More stories

  • in

    Grassi esalta il basket: “Anche i tifosi di calcio si sono accorti di noi”

    Splende il sole su Napoli. Sulla città e sulla GeVi, la squadra di basket che dopo due giornate di campionato si gode un avvio fatto solo di vittorie. Federico Grassi, presidente del club, è felice, però si veste anche da pompiere. «In questa città siamo tutti scaramantici, si sa. Evitiamo voli pindarici, godiamoci il momento con la vittoria sui campioni d’Italia di Milano e guardiamo avanti. Sapendo che la strada da percorrere è lunga». Grassi, la rivoluzione annunciata dopo la travagliata stagione della scorso anno sembra aver prodotto i suoi effetti, non crede? «A 7 minuti dalla sirena dell’ultima partita a Verona, in quello che era a tutti gli effetti uno spareggio salvezza, dovevamo recuperare 7 lunghezze. Ci siamo salvati e abbiamo dato il via al nuovo progetto, partito da fondamenta solidissime: la chiamata di Alessandro Dalla Salda, uno dei migliori dirigenti italiani. Avevo fatto mea culpa mesi addietro parlando con il Corriere dello Sport. Dicevo che ognuno deve esercitare al meglio il proprio mestiere. Le scelte tecniche spettano ai professionisti. Così la squadra l’ha costruita Llompart, il nuovo direttore sportivo, in accordo con il tecnico Milicic». Conosceva il nuovo coach? «Di persona no. Però avevo visto giocare la nazionale polacca, a lui affidata, molto bene. Abbiamo fatto la scelta giusta. Vive il basket 24 ore su 24, con passione e profonda conoscenza. E ha coinvolto la squadra. Se l’allenamento non va come pensava, si rimane in palestra. Nessun fiato dai ragazzi, ma voglia di correggersi». Ora pensate in grande? «Vogliamo raggiungere una salvezza tranquilla. Magari se ci sentiamo tra un paio di mesi la penseremo diversamente…» Se la GeVi fosse retrocessa, avreste lasciato? «No. Avevamo contemplato la possibilità di scendere in A2 quando era una delle opzioni dell’ultima giornata del campionato passato. Sarebbe stata dura, avremmo dovuto ridiscutere gli investimenti, gli obiettivi. Ma i miei soci ed io non ci saremmo tirati indietro perché questo club, ora, è patrimonio della città». Meritereste un impianto degno di Napoli e della passione della gente, vero? «Contro Milano abbiamo avuto un tutto esaurito da 3.900 posti già dal giovedì prima della gara. Bellissimo, è stata la prima reazione. Poi è salita la rabbia. Avremmo potuto vendere 8.000, forse 10.000 biglietti vista la richiesta. Noi soci siamo industriali, chiaro che guardiamo all’ipotesi di avere un impianto almeno con il doppio della capienza del PalaBarbuto. Abbiamo delle idee in proposito. Intanto stiamo cercando di rendere più confortevole il campo dove giochiamo e ne abbiamo ottenuto la gestione per due anni». Dopo lo scudetto del calcio la città sogna. Pronti a recitare un ruolo da protagonisti? «Con una casa adeguata e un progetto serio dico di sì. È stata costruita la squadra che volevamo: aggressiva, divertente, in grado di entrare nel cuore dei napoletani e far riaccendere la fiamma della passione. Sono state fatte scelte ponderate. Non ci siamo fatti prendere dalla fretta ed abbiamo avuto ragione. Tyler Ennis è arrivato da poco ma è stato un gran colpo, impossibile a luglio. Gli altri sono tutti funzionali. Owens ad esempio vola, come la squadra». Eppure dopo l’annuncio estivo del nuovo progetto un po’ di scetticismo aleggiava nell’aria. Perché? «La gente era bruciata dalle scorse stagioni, quando alle belle parole erano seguite tante difficoltà. Ci hanno annusato, studiato. L’accordo con Dazn, che trasmette le partite del nostro campionato, ci porta nelle case di tanti napoletani tifosi del calcio che si sono divertiti guardandoci. Si è creato un clima di grande entusiasmo, lo percepiamo. Io però faccio il pompiere. Ci siamo scottati e i segni di quelle bruciature li portiamo addosso e servono da monito. Ora non vogliamo più sbagliare». LEGGI TUTTO

  • in

    Verso il nuovo campionato di Serie A2: si comincia con la prima giornata

    Un nuovo torneo, con una ripartizione dei Gironi rivoluzionata rispetto al passato (non più Nord/Sud ma nuova denominazione A/B) e soprattutto una fase tra Playoff e Playout che prevede l’incrocio tra gruppi. In palio due promozioni in A1, da evitare per tutti invece le quattro retrocessioni in B. Diamo una rapida occhiata oggi ai due gruppi (dalla prossima settimana dedicheremo spazi a ogni girone), per avere una visione generale e a cosa ci riserva il weekend.

    GIRONE ADue gare d’apertura in contemporanea: cronologicamente ad aprire il turno saranno Basket Roma-Torino Teen Basket e Techfind San Salvatore Selargius-BCC Derthona (sabato, ore 16): da una parte le giovanissime di Basket Roma contro una Torino che vuole evitare un destino eguale alla retrocessione di due anni fa, dall’altra parte Selargius cerca il colpaccio con quella che è forse la corazzata del girone, con conferme importanti e novità di altissimo livello come Attura e Melchiori.La giornata prosegue con Dimensione Bagno Carugate-Basket Foxes Giussano (sabato ore 20.30): la nuova Carugate con acquisizioni importanti come Rulli, Caccialanza e Rizzi si cimenta subito contro la matricola che di suo non è rimasta a guardare, inserendo tra le altre Diotti, Manzotti, Gatti.Ex di A1 a confronto in Technoengineering Moncalieri-Use Rosa Scotti Empoli (sabato, ore 20.30). Giovane e rinnovata Moncalieri, con una veterana come Ramò a guidare il gruppo; per Empoli occhio soprattutto a novità come Castellani e Miscenko.San Giorgio MantovAgricoltura-Cestistica Spezzina (sabato, ore 20.30) promette spettacolo: Fietta, Novati e Cremona hanno rinforzato l’organico mantovano, La Spezia oltre a Favre ha inserito alcune giovani novità, come Castelli e Baldassarre.Sfida al Costa Dome: CLV-Limonta Costa Masnaga-Stella Azzurra Roma (domenica, ore 16). Due organici molto giovani, con Costa sicuramente puntellata da importanti aggiunte come Pappalardo e Ravelli, Stella Azzurra ha cambiato poco, con qualche aggiunta di spessore.Chiude il turno una delle partite più attese, Logiman Broni-Polisportiva Galli San Giovanni Valdarno (domenica, ore 18): due delle regine del mercato, con colpi come Moroni, Policari, Molnar da una parte e Rossini, Reggiani, De Cassan dall’altra, in una gara che si preannuncia spettacolare.

    GIRONE BLa prima partita in ordine cronologico è Basket Girls Ancona-Wave Thermal Abano Terme (sabato, ore 18.30). Una squadra che ha cambiato poco quella marchigiana, ed è pronta a testarsi contro la matricola veneta.Molto interessante Martina Treviso-PF Umbertide (sabato, ore 19). Nuovo corso per Treviso, con inserimenti interessanti come Perini, Da Pozzo, Moretti; Umbertide dal canto suo ha cambiato poco, con Sammartino potenziale colpo estivo.All’Allianz Dome c’è Futurosa #Forna Basket Trieste-Pall. Vigarano (sabato, ore 19). Trieste punta a riscattare la scorsa stagione, di contro c’è una Vigarano che ha ringiovanito molto il progetto e punta a iniziare bene per aumentare energia ed entusiasmo.Delser LBS Udine-Velcofin Interlocks Vicenza (sabato, ore 20.30) vede la formazione di coach Riga, che ha chiuso operazioni importanti specie tra le lunghe (Katshitshi, Cancelli) contro una Vicenza che, riaccolto coach Rebellato, ha cambiato tantissimo in organico.Esordio per una matricola in Solmec Rhodigium-Posaclima Ponzano (sabato, ore 20.30): Rovigo, che presenta un organico importante (Viviani, Cadoni, tra le giocatrici che hanno fatto bene in annate passate di A2), contro una Ponzano ambiziosa.Una delle favorite contro una formazione che punta a riconfermarsi ai Playoff: Ecodem Alpo-Halley Thunder Matelica (sabato, ore 20.30). Alpo è stata forse una delle formazioni più attive sul mercato, trovando firme importanti come Nori, Frustaci e Parmesani; Matelica è corsa al riparo dopo la doppia dipartita di Mancinelli e Nene (ex Alpo) trovando anche buone occasioni dal mercato.Il posticipo è ARAN Cucine Panthers Roseto-Alperia Basket Club Bolzano (domenica, ore 17): c’è molta attesa per Roseto che ha preso giocatrici di spessore come Obouh Fegue, Miccio e Botteghi, ma attenzione perchè dal canto suo Alperia con Schwienbacher e Missanelli soprattutto si è mossa in maniera interessante. LEGGI TUTTO

  • in

    Techfind Serie A1, tutto pronto per la seconda giornata: ed è subito “Superclassico”

    Tutte le partite della seconda giornata sono disponibili agli utenti registrati, gratuitamente, al sito LBF TV nell’ambito della “Registration Week” della nuova piattaforma streaming Lega Basket Femminile.

    Arriva subito il “Superclassico” con Umana Reyer Venezia contro Famila Wuber Schio (domenica, ore 18, diretta LBF TV). In settimana la Reyer (che ha vinto alla prima con Battipaglia) ha riaccolto in Italia Kuier, sta proseguendo il periodo di riabilitazione in vista dell’esordio invece Shepard; Schio in EuroLeague Women (vittoria su Lublin) ha completato l’organico con la prima partita, molto positiva, di Juhasz e viene da un buon successo contro il Geas.

    Una rivalità accesa, una sfida ad altissima intensità tra due formazioni sconfitte all’Opening Day: Dinamo Banco di Sardegna Sassari che fa visita all’Allianz Geas (domenica, ore 18, diretta LBF TV). In casa Geas la società ha fatto chiarezza, dopo la sconfitta con Schio sui problemi fisici di Caterina Dotto e della croata Begic: per la prima lesione al bicipite femorale, per la seconda un edema osseo al calcagno; Sassari dovrebbe presentarsi al completo, dopo aver inserito Joens all’Opening Day, nella gara persa con Campobasso.

    La trasferta contro La Molisana Magnolia Campobasso segna anche lo storico esordio di Oxygen Roma Basket (domenica, ore 18, diretta LBF TV). Romane che devono valutare le condizioni di Romeo, fuori dalla partita di esibizione all’Opening Day, mentre sono tornate dalla Coppa del Mondo U23 3X3 Natali e Bongiorno; per Campobasso, col recupero di Quinonez nel match vinto contro Sassari, si prefigura un organico al completo. Incrocio molto particolare anche per il coach di Roma Vincenzo Di Meglio, che da esordiente affronta proprio l’ultima squadra con cui ha lavorato da assistente allenatore di Domenico Sabatelli.

    Anticipo del sabato quello tra Virtus Segafredo Bologna e RMB Brixia Basket (sabato, ore 18, diretta LBF TV). La Virtus è in un momento magico: vittoria contro Ragusa, successo europeo con Polkowice dopo la Supercoppa Italiana. All’orizzonte una Brixia Basket che viene dal bel successo in rimonta contro Faenza ma deve fare i conti con qualche piccolo acciacco: improbabile il recupero di Landi, dovrebbero esser del match (pur con le precauzioni del caso, leggi maschere e fasciature) Zanardi e Tomasoni. Occhio a Boothe che ha rimediato un colpo al gomito nel primo match di stagione.

    Altra gustosa novità è lo scontro tra neopromosse tra Repower Sanga Milano e O.ME.P.S. Battipaglia (domenica, ore 18, diretta LBF TV). In casa Sanga pagato lo scotto del noviziato contro San Martino, con una sconfitta nell’ultimo quarto; ma Battipaglia di certo non versa in migliori condizioni, dopo il -33 contro Venezia. All’Opening Day hanno saltato l’impegno Mbandu e Bonasia, con una Monteiro non ancora apparsa a pieno regime: da valutare che roster avrà a disposizione coach per la trasferta di Milano, già importante in ottica salvezza.

    Momenti diversi, squadre a confronto: può esser molto importante la sfida tra E-Work Faenza e Alama San Martino di Lupari (domenica, ore 18, diretta LBF TV). Faenza si è vista sfuggire il successo contro Brixia: ma ci sono note positive, come l’impatto di Brossmann, il ritorno in campo di Spinelli e quanto espresso in parte da Tagliamento, pur tirando con basse percentuali. San Martino d’altro canto è carica: con Soule definitivamente inserita (all’Opening Day era reduce da pochi giorni d’allenamento) e il dinamico duo D’Alie-Conte, la squadra di coach Piazza e lanciata, grazie anche al buon impatto delle straniere Turcinovic e Kostowicz. LEGGI TUTTO

  • in

    Olimpia, l’Eurolega parte con un ko: il Fenerbahce si impone all’overtime

    ISTANBUL (Turchia) – Comincia con una sconfitta il cammino di Milano nella Eurolega 2023-24. Alla Ulker Sports And Event Hall di Istanbul, l’Olimpia di Ettore Messina – priva degli infortunati Billy Baron e Maodo Lo e con Devon Hall costretto al forfait in extremis – cede per 85-82 al Fenerbahce ma solo all’overtime, con Mirotic che quasi prolunga ancora la partita salvo vedere finire sul ferro il suo ultimo disperato tentativo. L’ex Barcellona è comunque il migliore fra i suoi (27 punti e 11 rimbalzi), bene anche Voigtmann con 21 punti.  LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Fenerbahce-Olimpia Milano: segui la partita di Eurolega LIVE

    19:30
    Fenerbahce, quante defezioni per Itoudis
    Per il delicato esordio in Eurolega, i turchi dovranno fare a meno del playmaker Neto: il brasiliano, ex Cleveland Cavaliers, starà ai box per diverse settimane. Presente invece Nick Calathes: l’ex Barcellona e Panathinaikos, inizialmente a rischio convocazione per problemi muscolari, è regolarmente nei 12 scelti da Itoudis.

    19:25
    Fenerbahce-Olimpia, i precedenti
    Sono ben 26 gli scontri diretti tra le due squadre con 15 vittorie a 11 a favore della squadra turca. Nella scorsa edizione di Eurolega, una vittoria per parte: Fenerbahce corsaro a Milano (82-72) e biancorossi vittoriosi a Istanbul (82-75).

    19:20
    Itoudis mette in guardia il Fenerbahce: “Milano? Squadra con tonnellate di esperienza”
    Il coach dei gialloblù presenta così, in conferenza stampa, il big match di Istanbul contro Milano: “Giochiamo contro una squadra molto forte ed esperta. Milano quest’anno è stata costruita per arrivare fino in fondo in EuroLeague. Sono pieni di creatori e di finalizzatori, con tonnellate di esperienza, sia nello staff che tra i giocatori. La ricetta per avere la meglio? Avremo bisogno della massima concentrazione e motivazione – sottolinea Itoudis -. Siamo felici di giocare davanti ai nostri tifosi. Speriamo di avere il tutto esaurito. Daremo il massimo per giocare la miglior partita possibile”.

    19:15
    Olimpia Milano, l’emozione dell’ex Melli: “Partita speciale”
    “Per me personalmente ogni partita con il Fenerbahce, soprattutto a Istanbul, è ovviamente una partita speciale”, sottolinea emozionato il capitano dell’Olimpia, in Turchia dal 2017 al 2019 e vincitore di un titolo e una coppa nazionale. Sul match che attende Milano nella bolgia della Ulker Sports Arena: “Si tratta della prima partita della stagione in Eurolega e quindi la voglia di far bene è tantissima. Affrontiamo una squadra forte in un ambiente in cui il fattore campo si avverte tantissimo: faremo tutto il possibile per esordire in modo convincente”.

    19:10
    Olimpia Milano, Messina: “Rimbalzi e comunicazione saranno cruciali”
    Ettore Messina ha presentato in conferenza stampa l’esordio in Eurolega dei biancorossi campioni d’Italia: “L’inizio della competizione è sempre difficile, lo è per tutti”, dichiara Messina che poi elogia il Fenerbahce: “Giochiamo in trasferta contro una delle squadre più competitive della competizione, quindi siamo coscienti che dovremo giocare una partita di alto livello. Gli elementi chiave del match? Il controllo dei rimbalzi e la comunicazione, sia in difesa che in attacco: saranno essenziali per provare a vincere questa partita”.

    19:01
    Eurolega, debutto in Turchia per Milano
    Inizia alla Ulker Sports Arena il cammino europeo dei campioni d’Italia: Ettore Messina esordirà il difficile campo del Fenerbahce di Dimitris Itoudis, una delle squadre più ambiziose del panorama cestistico continentale. Per i biancorossi, guidati dall’ex Nicolò Melli e dal colpo di mercato estivo, Nikola Mirotic, c’è però una defezione dell’ultim’ora: Devon Hall ha riportato un affaticamento muscolare nell’allenamento di rifinitura e non prenderà parte al match.

    19:00
    Eurolega, Fenerbahce-Olimpia Milano: dove vederla in tv e streaming
    Esordio stagionale per la squadra allenata da Ettore Messina: ecco come seguire la sfida. (QUI I DETTAGLI)

    Ulker Sports Arena, Istanbul (Turchia) LEGGI TUTTO

  • in

    Eurolega, Fenerbahce-Olimpia Milano: dove vederla in tv e streaming

    L’Olimpia Milano è pronta a fare il suo esordio in Eurolega nella sfida, tutt’altro che semplice, sul parquet del Fenerbahce. L’Olimpia si presenta al match da campione d’Italia ma con una formazione che ha subito molti cambiamenti in estate: il primo tra tutti l’addio di Gigi Datome e l’arrivo di Nikola Mirotic. La squadra di Ettore Messina vuole fare bene dopo aver perso la semifinale di Supercoppa Italiana contro la Virtus Bologna.
    Fenerbahce-Olimpia Milano, orario e dove vederla in tv
    La sfida tra Fenerbahce e Olimpia Milano inizierà alle 19.45 e sarà visibile in diretta tv su Sky Sport Arena HD (canale 204). Il match sarà disponibile anche in diretta streaming su Sky GO, Now e DAZN.
    Fenerbahce-Olimpia Milano, i precedenti
    Sono ben 26 gli scontri diretti tra le due squadre con 15 vittorie a 11 a favore della squadra turca. Nicolò Melli sarà un ex della gara: l’azzurro ha indossato la casacca del Fenerbahce per due stagioni, tra il 2017 e il 2019, vincendo un titolo e una Coppa di Turchia. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Virtus Bologna-Zalgiris Kaunas: segui la partita di Eurolega LIVE

    20:42
    Virtus-Zalgiris 7-10
    I bianconeri escono dal timeout con la tripla di Cordinier poi Dimsa, dalla lunetta, fa 0/2. Nel successivo attacco, Shengelia subisce fallo e fa 2/2 a cronometro fermo.

    20:38
    Virtus-Zalgiris 2-10
    Hackett sbaglia due triple consecutive mentre dall’altra parte del campo Dimsa è glaciale dall’arco: timeout per coach Banchi.

    20:35
    Virtus-Zalgiris 2-7
    Ulanovas segna la prima tripla del match ma i bianconeri non ne approfittando con diversi errori in transizione offensiva. Poi Evans firma il +5 lituano.

    20:33
    Virtus-Zalgiris, i quinetti ufficiali
    VIRTUS BOLOGNA: Belinelli, Cordinier, Dunston, Hackett, Shengelia. Coach: Banchi.
    ZALGIRIS KAUNAS: Dimsa, Evans, Hayes, Smits, Ulanovas. Coach: Makvytis.

    20:31
    Virtus-Zalgiris, si parte
    È iniziata la sfida del PalaDozza con il primo possesso in favore dei lituani.

    20:25
    Che atmosfera al PalaDozza: Virtus e Zalgiris in campo!
    Si spegnono le luci nello storico palazzetto di Piazza Azzarita: ecco la presentazione delle due squadre nella bolgia bianconera.

    20:20
    Virtus Bologna, il roster di Banchi contro lo Zalgiris Kaunas
    Ecco i 12 giocatori a disposizione del coach bianconero per l’esordio in Eurolega: Cordinier, Lundber, Belinelli, Pajola, Smith, Dobric, Cacok, Shengelia, Hackett, Mickey, Polonara, Dunston.

    20:15
    Virtus Bologna, ecco il cobra Dobric: “Amo l’Italia, voglio vincere qui”
    Il cestista serbo si presenta ai suoi nuovi tifosi: “Darò il 100% per la squadra, sento già tanto amore intorno a me”. (APPROFONDISCI)

    20:10
    Quando Virtus-Zalgiris valeva la vetta d’Europa…
    Le due compagini si sono sfidate nel match conclusivo della Final Four di Eurolega a Monaco di Baviera, stagione 1998/99: i biancoverdi di coach Kazlauskas si laurearono campioni d’Europa (primo e unico titolo) vincendo 82-74 la finale contro la mitica Kinder allenata da Messi na e guidata in campo dai fuoriclasse Danilovic, Rigaudeau e Sconochini.

    20:00
    Virtus-Zalgiris, i precedenti della scorsa stagione
    Le due squadre si sono sfidate nella regular season dell’Eurolega 2022/23: i lituani hanno vinto entrambe le sfide, 68-65 a Kaunas all’andata e 87-77, a Bologna, nel match di ritorno.

    19:50
    Zalgiris Kaunas, Maksvytis: “Virtus? Squadra fisica con tanti veterani”
    Le parole del coach dei lituani in vista dell’impegno del PalaDozza contro la Virtus Bologna: “Sono una squadra molto fisica, con molti veterani”, afferma Maksvytis. “C’è un nuovo allenatore e tutti sono curiosi di vedere come costruirà il gioco a Bologna. Sappiamo cosa ci attende e siamo pronti”.

    19:40
    Virtus Bologna, Banchi: “Esordio complesso: ecco come superarlo”
    Intervenuto in conferenza stampa, il neo tecnico bianconero presenta l’ostico debutto dei suoi in Eurolega: “Giochiamo contro una squadra che ha mantenuto 9/12 del suo roster e lo stesso allenatore”, sottolinea Banchi che poi elogia lo Zalgiris Kaunas: “Vedendo il percorso che ha avuto e il numero di vittorie che ha conquistato si capisce che sarà un esordio complesso. Come superare le difficoltà? Attraverso l’eccitazione dei tifosi per questo esordio casalingo”.

    19:30
    Eurolega, Virtus Bologna-Zalgiris Kaunas: dove vederla in tv e streaming
    Tutto pronto per l’esordio della squadra di Luca Banchi nella massima competizione europea per club: ecco come seguire la sfida. (QUI I DETTAGLI)

    PalaDozza, Bologna LEGGI TUTTO