More stories

  • in

    Giro d’Italia, la 2^ tappa in diretta live

    L’errore sulla maglia blu: la indosserà Tao Geogheghan HartStamattina gli organizzatori del Giro d’Italia hanno comunicato un errore nell’assegnazione della Maglia Azzurra, quella per il miglior scalatore, al termine della tappa di ieri. A causa di un errore di digitazione del dorsale, la Maglia Azzurra ieri è stata erroneamente assegnata a Brandon Mc Nulty (UAE Team Emirates). A seguito di un secondo controllo, la Maglia Azzurra è stata quindi assegnata a Tao Geoghegan Hart (Ineos Grenadiers), il corridore che ha fatto segnare il miglior tempo dal secondo rilevamento cronometrico fino all’arrivo  LEGGI TUTTO

  • in

    Giro d’Italia, la 1^ tappa in diretta live: la cronometro di Ortona

    Detto di Filippo Ganna nelle gare a cronometro, tra gli italiani che andranno a caccia delle vittorie di tappa c’è anche Edoardo Affini, tre volte secondo negli ultimi due anni. Ruolo da outsider, invece, per Lorenzo Fortunato e il sempreverde Domenico Pozzivivo. Ampio anche il campo dei finisseurs con Alberto Bettiolo, Lorenzo Rota, Diego Ulissi, Gianni Moscon, VIncenzo Albanese, Alessandro De Marchi, Stefano Oldani e Filippo Zana  LEGGI TUTTO

  • in

    Giro d’Italia, l’albo d’oro della Corsa Rosa dal 1909 al 2022

    Al via oggi da Fossacesia Marina l’edizione n°106 del Giro d’Italia. Alfredo Binda, Fausto Coppi ed Eddy Merckx detengono il record di vittorie con cinque, l’Italia con 69 affermazioni guida nettamente la classifica della nazione più vincente, anche se il successo azzurro manca dal 2016 con Vincenzo Nibali. Ecco l’albo d’oro della Corsa Rosa, dal 1909 con Luigi Ganna al 2022 con Jai Hindley  LEGGI TUTTO

  • in

    Giro d’Italia: le tappe e il percorso dell’edizione 2023

    Sabato al via la 106^ edizione del Giro d’Italia, in programma dal 6 al 28 maggio 2023. Si parte dall’Abruzzo, gran finale a Roma con la passerella ai Fori Imperiali. Previsti 7 arrivi in salita, più di 70 km a cronometro e 51.000 di dislivello complessivo. Tra le grandi salite, il Gran Sasso d’Italia, le Tre Cime di Lavaredo e il Passo Giau. Ecco il percorso completo LEGGI TUTTO

  • in

    Giro d’Italia: la storia della Corsa Rosa

    Parte sabato l’edizione numero 106 della Corsa Rosa. Dal dopoguerra a oggi, al Giro sono state scritte pagine leggendarie dello sport grazie a fenomeni come Coppi, Pantani, Bartali e Nibali, ma anche Merckx, Indurain e Froome. Ecco le foto più belle della gara più amata dagli italiani  LEGGI TUTTO

  • in

    Giro d’Italia 2023, tutto quello che c’è da sapere sulla Corsa Rosa

    Tutto pronto per l’edizione numero 106 del Giro d’Italia. Dopo la stagione delle classiche di primavera, comincia con la Corsa Rosa quello dei grandi giri, che avrà seguito con il Tour de France e la Vuelta. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul Giro. 

    Quando inizia il Giro 2023?
    Il Giro d’Italia partirà sabato 6 maggio, quando 176 corridori in rappresentanza di 22 squadre si ritroveranno a Fossacesia Marina, sulla costa adriatica abruzzese, per la Grande Partenza. Saranno due i giorni di riposo previsti (lunedì 15 e lunedì 22 maggio), mentre la corsa si concluderà domenica 28 maggio a Roma. 

    Qual è il percorso del Giro d’Italia?
    La corsa di quest’anno, 21 tappe e lunga 3489,2 km, inizierà e terminerà in Italia, con una  deviazione nel cantone svizzero del Vallese – in occasione della 13^ e 14^ tappa.
    L’intera gara prevede un dislivello complessivo di 51.400 metri. La Cima Coppi – la salita più alta della Corsa Rosa- è prevista durante la 13^ tappa, in Svizzera, con il Col du Grand-Saint-Bernard, alto 2.470 metri e situato sul confine italo-svizzero. Il percorso del Giro d’Italia 2023 prevede tre cronometro individuali, di cui una cronoscalata in programma il 27 maggio: la 20^ tappa culminerà sul Monte Lussari, con pendenze fino al 22%.  LEGGI TUTTO

  • in

    Ciccone rinuncia al Giro d’Italia: “Mi piange il cuore”

    Giulio Ciccone non correrà il Giro d’Italia. Dopo la positività al Covid-19 riscontrata lunedì scorso, il corridore abruzzese ha deciso di comune accordo con la Trek-Segafredo di rinunciare alla partecipazione alla Corsa Rosa che prenderà il via sabato 6 maggio dalla Costa dei Trabocchi, a Fossacesia Marina. Ciccone, infatti, è ancora sintomatico e non può allenatarsi a causa di sinusite, tosse e stanchezza. Reduce da un ottimo periodo di forma, l’azzurro osserverà un periodo di riposo e nelle prossime settimane rivedrà il calendario delle corse da svolgere.

    “Ho il cuore spezzato”
    Tanta la delusione per Ciccone che ha commentato così la decisione presa insieme alla sua squadra: “Rinunciare al Giro mi spezza il cuore. Non riesco a trovare altre parole per descrivere i miei sentimenti in questo momento. Avrei affrontato la mia gara preferita dopo il miglior inizio di stagione della mia carriera e sarei partito da casa, dal mio Abruzzo. Un evento storico, anzi unico. Era tutto perfetto e poi…sembra assurdo. Devo ingoiare un boccone amaro e il pensiero di cosa avrei potuto fare in questo Giro resterà nella mia mente a lungo. Dall’altra parte, però, devo ascoltare il mio corpo. Devo recuperare nel migliore dei modi perché la stagione è lunga e il rischio di comprometterla sarebbe troppo alto. È una decisione difficile, ma devo accettare il fatto e guardare oltre. Appena tornerò a correre trasformerò questa delusione in determinazione”.
      LEGGI TUTTO