More stories

  • in

    Eurolega, impresa Milano a Mosca: battuto il Cska

    Alla Megasport Arena passa Milano contro i padroni di casa del Cska Mosca nella 29esima giornata di Eurolega, finisce 84-76 per Olimpia che si vendica del ko subito all’andata ai supplementari. I 32 punti di Punter e i 14 di Shields trascinano gli uomini di Ettore Messina al successo, rendendo inutili le prestazioni dell’ex James (21 punti) e Hackett (8 punti). Milano ha indirizzato il match già nel primo quarto, portandosi sul 30-10, un divario troppo ampio da recuperare per i russi e facile da gestire per l’AX Armani Exchange, alla seconda vittoria di fila, la diciannovesima in questa regular season. Rodriguez e compagni si prendono ora il secondo posto alle spalle del Barcellona e davanti allo stesso Cska, che deve ancora recuperare la gara col Panathinaikos ma che ora è sotto negli scontri diretti (all’andata i russi vinsero 91-87). Prossimo impegno per Milano venerdì 19 quando al Forum arriverà la capolista Barcellona. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurocup, quarti di finale: Virtus Bologna contro Badalona!

    BOLOGNA – L’Aquila Trento ha mancato all’ultimo la qualificazione ai quarti di finale dell’Eurocup 2020-21 dove la Virtrus Bologna sarà l’unica compagine italiana. Le Vu-Nere sono imbattute (16-0) dall’inizio della manifestazione e, grazie alla sconfitta dell’Unics Kazan sul campo di Gran Canaria nell’ultima giornata delle Top 16, avranno il fattore campo a favore per tutta la parte finale del torneo. L’avversaria della Segafredo Bologna sarà la Joventut Badalona, si gioca al meglio delle 3 partite con la prima palla a due alzata alla Virtus Arena il 23 marzo, Gara2 il 26 marzo mentre la potenziale decisiva gara 3 è in programma per il 31 marzo.

    Il tabellone
    La Virtus Bologna entra nei playoff con i favori del pronostico: in caso di successo contro i neroverdi spagnoli, la compagine allenata da Sasha Djordjevic affronterà la vincente del derby russo tra l’Unics Kazan e il Lokomotiv Kuban. Nel lato destro del tabellone invece si sfideranno il Buducnost di Amedeo Della Valle e il Monaco: la vincente andrà a sfidare o Gran Canaria o Boulogne. Le semifinali prenderanno il via il 6 aprile.
    Il cammino per l’Eurolega
    Con la licenza biennale ottenuta dall’Alba Berlino i posti disponbili per l’Eurolega 2021-22 diventano 4 (2 Wild-Card, 2 finaliste Eurocup) con la variabile Valencia: da regolamento le 2 finaliste dell’Eurocup staccano il biglietto per la competizione superiore ma se il Valencia raggiunge i playoff 2021 allora solo la vincitrice dell’Eurocup staccherà il pass. LEGGI TUTTO

  • in

    Trento è fuori dall'Eurocup: fatale la sconfitta a Kuban

    KUBAN (Russia) – Nell’ultima gara del girone F l’Aquila Basket Trento esce sconfitta 100-86 dalla sfida decisiva del Basket-Hall Krasnodar contro il Lokomotiv Kuban. I trentini salutano così l’Eurocup a causa della differenza canestri sfavorevole con i russi e con il Levallois. Accedono al prossimo turno proprio il Lokomotiv e i francesi, che battono il Partizan fuori casa. 

    Eurocup, tutto facile per la Virtus Bologna contro il Bourg
    Sassari, furto negli spogliatoi in Repubblica Ceca
    Trento fuori dall’Eurocup: passa il Kuban
    Trento parte bene con Browne e Forray precisi al tiro. Allungo trentino di Williams che sancisce il 15-9, ma Kuban ribalta tutto grazie alle giocate di Gordon e Williams-Goss e 27-20 per la squadra di casa alla fine del primo quarto. Il secondo periodo parte sulla scia del primo, col Lokomotiv sempre a condurre nonostante Browne e Maye provino a  riavvicinare le due squadre. Kuzminskas inizia a segnare con costanza per i russi (26 punti alla fine per il talento lituano) e l’Aquila perde definitivamente contatto col match: 54-38 alla pausa lunga. Nel terzo quarto grazie a Browne, Sanders e Williams Trento approfitta di qualche errore di troppo del Kuban e prova ad avvicinarsi, toccando il passivo di -10. Ma negli ultimi dieci minuti i russi sono bravi a ritrovare lucidità e contenere, anche grazie ad un convincente Kalnietis da 21 punti, le velleità di Trento: finisce 100-86, all’Aquila non bastano 27 di Williams e 22 di Sanders. LEGGI TUTTO

  • in

    Sassari, giocatori derubati negli spogliatoi. Bilan: “Che mer…”

    NYMBURK (Repubblica Ceca) – Per la Dinamo Sassari una serata davvero da dimenticare in Repubblica Ceca in Champions League, oltre alla bruciante sconfitta di misura (80-89) contro il Nymburk c’è stato pure un furto. Lo sfogo di coach Gianmarco Pozzecco nel post-partita non è stato l’unico momento di alta tensione della serata della Dinamo: infatti, mentre le squadre si davano battaglia in campo, qualcuno ha fatto irruzione negli spogliatoi e ha derubato i giocatori della Dinamo aprendo borse e giacche.

    Bilan: “Come è potuto succedere?”
    In conferenza stampa al fianco di coach Pozzecco c’era Miro Bilan, il lungo croato a fine partita ha denunciato via social il misfatto: “Ottima organizzazione e ospitalità qui a Nymburk, Repubblica Ceca. Durante la partita internazionale di BCL, qualcuno ha fatto irruzione nel nostro spogliatoio e ha letteralmente aperto ogni nostra borsa e giacca e ha rubato tutti i nostri soldi. Anche la cosa “divertente” è che tutto in questo paese è chiuso e non puoi andare da nessuna parte, c’erano forse 60 persone ammesse in palestra, eppure questa m***a succede .. Buona notte!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Pozzecco perde le staffe: “Arbitri imbarazzanti, non è giusto!”

    NYMBURK (Repubblica Ceca) – Serata europea da dimenticare per a Dinamo Sassari di Gianmarco Pozzecco in Champions League, sconfitta beffa e post-partita snervante. La compagine italiana, dopo aver comandato per tutta la partita, crolla sul più bello e a fil di sirena gli avversari trovano il canestro della vittoria. Nella conferenza stampa il Poz non cha più visto, soprattutto per la decisione degli arbitri di non andare a vedere una dubbia rimessa nel finale: “Sono sicuro che gli avversari hanno toccato la palla, ma gli arbitri non sono andati a vedere. Non è giusto, i miei ragazzi hanno viaggiato 25 ore per venire a giocare qui. E non parliamo di come sono andati via. Ho chiesto di andare a rivedere la giocata, ero sicuro avesse toccato la palla l’avversario e non sono andati. Tutto questo è disgustoso. Tutti possono commettere degli errori, ma qui si sta parlando di altro. Parlare della partita è inutile”. LEGGI TUTTO

  • in

    Thompson trascina Brindisi, Sassari ko sulla sirena

    NYMBURK (Repubblica Ceca) – In un match valido per la seconda gara del gruppo L dei playoff di Champions League, il Banco Sardegna Sassari è stato battuto sul campo dei cechi del Nymburk con il punteggio di 90-89 (parziali 25-21, 40-54, 60-71): decisivo il canestro a 2″ dalla fine di Dalton per la squadra di casa (su una contestata rimessa dal fondo attribuita dagli arbitri ai cechi dopo aver valutato l’azione con l’instant replay). Ai sardi di Pozzecco non sono bastati i 18 punti di Stefano Gentile, i 17 di Bilan e Burnell e i 15 di Kruslin. 

    Brindisi regola il Pinar
    Archiviato lo sfortunato esordio contro l’Hapoel Holon, la Happy Casa Brindisi rompe il ghiacchio nei playoff di Champions League. Sul parquet del PalaPentassuglia, in un match valido per la seconda giornata del Girone I, i pugliesi superano i turchi del Pinar Karsiyaka per 83-79 con 23 punti di Thompson e 22 di Bostic. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurocup, tutto facile per la Virtus Bologna contro il Bourg

    BOLOGNA – La Virtus Bologna, già qualificata per i quarti di finale di Eurocup, supera 83-62 senza particolari difficoltà i francesi del Bourg en Bresse, nell’ultima giornata del gruppo G delle Top 16. Nella Segafredo Arena la formazione di Djordjevic, senza l’infortunato Nikolic, dilaga nella prima metà di partita, chiusa con 19 punti di vantaggio, sul 48-29. Nel terzo quarto i transalpini di coach Vucevic provano a rientrare in gara, con un parziale di 22-14, ma negli ultimi dieci minuti le Vu Nere non concedono più nulla. All’ultima sirena la Virtus si impone con 21 punti di vantaggio. Tra gli ospiti, 17 punti di Andjusic, top-scorer della serata, mentre per gli emiliani ne realizza 15 Gamble. Nel tabellino della Virtus anche 12 punti per Adams, Alibegovic e Abass mentre Belinelli, in campo per 12 minuti, ne firma 9. La formazione bolognese ha chiuso la Top 16 con 6 successi in altrettante gare. LEGGI TUTTO