More stories

  • in

    MotoGp, Marc Marquez vince la Sprint in Thailandia. Bagnaia terzo

    BURIRAM (THAILANDIA) – Non poteva iniziare meglio l’avventura di Marc Marquez sulla Ducati. Dopo aver conquistato la pole, il pilota spagnolo vince la Sprint Race del GP della Thailandia, la prima della stagione. Marquez parte forte e domina dal primo all’ultimo giro con un ritmo impressionate, mettendosi subito in testa alla classifica del motomondiale. LEGGI TUTTO

  • in

    Thailandia, prima pole stagionale per Marc Marquez: Bagnaia terzo

    BURIRAM ((THAILANDIA) – La prima pole position della stagione di MotoGp è di Marc Marquez. Il pilota spagnolo ha chiuso al primo posto le prove del Gran Premio della Thailandia, che inaugura il campionato mondiale. Marquez ottiene la pole al termine della prima  apparizione con i colori del team ufficiale Ducati. LEGGI TUTTO

  • in

    Hamilton: “Guidare la Ferrari mi piace molto, qui solo per vincere”

    Il senso di Lewis Hamilton alla Ferrari? Vedere John Elkann entrare nel box di Sahkir dopo un blitz a cinquemila km da Maranello con un libro in mano. “This. Essentialism”, la guida pratica di Greg McKeown per raggiungere i propri obiettivi che parte da un principio semplicissimo: non dev’essere tutto così difficile. Tradotto in italiano: “Zero sforzo: Ren LEGGI TUTTO

  • in

    Test F1, Bahrain (Day-2) | Hamilton: “Stiamo facendo grandi progressi”

    Le parole di Lewis Hamilton, dopo la seconda giornata di Test F1 che si è disputata oggi sul circuito di Sakhir in Bahrain.HAMILTON Lewis (gbr), Scuderia Ferrari SF-25, portrait during the Formula 1 Aramco pre-season testing 2025 of the 2025 FIA Formula One World Championship from February 26 to 28, 2025 on the Bahrain International Circuit, in Sakhir, Bahrain – Photo Antonin Vincent / DPPI – credit: @Scuderia Ferrari Press Office

    Lewis Hamilton, in pista al mattino, ha completato solo 45 tornate, causa pioggia che ha rallentato le operazioni sul tracciato di Sakhir in Bahrain.
    “È stata un’altra giornata positiva per noi qui in Bahrain”, ha commento il pilota inglese della Rossa che poi ha anche aggiunto: “Stiamo facendo grandi progressi nella comprensione della SF-25 e imparando come ottenere il massimo da essa, e finora l’affidabilità è stata buona, il che è sempre un segnale positivo”.
    Il sette volte campione del mondo ha girato per l’intera mattinata con gomme C3 alternando set usati a treni di pneumatici nuovi. Come già detto, la pioggia ha parzialmente interrotto le attività quando ha cominciato a cadere in maniera più fitta sul tracciato, ma appena lo scroscio è cessato Hamilton ha ripreso il lavoro facendo segnare il suo tempo di riferimento in 1’29”379, risultando il più veloce del gruppo del mattino.
    Test F1, Bahrain (Day-2): Hamilton in pista

    “Non siamo riusciti a girare quanto speravamo a causa del meteo – ha detto l’inglese – ma domani avremo più tempo in pista per lavorare sul nostro programma e per acquisire ancora più confidenza con la macchina. Mi sto divertendo molto a lavorare con il team e non vediamo l’ora di spingere ancora per l’ultima volta in questi test”.

    Test F1, Bahrain (Day-2): i tempi di oggi

    La terza e ultima giornata di test inizierà domani mattina alle 8:00 ora italiana e si concluderà alle 17, con una sosta obbligatoria di un’ora per la pausa pranzo. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, solo Sainz davanti alle Ferrari di Hamilton e Leclerc nella seconda giornata di test in Bahrain

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleCorriere dello Sport.itABBONATI LEGGI TUTTO

  • in

    Capirossi: “La Ducati saprà gestire la coppia. E l’Aprilia è vicina” 

    Di momenti speciali legati al Motomondiale, Loris Capirossi se ne intende: è lui il recordman di precocità tra i campioni del mondo (a diciassette anni e mezzo nella 125), ed è sempre lui il primo vincitore in MotoGP sulla Ducati. Oggi, a quasi 52 anni, è una figura di spicco del paddock in qualità di rappresentante della sicurezza per la Dorna, e meglio di tutti può leggere LEGGI TUTTO

  • in

    F1, le novità tecniche ed aerodinamiche viste in Bahrain [ FOTO ]

    Le 10 nuove monoposto in pista in Bahrain non possono nascondere le tante novità tecniche ed aerodinamiche le caratterizzano e che i team erano riusciti in parte a celare durante le presentazioni ufficiali.

    Qui sotto un carrellata di alcune tra le più interessanti novità fotografate ai test F1 in Bahrain.
    articolo in aggiornamento
    MERCEDES – La particolare apertura delle pance

    Foto de la entrada de pontón del Mercedes. Me gusta el trabajo que han hecho con el W16. La entrada vertical y la horizontal para radiadores#F1 pic.twitter.com/30e0UjClgr
    — Albert Fabrega (@AlbertFabrega) February 26, 2025

    ASTON MARTIN – L’inedita apertura sotto l’halo

    SPOTTED: new cooling inlet 👀
    Sam Collins analyses the changes to the Aston Martin ⚙️#F1 #F1Testing pic.twitter.com/8GjIIKbtda
    — Formula 1 (@F1) February 26, 2025

    RED BULL – Tanti dettagli interessanti

    A lotta RB21 detail…#F1 #F1Tech #F1Testing pic.twitter.com/EXyiVVA4Mt
    — Craig Scarborough (@ScarbsTech) February 26, 2025

    MCLAREN – Diversi tiranti per il fondo

    McLaren ha diversi punti di sostengo della parte terminale del fondo.#F1 #F1Testing #TechF1 #McLaren pic.twitter.com/ssLXMs2gvT
    — Sala Stampa Racing (@SalaStampRacing) February 26, 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    F1 | Nella prima giornata di Test in Bahrain, assoluta protagonista la Pirelli C3

    Da un punto di vista delle gomme è stata una giornata caratterizzata dall’utilizzo della C3, assoluta protagonista con più dei tre quarti dei giri percorsi: 1017 su 1326, ovvero il 77%.F1, Test in Bahrain: McLaren – Credits: Pirelli Motorsport

    La stagione della Formula 1 è iniziata oggi a Sakhir con l’unica sessione ufficiale di test prima del Gran Premio d’Australia, gara inaugurale della settantacinquesima edizione della massima competizione automobilistica.
    Test F1, Bahrain: Ferrari – Credits: Pirelli Motorsport
    Tutti e venti i piloti sono scesi in pista nella prima giornata, offrendo così un primo assaggio dello spettacolo che andrà in scena da Melbourne in avanti. Ad accoglierli ci sono state condizioni meteorologiche piuttosto inusuali per il Bahrain, non tanto per la temperatura effettiva – rimasta per tutta la giornata attorno ai 15 °C – quanto per quella percepita, sensibilmente più bassa per via di un sostenuto vento da nord che, fra l’altro, ha reso spesso complicata la guida sia per le raffiche che per la sabbia portata sull’asfalto.
    Test F1, Bahrain: Red Bull – Credits: Pirelli Motorsport
    Al di là delle C3, altre due delle sei mescole a disposizione sono state impiegate: la C2 (279 giri, 21%) e la C1 (30, 2%), usata solamente dal britannico Lando Norris (McLaren) e dal francese Pierre Gasly (Alpine). Tutte e tre queste mescole saranno fra l’altro quelle a disposizione in occasione del Gran Premio che si svolgerà qui dall’11 al 13 aprile prossimi.
    Test F1, Bahrain: Aston Martin – Credits: Pirelli Motorsport
    Anche in questo primo giorno sembra confermarsi il grande equilibrio emerso nella seconda parte della stagione scorsa. Oggi i primi sei della classifica dei tempi appartengono a sei diverse squadre. Il miglior tempo lo ha stabilito Norris con un set di C3 nuovo in 1’30”430, nove decimi inferiore al miglior tempo di Max Verstappen (Red Bull) nella prima giornata di test del 2024 (1’31”344). L’olandese quattro volte campione del mondo oggi è stato il terzo pilota più veloce in pista (1’30”674) e fra i due si è inserita la Mercedes di un altro britannico, George Russell (1’30”587): entrambi hanno usato un treno di C3 per ottenere questi tempi. Nelle due posizioni successive si sono classificati due piloti che lo scorso anno erano compagni di squadra, Charles Leclerc e Carlos Sainz: il monegasco della Ferrari è quarto in 1’30”878, lo spagnolo passato alla Williams è quinto in 1’30”995. Chiude il sestetto Gasly con un giro veloce percorso in 1’31”353.
    Test F1, Bahrain: Alpine – Credits: Pirelli Motorsport
    Il pilota che ha percorso più giri è stato il francese Esteban Ocon (Haas, 88). Lo stint più lungo è stato completato dall’australiano Jack Doohan (Alpine, 24 giri con una C2), mentre il massimo di giri consecutivi con un set di C3 lo ha percorso il giapponese della Racing Bulls Yuki Tsunoda (23). Primatista con la C1 è stato Norris (17 giri).
    Test F1, Bahrain: Racing Bulls – Credits: Pirelli Motorsport
    La giornata è durata un’ora in più del previsto a causa di una bandiera rossa provocata da un blackout che ha lasciato l’intero circuito senza energia elettrica per quasi un’ora. Il tempo perduto è stato recuperato dopo l’accordo fra FIA, F1 e le dieci squadre, con la bandiera a scacchi sventolata alle 20 ora locale. La seconda giornata di test inizierà domani mattina alle ore 10 ora locale e si concluderà alle 19, con una sosta obbligatoria fra le 14 e le 15.

    F1, Test in Bahrain: i tempi di oggi (26/02)

    Foto, dati e tempi: Pirelli LEGGI TUTTO