More stories

  • in

    Tour de France 2024: oggi riposo, dalla prossima tappa riparte caccia a Pogacar

    Il Tour de France rispetta la sua prima giornata di riposo. Un momento di tregua per fare un primo bilancio: Pogacar resta l’uomo da battere, ma Evenepoel, Vingegaard e Roglic restano lì. E nessuna corsa come la Grande Boucle può riservare sorprese. Un Tour che in questa prima settimana ha regalato tante immagini da ricordare
    TOUR DE FRANCE 2024, IL PERCORSO – LA PRESENTAZIONE DELLA 10^ TAPPA

    Abbiamo ancora negli occhi la polvere degli “chemins blancs”, gli sterrati che hanno reso la 9^ tappa del Tour de France uno spettacolo nello spettacolo. Non ci sono stati scossoni in classifica, ha vinto l’eroe di giornata Turgis, 30 anni e un successo da raccontare ai nipoti. Ma sulle strade dell’Aube, da Troyes a Troyes, tra campagne, polvere, vigneti e sole accecante, i big non hanno deluso le aspettative. Pogacar, Vingegaard ed Evenepoel non si sono risparmiati, hanno voluto e cercato la bagarre (il danese fose un po’ meno), hanno dato strappi che hanno infiammato la corsa e ci hanno fatto saltare sui divani. Era una tappa importante, perché, come ha detto alla vigilia la maglia gialla, era una frazione non decisiva per vincere il Tour ma per perderlo sì. L’importante era stare davanti a inizio di ogni settore di sterrato, non farsi risucchiare, ma il concetto è stato sublimato da fucilate prima di Pogacar, poi della Visma, poi di Evenepoel. Menzione speciale per Vingegaard, costretto a correre, causa foratura, 100 km con la bici del suo gregario Tratnik, cosa non banale. Dopo le fiamme della domenica, il lunedì la Grande Boucle riposa, prende fiato e martedì sarà occasione per velocisti. Una giornata di sosta anche per riorganizzare le idee e fare un primo bilancio

    Non visualizzi questo contenuto?
    Siamo spiacenti! Per poter visualizzare questo contenuto Twitter, clicca su Gestisci cookie e Accetta tutto
    Gestisci cookie

    Cosa ci ha detto la prima settimana?
    Cosa ci lascia dunque la prima settimana di Tour de France? Innanzitutto le immagini, splendide, della “Grand Depart”, con tre tappe interamente corse in Italia e una quarta partita da Pinerolo. Firenze, Rimini, Cesenatico, Bologna, Piacenza e Torino: sulle strade d’Italia si è respirata passione, con tantisismi tifosi e curiosi. Un evento memorabile e unico, a 100 anni dalla prima vittoria italiana alla Grande Boucle (1924, Ottavio Bottecchia detto “il muratore del Friuli”). Frazioni che hanno regalato spettacolo e le prime scaramucce dei big, con l’accelerazione di Pogacar sulla salita di San Luca a Bologna. Ma è stata la 4^ tappa, da Pinerolo a Valloire, a stabilire le prime gerarchie. Sull’ultimo tratto del Galibier, e ancora di più in discesa, Pogacar ha dimostrato (ce ne fosse bisogno) di esserre l’uomo da battere. Uno dei suoi capolavori, con una vittoria in puro stile maglia gialla. Vingegaard ha dimostrato di esserci, non ha mollato e spera che la sua condizione, dopo il terribile incidente e il lungo ricovero di aprile, cresca giorno dopo giorno. Stessa speranza ce l’ha Roglic, a cui sembra mancare lo spunto dei primi tre in classifica generale ma che resta lì, quarto in generale a 1’36”. Quello che, insieme allo sloveno, sembra avere la gamba migliore è Remco Evenepoel. Il belga ha risposto agli attacchi di Pogacar in salita, forse deve migliorare in discesa e nel posizionamento durante la corsa, ma a cronometro è imbattibile e lo ha dimostrato nella prova contro il tempo a Gevrey-Chambertin, rifilando 12 secondi in 25 km a Pogacar e posizionandosi secondo in classifica generale a soli 33′ secondi dalla maglia gialla. Sulle squadre dei big invece ci sono pochi dubbi: UAE e Visma | Lease a Bike sono decisamente le più attrezzate. Gli uomini di Pogacar sul Galibier hanno realizzato un capolavoro, la squadra del danese sugli sterrati ha risposto dando prova di esserci. Martedì 9 luglio si riparte, nelle ultime due settimane ci saranno le salite, i Pirenei e un po’ di Alpi e soprattutto la cronometro finale con arrivo a Nizza. La sfida è tutta aperta. Pogacar resta il più forte ma Evenepoel, Vingegaard e Roglic sono lì, e nessuna corsa più del Tour de France non è finita finché non è finita. La certezza è che ci divertiremo ancora, e molto. 

    Non visualizzi questo contenuto?
    Siamo spiacenti! Per poter visualizzare questo contenuto Twitter, clicca su Gestisci cookie e Accetta tutto
    Gestisci cookie

    Istantanee dalla Grande Boucle: il record di Cannonball
    Sono tante le immagini di questa prima settimana che meriterebbero la copertina. A partire da Mark Cavendish, tornato Cannoball dopo l’incredibile sofferenza delle prime due tappe. Il britannico corona il sogno, battere il record (che condivideva) e superare Eddy Merckx per vittorie di tappa al Tour: ora sono 35 a 34. Cosa ancora più bella, ricevendo l’omaggio di tutto il gruppo, a partire dagli avversari battuti in volata a Saint-Valubas. Significa aver lasciato un segno umano, prima che sportivo, nel gruppo. Con il siparietto con Pogacar dopo la vittoria e “l’avvertimento” di Cavendish allo sloveno: “Non battere il mio record eh”…

    Non visualizzi questo contenuto?
    Siamo spiacenti! Per poter visualizzare questo contenuto Twitter, clicca su Gestisci cookie e Accetta tutto
    Gestisci cookie

    Girmay nella storia, la speranza azzurra Ciccone e la “beffa” Bernard
    Altra istantanea è quella di Girmay: primo eritreo a vincere una tappa al Tour de France e non contento ne vince anche una seconda, indossando la maglia verde di leader della classifica a punti. I francesi, oltre alla vittoria di Turgis e alla prima maglia gialla di Bardet, si tengono stretta l’immagine (anche e soprattutto in chiave futuro) del trionfo di Vauquelin a Bologna. E il francese ha corso anche un’ottima cronometro, in classifica generale è molto indietro ma ha solo 23 anni. L’Italia si aggrappa a Ciccone, 14° in classifica a 5’35” ma non lontano da un posto in top 10. La maglia a pois dell’anno scorso sta facendo il suo, finora una buona corsa, aspettiamo un acuto per poter gioire un po’ anche noi. Fotografia finale: Julien Bernard che durante la cronometro riceve l’omaggio dei tifosi, sulle strade di casa. Il francese si ferma per abbracciare e baciare moglie e figlio. Viene multato di 200 franchi, la sua risposta dice già tutto: “Pagherei volentieri altri 200 franchi per vivere giornate così”. Onorare la corsa significa anche celebrare i tifosi e concedersi a loro quando è possibile (ribadiamo invece un appello: non si disturbano i corridori con comportamenti senza senso, rispetto della fatica prima di tutto, facciamo i tifosi e non gli esibizionisti). Quelle immagini di gioia, quell’abbraccio collettivo per salutare un corridore e la sua carriera sono l’essenza di questo sport. Questo surplus del ciclismo andrebbe preservato con cura. 

    Non visualizzi questo contenuto?
    Siamo spiacenti! Per poter visualizzare questo contenuto Twitter, clicca su Gestisci cookie e Accetta tutto
    Gestisci cookie

    %s Foto rimanenti

    TOUR DE FRANCE
    Le classifiche del Tour: Pogacar in giallo

    Tante emozioni sugli sterrati della nona tappa, ma sia la classifica generale che quelle speciali non subiscono scosse. Pogacar resta in giallo, saldi in testa anche Evenepoel, Girmay e Abrahamsen nelle rispettive graduatorie. Ecco l’ordine di arrivo della frazione odierna, la classifica generale e quelle speciali. Il Tour è in diretta integrale su Eurosport, canali 210 e 211 del telecomando Sky
    TOUR DE FRANCE, LA 9^ TAPPA

    L’ORDINE DI ARRIVO DELLA 9^ TAPPA:

    ANTHONY TURGIS in 4h 19’43”
    Tom Pidcock – S.T.
    Derek Gee – S.T.
    Alex Aranburu – S.T.
    Ben Healy +2”
    Alexey Lutsenko – S.T.
    Javier Romo +12”
    Jasper Stuyven +18”
    Biniam Girmay +1’17”
    Michael Matthews – S.T.

    LA MAGLIA GIALLA

    POGACAR Tadej (UAE Team Emirates) in 35h 42′ 42”
    EVENEPOEL Remco (Soudal Quick-Step) +33”
    VINGEGAARD Jonas (Team Visma | Lease a Bike) +1’15””
    ROGLIC Primoz (Bora Hansgrohe) +1’36”
    AJUSO Juan (UAE Team Emirates) +2’16”
    ALMEIDA Joao (UAE Team Emirates) +2’17”
    RODRIGUEZ Carlos (Ineos-Grenadiers) +2’31”
    LANDA Mikel (Soudal Quick-Step) +3’35”
    GEE Derek (Ismael-Premier Tech) +4’02”
    JORGENSON Matteo (Team Visma | Lease a Bike) +4’03”

    LA MAGLIA VERDE (Classifica a punti)

    Biniam Girmay – 224 punti
    Jasper Philipsen – 128 punti
    Jonas Abrahamsen – 107 punti
    Anthony Turgis – 96 punti
    Arnaud De Lie – 92 punti

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, la 10^ tappa da Orleans a Saint-Amand-Montrond: percorso e altimetria

    Al decimo giorno si riposò. Il Tour de France gode di una pausa a Orleans prima di ripartire martedì 9 luglio dalla città sulle sponde della Loira alla volta di Saint-Amand-Montrond, 187 chilometri quasi rilassanti, prima tappa dell’edizione 111 della Grande Boucle senza un GPM. Un ritorno in sella blando per i corridori, prima che la corsa riprenda brio già a partire dalla tappa successiva. Un’occasione per rivedere all’opera i velocisti, a partire da Biniam Girmay, finora il migliore di tutti con due vittorie e la maglia verde della classifica a punti. Altra occasione per Jasper Philipsen di interrompere il suo digiuno. 

    L’altimetria della 10^ tappa 

    Di alto ci sarà ben poco nella frazione in programma martedì 9 luglio. Nei primi chilometri pedalate tranquille fino al traguardo volante di Romorantin-Lanthenay. Successivamente diversi saliscendi scarsamente impegnativi, tanto da non essere classificati nemmeno come Gran Premi della Montagna. A 10 chilometri dal traguardo, piccolo scollinamento a Bruere-Allichamps che difficilmente potrebbe creare una selezione in vista della probabile volata. Partenza alle 13:05, previsto arrivo alle 17:24. La frazione come al solito sarà in diretta se Eurosport, canale 210 della piattaforma Sky.  LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, la 9^ tappa in diretta live da Troyes a Troyes

    I 32 chilometri sterrati saranno distribuiti in maniera omogenea nel percorso e attraverso 14 diversi tratti, di cui l’ultimo a meno di 10 km dal traguardo. Non solo sterrato, anche quattro Gran Premi della Montagna: Côte de Bergères (salita di 1.7 km, 5,2% di pendenze), Côte de Baroville (2.8 km al 4,8%), Côte de Val Frion (2.2 km al 5%) e Côte de Chacenay (3 km al 4,3%). Sterrati e GPM si sovrapporrano anche, un mix perfetto per creare una tappa appassionante e ricca di colpi di scena. Il percorso si presta a fughe e attacchi da lontano destinati ad andare a bersaglio, sulla falsariga di quanto accaduto nella tappa inaugurale a Firenze. L’inizio è fissato per le ore 13:35, con il ritorno previsto invece per le 17:49. La diretta integrale del Tour è su Eurosport, canale 210 della piattaforma Sky. LEGGI TUTTO

  • in

    Giro d’Austria, in onore di Andrè Drege prevista passerella di cordoglio. Tappa annullata

    Il 73° Giro d’Austria oggi si concluderà con una passerella di cordoglio in ricordo
    del norvegese Andrè Drege morto ieri a 25 anni ad Heiligenblut durante la discesa dal Grossglockner. La decisione è stata presa questa mattina a Kufstein. Alle ore 10,15 nella cittadina austriaca nei pressi del confine con la Germania è stato rispettato un minuto di silenzio e successivamente i corridori saranno portati in auto fino a Tulfes dove alle ore 13,30 inizierà la tappa in memoria di Andrè lunga dieci chilometri fino ad Innsbruck-Igls ai piedi del Patscherkofel. “D’accordo con i direttori sportivi e i corridori, abbiamo deciso di non correre la tappa finale ma al suo posto di organizzare una passerella di cordoglio neutralizzata in memoria di Andrè Drege – ha detto il direttore della corsa, Thomas Pupp- Questa passerella e’ il desiderio del padre di Andrè, dei suoi compagni di squadra e del suo team. Tutti noi siamo devastati da questo tragico incidente e le nostre preghiere sono per la famiglia di Andrè, per chi gli voleva bene e per la sua squadra Coop-Repsol, in questo momento estremamente difficile”. Con la cancellazione della quinta e ultima tappa, il Giro d’Austria è stata vinto da Diego Ulissi davanti a Brandon Rivera e Magnus Sheffield. LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, la 9^ tappa a Troyes: percorso e altimetria

    Stessa partenza e stesso arrivo, nella città di Troyes, capoluogo del dipartimento dell’Aube. Nessuna noia però, al Tour de France arriva lo sterrato, 32 chilometri complessivi sui 199 totali della frazione. Ci sarà da divertirsi, con la speranza di vedere anche gli uomini di classifica in azione per mischiare le carte. Tanto per fare un esempio, sullo sterrato toscano Pogacar ha vinto le Strade Bianche all’inizio dell’anno con una fuga capolavoro. 

    L’altimetria della 9^ tappa

    I 32 chilometri sterrati saranno distribuiti in maniera omogenea nel percorso e attraverso 14 diversi tratti, di cui l’ultimo a meno di 10 km dal traguardo. Non solo sterrato, anche quattro Gran Premi della Montagna: Côte de Bergères (salita di 1.7 km, 5,2% di pendenze), Côte de Baroville (2.8 km al 4,8%), Côte de Val Frion (2.2 km al 5%) e Côte de Chacenay (3 km al 4,3%). Sterrati e GPM si sovrapporrano anche, un mix perfetto per creare una tappa appassionante e ricca di colpi di scena. Il percorso si presta a fughe e attacchi da lontano destinati ad andare a bersaglio, sulla falsariga di quanto accaduto nella tappa inaugurale a Firenze. L’inizio è fissato per le ore 13:35, con il ritorno previsto invece per le 17:49. La diretta integrale del Tour è su Eurosport, canale 210 della piattaforma Sky.  LEGGI TUTTO

  • in

    Tragedia al Giro d’Austria: morto André Drege dopo una caduta. Il norvegese aveva 25 anni

    Una terribile notizia scuote il mondo del ciclismo. Nel corso della penultima tappa del Giro d’Austria, da St.Johann a Kals (vinta da Filippo Ganna), il corridore norvegese André Drege è caduto durante la discesa dal Großglockner ed è morto per le ferite riportate. Ancora da chiarire la dinamica dell’incidente che ha coinvolto in modo tagico il corridore 25enne. Annullata la premiazione della tappa e molto probabilmente l’ultima tappa, prevista domenica, non verrà corsa LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, la 8^ tappa in diretta live

    Dopo il trionfo di Evenepoel nella prova contro il tempo, e con Pogacar che conserva la maglia gialla, il Tour de France affronta oggi l’8^ tappa da Semur-en-Auxois a Colombey-les-Deux-Eglises. Percorso con cinque GPM, tre di quarta cateogira e 2 di terza categoria. Arrivo pianeggiante (con gli ultimi 3 km in leggera salita) ma tappa nervosa con possibilità per gli attaccanti. Il Tour de France è in diretta su Eurosport, canale 210 della piattaforma Sky
    TOUR DE FRANCE 2024, IL PERCORSO – LE CLASSIFICHE LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, 8^ tappa da Semur-en-Auxois a Colombey-les-Deux-Eglises: il percorso

    Da Firenze a Nizza, passando per Bologna, Torino, il Galibier, il Massiccio Centrale, i Pirenei, Monte-Carlo e Cime de la Bonnette. È il percorso del Tour de France 2024, giunto alla 111esima edizione, che partirà sabato dall’Italia. Di seguito tutte le tappe e le altimetrie fino alla crono decisiva da Monte-Carlo e Nizza. Il Tour in diretta su Eurosport, canali 210 e 211 della piattaforma Sky
    TOUR DE FRANCE, 7^ TAPPA LIVE: LA CRONOMETRO

    1^ TAPPA – SABATO 29 GIUGNO

    FIRENZE >RIMINI (206 km)

    2^TAPPA – DOMENICA 30 GIUGNO

    CESENATICO >BOLOGNA (200 km)

    3^TAPPA – LUNEDI’ 1 LUGLIO

    PIACENZA >TORINO (229 km) LEGGI TUTTO