More stories

  • in

    F1 2024: Chi ha migliorato di più sul giro veloce in qualifica? L’analisi

    La prima sessione di qualifiche di ieri in Bahrain ha mostrato, per la prima volta quest’anno, i veri valori in pista dei dieci Team di Formula 1. Il confronto dei migliori tempi del 2024 con quelli ottenuti esattamente 12 mesi fa, ci fornisce una prima indicazione di chi e di quanto si è migliorati.LECLERC Charles (mco), Scuderia Ferrari SF-24, portrait during the Formula 1 Gulf Air Bahrain Grand Prix 2024, 1st round of the 2024 FIA Formula One World Championship from February 29 to March 2, 2024 on the Bahrain International Circuit, in Sakhir, Bahrain – Photo Florent Gooden / DPPI | credit: @Scuderia Ferrari Press Office

    In questo nostro articolo metteremo a confronto i tempi ottenuti durante la sessione di qualifiche in Bahrain nel 2024 con quelli realizzati esattamente un anno fa. Dei dieci piloti F1 che quest’anno occuperanno le prime dieci posizioni in griglia, ben otto sono rientrati tra i primi 10 anche lo scorso anno. Per gli altri, ove possibile, proveremo a confrontare i migliori tempi a parità di Q, come avremo modo di spiegarvi qui sotto.
    RED BULL: -0″419
    Il team campione del mondo e Max Verstappen hanno ottenuto la pole position, sia quest’anno che nel 2023. Il confronto è quindi molto semplice e vede un miglioramento sul giro di poco superiore al mezzo secondo (+0″529). Analizzando i tempi di Sergio Perez, 2° lo scorso anno e 4° quest’anno, il miglioramento è di poco superiore ai 3 decimi di secondo (+0″309) che porta a un miglioramento medio del team di 0″419.
    2023 2024
    – M. Verstappen Red Bull 1’29″708 (Q3) | 1’29″179 (Q3) | -0″529
    – S. Perez Red Bull 1’29″846 (Q3) | 1’29″537 (Q3) | -0″309
    MERCEDES: -0″765
    Il team anglo-tedesco, secondo nel mondiale costruttori dello scorso anno, ha ottenuto un ottimo terzo posto in griglia con George Russel (6° nel 2023) e un nono posto con Lewis Hamilton (7° nel 2023). Il confronto, anche in questo caso, è semplice e vede un miglioramento sul giro di +0″855 per il giovane pilota inglese e di 0″674 per il sette volte campione del mondo. Questo porta a un miglioramento medio del team di 0″765.
    2023 2024
    – G. Russell Mercedes 1’30″340 (Q3) | 1’29″485 (Q3) | -0″855
    – L. Hamilton Mercedes 1’30″384 (Q3) | 1’29″710 (Q3) | -0″674
    FERRARI: -0″845
    La Scuderia di Maranello, terza nel mondiale costruttori 2023, ha ottenuto quest’anno un secondo posto in griglia con Charles Leclerc (3° nel 2023) e un quarto posto con Carlos Sainz, lo stesso dello scorso anno. Il confronto, anche in questo caso, è consistente. Per il monegasco però prenderemo come riferimento il tempo che ha ottenuto quest’anno in Q2 (1’29″165), in quanto migliore di 242 millesimi rispetto al tempo finale di Q3 (1’29″407). Il miglioramento sul giro di Leclerc risulta di 0″835 (0″593, se considerassimo il tempo di Q3). Per il pilota spagnolo invece sono 854 i millesimi di miglioramento da un anno all’altro. Questo porta a un miglioramento medio del team di 0″845.
    2023 2024
    – C. Leclerc Ferrari 1’30″000 (Q3) | 1’29″165 (Q2) | -0″835
    – C. Sainz Ferrari 1’30″361 (Q3) | 1’29″507 (Q3) | -0″854
    MCLAREN: N.A.
    Per il team di Woking, il confronto con lo scorso anno non è significativo, visto il difficile inizio di stagione 2023.

    ASTON MARTIN: -0″705
    Il team inglese, protagonista di un’ottimo inizio di stagione lo scorso anno, ha ottenuto un buon sesto posto in griglia con Fernando Alonso (5° nel 2023), mentre il compagno Lance Stroll ha chiuso al 12° posto (8° nel 2023). Nonostante questo, il confronto vede un miglioramento sul giro di +0″794 per il pilota spagnolo e di 0″615 per il canadese, confrontando il miglior tempo di quest’anno in Q2 con quello del 2023 di Q3. Questo porta a un miglioramento medio del team di 0″705.
    2023 2024
    – F. Alonso Aston Martin 1’30″336 (Q3) | 1’29″542 (Q3) | -0″794
    – L. Stroll Aston Martin 1’30″836 (Q3) | 1’30″221 (Q2) | -0″615
    ALPINE: N.A.
    Il team francese ha chiuso la prima qualifica 2024 occupando l’ultima fila dello schieramento. Lo scorso anno, Esteban Ocon chiuse al 10° posto mentre Pierre Gasly fu eliminato in Q1. Questo però non permette di avere un confronto corretto. Si può dire che anche Alpine ha migliorato rispetto allo scorso anno ma sicuramente in misura minore rispetto ai Top Team ma anche alle altre scuderia in griglia.
    HAAS: -0″958
    Il team americano ha ottenuto sia quest’anno che lo scorso un ottimo 10° posto sulla griglia con Nico Hulkenberg. Come Leclerc, il pilota tedesco ha realizzato il suo miglior crono in Q2 (1’29″851) e fu così anche nel 2023. Il confronto vede un miglioramento sul giro di +0″958 per la Haas. Il confronto dei tempi di Kevin Magnussen non lo riteniamo “significativo”: nel 2023 non passo il taglio in Q1 mentre quest’anno i tempi di Q1 e Q2 sono risultati molto vicini tra loro.
    2023 2024
    – N. Hulkenberg Haas 1’30″809 (Q2) | 1’29″851 (Q2) | -0″958
    KICK SAUBER: -0″770
    Per il team elvetico, il confronto con lo scorso anno non è un po’ difficile in quanto nel 2023, sia Bottas che Zhou superarono il Q1 mentre ieri sono stati subito eliminati. Al di là di questo, lo scorso anno i tempi dei due piloti Alfa Romeo furono compresi in poco più di un decimo di secondo: tra 1’31″443 e 1’31″615 (considerando sia Q1 che Q2). Nel 2024 il loro tempo è stato praticamente identico: 1’31″756 per Bottas (1’30″757 per Zhou). Questo ci porta a valutare un miglioramento del team Kick Sauber di circa 0″770.
    RACING BULLS: -1″371
    Il team con base a Faenza ha piazzato una monoposto in Q2 con Yuki Tsunoda (11° nel 2024, 14° nel 2023). Il pilota giapponese quindi può essere preso come un buon riferimento per valutare il miglioramento del team es AlphaTauri. Il suo miglior crono in Q2 (1’30″129) risulta migliore di oltre un secondo rispetto a quello ottenuto lo scorso anno (1’31″510).
    2023 2024
    – Y. Tsunoda AlphaTauri 1’31″510 (Q2) | 1’30″129 (Q2) | -1″371
    WILLIAMS: -0″973
    Il team inglese, lo scorso anno, realizzò tempi solo in Q1. Confrontando quindi i tempi dei due piloti con quelli realizzati in Q1 anche quest’anno, possiamo valutare il miglioramento della Williams in 1″.
    2023 2024
    – A. Albon Williams 1’31″461 (Q1) | 1’30″397 (Q1) | +1″064
    – L. Sargeant Williams 1’31″652 (Q1) | 1’30″770 (Q1) | +0″882
    Concludendo, possiamo dire che il team che ha migliorato di più sul giro secco, rispetto allo scorso anno, è la Racing Bulls. La ex AlphaTauri è l’unica scuderia ad aver migliorato di oltre un secondo. Alle sue spalle la Haas con 958 millesimi e la Williams con 973 millesimi di miglioramento da un anno all’altro. Appena “giù dal podio” la Ferrari (-0″845) seguita da Kick Sauber (-0″770), Mercedes (-0″765), Aston Martin (-0″705). A chiudere la classifica Red Bull con un miglioramento di soli 419 millesimi. Per ora, non possiamo valutare i miglioramenti di Alpine e McLaren. LEGGI TUTTO

  • in

    Scandalo Horner, moglie “umiliata”: cosa ha fatto appena arrivata in Bahrein

    Continua lo scandalo relativo a Christian Horner e al suo “comportamento improprio” nei confronti di una dipendente. Dopo che la Red Bull, con una indagine interna, aveva scagionato il Team Principal, a far tremare nuovamente la scuderia austriaca è una mail inviata a circa centocinquanta personaggi del circus, tra cui giornalisti e addetti ai lavori,  e contenente screenshot (da verificare) di una chat privata tra lo stesso Horner e la dipendente della Red Bull.

    Caso Horner, “Geri umiliata e sconvolta”

    E ora queste ultime novità avrebbero messo in difficoltà Geri Halliwell, ex Spice Girl e moglie di Horner, che è arrivata a Sakhir per il primo Gp della stagione di F1. I media inglesi, citando amici di Geri, hanno descritto l’ex cantante come “umiliata e sconvolta”, addirittura da mettere “in discussione il matrimonio per la prima volta”. La sua presenza nel paddock al fianco del marito è ancora in dubbio.”È decollata prima che arrivasse l’email. Non so se sarà alla gara, ma se lo sarà sarà un caos – ha riferito una fonte al Daily Mail. Geri avrebbe rifiutato di vedere il marito dopo la fuga di messaggi, ma è stata convinta dalla sua famiglia. Come riporta il Mirror, in particolare la madre di Horner l’avrebbe pregata di sostenerlo pubblicamente come gesto di solidarietà. LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Bahrain F1, Vasseur: “Oggi la pole poteva essere nostra”

    Intervista a Fred Vasseur, dopo la prima qualifica della stagione 2024 di Formula 1, disputata oggi sul circuito di Sakhir in Bahrain che ha visto le due Ferrari chiudere in seconda e quarta posizione.VASSEUR Frédéric (fra), Team Principal & General Manager of the Scuderia Ferrari, portrait during the Formula 1 Gulf Air Bahrain Grand Prix 2024, 1st round of the 2024 FIA Formula One World Championship from February 29 to March 2, 2024 on the Bahrain International Circuit, in Sakhir, Bahrain – Photo Florent Gooden / DPPI | credit: @Scuderia Ferrari Press Office

    La Scuderia Ferrari si era data l’obiettivo di ripartire in Bahrain da dove aveva lasciato ad Abu Dhabi 2023, poco meno di cento giorni fa.
    Charles Leclerc vi è riuscito in pieno visto che, come a Yas Marina, anche domani nella prima gara della stagione prenderà il via dalla seconda posizione sulla griglia, al fianco di Max Verstappen. Si tratta della sesta prima fila consecutiva, iniziando dalla gara di Austin lo scorso ottobre.
    Carlos Sainz scatterà invece dalla seconda fila in quarta piazza, a soli 22 millesimi da George Russell.
    Frédéric Vasseur, il Team Principal della Scuderia Ferrari, al termine delle qualifiche di oggi ha detto: “Siamo stati davanti sia in Q1 che in Q2 per cui era lecito aspettarsi di confermare la posizione anche in Q3. Purtroppo non è andata così perché non siamo riusciti a mettere tutto insieme nell’ultimo giro. In generale però, la nostra prestazione è stata incoraggiante poiché abbiamo mantenuto un passo costante in tutte le sessioni”.

    Pensando alla gara di domani, Vasseur ha poi aggiunto: “Quello di oggi è solo il primo step del weekend e vedremo domani quale sarà la situazione sul passo gara. Come diciamo fin dall’inizio di questo fine settimana, è molto difficile leggere i test invernali e siamo ancora completamente all’oscuro riguardo ai livelli di carburante. Da quanto si è visto sembra che quest’anno la Red Bull non avrà quel margine che aveva l’anno scorso e forse più squadre potrebbero metterla sotto pressione quando saranno chiamati a prendere particolari decisioni strategiche o di set-up. Per la gara ci concentreremo innanzitutto su noi stessi: dobbiamo verificare che la vettura sia più costante nella gestione delle gomme, come sembra fin qui, e vedremo cosa riusciremo a portare a casa. Il primo obiettivo è non lasciare alcun punto per strada”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sainz: “Mi sentivo in lotta per la pole, poi non so cos’è successo in Q3”

    SAKHIR (Bahrein) – “Tutti ci aspettavamo la pole di Max (Verstappen, ndr), ma dopo Q1 e Q2 mi sentivo in lotta per la pole, e dopo non so bene per quale ragione non abbiamo trovato quei due o tre decimi in Q3 che di solito troviamo. È stata una buona qualifica, mi sono sentito bene ma la Q3 non è andata perfettamente”. Lo ha detto il pilota spagnolo della Ferrari Carlos Sainz ai microfoni di Sky Sport, commentando il quarto tempo in qualifica nel Gran Premio del Bahrain. LEGGI TUTTO

  • in

    Hamilton in Ferrari “grazie” a Verstappen? Il retroscena di Wolff

    “La Mercedes si lasciò sfuggire un certo Max Verstappen? Molti anni fa c’è stata una situazione in cui abbiamo avuto l’opportunità di ingaggiare Max”, lo ha ammesso Toto Wolff in un’intervista all’emittente austriaca ORF. “Allora però non è stato possibile perché semplicemente non avevamo una monoposto per lui: Rosberg e Hamilton erano con noi da molto tempo e la Red Bull ha naturalmente colto l’opportunità. Gli offrirono un contratto con la Toro Rosso, con la possibilità di correre per la Red Bull l’anno successivo. Così abbiamo perso il giovane pilota e vedete quanto successo ha avuto poi…” ha aggiunto il team principal Mercedes. E proprio per questo precedente la scuderia tedesca non avrebbe rinnovato il contratto di Hamilton: per lasciare spazio al giovane talento italiano Andrea Kimi Antonelli che questa stagione debutterà in Formula 2 con Prema Racing. 
    Le parole di Toto Wolff
    Wolff si è infatti soffermato sul mancato prolungamento di Hamilton parlando proprio di Antonelli: “Proprio perché abbiamo un junior all’orizzonte che sta davvero guidando ad altissimo livello, ho semplicemente voluto mantenere aperta questa opzione”. E poi ha rivelato che il giovane italiano farà qualche giro con una vettura del 2022, con il dubbio di farlo poi debuttare tra i grandi già nella prossima stagione o nel 2026. Infine, sul prossimo mercato piloti, Wolff ha annunciato: “Sarà incredibilmente interessante, perché nel 2025 saranno disponibili ragazzi davvero forti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sainz e il futuro dopo la Ferrari: “Non so dove andrò. Ecco cosa voglio…”

    “Non so dove andrò e quale sarà la mia miglior opzione per me. So che voglio dare il massimo in questo ultimo anno in Ferrari, voglio fare un buon anno in questo team incredibile dando il meglio”. Lo ha dichiarato Carlos Sainz sul suo futuro, nella conferenza stampa alla vigilia del Gran Premio del Bahrain, primo appuntamento del Mondiale di Formula 1.
    Le parole di Sainz sul futuro
    Lo spagnolo lascerà la Rossa al termine della stagione. “Nel corso di questo inverno la situazione è cambiata tanto”, ha spiegato. “Ho bisogno di tempo per decidere e analizzare le opzioni disponibili e vedere qual è il miglior progetto a breve o medio termine per la mia carriera, quello che possa darmi la possibilità di diventare campione del mondo, che è il mio sogno e l’obiettivo che voglio centrare il prima possibile”, ha aggiunto. “Questa è una delle stagioni più lunghe finora, siamo qui alla prima gara, ci stiamo preparando e mi sembra che l’ultima gara sia stata ieri. Gli inverni sono sempre più brevi e anche i test, ora come ora sei quasi costantemente in gara. Abbiamo fatto un buon test. Abbiamo completato il nostro lavoro e siamo pronti per la prima gara” ha dichiarato Sainz. LEGGI TUTTO

  • in

    Hamilton: “Gennaio ha sconvolto tutto. Ferrari decisione giusta”

    “Sapere che andrò nel 2025 in Ferrari non cambia nulla. Sono andato in fabbrica lunedì e vogliamo attaccare subito. Tutti sono concentrati sul lavoro e c’è così tanto affetto che tutti hanno capito la mia scelta. Continuerò sempre ad amare questo team. Sono pronto da dare il mio meglio, ogni settimana sarà emozionante. Anche l’ultima prova del sedile, l’ultimo test invernale. Continuerò a dare il meglio come ogni anno”. Lo ha detto Lewis Hamilton in conferenza stampa alla vigilia del weekend del Bahrain, che apre la stagione 2024 del Mondiale di Formula 1.
    Hamilton: “Mercedes vincerà ancora”
    “È stato un inverno difficile e anche piuttosto inconsueto. Ho riflettuto molto a dicembre, ci è voluto tempo per definire un processo non semplice e concluso in modo amichevole. E poi a gennaio tutto è stato sconvolto, quando si è presentata questa opportunità ho passato tanto tempo da solo, per far quadrare tutto e prendere la decisione giusta, e penso di averla presa. – ha sottolineato ancora il campione britannico – Sono entusiasta, come sono entusiasta per questa stagione. So che Mercedes vincerà ancora e sono fiero di aver fatto parte di questo percorso”. Infine, sul compagno di squadra Russell, Hamilton ha concluso: “Lui leader dopo di me? Sono certo che sia in grado di farlo. Ma altro non so. Lui è un pilota tecnico, sa coinvolgere la squadra e ha fatto tanta strada”. LEGGI TUTTO