More stories

  • in

    Ferrari One of a Kind, l’esposizione che fa sognare i tifosi del Cavallino

    “Ferrari One of a Kind” è la nuova esposizione all’interno del Museo Enzo Ferrari di Modena, dedicata alle personalizzazioni uniche del Cavallino Rampante. Si tratta di una sorta di “contenitore” elegante di tutti quegli esemplari che negli anni sono stati affidati ai programmi Atelier, Tailor Made e One Off, per essere trasformate in vere e proprie opere d’arte su quattro ruote a seconda dei gusti dei loro proprietari.
    Le Ferrari esposte e quella dei propri desideri
    Tra le vetture presenti spiccano la Ferrari 812 Competizione Tailor Made, l’elegante Ferrari 16 6 MM del 1948 carrozzata Touring e le immortali Monza SP1 e Daytona SP3 Carbon Look. Altri esemplari estremamente perosnalizzati saranno aggiunti nei prossimi mesi, con gli appassionati che avranno l’opportunità di immergersi completamente nell’esperienza grazie a progetti interativi. Inoltre è stata installata una parete multimediale che consentirà ai visitatori di toccare con mano materiali, tessuti, colori e qualità delle opzioni messe a disposizione dal Centro Stile Ferrari, guidato da Flavio Manzoni. Inoltre, attraverso uno speciale car configurator, sarà possibile creare virtualmente la Ferrari che si è sempre sognata. 
    Auto è anche su YouTube, iscrivetevi e attivate la campanella LEGGI TUTTO

  • in

    Come sono assegnati i punti in Formula 1

    4 – GP SINGAPORE F1/2023 – DOMENICA 17/09/2023 – credit: @Scuderia Ferrari Press Office

    La Formula 1, la massima categoria del motorsport automobilistico, è nota non solo per la sua spettacolarità sulle piste, ma anche per il sistema di punteggio che determina il successo dei piloti e delle scuderie durante il campionato mondiale. Ma come vengono assegnati i punti in Formula 1?
    Struttura del Sistema di Punteggio
    Il sistema di punteggio della Formula 1 è stato soggetto a diverse modifiche nel corso degli anni, con l’obiettivo di mantenere la competitività e l’interesse degli appassionati. Attualmente, il sistema di punteggio è così strutturato:
    – Primo posto: 25 punti
    – Secondo posto: 18 punti
    – Terzo posto: 15 punti
    – Quarto posto: 12 punti
    – Quinto posto: 10 punti
    – Sesto posto: 8 punti
    – Settimo posto: 6 punti
    – Ottavo posto: 4 punti
    – Nono posto: 2 punti
    – Decimo posto: 1 punto
    I primi dieci piloti classificati in ogni gara ricevono punti per il campionato mondiale dei piloti, mentre le scuderie ricevono punti per il campionato costruttori in base alla somma dei punti ottenuti dai loro due piloti.
    Significato dei PuntiI punti ottenuti durante ogni gara sono cruciali per determinare la classifica generale dei piloti e delle scuderie alla fine della stagione. I piloti cercano costantemente di ottenere il massimo numero possibile di punti per salire nelle classifiche e competere per il titolo mondiale dei piloti, mentre le scuderie mirano a accumulare punti sia per il titolo costruttori che per la visibilità e il prestigio nel mondo della Formula 1.

    Punti ExtraOltre ai punti assegnati per la classifica finale di ogni gara, sono disponibili anche punti extra in determinate circostanze:– Giro Veloce in Gara: Il pilota che segna il giro più veloce durante la gara (entro i primi dieci classificati) riceve 1 punto aggiuntivo.– Gara Sprint: con l’introduzione di alcuni week end di gara con il nuovo format “Sprint” (6 nel 2024), sono assegnati punti ai primi 8 piloti classificati: il vincitore conquista 8 punti, il secondo 7, il terzo 6 e così via fino al punto assegnato all’ottavo classificato.
    L’importanza dei Punti in Formula 1I punti in Formula 1 non sono solo numeri su un foglio di classifica, ma rappresentano il risultato di un intenso lavoro di squadra, abilità dei piloti e strategie di gara. Ogni punto conquistato è il frutto di prestazioni eccezionali, determinazione e rischio calcolato sul circuito.
    In conclusione, il sistema di punteggio della Formula 1 è progettato per premiare la consistenza, la competitività e l’eccellenza, creando una sfida avvincente che tiene gli appassionati con il fiato sospeso fino all’ultima gara della stagione. LEGGI TUTTO

  • in

    Test in Bahrain, Hamilton alza un tombino e Leclerc lo colpisce: cosa è successo

    BAHRAIN – Seconda giornata di test in Bahrain e subito bandiera rossa con sospensione della sessione mattutina di prove. In curva 11 è infatti saltata la copertura di un tombino sul quale sono poi transitati prima Hamilton e poi Leclerc. Al momento i meccanici sono a lavoro sul fondo della rossa di Leclerc che però non dovrebbe aver riportato particolari danni. La classifica provvisoria che vede il pilota monegasco comandare con il tempo di 1’31”750, seguito da Piastri (+0.578) e Sargeant (+0.828). Quarto Perez, seguito da Alonso, Zhou, Gasly, Hamilton, Hulkenberg e Tsunoda. LEGGI TUTTO

  • in

    Red Bull RB20: ecco le aperture delle pance, nascoste alla presentazione [ FOTO ]

    Nelle prime ore della prima giornata di testi in pista sul tracciato del Bahrain, l’attenzione di tutti gli addetti ai lavori era rivolta alla nuova Red Bull RB20 per capire meglio il disegno delle pance e in particolare la conformazione delle aperture delle pance stesse, celate durante la presentazione della scorsa settimana.
    Come si può evincere da alcune immagini che vi mostriamo qui sotto, l’apertura delle pance che portano aria ai radiatori è posta molto in alto e sotto la palpebra ai lati dell’abitacolo che serve anche come supporto dello specchietto retrovisore. A prima vista, la forma dell’apertura ricorda un po’ la bocca di uno squalo. Oltre a questa, sulla Red Bull RB20 è presente anche un’apertura verticale, anche di generose dimensioni.

    Más fotos del RB20 pic.twitter.com/JGMRE1vss0
    — Albert Fabrega (@AlbertFabrega) February 21, 2024

    Más detalles del RB20. Tapa motor con los dos canales y salidas laterales. El morro con la tapa en la punta. pic.twitter.com/qU9mMkZO3k
    — Albert Fabrega (@AlbertFabrega) February 21, 2024

    En esta foto se ve mucho mejor la entrada de pontones de cuchara invertida.
    In this picture you can see better the upside down spoon inlet. pic.twitter.com/vitYZtZptc
    — Albert Fabrega (@AlbertFabrega) February 21, 2024

    Dentro del pontón del Red Bull. No veo un pontones cero a no ser que cambie la toda la configuración de radiadores.
    Inside the Red Bull’s sidepod. I don’t see a sidepod zero soon, unless you change the whole radiators config. #F1Testing pic.twitter.com/iFVR4yjvpf
    — Albert Fabrega (@AlbertFabrega) February 21, 2024

    Los conductos de la tapa motor tienen una entrada en la parte delantera justo allado de la cabeza del piloto y por encima del reposacabezas. #rb20 pic.twitter.com/Da1BLhY9CH
    — Albert Fabrega (@AlbertFabrega) February 21, 2024 LEGGI TUTTO

  • in

    Terrore a Napoli, enorme voragine inghiotte auto e persone

    Intorno alle 4 del mattino del 21 febbraio, un’enorme voragine si è aperta nel quartiere Vomero, a Napoli, in via Morghen, all’incrocio con via Bonito. Due veicoli, con all’interno quattro persone, due rispettivamente per ogni auto, sono stati inghiottiti dal cedimento del manto stradale. Le immagini sono davvero impressionanti.

    Come in un film catastrofico

    Per tirare fuori le eprsone dagli abitacoli è stato necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco. Le prime indagini indicano un possibile collasso della rete fognaria e la conseguente rottura della condotta idrica di carico, che è stata subito chiusa nella zona. La situazione ha comportato la messa in sicurezza della strada coinvolta, con l’obbligo di evacuazione anche di un palazzo nelle vicinanze. Le immagini che ritraggono l’accaduto fanno davvero impressioni e sembrano arrivare direttamente da un classico film americano: si può vedere chiaramente un’automobile bianca letteralmente inghiottita dall’enorme voragine nell’asfalto, accanto ad un enorme platano e appoggiata sopra all’altra vettura di colore più scuro.

    Auto è anche su YouTube, iscrivetevi e attivate la campanella LEGGI TUTTO

  • in

    Prende il foglio rosa e va in centro a Genova con lo scooter a 150 km/h

    Nella Galleria Colombo, nel cuore del centro storico di Genova, un 26enne è stato “pizzicato” mentre sfrecciava con il suo scooter a 150 km/h, ben 100 di più del limite consentito. L’individuo è passato di fronte ad un posto di blocco della Polizia Locale e gli agenti, che lo hanno immediatamente fermato, non avevano idea della scoperta che stavano per fare.

    Ruba uno scooter e festeggia con una birra: ma il Dna lo “tradisce”

    Oltre il limite, ma non solo

    Il ragazzo fermato infatti, ha rivelato di essere in possesso soltanto del foglio rosa e non della patente di guida. Il 26enne quindi si è visto infliggere una doppia sanzione: oltre alla multa pecuniaria, è stato segnalato al prefetto, comportando un  divieto di ottenere la patente per almeno un anno. Oltre alla grave situazione in cui è stato trovato il ragazzo, la giornata degli agenti non è finita qui, perché nella stessa galleria, gli agenti hanno fermato un altro motociclista di 49 anni, accusato di guidare sotto l’influenza dell’alcol. 

    Stefano De Martino e Belen in ospedale: la storica figuraccia in moto LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Minardi: “Tutti a caccia di Red Bull ma servono più test”

    Alla vigilia di una nuova stagione del Mondiale di Formula 1 Gian Carlo Minardi tocca i temi più caldi di queste settimane.

    Da mercoledì 21 a venerdì 23 febbraio i motori delle nuove F1 2024 si accenderanno per la tre giorni di test collettivi in Bahrain, che ospiterà anche il primo appuntamento del Campionato Mondiale 2024di Formula 1.
    TUTTI A CACCIA DELLA RED BULL
    “Ad oggi – ha commentato Minardi sul suo sito Minardi.it – tutti si ritengono soddisfatti in base ai risultati ottenuti indoor, ai simulatori, ma nessuno è a conoscenza di quanto margine avesse ancora la RB19 e quanto possono essere migliorati con la RB20. Da quello che si sente, la Racing Bulls dovrebbe aver fatto un grande passo in avanti rispetto all’anno passato. Sarà interessante seguire questi avvicendamenti”.
    SERVONO PIU’ SESSIONI DI TEST
    “Neanche da dire. Il punto di riferimento resta la Red Bull”. Non ha dubbi il fondatore dell’omonima Scuderia che corse anche in Formula 1 che poi ha anche aggiunto: “Non sarà certamente facile dare delle interpretazioni dopo appena tre giorni di test. Troppo pochi. E’ vero che non ci sono stati stravolgimenti sul fronte regolamenti e line-up piloti, ma diversamente, come sarebbe possibile lanciare un rookie in un mondiale così lungo e competitivo con solamente tre giorni di test ufficiali? In questi ultimi giorni i piloti sono tornati in pista utilizzando vetture “vecchie” per togliere la ruggine invernale, ma in nessun altro sport ci sono limitazioni così strette “sull’allenamento”.

    LE NUOVE MONOPOSTO
    “Le nuove monoposto sono state svelate in forma mediatica – ha detto Minardi -. Esprimere dei giudizi è praticamente impossibile. Bisognerà vedere se quanto si è visto nelle foto corrisponde alla realtà. Rispetto al 2023 abbiamo visto numerose novità, frutto di un continuo sviluppo. Sarà interessante seguire i test anche sotto questo aspetto. Con solamente tre giorni, a distanza di così poco tempo dal primo GP, non credo che si nasconderanno eccessivamente.
    Minardi, sul suo sito, affronta anche altri due temi: il passaggio di Lewis Hamilton dalla Mercedes alla Ferrari e l’intricata vicenda di Chris Horner. L’intervista completa su Minardi.it LEGGI TUTTO