More stories

  • in

    Tour de France, squadre e corridori partecipanti

    Risulta difficile uscire fuori dal dualismo Tadej Pogacar-Jonas Vingegaard, con lo sloveno leggermente favorito in quanto campione in carica e per il successo al Delfinato. Il danese però ha dimostrato sia nel 2022 che nel 2023 di poter battere il rivale, grazie anche all’aiuto di una squadra davvero competitiva.

    Remco Evenepoel lo scorso anno è arrivato sul podio e aveva trasmesso l’idea di poter diventare il terzo incomodo, ma l’infortunio del dicembre 2024 ha influito molto sulla sua preparazione e non appare ancora al meglio. Al Delfinato e ai campionati nazionali del Belgio è stato al solito implacabile a cronometro, ma ha faticato in salita e nella prova in linea nel suo Paese è finito 2° dietro a Tim Wellens.

    Chi ha brillato al Delfinato è stato il giovane tedesco Florian Lipowitz, sul podio dietro i due giganti e in grado di sfilare a Evenepoel anche la maglia bianca di miglior giovane. Nella Red Bull-Bora-Hansgrohe potrebbe diventare l’uomo di punta qualora Primoz Roglic dimostrasse di non essere al top dopo le cadute e il ritiro al Giro d’Italia. Altri aspiranti al podio e dintorni possono essere Enric Mas della Movistar e Ben O’Connor del Team Jayco Alula

    Non è affatto da escludere che la top 10 finale possa vedere altri corridori di UAE e Team Visma oltre a Pogacar e Vingegaard. Lo sloveno potrà godere dell’aiuto di Joao Almeida, quest’anno primo al Giro dei Paesi Baschi, di Romandia e di Svizzera. Per Vingegaard c’è la preziosa collaborazione tra gli altri di Simon Yates, fresco vincitore del Giro d’Italia, e di Sepp Kuss, primo alla Vuelta 2023 LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati italiani in linea, vince Filippo Conca. La classifica

    Filippo Conca, 26enne di Lecco portacolori dell’ASD Swatt Club, squadra di categoria Continental (gareggiano sia tra i pro che negli Under 23), ha vinto la prova in linea professionisti dei campionati italiani, svoltasi su un percorso da Trieste a Gorizia lungo 228,9 km. Ha battuto allo sprint quattro compagni di fuga, fra i quali Alessandro Covi che si è piazzato al secondo posto. Terzo Thomas Pesenti (Soudal Quick-Step), seguito da Giovanni Aleotti e Mattia Gaffuri. Conca è scoppiato a piangere a dirotto dopo aver vinto. L’anno scorso, al termine della stagione con la Q.36 Pro Team, stava per ritirarsi dall’agonisimo e dedicarsi “a un’attività nel settore del turismo, visto che abito nei pressi del lago di Como”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Carapaz, niente Tour de France per un’infezione gastrointestinale

    Richard Carapaz non parteciperà al Tour de France. Terzo classificato all’ultimo Giro d’Italia salterà la corsa a tappe francese per un’infezione gastrointestinale contratta mentre si allenava in Ecuador. il corridore (che ha febbre alta) ha ricevuto – sia dai medici del suo paese che dallo staff medico del team, la raccomandazione di non affrontare lunghi viaggi.”Siamo tutti molto dispiaciuti per Richard – ha detto il team manager della EF Education – EasyPost Jonathan Vaughters – perché è uscito dal Giro in ottima forma e stava raggiungendo i migliori risultati della sua carriera in questi allenamenti. Ha sacrificato molto per arrivare a quel livello, quindi non poteva esserci momento peggiore. Sappiamo quanto il Tour sia importante per lui, quindi perderlo così vicino alla partenza è un vero colpo. È un campione in tutti i sensi e, conoscendolo, non ho dubbi che questa battuta d’arresto lo motiverà solo a tornare più forte”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ciclismo, Elisa Longo Borghini vince campionato italiano femminile

    Elisa Longo Borghini ha vinto per distacco la prova in linea donne dei campionati italiani di ciclismo, con partenza e arrivo a Darfo Boario Terme dopo 130,4 chilometri. La piemontese due volte bronzo olimpico ha piazzato l’allungo decisivo a 21 km dal traguardo quando a resisterle sono state soltanto Monica Trinca Colonel (alla fine seconda) ed Eleonora Ciabocco (terza), che successivamente la portacolori della UAE Team Emirates ha staccato andando a cogliere il sesto titolo italiano della carriera, e il terzo consecutivo. Brutta caduta, nel corso della prova, per l’olimpionica della pista a Parigi Vittoria Guazzini, che è andata a sbattere contro un muretto, fortunatamente per lei senza conseguenze particolari. LEGGI TUTTO

  • in

    Ciclismo, Pogacar: “Per il Tour avvicinamento perfetto, sono in grande forma”

    A una settimana dal via della corsa francese le parole ai social del suo team del campione del mondo: “Ho avuto un avvicinamento quasi perfetto al Tour de France, mi sento in grande forma. Il Tour è sempr imprevedibile, mi aspetto un livello altissimo da tutti i favoriti”. Ufficiale il suo team per l’appuntamento in Francia, con Yates, Narváez, Sivakov, Politt, Soler e Wellens
    TOUR DE FRANCE 2025, LA 1^ TAPPA LIVE

    “Quest’anno ho avuto un avvicinamento quasi perfetto al Tour de France. Dopo il ritiro in quota con i miei compagni, mi sento in grande forma”. Lo dice Tadej Pogacar a una settimana dal via della grande corsa a tappe francese. “L’atmosfera nel team è fantastica -le parole del campione del mondo ai canali social della sua squadra, la UAE Emirates- e questo mi carica ancora di più. Il Tour è sempre imprevedibile, ma è proprio questo che lo rende unico. Mi aspetto un livello altissimo da tutti i favoriti. I primi giorni saranno spettacolari, con tappe aggressive, mentre l’ultima settimana, piena di montagne, deciderà tutto”.   

    Tour, Yates e Almeida con Pogacar
    “Sarà una battaglia emozionante, ma sono pronto a lottare fino a Parigi”, conclude Pogacar che in Francia avrà al suo fianco atleti del calibro di Adam Yates o Joao Almeida (recente vincitore del giro di Svizzera e quarto nella classifica finale del Tour dell’anno scorso), Jhonatan Narváez, Pavel Sivakov, Nils Politt, Marc Soler e Tim Wellens. LEGGI TUTTO

  • in

    Ciclismo, campionati italiani: Guazzini oro nella crono donne

    Vittoria Guazzini (oro olimpico nella Madison, in coppia con Chiara Consonni, a Parigi 2024) ha vinto la prova della cronometro individuale donne dei campionati italiani di ciclismo su strada. La rappresentante delle Fiamme Oro ha percorso i 28 chilometri del percorso in 34’19”, alla media di 48.956 km/h. Al secondo posto Elisa Longo Borghini, con un distacco di soli 6 secondi. Terza la 20enne cremonese Federica Venturelli a 1’15”. Guazzini, 24enne toscana di Pontedera, aveva vinto la crono dei campionati italiani anche lo scorso anno, e si è quindi riconfermata. LEGGI TUTTO

  • in

    Filippo Ganna vince la cronometro ai Campionati Italiani: quarto trionfo di fila

    È ancora Filippo Ganna a dominare la cronometro ai Campionati Italiani. Con una prova straordinaria sul percorso Morsano al Tagliamento-San Vito al Tagliamento, il 28enne veste la maglia tricolore per la quarta volta consecutiva, la sesta in totale negli ultimi sette anni, con l’unica eccezione rappresentata dal 2021. Eguagliati, dunque, i primati di Marco Pinotti sia in termine di successi di fila che totali. 28 km chiusi nel tempo eccellente di 30’35″83 per il ciclista del team Ineos Grenadiers, alla media di 54,9 km/h. Un vantaggio consolidato fin dall’inizio e che gli ha procurato, infine, la vittoria con un distacco di 46 secondi da Filippo Baroncini (UAE Team Emirates XRG). A completare il podio Mattia Cattaneo (Soudal Quick-Step), terzo a +57” da Ganna. LEGGI TUTTO

  • in

    Diego Ulissi vince l’86esimo Giro dell’Appennino

    Il toscano Diego Ulissi dell’XDS Astana Team ha vinto l’86esimo Giro dell’Appennino che si è concluso in via XX Settembre a Genova. L’atleta è arrivato da solo al traguardo dopo una fuga di circa 30 chilometri. “Anche quest’anno il Giro dell’Appennino ha regalato grandi emozioni e una competizione di altissimo livello, tingendosi d’azzurro grazie alle vittorie degli italiani Diego Ulissi e Matilde Vitillo”. Così il presidente di Regione Liguria Marco Bucci e l’assessore allo Sport Simona Ferro a margine della cerimonia di premiazione in piazza De Ferrari, a Genova.

    “In un anno particolarmente significativo per la nostra regione, proclamata Regione Europea dello Sport, la Liguria si conferma palcoscenico ideale per eventi sportivi di respiro internazionale, capaci di valorizzare il nostro straordinario territorio. Questa edizione è stata ancora più speciale grazie all’introduzione, per la prima volta, del Giro dell’Appennino Donne, che ha rappresentato un segnale concreto verso la promozione della parità di genere, anche nel riconoscimento economico del montepremi. Le congratulazioni dell’amministrazione regionale vanno agli atleti e alle atlete in gara, oltre ovviamente agli organizzatori dell’U.S. Pontedecimo, autentico motore di questa manifestazione”. LEGGI TUTTO