More stories

  • in

    Techfind Serie A2, Girone A – Il posticipo tra Empoli e La Spezia sarà il big match della quinta giornata di campionato

    Nel weekend in cui si commemorano santi e defunti ci aspetta un ricchissimo programma con protagonista il Girone A della serie cadetta.La prima palla a due sarà tra Tecnoengineering Moncalieri e Nuova Icom San Salvatore Selargius (sabato, ore 16). Le piemontesi cercano riscatto dopo due sconfitte consecutive e lo scontro diretto tra squadre nella zona bollente della classifica sarà un test da passare col massimo dei voti. Dopo tre sconfitte di fila, la compagine sarda si è sbloccata portandosi a casa lo scalpo di Broni e con la trasferta di Moncalieri si cercherà di scalare le gerarchie, fuggendo dai bassi fondi del girone.Si proseguirà con il duello tra Sardegna Marmi Virtus Cagliari e Basket Foxes Giussano (sabato, ore 16). Le cagliaritane hanno reso una fortezza il proprio parquet conquistando due vittorie di fila, per questo motivo sarà fondamentale centrare anche la terza per entrare nel nutrito gruppetto di rivali che lottano per le prime otto posizioni. Le brianzole hanno fin qui centrato un solo successo in stagione, ottenuto proprio in trasferta sul campo di Moncalieri, servirà dunque un altro trionfo per non scivolare in fondo alla classifica.All’orario dell’aperitivo scenderanno in campo Virtus Academy Benevento e Torino Teen Basket (sabato, ore 18.30). Ancora a secco di vittorie, la squadra di coach Musco vorrà far valere il fattore campo per conquistare la prima gioia contro una concorrente diretta nella zona bassa del girone. Le ospiti non sono più riuscite a vincere dopo la prima giornata, per questo motivo la trasferta campana sarà un banco di prova per interrompere questo digiuno.Match da tenere d’occhio quello che coinvolgerà la Jolly ACLI Basket Livorno e la Repower Sanga Milano (sabato, ore 21). Un campionato fin qui tranquillo per le toscane con due vittorie e altrettante sconfitte, ma il PalaMacchia aprirà le porte ad una delle corazzate del Girone A, perciò sarà fondamentale farsi trovare pronte. Le milanesi sono il secondo miglior attacco e come tale proveranno a sgretolare fin dal principio le certezze delle avversarie; tuttavia, per poter uscire indenni da questa trasferta, si dovrà lottare dal primo all’ultimo possesso.In contemporanea anche la partita tra CLV-Limonta Costa Masnaga e Salerno Ponteggi ’92 (sabato, ore 21). Una delle migliori difese della serie cadetta dovrà tornare al successo interno per mantenere la scia della capolista, ma per farlo serviranno tutti gli sforzi possibili nella metà campo in cui le lombarde eccellono maggiormente. La squadra di coach Di Lorenzo – trascinata dai canestri della top scorer Oliveira – proverà a scalare le gerarchie uscendo da questa difficile trasferta con uno scalpo pesante tra le mani.A chiudere il primo giorno di programma sarà la gara al Pala Galli tra Polisportiva A.Galli San Giovanni Valdarno e Logiman Broni (sabato, ore 21). Ancora imbattuta dopo quattro giornate, la compagine toscana vuole conquistare la quinta vittoria di fila mostrando al proprio pubblico tutta la potenza di fuoco del proprio attacco. Le ospiti – sconfitte a Selargius nell’ultimo turno – dovranno invece sfatare il tabù trasferta dove hanno subito due sconfitte e dove faticano a far funzionare un attacco, punto di forza nelle partite interne.Il posticipo della quinta giornata si svolgerà sull’asse Toscana-Liguria con USE Rosa Scotti Empoli e Cestistica Spezzina (domenica, ore 18). Le sorprendenti ragazze di coach Cioni stanno facendo tremare il girone con il loro gioco, ma le tre vittorie ottenute fino ad ora sono tutte arrivate in trasferta, perciò l’obiettivo sarà quello di centrare la quarta stagionale di fronte al proprio pubblico. Le liguri avevano cominciato con il piede sbagliato perdendo al Pala Galli, da quel momento però si sono trasformate in una muraglia, diventando la miglior difesa del Girone A e ottenendo tre successi in fila. LEGGI TUTTO

  • in

    Nba, Wembanyama show trascina gli Spurs. Bucks in crisi: quarto ko di fila

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleCorriere dello Sport.itABBONATI LiveABBONATI Leggi il giornaleCercaAccedi LEGGI TUTTO

  • in

    Pianigiani e il derby: “Ora Milano e Virtus studiano il futuro”

    È sempre un piacere chiacchierare con Simone Pianigiani uno dei coach più vincenti del nostro basket, mente analitica assai, anche ex ct della Nazionale. Che ora vive una nova parentesi anche da commentatore tecnico per Dazn su campionato italiano ed Eurolega. Un coach che peraltro non ama troppo l’esposizione. Parla poco e mai a sproposito. L’occasione è il derby europeo alle porte
    Pianigiani, come si trova nei panni del commentatore a Dazn?  «Innanzitutto mi piace Dazn che permettere di avere una visione completa del basket europeo tra Serie A, Eurolega, Eurocup, la Champions Fiba. E ho trovato un gruppo di lavoro giovane, appassionato, competente, con un’idea interessante di fare tv, cercando innovazione: per esempio penso alla ref cam che ti dà la visione dell’arbitro. Da parte mia, visto che ormai si gioca ogni 2-3 giorni e le squadre non hanno granché tempo di allenarsi, cerco di trovare un modo piacevole di raccontare mettendomi dentro la partita, certe scelte tecniche, spiegando le letture senza cadere nel troppo tecnico. E per le coppe, racconto cosa fanno gli allenatore. Personalmente è anche un modo di prepararmi e aggiornarmi».   Capitolo Eurolega: quest’anno le squadre di vertice hanno speso parecchio, sono tornati anche 11 europei dalla Nba. Che ne pensa?  «C’è un alto livello di competitività. Se si spende è perché i giocatori capaci di fare la differenza non sono tantissimi. Anche in questo senso si legge il ritorno di giocatori che possano essere subito produttivi perché conoscono già la situazione e la competizione. Tempo per sviluppare talenti, insomma, ce n’è pochissimo. Il ritmo delle partite è snervante e la competizione è ancora più serrata dopo l’introduzione del play in».   Alle 20.30 telecamere accese sul derby italiano: Olimpia Milano contro Virtus Bologna. È un periodo di pochi risultati, ma davvero in questi casi conta esserci, nella massima competizione.  «Sì, questo è un evento grane, un aspetto da sottolineare perché è bello che ci siano due squadre italiane e competitive. Al di là dei risultati se la giocano ogni volta. Un evento da vivere, per cui emozionarsi e prova orgoglio. Una partita sentita anche dalle squadre, credo, per quanto sarà tutto diversissimo quanto conterà, nei playoff. Però ci si annusa, ci si studia sul campo, sapendo che molto probabilmente dovranno ritrovarsi».   Come la vede?  «Le squadre hanno cambiato tanto. Il cambiamento di Milano è stato radicale nel settore playmaker, serve tempo per adattarsi a questa dimensione. Così come Bologna ha messo più fisicità con gli esterni, per esempio con Clyburn, dove lo erano meno. Io vedo due squadre allenate bene, con problemi di infortuni che ricorrono spesso giocando al ritmo dell’Eurolega. Ma possono variare durante la partita, schierando quelli che chiamavamo quintetti atipici. E in più Milano ha un lungo speciale come Mirotic, la Virtus ha ancora la carta Belinelli, che può ancora determinare o girare una partita. Direi che Milano punta sulla difesa e può andare più dai lunghi per creare situazioni di vantaggio».   Impressioni sull’Eurolega?  «L’Eurolega è sempre il top. Le squadre che hanno la possibilità di arrivare in fondo sono più o meno le solite, le due spagnole, le greche, le turche. Ma in questo inizio ho visto grande equilibrio. E non possiamo non sottolineare quando fatto dallo Zalgiris di Trinchieri, due vittorie in trasferta nella settimana del doppio impegno sono pesanti. Poi però alla fine emerge chi ha i giocatori per vincere e l’abbiamo visto con il real Madrid, il Panathinaikos. Ci aspettiamo il canestro di Llull o di Sloukas. E prima sarà importante verificare come ogni squadra reagirà al momento di difficoltà. Che arriva, sempre. Essenziale mantenere l’equilibrio, all’interno e all’esterno. Perché in se hai un calo di dieci giorni puoi perdere 3-4 partite. Ma non è crisi».   Volgiamo lo sguardo al campionato italiano.  «Tante partite emozionanti, ci sono squadre che hanno trovato subito la quadratura. Le neopromosse Trapani e Trieste hanno un livello alto. E l’Impegno di Eurolega per le due big è importante. Ci sono squadre costruite molto bene come Tortona, Brescia, le già citate Trieste e Trapani. Venezia risalirà appena avrà risolto i problemi di infortuni. Bisognerà vedere nel corso della stagione se ci sarà una spaccatura del campionato in due».   Con le squadre che cambiano sempre così tanto la componente fortuna nel mettere assieme i tasselli (giocatori e personalità) è notevole.  «Dipende dalla chimica che si trova e dalla strategia che si usa. A Brescia hanno mantenuto un nucleo forte. A Trieste hanno preso giocatori che erano stati assieme a Varese. Trapani ovviamente ha speso tanto, cambiando. Ma alla fine nel rendimento di una squadra pesa ciò che sta intorno, l’ambiente, dunque la società, la struttura. I giocatori annusano l’aria».   Lei ha detto che con questi ritmi non c’è tempo per lavorare. Come si assembla allora e come si migliora? Lei a Siena passava le notti a lavorare  «Ci sono settimane in cui giochi venerdì, domenica, martedì, giovedì e domenica. Contano tanti fattori, la protezione dei giocatori, puoi avere 24enni e trentenni, giocatori che giocano 28 minuti e altri dieci, giocatori che hanno minutaggio diverso tra coppe e campionato, dunque il lavoro fatto dallo staff (quello conta davvero molto) sui singoli, per la preparazione e il progresso individuale. Allenamenti cinque contro cinque dove si sente il rumore delle ossa ormai possono essere pochissimi. E per la preparazione della partita hai pochissimo tempo per cui se hai un nucleo solido lo porti avanti fino alla fine proprio per avere quegli automatismi e quella conoscenza consolidata».   Ma secondo lei il basket europeo sa dove sta andando? Perché l’iperprofessionismo americano incombe, con Nba, G-League, i college che con il NIL possono rendere praticamente professionisti i ragazzi di diciotto anni.  «A Livello europeo vediamo palasport pieni, colmi anche di passione, ma dobbiamo preoccuparci infatti della produzione dei giocatori. Perché le scelte individuali dei ragazzi potranno cambiare. Ora sono gli agenti a costruire la storia dei giocatori. E ci sono leghe internazionali che stanno crescendo, come l’Australia. Ulteriore concorrenza. A mio avviso bisognerebbe mettersi tutti più insieme per trovare una soluzione comune».   In Italia la produzione giocatori poi è un problema che si trascina.  «Il numero non è altissimo, poi c’è la questione della fisicità. Oltre a una visione comune, servirebbe più pazienza, ma da parte di tutti: società, anche tifosi».  LEGGI TUTTO

  • in

    Le designazioni arbitrali della sesta giornata di Techfind Serie A1

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleCorriere dello Sport.itABBONATI LiveABBONATI Leggi il giornaleCercaAccedi LEGGI TUTTO

  • in

    Le designazioni arbitrali della quinta giornata di Techfind Serie A2

    Ufficiali le designazioni arbitrali relative alla quinta giornata della Techfind Serie A2.GIRONE ATecnoengineering Moncalieri – Nuova Icom San Salvatore Selargius (02/11/2024, 16.00): FUSARI ROBERTO [Primo Arbitro], PURRONE ALBERTO [Secondo Arbitro]Sardegna Marmi Virtus Cagliari – Basket Foxes Giussano (02/11/2024, 16.00): PULINA STEFANO [Primo Arbitro], D’ERRICO LORENZO [Secondo Arbitro]Virtus Academy Benevento – Torino Teen Basket (02/11/2024, 18.30): GALLUZZO DAVIDE [Primo Arbitro], MARZO PIERLUIGI [Secondo Arbitro]Jolly ACLI Basket Livorno – Repower Sanga Milano (02/11/2024, 21.00): GUERCIO DANIELE [Primo Arbitro], PAGLIALUNGA MATTEO [Secondo Arbitro]CLV-Limonta Costa Masnaga – Salerno Ponteggi ’92 (02/11/2024, 21.00): CALDAROLA MARINO [Primo Arbitro], SCHENA COSIMO [Secondo Arbitro]Polisportiva A.Galli San Giovanni Valdarno – Logiman Broni (02/11/2024, 21.00): CIERI ANTONIO [Primo Arbitro], MAMMOLI ANDREA [Secondo Arbitro]USE Rosa Scotti Empoli – Cestistica Spezzina (03/11/2024, 18.00): GIUSTARINI IGOR [Primo Arbitro], CHIARUGI ALESSIO [Secondo Arbitro]GIRONE BVelcofin Interlocks Vicenza – Bagalier FE.BA Civitanova (02/11/2024, 17.30): SPINELLI JACOPO [Primo Arbitro], GURRERA SIMONE [Secondo Arbitro]Alperia Basket Club Bolzano – Halley Thunder Matelica (02/11/2024, 18.30): DI FRANCO MIRKO MORENO [Primo Arbitro], MARIOTTI DAVIDE [Secondo Arbitro]Pallacanestro Vigarano – ARAN Cucine Panthers Roseto (02/11/2024, 18.30): MELAI MICHELE [Primo Arbitro], MONTANO SAMUELE [Secondo Arbitro]Basket Girls Ancona – San Giorgio MantovAgricoltura (02/11/2024, 19.00): VALLETTA DAVIDE [Primo Arbitro], ANTIMIANI SIMONE [Secondo Arbitro]Passalacqua Ragusa – Futurosa iVision Trieste (02/11/2024, 20.00): PARISI ANDREA [Primo Arbitro], DE GIORGIO GIOVANNI [Secondo Arbitro]Martina Treviso – PF Umbertide (03/11/2024, 18.00): SECCHIERI DIEGO [Primo Arbitro], MIGLIACCIO MATTEO [Secondo Arbitro]W.APU Delser Crich Udine – Solmec Rhodigium Basket (03/11/2024, 18.00): MANGANIELLO ANDREA [Primo Arbitro], LEGGIERO LUCA [Secondo Arbitro] LEGGI TUTTO

  • in

    Techfind Serie A2, Girone B – Udine vince il derby, bene in trasferta anche Bolzano e Ragusa. Primo successo per Roseto

    Prima vittoria stagionale per l’ARAN Cucine Panthers Roseto, che battono 74-58 Basket Girls Ancona. Le padrone di casa conducono dall’inizio e portano a casa il successo con una bella prova di squadra. Tra le quattro in doppia cifra spicca Beatrice Caloro, che chiude a 20 punti, 8 rimbalzi, 4 assist e 28 di valutazione. Per Ancona la migliore è Streri con 16 punti.Successo esterno per la Passalacqua Ragusa, vincente 51-61 sul campo di PF Umbertide. Dopo un primo tempo chiuso in parità, le siciliane allungano nel terzo quarto con la difesa e la qualità di Siciliano e Consolini, che chiudono con 16 e 14 punti. Per Umbertide top scorer Kasapi (12 punti).
    Vince anche l’Alperia Basket Club Bolzano, 67-73 sul campo di Bagalier FE.BA.Civitanova. La squadra di Romano non prende mai il largo ma vince i parziali dei primi tre quarti, e nel quarto periodo tocca anche il +10. Quattro giocatrici in doppia cifra per le ospiti, con Schweinbacher e Stefanczyk a quota 16, mentre per Civitanova le migliori sono Jaworska con 19 punti e Perini con 17.
    Rimane a punteggio pieno la W.APU Delser Crich Udine, che vince 53-68 sul campo della Futurosa iVision Trieste e aggancia Mantova in vetta alla classifica. La squadra di Riga indirizza il derby già nel primo tempo, chiuso sul +9, e poi piazza l’allungo decisivo con un 12-18 nel quarto periodo. La migliore è Obouh Fegue con 20 punti e 15 rimbalzi, mentre a Trieste non bastano i 16 di Mosetti e Costanza Miccoli, che prende anche 12 rimbalzi. A2 – Girone B4^ Giornata di AndataRISULTATI:26/10/2024Halley Thunder Matelica – Velcofin Interlocks Vicenza 66 – 60 *d1tsSan Giorgio MantovAgricoltura – Martina Treviso 59 – 58Solmec Rhodigium Basket – Pallacanestro Vigarano 83 – 3427/10/2024ARAN Cucine Panthers Roseto – Basket Girls Ancona 74 – 58PF Umbertide – Passalacqua Ragusa 51 – 61Bagalier FE.BA Civitanova – Alperia Basket Club Bolzano 67 – 73Futurosa iVision Trieste – W.APU Delser Crich Udine 53 – 68CLASSIFICA:San Giorgio MantovAgricoltura 8, W.APU Delser Crich Udine 8, Halley Thunder Matelica 6, Passalacqua Ragusa 5, Velcofin Interlocks Vicenza 4, Martina Treviso 4, Alperia Basket Club Bolzano 4, Futurosa iVision Trieste 4, PF Umbertide 4, Solmec Rhodigium Basket 2, ARAN Cucine Panthers Roseto 2, Basket Girls Ancona 2, Bagalier FE.BA Civitanova 0, Pallacanestro Vigarano 0Halley Thunder Matelica – Velcofin Interlocks Vicenza 66 – 60 (16-18, 35-26, 43-47, 54-54, 66-60)(d1ts)HALLEY THUNDER MATELICA: Shash 2 (1/2, 0/1), Cabrini* 11 (4/6, 1/6), Patanè* 2 (1/4, 0/2), Celani, Gramaccioni* 6 (1/3, 1/4), Gonzalez 21 (4/9, 4/6), Zamparini, Poggio* 10 (5/8, 0/1), Bonvecchio* 14 (7/12, 0/3), Andreanelli NE, Sanchez, Catarozzo NEAllenatore: Sorgentone D.Tiri da 2: 23/49 – Tiri da 3: 6/28 – Tiri Liberi: 2/4 – Rimbalzi: 48 12+36 (Poggio 16) – Assist: 15 (Gramaccioni 4) – Palle Recuperate: 10 (Cabrini 3) – Palle Perse: 12 (Cabrini 3)VELCOFIN INTERLOCKS VICENZA: Cecili* 8 (4/7, 0/4), Nespoli 4 (1/2 da 2), Tarkovicova*, Tava* 16 (5/9, 0/5), Pellegrini 10 (2/5, 2/4), Assentato* 5 (1/4, 1/5), Peserico 11 (4/9, 1/1), Mattera* 6 (2/7, 0/2), Mutterle, VitariAllenatore: Zara F.Tiri da 2: 19/46 – Tiri da 3: 4/26 – Tiri Liberi: 10/13 – Rimbalzi: 49 13+36 (Mattera 16) – Assist: 15 (Cecili 5) – Palle Recuperate: 7 (Cecili 1) – Palle Perse: 16 (Cecili 4)Arbitri: Valletta D., Silvestri G.San Giorgio MantovAgricoltura – Martina Treviso 59 – 58 (19-13, 31-22, 53-41, 59-58)SAN GIORGIO MANTOVAGRICOLTURA: Fietta* 4 (2/11, 0/2), Llorente* 6 (3/5 da 2), Fiorotto* 2 (1/1, 0/1), Cerani NE, Dell’Olio 7 (3/6, 0/1), Veghini NE, Fusari* 17 (1/1, 4/8), Cremona 4 (0/2, 1/1), Ramò 2 (1/1, 0/1), Cavazzuti, Ndiaye NE, Orazzo* 17 (4/5, 2/3)Allenatore: Logallo L.Tiri da 2: 15/32 – Tiri da 3: 7/17 – Tiri Liberi: 8/14 – Rimbalzi: 32 3+29 (Fietta 7) – Assist: 13 (Fietta 5) – Palle Recuperate: 8 (Fietta 2) – Palle Perse: 17 (Fietta 3)MARTINA TREVISO: Vespignani* 13 (3/4, 0/2), Peresson* 14 (1/3, 4/12), Stawicka* 11 (4/9, 0/3), Lazzari NE, Aghilarre 2 (1/3, 0/1), Chukwu NE, Da Pozzo 2 (1/2 da 2), Egwoh Ashley* 2 (1/5 da 2), Aijanen* 8 (3/7, 0/2), Carraro 6 (0/1, 2/4)Allenatore: Matassini A.Tiri da 2: 14/34 – Tiri da 3: 6/24 – Tiri Liberi: 12/13 – Rimbalzi: 36 10+26 (Egwoh 8) – Assist: 12 (Vespignani 3) – Palle Recuperate: 12 (Peresson 7) – Palle Perse: 17 (Egwoh 5)Arbitri: Di Salvo E., Forte M.Solmec Rhodigium Basket – Pallacanestro Vigarano 83 – 34 (25-9, 41-27, 58-28, 83-34)SOLMEC RHODIGIUM BASKET: Stoichkova* 13 (3/3, 2/2), Viviani* 13 (2/5, 3/4), Castelli 17 (1/2, 5/10), Pastorello, Battilotti*, Tumeo 3 (0/2, 1/2), Bonivento 1 (0/3, 0/1), Leghissa N.* 9 (3/7 da 2), Garofalo 2 (0/2 da 2), Novati* 5 (1/4, 1/4), Atanasovska 2 (1/5, 0/2), Zuccon 18 (4/5, 2/3)Allenatore: Pegoraro M.Tiri da 2: 15/39 – Tiri da 3: 14/29 – Tiri Liberi: 11/18 – Rimbalzi: 49 9+40 (Leghissa 10) – Assist: 11 (Leghissa 3) – Palle Recuperate: 12 (Atanasovska 3) – Palle Perse: 12 (Leghissa 3)PALLACANESTRO VIGARANO: Iannello 5 (1/1, 1/1), Tintori 8 (0/1, 2/5), Paz* 2 (1/4, 0/3), Moretti, Valensin* 1 (0/5, 0/3), Zangara 6 (1/5, 1/1), Cutrupi* 1 (0/5 da 2), Grassia* 3 (0/3, 1/3), Patriarca, Rizzo 2 (0/1, 0/1), Armillotta* 4 (1/1, 0/3), Pepe 2 (1/3 da 2)Allenatore: Grilli C.Tiri da 2: 5/29 – Tiri da 3: 5/23 – Tiri Liberi: 9/15 – Rimbalzi: 36 5+31 (Cutrupi 11) – Assist: 2 (Valensin 1) – Palle Recuperate: 7 (Valensin 2) – Palle Perse: 23 (Cutrupi 6)Arbitri: Biondi M., De Rico M.ARAN Cucine Panthers Roseto – Basket Girls Ancona 74 – 58 (21-18, 37-31, 56-46, 74-58)ARAN CUCINE PANTHERS ROSETO: Kraujunaite* 10 (4/9, 0/1), Lucantoni 2 (0/1, 0/1), Sorrentino 12 (6/13, 0/3), Caloro* 20 (6/7, 2/3), Espedale* 10 (2/5, 2/3), Polimene NE, Lizzi 2 (1/1 da 2), Falgiatore NE, Bardaré 2 (0/1 da 3), Sakeviciute* 9 (4/5, 0/2), Coser* 7 (2/3, 1/7)Allenatore: Righi S.Tiri da 2: 25/44 – Tiri da 3: 5/21 – Tiri Liberi: 9/13 – Rimbalzi: 34 9+25 (Caloro 8) – Assist: 12 (Lucantoni 4) – Palle Recuperate: 14 (Lucantoni 5) – Palle Perse: 10 (Kraujunaite 4)BASKET GIRLS ANCONA: Pierdicca* 4 (2/3, 0/2), Marassi, Streri* 16 (3/6, 2/6), Pelizzari 8 (1/2, 2/3), Manizza NE, Giangrasso* 5 (1/7, 1/3), Cotellessa NE, Mandolesi, Barbakadze* 11 (4/8, 1/4), Maroglio* 6 (1/3, 1/4), Garcia Leon 8 (3/7 da 2)Allenatore: Piccionne L.Tiri da 2: 15/36 – Tiri da 3: 7/22 – Tiri Liberi: 7/11 – Rimbalzi: 43 13+30 (Barbakadze 9) – Assist: 6 (Maroglio 4) – Palle Recuperate: 5 (Maroglio 2) – Palle Perse: 21 (Barbakadze 6)Arbitri: Palazzo M., Marianetti A.PF Umbertide – Passalacqua Ragusa 51 – 61 (17-16, 30-30, 36-47, 51-61)PF UMBERTIDE: Del Sole* 11 (4/8, 0/3), Kasapi 12 (2/6, 2/7), Tempia 1 (0/2 da 3), Boraldo NE, Bartolini* 10 (2/3, 2/4), Gianangeli* 2 (1/4 da 2), Braccagni 1 (0/0, 0/0), Paolocci 4 (1/2 da 3), Schena*, Valeri NE, Baldi* 8 (4/8 da 2), Offor 2 (0/1 da 2)Allenatore: Staccini M.Tiri da 2: 13/34 – Tiri da 3: 5/19 – Tiri Liberi: 10/17 – Rimbalzi: 33 10+23 (Baldi 11) – Assist: 10 (Schena 3) – Palle Recuperate: 7 (Del Sole 2) – Palle Perse: 19 (Baldi 5)PASSALACQUA RAGUSA: Consolini* 14 (5/10, 0/4), Pelka 8 (4/4 da 2), Salice NE, Mazza 2 (0/0, 0/0), Tomasoni* 6 (2/4, 0/1), Siciliano* 16 (2/8, 3/5), Kozakova 6 (2/4 da 2), Narviciute* 1 (0/3 da 2), Olodo, Labanca* 8 (4/4 da 2)Allenatore: Buzzanca M.Tiri da 2: 19/37 – Tiri da 3: 3/10 – Tiri Liberi: 14/21 – Rimbalzi: 31 4+27 (Kozakova 8) – Assist: 5 (Siciliano 3) – Palle Recuperate: 9 (Consolini 4) – Palle Perse: 17 (Siciliano 6) – Cinque Falli: SicilianoArbitri: Melai M., Montano S.Bagalier FE.BA Civitanova – Alperia Basket Club Bolzano 67 – 73 (22-24, 36-40, 56-63, 67-73)BAGALIER FE.BA CIVITANOVA: Streni NE, Panufnik* 4 (2/5, 0/1), Sciarretta NE, Severini 4 (2/4, 0/1), Perini* 17 (5/7, 0/2), Mini* 8 (3/4, 0/1), Binci* 8 (4/7, 0/3), Contati NE, Bocola* 4 (2/2, 0/1), Jaworska 19 (9/9 da 2), Pelliccetti 3 (0/1, 1/1)Allenatore: Melappioni D.Tiri da 2: 27/39 – Tiri da 3: 1/10 – Tiri Liberi: 10/20 – Rimbalzi: 35 7+28 (Perini 7) – Assist: 21 (Binci 11) – Palle Recuperate: 4 (Mini 2) – Palle Perse: 20 (Binci 6)ALPERIA BASKET CLUB BOLZANO: Schwienbacher* 16 (5/8, 2/3), Favaretto* 7 (3/6, 0/1), Malintoppi 10 (1/3, 2/5), Stefanczyk* 16 (4/10 da 2), Gualtieri 4 (2/2 da 2), Manzotti* 9 (1/5, 2/5), Vaitekunaite* 11 (2/4, 1/2), Bonato NE, Zaman NE, Kob NEAllenatore: Romano M.Tiri da 2: 18/38 – Tiri da 3: 7/16 – Tiri Liberi: 16/23 – Rimbalzi: 23 4+19 (Vaitekunaite 6) – Assist: 15 (Favaretto 5) – Palle Recuperate: 9 (Favaretto 2) – Palle Perse: 10 (Stefanczyk 4) – Cinque Falli: FavarettoArbitri: Scaramellini E., Guercio D.Futurosa iVision Trieste – W.APU Delser Crich Udine 53 – 68 (15-22, 24-33, 41-50, 53-68)FUTUROSA IVISION TRIESTE: Stavrov, Ravalico NE, Briganti NE, Rosset NE, Mosetti* 16 (5/11, 1/3), Miccoli* 16 (8/21, 0/2), Srot* 10 (2/4, 2/2), Bazzara 3 (1/2 da 3), Sammartini* 5 (2/8, 0/1), Cressati NE, Lombardi*, Camporeale 3 (0/2, 1/9)Allenatore: Mura A.Tiri da 2: 17/50 – Tiri da 3: 5/22 – Tiri Liberi: 4/8 – Rimbalzi: 36 16+20 (Miccoli 12) – Assist: 7 (Mosetti 3) – Palle Recuperate: 12 (Mosetti 4) – Palle Perse: 15 (Srot 3) – Cinque Falli: MiccoliW.APU DELSER CRICH UDINE: Bovenzi* 4 (2/4, 0/1), Ronchi* 10 (2/4, 2/6), Penna NE, Sasso 2 (1/1 da 2), Gianolla* 14 (5/6, 0/2), Milani A.* 12 (4/6, 1/4), Agostini, Bianchi 1 (0/0, 0/0), Casella, Gregori 5 (1/4 da 3), Obouh Fegue* 20 (9/16 da 2)Allenatore: Riga M.Tiri da 2: 23/37 – Tiri da 3: 4/17 – Tiri Liberi: 10/13 – Rimbalzi: 44 8+36 (Obouh Fegue 15) – Assist: 7 (Gianolla 3) – Palle Recuperate: 8 (Milani 3) – Palle Perse: 22 (Ronchi 5)Arbitri: Secchieri D., Zuccolo M.CLASSIFICA MARCATRICI:Siciliano A. (Passalacqua Ragusa) 76 (19)Vaitekunaite A. (Alperia Basket Club Bolzano) 69 (17,2)Orazzo M. (San Giorgio MantovAgricoltura) 69 (17,2)Miccoli C. (Futurosa iVision Trieste) 63 (15,8)Obouh Fegue A. (W.APU Delser Crich Udine) 62 (15,5)Consolini C. (Passalacqua Ragusa) 60 (15)Fusari C. (San Giorgio MantovAgricoltura) 58 (14,5)Schwienbacher L. (Alperia Basket Club Bolzano) 56 (14)Bonvecchio I. (Halley Thunder Matelica) 54 (13,5)Cabrini A. (Halley Thunder Matelica) 54 (13,5)Peresson A. (Martina Treviso) 52 (13)Labanca M. (Passalacqua Ragusa) 52 (13)Binci S. (Bagalier FE.BA Civitanova) 50 (12,5)Sammartini G. (Futurosa iVision Trieste) 49 (12,2)Barbakadze K. (Basket Girls Ancona) 48 (12)Assentato G. (Velcofin Interlocks Vicenza) 47 (11,8)Milani A. (W.APU Delser Crich Udine) 47 (11,8)Mosetti M. (Futurosa iVision Trieste) 46 (11,5)Perini V. (Bagalier FE.BA Civitanova) 45 (11,2)Garcia Leon M. (Basket Girls Ancona) 42 (14)
    (Foto Matteo Di Giovannantonio) LEGGI TUTTO

  • in

    Techfind Serie A2, girone A – Costa Masnaga torna alla vittoria a Torino

    Successo esterno per la CLV-Limonta Costa Masnaga, che si impone 54-63 sul campo di Torino Teen Basket. La squadra di Andreoli torna alla vittoria dopo lo stop di una settimana fa contro Empoli, mentre Torino rimane a due punti. Le ospiti prendono vantaggio già sul finire del primo quarto, anche se non riescono mai ad allungare fino al quarto periodo, quando un parziale di 13-0 in quattro minuti chiude il discorso. 18 punti per Crowder e doppia doppia da 16 punti e 12 rimbalzi per Osazuwa, dall’altra parte 15 punti di Jankovic.A2 – Girone A4^ Giornata di AndataRISULTATI:26/10/2024Sardegna Marmi Virtus Cagliari – Tecnoengineering Moncalieri 54 – 51Cestistica Spezzina – Jolly Acli Basket Livorno 51 – 42Nuova Icom San Salvatore Selargius – Logiman Broni 66 – 59Repower Sanga Milano – Virtus Academy Benevento 72 – 41Salerno Ponteggi Salerno – Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno 69 – 96Basket Foxes Giussano – USE Rosa Scotti Empoli 58 – 6627/10/2024Torino Teen Basket – CLV-Limonta Costa Masnaga 54 – 63CLASSIFICA:Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno 8, Repower Sanga Milano 6, CLV-Limonta Costa Masnaga 6, USE Rosa Scotti Empoli 6, Cestistica Spezzina 6, Logiman Broni 4, Jolly Acli Basket Livorno 4, Sardegna Marmi Virtus Cagliari 4, Salerno Ponteggi Salerno 4, Tecnoengineering Moncalieri 2, Basket Foxes Giussano 2, Nuova Icom San Salvatore Selargius 2, Torino Teen Basket 2, Virtus Academy Benevento 0Sardegna Marmi Virtus Cagliari – Tecnoengineering Moncalieri 54 – 51 (16-14, 31-26, 46-39, 54-51)SARDEGNA MARMI VIRTUS CAGLIARI: Naczk* 15 (6/11, 0/1), Peric NE, Valtcheva* 2 (1/5, 0/8), Vargiu NE, Gallus NE, Pasolini NE, Cadoni* 8 (4/13 da 2), Podda, Trozzola* 9 (2/6, 1/4), Pellegrini Bettoli 2 (1/3 da 2), Anedda, El Habbab* 18 (4/9, 2/6)Allenatore: Staico F.Tiri da 2: 18/48 – Tiri da 3: 3/19 – Tiri Liberi: 9/14 – Rimbalzi: 41 11+30 (Cadoni 15) – Assist: 9 (Valtcheva 5) – Palle Recuperate: 9 (Naczk 3) – Palle Perse: 17 (Trozzola 4)TECNOENGINEERING MONCALIERI: Sammartino* 9 (3/8, 1/2), Ngamene Takougang* 4 (0/8 da 2), Cordola 13 (5/11, 1/3), Pasero* 2 (1/3, 0/1), Corgnati, Mitreva 13 (3/5, 2/8), Gesuele 2 (1/2 da 2), Grosso* 2 (1/2, 0/1), Salvini* 2 (1/2, 0/1), Avagnina 2 (1/3 da 2), Nicora, Obaseki 2 (1/1 da 2)Allenatore: Terzolo P.Tiri da 2: 17/46 – Tiri da 3: 4/16 – Tiri Liberi: 5/6 – Rimbalzi: 47 12+35 (Sammartino 10) – Assist: 13 (Ngamene Takougang 2) – Palle Recuperate: 4 (Avagnina 2) – Palle Perse: 25 (Sammartino 9) – Cinque Falli: SammartinoArbitri: Spinelli J., Nonna D.Cestistica Spezzina – Jolly Acli Basket Livorno 51 – 42 (9-15, 25-20, 38-30, 51-42)CESTISTICA SPEZZINA: Mbaye 2 (1/1, 0/3), D’angelo* 9 (4/11, 0/1), Templari 2 (1/4, 0/3), Moretti* 6 (2/4, 0/3), Granzotto* 7 (2/8, 1/5), Missanelli* 12 (0/2, 3/9), Diakhoumpa* 13 (5/8 da 2), Candelori NE, Guzzoni NE, Guerrieri NE, Varone NE, Murgese NEAllenatore: Corsolini M.Tiri da 2: 15/38 – Tiri da 3: 4/24 – Tiri Liberi: 9/15 – Rimbalzi: 46 12+34 (D’angelo 10) – Assist: 13 (Granzotto 8) – Palle Recuperate: 9 (Granzotto 4) – Palle Perse: 11 (Missanelli 5) – Cinque Falli: D’angeloJOLLY ACLI BASKET LIVORNO: Wojtala* 6 (3/8, 0/2), Visone 2 (0/0, 0/0), Ceccarini 5 (1/4, 1/5), Preziosi, Georgieva* 10 (4/12, 0/3), Orsini 2 (1/4 da 2), Miccio* 10 (2/3, 2/4), Botteghi NE, Sayed Tawfik NE, Okodugha* 2 (0/3 da 2), Evangelista, Arecco* 5 (1/4, 1/2)Allenatore: Angiolini W.Tiri da 2: 12/39 – Tiri da 3: 4/17 – Tiri Liberi: 6/8 – Rimbalzi: 40 7+33 (Okodugha 8) – Assist: 12 (Ceccarini 3) – Palle Recuperate: 7 (Georgieva 2) – Palle Perse: 15 (Squadra 3)Arbitri: Martinelli M., Gurrera S.Nuova Icom San Salvatore Selargius – Logiman Broni 66 – 59 (20-16, 39-28, 45-41, 66-59)NUOVA ICOM SAN SALVATORE SELARGIUS: Madeddu, Mura* 8 (2/5 da 3), Berrad* 10 (3/9, 1/4), Ingenito 3 (1/3, 0/3), Pinna NE, Favre* 17 (7/16, 1/3), Valenti, Thiam* 6 (2/4, 0/1), Ceccarelli* 22 (2/5, 4/7), Lapa NE, Porcu NE, CorongiuAllenatore: Chimenti J.Tiri da 2: 15/39 – Tiri da 3: 8/24 – Tiri Liberi: 12/14 – Rimbalzi: 44 9+35 (Berrad 9) – Assist: 14 (Ceccarelli 5) – Palle Recuperate: 7 (Mura 4) – Palle Perse: 14 (Ceccarelli 4)LOGIMAN BRONI: Nasraoui* 14 (3/8, 2/5), Frigo* 6 (3/4, 0/3), Carbonella, Reggiani*, Baldelli 3 (1/2 da 3), Scarsi 17 (5/9, 0/2), Russo NE, Hartmann* 14 (4/11, 2/8), Buranella NE, Lisoni NE, Morra* 5 (2/5, 0/1), Merli NEAllenatore: Magagnoli M.Tiri da 2: 17/41 – Tiri da 3: 5/26 – Tiri Liberi: 10/17 – Rimbalzi: 44 13+31 (Morra 9) – Assist: 12 (Reggiani 6) – Palle Recuperate: 6 (Scarsi 3) – Palle Perse: 14 (Reggiani 3) – Cinque Falli: BaldelliArbitri: Marcelli L., Collura P.Repower Sanga Milano – Virtus Academy Benevento 72 – 41 (22-14, 46-26, 56-32, 72-41)REPOWER SANGA MILANO: Toffali* 12 (3/9, 2/6), Di Domenico NE, Nori* 4 (2/5 da 2), Moroni* 8 (1/2, 2/5), Merisio 5 (1/1, 1/5), Zelnyte 6 (3/4, 0/1), Allievi* 4 (2/6, 0/3), Tibè* 14 (7/11 da 2), Sordi NE, Cicic 13 (1/2, 3/6), Serralunga NE, Finessi 6 (3/3, 0/2)Allenatore: Pinotti U.Tiri da 2: 23/43 – Tiri da 3: 8/28 – Tiri Liberi: 2/2 – Rimbalzi: 58 22+36 (Tibè 18) – Assist: 21 (Moroni 8) – Palle Recuperate: 9 (Finessi 4) – Palle Perse: 19 (Allievi 4)VIRTUS ACADEMY BENEVENTO: Lombardi* 3 (0/2, 1/3), Iuliano NE, Franceschini* 2 (1/6, 0/1), Chiapperino*, Rubortone, Lafranceschina NE, Feoli* 5 (2/3, 0/4), Toffolo F. 16 (5/13, 1/3), Chiovato* 11 (2/11, 1/5), Castagna 4 (2/6 da 2)Allenatore: Musco G.Tiri da 2: 12/43 – Tiri da 3: 3/17 – Tiri Liberi: 8/9 – Rimbalzi: 28 10+18 (Chiovato 11) – Assist: 5 (Lombardi 1) – Palle Recuperate: 11 (Lombardi 3) – Palle Perse: 17 (Chiapperino 4)Arbitri: Calella D., La Grotta M.Salerno Ponteggi Salerno – Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno 69 – 96 (13-20, 34-45, 49-75, 69-96)SALERNO PONTEGGI SALERNO: Silvino Oliveira* 17 (2/5, 4/10), Naddeo, Valerio* 13 (5/9, 1/3), Orchi* 4 (1/4 da 2), Scala* 3 (1/4 da 2), De Mitri* 16 (1/2, 4/5), Tagliaferri, Esposito, Kirschenbaum Pascale 10 (2/3, 1/2), Yusuf 5 (2/10 da 2), Scolpini NE, Vitali 1 (0/0, 0/0)Allenatore: Di Lorenzo G.Tiri da 2: 14/37 – Tiri da 3: 10/20 – Tiri Liberi: 11/20 – Rimbalzi: 27 8+19 (Silvino Oliveira 5) – Assist: 15 (Silvino Oliveira 5) – Palle Recuperate: 12 (Valerio 4) – Palle Perse: 23 (Silvino Oliveira 6) – Cinque Falli: ScalaPOLISPORTIVA A. GALLI SAN GIOVANNI VALDARNO: Rinaldi, Degiovanni 12 (2/3, 2/2), Rossini* 23 (4/5, 3/3), Lazzaro NE, Mioni 21 (7/10 da 2), Stroscio* 4 (2/2, 0/2), Conde Duran* 12 (4/8, 0/1), Cruz Ferreira* 6 (3/5, 0/1), Amatori* 12 (2/4 da 2), Di Fine 2 (1/3 da 2), De Cassan 4 (0/2, 0/1)Allenatore: Garcia Fernandez J.Tiri da 2: 25/43 – Tiri da 3: 5/10 – Tiri Liberi: 31/40 – Rimbalzi: 36 8+28 (Mioni 10) – Assist: 16 (Conde Duran 4) – Palle Recuperate: 13 (Degiovanni 4) – Palle Perse: 20 (Degiovanni 4)Arbitri: Del Gaudio A., Leggiero L.Basket Foxes Giussano – USE Rosa Scotti Empoli 58 – 66 (17-18, 39-42, 41-54, 58-66)BASKET FOXES GIUSSANO: Ramon 2 (1/2, 0/1), Reani* 3 (1/2 da 3), Diotti* 8 (1/5, 2/6), Lussignoli* 17 (5/9, 1/1), Petronio 5 (1/3, 1/1), Colico C., Zanetti, Poma, Crippa 5 (1/2, 1/3), Bernardi* 11 (3/7, 1/2), Szajtauer* 2 (1/5, 0/1), Pirozzi 5 (1/2, 1/2)Allenatore: Stazzonelli M.Tiri da 2: 14/37 – Tiri da 3: 8/21 – Tiri Liberi: 6/9 – Rimbalzi: 32 6+26 (Szajtauer 8) – Assist: 15 (Lussignoli 4) – Palle Recuperate: 3 (Diotti 1) – Palle Perse: 14 (Ramon 4)USE ROSA SCOTTI EMPOLI: Leghissa 3 (0/2, 1/2), Fiaschi, Colognesi* 10 (3/7, 1/2), Ruffini 4 (0/1, 1/2), Ianezic* 8 (4/10, 0/3), Castellani* 13 (5/10, 0/1), Ndiaye 6 (2/5 da 2), Casini 10 (2/5, 2/4), Antonini* 4 (0/3, 1/3), Vente* 8 (3/10 da 2)Allenatore: Cioni A.Tiri da 2: 19/53 – Tiri da 3: 6/17 – Tiri Liberi: 10/15 – Rimbalzi: 51 20+31 (Vente 14) – Assist: 18 (Ianezic 5) – Palle Recuperate: 6 (Leghissa 3) – Palle Perse: 11 (Ndiaye 4) – Cinque Falli: CastellaniArbitri: Manganiello A., Manco M.Torino Teen Basket – CLV-Limonta Costa Masnaga 54 – 63 (17-18, 26-32, 41-45, 54-63)TORINO TEEN BASKET: Azzi* 7 (2/3, 1/2), Censoplano NE, Brena, Paleari* 5 (0/4, 1/4), Colli* 9 (3/9, 0/5), Pieroni, Baima 2 (1/3 da 2), Tortora 7 (1/2, 1/2), Isoardi 2 (1/4, 0/2), Lo Buono NE, Giacomelli* 7 (2/6, 1/4), Jankovic* 15 (4/6, 1/1)Allenatore: Corrado M.Tiri da 2: 14/37 – Tiri da 3: 5/20 – Tiri Liberi: 11/18 – Rimbalzi: 40 8+32 (Giacomelli 8) – Assist: 2 (Isoardi 1) – Palle Recuperate: 4 (Azzi 1) – Palle Perse: 12 (Giacomelli 4)CLV-LIMONTA COSTA MASNAGA: Tavella, Penz* 12 (2/5, 2/6), Cibinetto* 2 (1/1, 0/4), Osazuwa* 16 (7/10 da 2), Gorini NE, N’Guessan* 9 (3/9, 1/3), Lelli, Bonomi NE, Motta 6 (3/4 da 2), Serra, Crowder* 18 (4/6, 2/8)Allenatore: Andreoli L.Tiri da 2: 20/37 – Tiri da 3: 5/23 – Tiri Liberi: 8/13 – Rimbalzi: 38 6+32 (Osazuwa 12) – Assist: 1 (Osazuwa 1) – Palle Recuperate: 5 (Penz 1) – Palle Perse: 13 (Crowder 6)Arbitri: Lilli M., Rosato F.CLASSIFICA MARCATRICI:Silvino Oliveira R. (Salerno Ponteggi Salerno) 98 (24,5)Tibè A. (Repower Sanga Milano) 69 (17,2)Colli C. (Torino Teen Basket) 63 (15,8)Colognesi S. (USE Rosa Scotti Empoli) 61 (15,2)Favre L. (Nuova Icom San Salvatore Selargius) 60 (15)Rossini M. (Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno) 59 (14,8)Sammartino L. (Tecnoengineering Moncalieri) 57 (14,2)Bernardi I. (Basket Foxes Giussano) 54 (13,5)Crowder J. (CLV-Limonta Costa Masnaga) 53 (13,2)N’Guessan N. (CLV-Limonta Costa Masnaga) 53 (13,2)Nasraoui M. (Logiman Broni) 51 (12,8)Vente L. (USE Rosa Scotti Empoli) 51 (12,8)Chiovato F. (Virtus Academy Benevento) 51 (12,8)Trozzola E. (Sardegna Marmi Virtus Cagliari) 51 (12,8)Conde Duran I. (Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno) 50 (12,5)El Habbab M. (Sardegna Marmi Virtus Cagliari) 50 (12,5)Naczk M. (Sardegna Marmi Virtus Cagliari) 48 (12)Toffali S. (Repower Sanga Milano) 47 (11,8)Moroni G. (Repower Sanga Milano) 47 (11,8)Osazuwa C. (CLV-Limonta Costa Masnaga) 46 (11,5)
    (Foto Carlo Granisso) LEGGI TUTTO