More stories

  • in

    Evento Ferrari a Milano: Leclerc e Hamilton sul palco. Orari e programma ufficiale

    Scuderia Ferrari together with Unicredit

    Il prossimo 6 marzo si terrà l’evento “Scuderia Ferrari Drivers’ Presentation by UniCredit”, che riporterà la squadra in città per abbracciare i tifosi a sei anni dall’ultima volta: Charles Leclerc e Lewis Hamilton pronti al bagno di folla
    La Scuderia Ferrari è pronta per un giovedì 6 marzo indimenticabile a Milano, durante il quale la squadra abbraccerà i suoi tifosi prima di partire per il Gran Premio d’Australia, che domenica 16 darà il via alla nuova stagione di Formula 1. L’occasione di riportare il team a contatto con gli appassionati – dopo il bagno di folla in piazza Duomo del 2019, quando si celebrarono i 90 anni dalla fondazione della Scuderia – è offerta dalla partnership con UniCredit che, grazie anche al grande sforzo della municipalità di Milano, ha permesso di organizzare l’evento denominato “Drivers’ Presentation by UniCredit”. Charles Leclerc e Lewis Hamilton saranno sul palco in piazza Castello per incontrare e interagire con i tifosi insieme anche al Team Principal, Fred Vasseur.
    On stage. Gli appassionati potranno avvicinarsi alla location fin dal primo pomeriggio, dove l’intrattenimento sarà assicurato dalle ore 16 con un DJ set. Là, insieme a due monoposto storiche del team di Formula 1, a partire dalle 17 faranno la loro apparizione il CEO di Ferrari, Benedetto Vigna, e il CEO di UniCredit, Andrea Orcel, che saranno accolti da Carlo Vanzini, Vicky Piria e Ivan Capelli di Sky Sport, Media Partner dell’evento che trasmetterà lo show in diretta. Poco dopo, anche il Team Principal salirà sul palco per chiacchierare con le voci italiane della Formula 1 e salutare gli appassionati. Il momento clou vedrà salire on stage anche Charles e Lewis che risponderanno alle domande dei tifosi, tra i quali non mancheranno i fedelissimi degli Scuderia Ferrari Club, oltre che gli ospiti e i dipendenti di UniCredit provenienti da tutti i Paesi in cui è presente la banca paneuropea.

    Limitazioni di sicurezza. L’evento di Milano è un’occasione assolutamente da non perdere per vedere da vicino i piloti e il Team Principal, nonché il modo perfetto per far arrivare alla squadra tutto il proprio affetto e mandarle un caloroso in bocca al lupo prima che la stagione entri nel vivo. Per ragioni di sicurezza ci sono delle comprensibili limitazioni: l’accesso alla piazza sarà libero fino al raggiungimento della capienza massima di ogni varco. Chi non dovesse trovare posto, potrà seguire l’evento sui maxischermi allestiti nelle vie adiacenti la piazza. A chi invece non potrà essere a Milano, basterà sintonizzarsi su Sky e in streaming su NOW poco prima delle 17.
    A differenza di quanto era trapelato nei giorni scorsi, pare non sia previsto lo street show della Ferrari F1 per le vie di Milano. LEGGI TUTTO

  • in

    Autodromo di Imola protagonista del Made in Italy e della diplomazia sportiva italiana

    Se ne è parlato nel corso della conferenza “Imola e Made in Italy: dove sport, motori e musica incontrano il mondo” che si è svolta questa mattina a Roma presso la sede del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale: un’occasione per riettere sulla diplomazia sportiva e culturale come nuovo strumento di promozione strategica dell’Italia e dei suoi territori. Sono intervenuti il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale On. Antonio Tajani, il Sindaco di Imola Dott. Marco Panieri, il Presidente dell’Istituto Commercio Estero Dott. Matteo Zoppas, il Coordinatore Politiche Sportive della Regione Emilia-Romagna Dott. Giammaria Manghi e il Direttore dell’Autodromo di Imola Dott. Pietro Benvenuti. “Con il suo Autodromo e Gran Premio, e con l’industria dell’auto collegata, Imola è il simbolo del Made in Italy, di un’Italia vincente, che piace, un’Italia che può continuare ad esportare anche in un settore così importante come quello dello sport. Ritengo che Imola sia parte di una strategia di politica estera più ampia – ha commentato il Ministro degli Esteri Antonio Tajani -. Attraverso gli eventi che si tengono a Imola possiamo accendere i riettori nel nostro paese, attirare turisti che vengono in Italia per seguire il Gran Premio, per poi fermarsi a visitare le nostre bellezze. Non si tratta quindi solo della Formula 1 che viene vista in televisione, ma di uno strumento fondamentale di promozione dell’Italia e delle sue imprese nel mondo” Alla conferenza, il Sindaco Panieri ha presentato anche i risultati preliminari di una prima analisi del Censis sull’impatto degli eventi dell’Autodromo sul territorio locale e nazionale, con una previsione per l’anno 2025, e il suo ruolo potenziale nella promozione del Made in Italy. “L’Autodromo di Imola è un attore chiave delle strategie di diplomazia sportiva italiana – ha commentato il primo cittadino -. Portando Imola nel mondo, valorizziamo l’Italia, le piccole e medie imprese nazionali e lo sport”.

    Investire sui “Big Spender”

    L’Autodromo di Imola registra ogni anno circa 600.000 presenze, di cui poco più di un terzo legate alla Formula 1. L’obiettivo principale non è solo aumentare questi numeri – già quest’anno sono infatti attesi un milione di visitatori – ma attirare un pubblico sempre più qualicato: in particolar modo i cosiddetti “Big Spender”, ovvero coloro che sono disposti a investire di più in esperienze esclusive, ospitalità di alto livello e prodotti di lusso. Attualmente questa fascia rappresenta circa il 15% del pubblico degli eventi ospitati a Imola, ma con un’offerta adeguata e un piano di valorizzazione dell’esperienza complessiva, questa percentuale potrebbe crescere no al 25% nei prossimi quattro anni, generando un impatto economico rilevante per l’indotto.

    Numeri in crescita e un target internazionale

    Le stime indicano una crescita delle presenze dei visitatori già nell’anno in corso. Se nel 2024 il pubblico dell’Autodromo di Imola è provenuto da 63 nazioni diverse, l’obiettivo attuale è di estendere questa platea no al raggiungimento di 85 Paesi, consolidando la posizione dell’Autodromo come punto di riferimento globale per il motorsport e l’intrattenimento.

    Un volano economico da oltre un miliardo di euro

    Attualmente, l’indotto annuo generato dal circuito è stimato in 600 milioni di euro, ma con gli investimenti pianicati potrebbe superare il miliardo entro il 2029. Nei prossimi quattro anni, il contributo totale all’economia del territorio potrebbe raggiungere i 2,4 miliardi di euro, con un potenziale di crescita no a 4 miliardi qualora tutti i progetti previsti venissero realizzati.

    Investimenti strategici per il futuro

    Tra gli interventi chiave già avviati gurano l’ampliamento del corpo box, il rifacimento del manto stradale con materiali sostenibili, l’incremento delle infrastrutture per l’energia rinnovabile e lo sviluppo del progetto “New Paddock Club”. Quest’ultimo prevede la creazione di nuove aree hospitality di oltre 7.000 mq, con spazi esclusivi per ospiti e aziende, posizionando Imola come una destinazione premium per eventi e competizioni internazionali.

    La continuativa collaborazione con il Censis per la pianicazione strategica

    Per monitorare e ottimizzare l’impatto economico dell’Autodromo, ma anche per monitorare l’andamento e i risultati concreti degli investimenti, il Comune di Imola e il Censis continueranno anche negli anni successivi questo percorso di collaborazione, analisi e progettazione condivisa, coinvolgendo oltre 400 aziende dell’Emilia-Romagna. Questo studio permetterà di valutare con precisione il valore economico degli eventi e di denire strategie mirate per massimizzare il ritorno economico e l’attrattività del circuito. Tra i suoi obiettivi, l’Autodromo si propone infatti di diventare anche un vero e proprio laboratorio di comunicazione per le imprese del territorio, coinvolgendole n dalla fase di ideazione degli eventi e creando sinergie per massimizzare il ritorno economico e d’immagine locale. “Il 2025 dell’Autodromo di Imola sarà caratterizzato come sempre dalla passione per il motorsport, ma anche dalla responsabilità verso la società e l’ambiente – ha aggiunto Pietro Benvenuti, Direttore dell’Autodromo -. Imola non è solo una pista, ma un luogo dove sport, inclusione e sostenibilità si incontrano, e siamo orgogliosi di poterlo dimostrare con eventi che fanno la differenza, non solo per gli appassionati, ma anche per la comunità”.

    “L’Autodromo internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola è uno dei simboli della Motor Valley emiliano-romagnola e mondiale: un distretto unico al mondo, in cui la passione per i motori tipica di questa terra ha dato vita nel tempo ad un settore ad altissimo tasso di innovazione e ricerca tecnologica. Forte di grandi marchi famosi nel mondo – ha dichiarato Giammaria Manghi, coordinatore delle Politiche sportive della Regione Emilia-Romagna -. Ma è anche uno dei luoghi che da sempre ospita manifestazioni sportive di altissimo livello. È con grande piacere dunque che accogliamo la scelta di individuare proprio nell’Autodromo di Imola, un importante strumento di promozione del sistema Paese e delle sue eccellenze nel mondo. Grazie ad un calendario di eventi di particolare prestigio e richiamo, tra i quali alcuni appuntamenti sportivi sostenuti anche dalla Regione EmiliaRomagna, a partire dal Gran Premio di Formula 1. La conferma del ruolo straordinario che può avere lo sport per promuovere e valorizzare i territori. In una logica di sistema e di sinergia tra la Regione Emilia-Romagna, la città di Imola, il Ministero degli Esteri e Ice”.

    “Imola nel mondo non signica solo la gara di Formula 1, ma rappresenta tutto ciò che gira attorno al comparto della Moto, della Motor Valley più in generale e delle tecnologiche automotive che sicuramente sono tra le eccellenze della manifattura italiana – ha aggiunto il conclusione il Presidente Agenzia ICE, Matteo Zoppas -. Un settore che oggi attraversa una fase di rallentamento e per questo va supportato attraverso gli strumenti propri di ICE della promozione e dello sviluppo del Made in Italy. Un evento come quello di Imola è quindi una occasione, un megafono, eccezionale perché riesce a raggiungere 5 milioni di audience e oltre 200mila spettatori presenti, molti dei quali internazionali ai quali raccontiamo la bellezza e il valore di questa liera fortemente innovativa che fa 60 miliardi di euro di export nel mondo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Evento Ferrari a Milano: street demo e piloti sul palco. Programma e orari

    Evento Ferrari a Milano: programma e orari per vedere la Ferrari F1 per le strade di Milano e sul palco Lewis Hamilton, Charles Leclerc e Fred Vasseur.Scuderia Ferrari together with Unicredit

    Appuntamento da non perdere per tutti i tifosi Ferrari. Giovedì 6 marzo 2025, in Piazza Castello a Milano, la Scuderia di Maranello e UniCredit organizzeranno un evento unico, chiamato ‘Scuderia Ferrari together with Unicredit‘, con la presenza di Lewis Hamilton, Charles Leclerc e Fred Vasseur. I fan presenti potranno ammirare da vicino anche la Ferrari di Formula 1 girare per le strade del capoluogo lombardo.
    A partire dalle 16:00 (orario da confermare), i due piloti insieme al team principal Ferrari saliranno sul palco della piazza milanese per un evento di presentazione della stagione che scatterà nel fine settimana dal 14 al 16 marzo in Australia.
    L’evento Ferrari a Milano sarà aperto a tutti, anche se solo gli iscritti ai Ferrari Club e una “selezione” di dipendenti UniCredit potranno godere dello show della monoposto Ferrari per le strade cittadine intorno a Piazza Castello.

    La conferma dello street show è arrivata anche da ATM, la società che gestisce il servizio di trasporto pubblico a Milano. Per l’evento ‘Scuderia Ferrari together with Unicredit‘ in piazza Castello saranno previsti infatti diversi cambi di servizio e deviazioni, già a partire da lunedì sera, 3 marzo.
    La stazione della Metro 1 Cairoli chiuderà giovedì 6 marzo dalle ore 15:00. Inoltre, fino al termine dell’evento, i treni della M1 salteranno la fermata Cairoli. La chiusura è stata disposta delle autorità di pubblica sicurezza. Per raggiungere piazza Castello occorrerà dunque utilizzare le stazioni di Cadorna, Cordusio o Lanza. Maggiori info su ATM.it.
    Evento Ferrari a Milano: la zona riservata alla Street Demo
    Una, se non due monoposto Ferrari sfrecceranno per le vie del centro di Milano, regalando ai fortunati tifosi presenti il sound inconfondibile delle monoposto di Formula 1. La Street demo avverrà in una zona riservata, destinata solo ai membri dei Ferrari Club e ad un selezionato gruppo di dipendenti UniCredit e ospiti Sky.
    Evento Ferrari a Milano: la presentazione ufficiale
    I piloti della Scuderia di Marannelo, Hamilton e Leclerc, insieme al loro team principal Vasseur saliranno su un palco allestito nella Piazza del Castello Sforzesco.Leclerc e Hamilton – credits: @Scuderia Ferrari Press Office
    Nelle prossime ore vi forniremo ulteriori aggiornamenti, sia in questo che in alcuni nuovi articoli su CircusF1.com. LEGGI TUTTO

  • in

    Hamilton scalpita: “Vecchio? Potrei correre a 50 anni”

    Se l’entusiasmo regalasse direttamente decimi a una macchina da corsa, la Ferrari di Lewis Hamilton dominerebbe in lungo e in largo il Mondiale di Formula 1 che accenderà i motori venerdì 14 marzo a Melbourne, per disputare il primo GP domenica 16 . Dal primo giorno a Maranello, il 20 gennaio, con quell’ormai iconica immagine del campione inglese in cappotto nero davanti alla casa di LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, che siparietto tra Bagnaia e i fratelli Marquez prima di salire sul podio: cosa si sono detti  

    “Stavo riprendendo Alex, ma ho dato tutto”, con queste parole Pecco Bagnaia ha commentato il terzo posto del Gran Premio della Thailandia, primo appuntamento del Mondiale MotoGp. L’azzurro ha chiuso la sua prova alle spalle dei fratelli Marquez. “Non sono riuscito ad avvicinarmi a sufficienza per provare a superare Alex, poi Marc ha giocato con noi tutta la gara ed è andato in fuga. Speravo nel secondo posto, ma ho fatto del mio meglio”. Bagnaia ha chiuso al terzo posto, come nelle prove e nella gara sprint: “Riuscire a fare meglio era impossibile”. LEGGI TUTTO

  • in

    Moto Gp, Marc Marquez trionfa in Thailandia: Bagnaia terzo

    BURIRAM (THAILANDIA) –  Marc Marquez si aggiudica il primo appuntamento del Mondiale di MotoGp, arrivandoil testa sul traguardo del Chang International Circuit ai Buriram, in Thailandia e precedendo il fratello Alex e Pecco Bagnaia, che ha chiuso al terzo posto davanti a Morbidelli, quarto. La gara ha vissuto un testa a testa emozionante tra i due fratelli. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Marc Marquez vince la Sprint in Thailandia. Bagnaia terzo

    BURIRAM (THAILANDIA) – Non poteva iniziare meglio l’avventura di Marc Marquez sulla Ducati. Dopo aver conquistato la pole, il pilota spagnolo vince la Sprint Race del GP della Thailandia, la prima della stagione. Marquez parte forte e domina dal primo all’ultimo giro con un ritmo impressionate, mettendosi subito in testa alla classifica del motomondiale. LEGGI TUTTO

  • in

    Thailandia, prima pole stagionale per Marc Marquez: Bagnaia terzo

    BURIRAM ((THAILANDIA) – La prima pole position della stagione di MotoGp è di Marc Marquez. Il pilota spagnolo ha chiuso al primo posto le prove del Gran Premio della Thailandia, che inaugura il campionato mondiale. Marquez ottiene la pole al termine della prima  apparizione con i colori del team ufficiale Ducati. LEGGI TUTTO