. Ad annunciarlo è stata la stessa FIA attraverso una nota ufficiale, nella quale si è detta a conoscenza delle speculazioni dei media in merito all’accusa di uno scambio di informazioni riservate tra un team principal ed un membro della Formula One Management.
    Wolff, la FIA apre un’indagine
    La FIA, dunque, ha deciso di esaminare la questione del dettaglio facendo partire un’indagine in merito ai ruoli che Toto e Susie Wolff svolgono nell’ambito della Formula 1. Il primo ricopre il ruolo di team principal della Mercedes, mentre la seconda ha assunto la carica di amministratore delegato della F1 Academy, che viene gestita dai detentori dei diritti commerciali della Formula 1. Tra Toto e Susie, secondo l’accusa, ci sarebbe stato uno scambio di informazioni private, che sarebbe vietato dai rispettivi ruoli che ricoprono. LEGGI TUTTO

  • in

    Ducati, Martin e il rimpianto Indonesia: “Fa ancora male”

    ROMA – Dopo una serrata lotta per il titolo, la MotoGP alla fine ha incoronato Francesco Bagnaia come un due volte campione del mondo della classe regina. Niente da fare, invece, per Jorge Martin che ora deve leccarsi le ferite e mandare giù questa delusione, trasformando la rabbia in energia positiva da investire nella prossima stagione. Nella testa del pilota della Ducati Pramac, però, restano dei rimpianti relative ad alcune delle ultime gare dell’anno, in particolar modo di quella in Indonesia, dove per lui arrivò una caduta mentre era in nettamente in teste, mentre Bagnaia portò a casa il successo.
    Martin: “Avrei vinto il Mondiale”
    “La gara in Indonesia mi fa ancora molto male perché avevo tre secondi di vantaggio, ma poi sono caduto. Con quel risultato avrei sicuramente vinto il Mondiale. Mi sono sentito superiore in quel momento e questo mi ha fatto fallire. La situazione mi è servita da lezione perché ho imparato che si può vincere una gara per un secondo o due decimi, ma alla fine i punti sono sempre gli stessi”. Queste le dichiarazioni dello spagnolo Jorge Martin, rilasciate nel corso di un’intervista ai media spagnoli. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 2024, il calendario delle sei Sprint: date e location

    La Formula 1 ha ufficializzato oggi le sei location che ospiteranno il format Sprint nel 2024. Calendario F1 2024 – source: FIA.com

    Le novità in calendario per le Sprint, rispetto a quanto visto nel 2023, sono i Gran Premio di Cina e USA (Miami), che prendono il posto di Azerbaijan e Belgio Una sola Sprint in Europa che si disputerà in Austria a Spielberg il 29 giugno 2024. Si confermano poi Austin, San Paolo e Lusail.
    Durante le discussioni in occasione della riunione della F1 Commission di novembre, è emerso un consenso generale per un aggiornamento del format Sprint per il 2024, al fine di razionalizzare ulteriormente il fine settimana separando le attività Sprint da quelle del Gran Premio.
    Lo Sporting Advisory Committee lavorerà su dettagli specifici, in particolare per quanto riguarda i tempi e le regole del parco chiuso, per una proposta finale da presentare alla F1 Commission per la prima riunione del 2024.
    Le sei Sprint, in calendario nel Mondiale F1 2024
    20 aprile: Shanghai (Cina)
    04 maggio: Miami (Stati Uniti)
    29 giugno: Spielberg (Austria)
    19 ottobre: Austin (Stati Uniti)
    02 novembre: San Paolo (Brasile)
    30 novembre: Lusail (Qatar)

    IL CALENDARIO COMPLETO F1 2024
    Data – Gran Premio Località
    02 Marzo – Bahrain Sakhir
    09 Marzo – Arabia Saudita Jeddah
    24 Marzo – Australia Melbourne
    07 Aprile – Giappone Suzuka
    21 Aprile – Cina Shanghai
    05 Maggio – Miami Miami
    19 Maggio – Emilia Romagna Imola
    26 Maggio – Monaco Monaco
    09 Giugno – Canada Montreal
    23 Giungo – Spagna Barcellona
    30 Giungo – Austria Spielberg
    07 Luglio – Gran Bretagna Silverstone
    21 Luglio – Ungheria Budapest
    28 Luglio – Belgio Spa-Francorshamps
    25 Agosto – Olanda Zandvoort
    01 Settembre – Italia Monza
    15 Settembre – Azerbaijan Baku
    22 Settembre – Singapore Singapore
    20 Ottobre – USA Austin
    27 Ottobre – Messico Messico City
    03 Novembre – Brasile San Paolo
    23 Novembre – USA Las Vegas
    01 Dicembre – Qatar Lusail
    08 Dicembre – Abu Dhabi Yas Marina LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, il Team Trackhouse entra nel Mondiale: sarà motorizzato Aprilia

    ROMA – Dopo l’esclusione di Cryptodata RNF dal Mondiale 2024 di MotoGP, l’Aprilia ha annunciato l’arrivo di una nuova squadra satellite, il Team Trackhouse, che andrà a rilevare il posto lasciato vacante dai malesi. Nell’arco di una settimana, dunque, la griglia della classe regina in vista della prossima stagione è stata completata e ora si attende soltanto il verdetto della pista per avere le prime impressioni sulla nuova stagione. Il Team Trackhouse potrà contare su un pilota di esperienza come Miguel Oliveira e un giovane di grandi speranze come Raul Fernandez.
    Trackhouse, MotoGP dopo NASCAR
    Nella giornata odierna la MotoGP ha organizzato un evento per presentare il nuovo Team Trackhouse che, a partire dal 2024, gareggerà nel Motomondiale schierando in griglia Raul Fernandez e Miguel Oliveira. La nuova squadra guidata da Justin Marks, dunque, dopo essere stata inserita in pianta stabile nella NASCAR, è pronta a fare il suo esordio anche in MotoGP. Nel corso delle cerimonia di presentazione sono stati presenti Marks, Massimo Rivola, Carlos Ezpeleta e Rossomondo. Rivelata anche la livrea della moto che avrà colori che riprendono la bandiera degli USA.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, confermate sei sprint in calendario: novità Miami e Shanghai

    ROMA – La Formula 1 ha già iniziato a scaldare i motori per la stagione 2024 e, nelle ultime ore, ha annunciato la composizione definitiva del calendario del prossimo anno. Nel dettagli si è parlato delle sprint race che attenderanno i piloti che, come nel 2023, saranno sei in totale. Ci saranno quattro conferme e due novità rispetto alla stagione appena conclusa. Si parte il 20 aprile con Shanghai, per poi proseguire con Miami (4 maggio), Austria (29 giugno), Austin (19 ottobre), Brasile (2 novembre) e Qatar (30 novembre).
    Domenicali: “Sprint race aumentano audience”
    L’amministratore delegato della Formula 1, Stefano Domenicali, si è detto entusiasta dei nuovi appuntamenti con le sprint race: “Sono lieto di annunciare sei circuiti emozionanti per i weekend Sprint della prossima stagione, tra cui le due sedi di Cina e Miami, che saranno entrambe fantastiche novità e regaleranno grandi gare a tutti i nostri fan sugli spalti e a casa. La Sprint Race ha garantito in modo costante un aumento dell’audience in TV, un maggiore intrattenimento in pista per gli appassionati durante gli eventi e un maggiore coinvolgimento dei fan sulle piattaforme sociali e digitali”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Vasseur punge Verstappen: “Anche lui farà errori sotto pressione”

    ROMA – La Ferrari ha concluso l’ultima stagione di Formula 1 in crescendo, arrivando a lottare spesso con la Red Bull in qualifica e conquistando diverse pole position con Charles Leclerc e Carlos Sainz, che a Singapore ha ottenuto l’unico successo non firmato dal team austriaco. Il tre volte campione del mondo Max Verstappen ha avuto gioco facile nel portare a casa il titolo, ma secondo Frederic Vasseur l’olandese è stato così dominante anche perché non ha avuto avversari in grado di metterli pressione.
    Vasseur: “Abbiamo fatto troppi errori”
    “Il nostro problema è che abbiamo commesso troppi errori quando eravamo sotto pressione, mentre nessuno è riuscito a creare pressione nei confronti di Verstappen. Soltanto noi negli ultimi appuntamenti della stagione, infatti, la Red Bull ha fatto qualche errore a livello di set-up. Credo che anche Verstappen sbaglierà, quando verrà messo sotto pressione dagli avversari”. Così il team principal della Ferrari, Frederic Vasseur, in merito al dominio di Max Vestappen nel corso di un’intervista rilasciata a GPBlog.com LEGGI TUTTO

  • in

    Superbike, Razgatlioglu soddisfatto: “Test positivo a Portimao”

    ROMA – Toprak Razgatlioglu, dopo una stagione in cui ha provato a lottare con Alvaro Bautista per strappargli il titolo e diventare un due volte campione del mondo, ha deciso di cambiare aria per cercare nuovi stimoli. Il pilota turco, infatti, ha lasciato la Yamaha per sposare il progetto della BMW. Una scelta molto coraggiosa, i cui risultati dovranno essere valutati sul lungo periodo. Intanto Toprak è già sceso in pista nei test di Portimao per provare per la prima volta la sua nuova moto, ottenendo dei buoni riscontri.
    Razgatlioglu: “Buon feeling”
    Il pilota della BMW, Toprak Razgatlioglu, al termine dei test di Superbike effettuati sulla pista di Portimao, ha commentato il feeling con la sua moto guardando con ottimismo al futuro: “In generale posso ritenermi contento, è stato un test molto positivo. Ho avuto subito un buon feeling con la BMW M 1000 RR. Sto imparando a comprendere la moto, abbiamo fatto ottimi tempi sul giro nonostante la pista non fosse nelle migliori condizioni. Mi sono divertito, anche se avrei voluto fare più giri”. LEGGI TUTTO