More stories

  • in

    La Dinamo Sassari sostituisce coach Cavina con Bucchi

    SASSARI – Cambio di guida alla Dinamo Sassari con Demis Cavina che è stato esonerato. A prendere il suo posto l’attuale vice ct azzurro Piero Bucchi. Per il coach bolognese sarà l’ottava piazza di serie A, campionato dove ha all’attivo 635 presenze con ben 334 successi. Nel suo palmares quattro promozioni nel massimo campionato, due Coppe e una Supercoppa italiana. Bucchi, che nella scorsa stagione ha guidato prima Roma e poi Cantù, sarà presentato ai media giovedì 18 novembre. L’ormai ex allenatore dei biancoblù paga le quattro sconfitte consecutive rimediate in Lega A e la continua involuzione di gioco e mentale della squadra. “La Dinamo Banco di Sardegna – si legge sul sito della società sarda – comunica che si è concluso il rapporto lavorativo con coach Cavina. A Demis, professionista di grande profilo e dalle spiccate doti umane, il sincero ringraziamento da parte della società per il lavoro svolto in questi mesi e l’augurio per un futuro carico di soddisfazioni personali e professionali”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale, la Dinamo Sassari esonera coach Cavina

    SASSARI – Demis Cavina è stato esonerato dal ruolo di coach della Dinamo Sassari. L’ormai ex allenatore dei biancoblù paga le quattro sconfitte consecutive rimediate in Lega A e la continua involuzione di gioco e mentale della squadra. “La Dinamo Banco di Sardegna – si legge sul sito della società sarda – comunica che si è concluso il rapporto lavorativo con coach Cavina. A Demis, professionista di grande profilo e dalle spiccate doti umane, il sincero ringraziamento da parte della società per il lavoro svolto in questi mesi e l’augurio per un futuro carico di soddisfazioni personali e professionali”. A guidare Sassari sarà ora Piero Bucchi, classe 1958, attuale vice ct azzurro. Per il coach bolognese sarà l’ottava piazza di serie A, campionato dove ha all’attivo 635 presenze con ben 334 successi. Nel suo palmares quattro promozioni nel massimo campionato, due Coppe e una Supercoppa italiana. Bucchi, che nella scorsa stagione ha guidato prima Roma e poi Cantù, sarà presentato ai media giovedì 18 novembre. LEGGI TUTTO

  • in

    L'Italbasket sfida Russia e Olanda: ecco i 16 di Sacchetti

    TORINO – Niccolò Mannion, Leonardo Candi, Stefano Tonut, Bruno Mascolo, Amedeo Vittorio Tessitori, Matteo Spagnolo, Raphael Gaspardo, Giordano Bortolani, Michele Vitali, Mouhamet Rassoul Diouf, Leonardo Totè, Davide Alviti, Nicola Akele, Gabriele Procida, Alessandro Lever, Alessandro Pajola. Sono questi i 16 convocati da coach Sacchetti che l’Italbasket avrà a disposizione per affrontare i prossimi due impegni nel percorso verso il Mondiale 2023 che si giocherà in Giappone, Indonesia e Filippine. Dopo la notte magica di Belgrado e l’avventura olimpica di Tokyo, la Nazionale di Meo Sacchetti si troverà davanti la Russia a San Pietroburgo e l’Olanda di coach Buscaglia al Forum di Assago. Due impegni di alto livello nel girone che comprende anche l’Islanda.
    Italbasket, i 16 di Sacchetti
    Sacchetti sceglei 5 reduci dall’avventura olimpica (Mannion, Pajola, Tessitori, Tonut e Vitali) e due esordienti come Mascolo e Lever. Queste le sue parole: “Non vediamo l’ora di ricominciare perché la scia magica dell’estate appena vissuta non si è esaurita. La gente ha ancora voglia di azzurro e noi abbiamo ancora fame di vittorie. L’obiettivo di fronte a noi è grande: partecipare nuovamente al Mondiale significherebbe attestarsi con regolarità sui livelli che l’Italbasket merita e soprattutto vorrebbe dire potersi nuovamente giocare l’accesso all’Olimpiade, traguardo pazzesco. Ricominciamo proseguendo una strada che fino a questo momento ci ha dato grandi soddisfazioni, ovvero con un gruppo molto giovane e di prospettiva. Ragazzi ai quali vogliamo dare nuove occasioni per mostrare il proprio valore e fare esperienza internazionale. Il ricambio generazionale è in pieno svolgimento e abbiamo il dovere di lavorare su questa traccia per garantirci il futuro della Nazionale. Spero che i tifosi riempiano il Forum non solo per sostenere i nostri ragazzi ma anche per cominciare a sentire l’atmosfera che si respirerà la prossima estate all’Europeo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Italbasket, i convocati di Sacchetti per Russia e Olanda

    ROMA – L’Italbasket si prepara per tornare a regalare emozioni. Dopo la notte magica di Belgrado e l’avventura olimpica di Tokyo, la Nazionale di Meo Sacchetti inizia il percorso verso il Mondiale 2023 che si giocherà ancora in Giappone con l’aiuto di Indonesia e Filippine. Nella prima finestra delle qualificazioni Fiba, gli azzurri si troveranno davanti la Russia a San Pietroburgo e l’Olanda di coach Buscaglia al Forum di Assago. Due impegni di alto livello nel girone che comprende anche l’Islanda. Questi i 16 scelti dal coach italiano: Niccolò Mannion, Leonardo Candi, Stefano Tonut, Bruno Mascolo, Amedeo Vittorio Tessitori, Matteo Spagnolo, Raphael Gaspardo, Giordano Bortolani, Michele Vitali, Mouhamet Rassoul Diouf, Leonardo Totè, Davide Alviti, Nicola Akele, Gabriele Procida, Alessandro Lever, Alessandro Pajola.
    Italbasket, i 16 scelti da Sacchetti
    Queste le scelte di Sacchetti con 5 reduci dall’avventura olimpica (Mannion, Pajola, Tessitori, Tonut e Vitali) e due esordienti come Mascolo e Lever. “Non vediamo l’ora di ricominciare – ha detto il Ct – perché la scia magica dell’estate appena vissuta non si è esaurita. La gente ha ancora voglia di azzurro e noi abbiamo ancora fame di vittorie. L’obiettivo di fronte a noi è grande: partecipare nuovamente al Mondiale significherebbe attestarsi con regolarità sui livelli che l’Italbasket merita e soprattutto vorrebbe dire potersi nuovamente giocare l’accesso all’Olimpiade, traguardo pazzesco. Ricominciamo proseguendo una strada che fino a questo momento ci ha dato grandi soddisfazioni, ovvero con un gruppo molto giovane e di prospettiva. Ragazzi ai quali vogliamo dare nuove occasioni per mostrare il proprio valore e fare esperienza internazionale. Il ricambio generazionale è in pieno svolgimento e abbiamo il dovere di lavorare su questa traccia per garantirci il futuro della Nazionale. Spero che i tifosi riempiano il Forum non solo per sostenere i nostri ragazzi ma anche per cominciare a sentire l’atmosfera che si respirerà la prossima estate all’Europeo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Vince Atlanta con 10 punti di Gallinari. Lakers ko con i Bulls dell'ex Caruso

    ATLANTA (Stati Uniti) – Gli Hawks di Danilo Gallinari, autore di 10 punti, 8 rimbalzi e 3 assist nei 28′ giocati in uscita dalla panchina, infilano il secondo successo consecutivo: a farne le spese sono i Magic, ko in casa 129-111. Young e Collins mettono a referto 23 punti a testa, cui si aggiungono i 20 di Bogdanovic e Capela (con 16 rimbalzi). Ad Orlando, giunto alla quinta sconfitta nelle ultime sei partite, non basta un super Anthony (27+11 assist). Oklahoma crolla 103-90 in casa con gli Heat degli ex Harden e Durant, fischiati durante la presentazione dei quintetti: al resto pensa Robinson, con 21 punti e 5 triple. Nona vittoria di fila, il 99-96 in casa dei Timberwolves, per i Suns: Paul segna 19 punti su 21 nell’ultimo quarto, cui si aggiungono i 29 di Booker. I Bulls dell’ex Caruso, celebrato per la prima da avversario allo Staples Center, si impongono 121-103 a Los Angeles: decisiva un’altra vecchia conoscenza dei Lakers, ancora privi di LeBron James, quel Lonzo Ball autore di 27 punti, 7 rimbalzi e 8 assist.
    Nba, tutti i risultati
    Con il 129-107 imposto ai Pistons a Detroit, nel segno di Hiled (22 punti) e Haliburton (17+10 assist), i Kings tornano al successo dopo quattro ko consecutivi, salvando la panchina di Luke Walton. Boston si prende la propria rivincita su Cleveland due soli giorni dopo il ko subito in rimonta: termina 98-92, con protagonisti da un lato Schroder (decisivo con sei punti nei 76 secondi finali) e Tatum (23+8 rimbalzi e 5 assist), dall’altro Rubio (28) e Osman (26 dalla panchina). Continuano a stupire i Wizards, miglior partenza degli ultimi 25 anni in Nba, superando 105-100 i Pelicans: senza Beal, in lutto per la scomparsa della nonna, si prende la scena Dinwiddie (27). I Knicks regolano i Pacers 92-84, con i 16 punti a testa di Walker e Quickley, ed interrompono una striscia di tre sconfitte di fila. Dodicesimo ko in sequenza per Houston, strapazzato da Memphis 136-102, sotto i colpi di Morant (22+6+6) e Jackson jr (18+7 rimbalzi). Show di Dallas con Denver, sconfitto 111-101: decisivi Porzingis (29+11 rimbalzi), Doncic (23+8+11 assist) e Hardaway jr (19). Portland batte invece 118-113 i Raptors con i 29 punti e i 6 assist di McCollum e i 24 di Lillard.  LEGGI TUTTO

  • in

    Gallinari trascina Atlanta, i Lakers crollano con i Bulls dell'ex Caruso

    ATLANTA (Stati Uniti) – Anche grazie ai 10 punti (più 8 rimbalzi e 3 assist) messi a segno in 28 minuti da Danilo Gallinari in uscita dalla panchina, Atlanta infila il secondo successo consecutivo, maturato col punteggio di 129-111, in casa contro i Magic. Young e Collins mettono a referto 23 punti a testa, cui si aggiungono i 20 di Bogdanovic e Capela (con 16 rimbalzi). Ad Orlando, giunto alla quinta sconfitta nelle ultime sei partite, non basta un super Anthony (27+11 assist). Oklahoma crolla 103-90 in casa con gli Heat degli ex Harden e Durant, fischiati durante la presentazione dei quintetti: al resto pensa Robinson, con 21 punti e 5 triple. Nona vittoria di fila, il 99-96 in casa dei Timberwolves, per i Suns: Paul segna 19 punti su 21 nell’ultimo quarto, cui si aggiungono i 29 di Booker. I Bulls dell’ex Caruso, celebrato per la prima da avversario allo Staples Center, si impongono 121-103 a Los Angeles: decisiva un’altra vecchia conoscenza dei Lakers, ancora privi di LeBron James, quel Lonzo Ball autore di 27 punti, 7 rimbalzi e 8 assist.
    Nba, tutti i risultati
    Con il 129-107 imposto ai Pistons a Detroit, nel segno di Hiled (22 punti) e Haliburton (17+10 assist), i Kings tornano al successo dopo quattro ko consecutivi, salvando la panchina di Luke Walton. Boston si prende la propria rivincita su Cleveland due soli giorni dopo il ko subito in rimonta: termina 98-92, con protagonisti da un lato Schroder (decisivo con sei punti nei 76 secondi finali) e Tatum (23+8 rimbalzi e 5 assist), dall’altro Rubio (28) e Osman (26 dalla panchina). Continuano a stupire i Wizards, miglior partenza degli ultimi 25 anni in Nba, superando 105-100 i Pelicans: senza Beal, in lutto per la scomparsa della nonna, si prende la scena Dinwiddie (27). I Knicks regolano i Pacers 92-84, con i 16 punti a testa di Walker e Quickley, ed interrompono una striscia di tre sconfitte di fila. Dodicesimo ko in sequenza per Houston, strapazzato da Memphis 136-102, sotto i colpi di Morant (22+6+6) e Jackson jr (18+7 rimbalzi). Show di Dallas con Denver, sconfitto 111-101: decisivi Porzingis (29+11 rimbalzi), Doncic (23+8+11 assist) e Hardaway jr (19). Portland batte invece 118-113 i Raptors con i 29 punti e i 6 assist di McCollum e i 24 di Lillard.  LEGGI TUTTO

  • in

    Il basket italiano batte il calcio per crescita di tifosi in Serie A

    Momento d’oro per il basket italiano che batte il calcio per crescita di tifosi. I fans della Serie A di pallacanestro sono oggi 6 milioni e 44 mila, con un incremento del 7,6% rispetto alla stagione 2018-19, l’ultima prima della crisi e delle chiusure per la pandemia di Coronavirus. Il dato del basket fa da contraltare alle difficoltà del massimo campionato di calcio che, con un bacino di utenza più ampio, registra un calo del 2,6% rispetto al 2018-19: nel dettaglio i tifosi del pallone italiano sono passati da 25 milioni e 234mila a 24 milioni e 602mila. Numero e percentuali sono contenuti nella ricerca multiclient Sponsor Value di StageUp e Ipsos, che da oltre vent’anni monitora il seguito degli eventi sportivi, spettacolistici e culturali nel nostro Paese
    Boom per Milano e Virtus Bologna
    Nel basket cresce il bacino dei primi cinque club per numero di tifosi: l’Armani Exchange Milano raggiunge quota 1.651.000 fans (+19% rispetto al 2018-19), la Virtus Segafredo Bologna 734.000 (+23%), il Banco di Sardegna Sassari 593.000 (+8%), l’Happy Casa Brindisi 397.000 (+13%) e l’Umana Reyer Venezia 366.000 (+5%). Il dato della pallacanestro è ancora più significativo se si considera la media dei tifosi per club, che aumenta del +14,8%, attestandosi a 402.900. Nel calcio invece, se si escludono le cinque squadre top per tifo (Juventus, Inter, Milan, Napoli e Roma), la media delle altre si attesta a 259.000 fans. 
    Palazzi: “Gli sforzi stanno dando frutti”
    Giovanni Palazzi, amministratore delegato di StageUp, commenta così i dati della ricerca Sponsor Value: “Negli ultimi anni sono arrivati grandi campioni di fama internazionale, alcuni di ritorno dalla Nba, e parallelamente alcuni giovani talenti italiani hanno trovato spazio nei club, contribuendo al legame affettivo tra il tifoso e la squadra. I tifosi storici hanno confermato la loro vicinanza ai club. Se a questo si aggiunge l’esaltante cammino della Nazionale al preolimpico e la visibilità legata alle Olimpiadi, questi dati non devono sorprendere. Le sfide sono due. Tornare a crescere sui più giovani legandoli ai nuovi paladini in campo con linguaggi e mezzi innovativi e aumentare la regolarità di consumo del “prodotto” dei fan: gli elementi essenziali per un salto economico e mediatico. Auspichiamo che questi dati siano uno stimolo per continuare a investire non solo sui roster, ma anche su voci importanti come il marketing territoriale, la presenza digitale e il conseguente consolidamento dei marchi dei singoli club”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Tifosi in crescita in Serie A: il basket sta meglio del calcio

    La Serie A di basket batte quella del calcio per crescita di fans. Il dato emerge dalla ricerca multiclient Sponsor Value di StageUp e Ipsos, che dal 2000 monitora il seguito degli eventi sportivi, spettacolistici e culturali in Italia. I tifosi nel massimo campionato della pallacanestro hanno raggiunto quota 6 milioni e 44 mila, con un incremento del 7,6% rispetto alla stagione 2018-19, l’ultima prima della pandemia. Il dato della palla a spicchi fa da contraltare al numero dei tifosi del calcio di Serie A che, con un bacino certamente più elevato, evidenziano un calo del 2,6% (da 25 milioni e 234mila fans a 24 milioni e 602mila) rispetto al 2018-19.
    Armani Milano davanti a tutti
    Nel basket cresce il bacino dei primi 5 club per numero di fans: l’Armani Exchange Milano raggiunge quota 1.651.000 (+19% rispetto al 2018-19), Virtus Segafredo Bologna 734.000 (+23%), Banco di Sardegna Sassari 593.000 (+8%), Happy Casa Brindisi 397.000 (+13%) e Umana Reyer Venezia 366.000 (+5%). Il dato della pallacanestro è ancora più significativo se si considera la media dei tifosi per club, che aumenta del +14,8%, attestandosi a 402.900. Nel calcio invece, se si escludono i 5 top club per tifo della Serie A (Juventus, Inter, Milan, Napoli e Roma), la media delle altre squadre si attesta a 259.000 fans. 
    L’analisi di Palazzi di StageUp
    “La ricerca conferma che gli sforzi dei club per migliorare lo spettacolo sportivo sta portando i suoi frutti – osserva Giovanni Palazzi, amministratore delegato di StageUp – negli ultimi anni sono arrivati grandi campioni di fama internazionale, alcuni di ritorno dalla Nba, e parallelamente alcuni giovani talenti italiani hanno trovato spazio nei club, contribuendo al legame affettivo tra il tifoso e la squadra. I tifosi storici hanno confermato la loro vicinanza ai club. Se a questo si aggiunge l’esaltante cammino della Nazionale al preolimpico e la visibilità legata alle Olimpiadi, questi dati non devono sorprendere. Le sfide sono due. Tornare a crescere sui più giovani legandoli ai nuovi paladini in campo con linguaggi e mezzi innovativi e aumentare la regolarità di consumo del “prodotto” dei fan: gli elementi essenziali per un salto economico e mediatico. Auspichiamo che questi dati siano uno stimolo per continuare a investire non solo sui roster, ma anche su voci importanti come il marketing territoriale, la presenza digitale e il conseguente consolidamento dei marchi dei singoli club”.  LEGGI TUTTO