More stories

  • in

    Laso, messaggio al Real: “I medici hanno detto che posso allenare”

    MADRID (Spagna) – “Felice di condividere con tutti voi che ho piena ed espressa conferma da parte dei medici che mi hanno curato che posso allenare professionalmente qualsiasi club di basket”. Con questo tweet Pablo Laso rassicura i suoi fan dopo il ricovero dello scorso 6 giugno per un infarto al miocardio e torna a parlare a poche ore dalla decisione del Real Madrid di esonerarlo. Il club madrileno per “motivi esclusivamente di salute”, ha deciso di interrompere il cammino con Laso annunciando al suo posto Chus Mateo come nuovo coach: eppure la situazione non sembra del tutto risolto. Su twitter il tecnico spagnolo prosegue: Sono felice anche per tutti i segni di attenzione, affetto che da ieri ricevo. In brevissimo tempo vi assisterò personalmente per rispondere al vostro interesse. Un abbraccio”. Vedremo dunque i prossimi aggiornamenti, Pablo Laso sta bene e vuole allenare. LEGGI TUTTO

  • in

    Real Madrid, Laso assicura: “Posso allenare qualsiasi squadra”

    MADRID (Spagna) – Il 6 giugno scorso il ricovero in ospedale per un infarto al miocardio, ma ora Pablo Laso è tornato e la sua situazione con il Real Madrid è tutta da chiarire. Il tecnico spagnolo due giorni fa è stato esonerato dal club madrileno per “motivi esclusivamente di salute”, al suo posto è stato già annunciato Chus Mateo come nuovo coach, eppure Laso non sembra aver accettato del tutto la decisione societaria. Su twitter sono due i cinguetti che fanno rumore: “Felice di condividere con tutti voi che ho piena ed espressa conferma da parte dei medici che mi hanno curato che posso allenare professionalmente qualsiasi club di basket. Sono felice anche per tutti i segni di attenzione, affetto che da ieri ricevo. In brevissimo tempo vi assisterò personalmente per rispondere al vostro interesse. Un abbraccio”. Vedremo dunque i prossimi aggiornamenti, Pablo Laso sta bene e vuole allenare. LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo Gevi Napoli Basket: JaCorey Williams è il nuovo pivot degli azzurri

    NAPOLI – Colpo di mercato della Gevi Napoli che ingaggia il lungo americano JaCorey Williams! Già in due stagioni fa in Serie A1 con la maglia di Trento, Williams ha disputato l’ultima stagione in Lnb (Francia) con il Bourg en Bresse viaggiando a 8.4 punti di media e 4.7 rimbalzi mentre 9.9 punti e 4.1 rimbalzi sono state le statistiche in Eurocup. Un grande acquisto accolto così’ da coach Maurizio Buscaglia: “Abbiamo voluto inserire un giocatore come lui per integrare il nostro pacchetto lunghi, per avere una dimensione di verticalità. È un atleta rapido, veloce, che corre bene il campo, che si integra ottimamente con i giocatori che abbiamo. Williams ha qualità, voglia di riscatto. Fa molto piacere che si unisca al desiderio di competere per darci una mano nella sfida che ci attende quest’anno, in un campionato che sarà duro e difficile”. LEGGI TUTTO

  • in

    Virtus Bologna, Shengelia rimane: lo annuncia Scariolo!

    BOLOGNA –  Toko Shengelia sarà ancora un giocatore della Virtus Bologna.Manca solo il comunicato ufficiale da parte del club ma il tweet pubblicato da coach Sergio Scariolo (retwittato anche dalla società) non lascia spazio a dubbi, una foto dei due che si stringono la mano e la didascalia: “Meglio con Toko che contro di lui…buone vibrazioni”. Il giocatore georgiano era arrivato a Bologna insieme a Daniel Hackett all’inizio del conflitto tra Russia ed Ucraina, entrambi avevano risolto i loro contratti con il Cska Mosca con l’azzurro che aveva subito firmato un contratto pluriennale mentre Toko solo fino al termine della stagione 2021-22. Shengelia è stato il giocatore chiave del successo in Eurocup delle V-Nere ed è stato il miglior giocatore nella finale scudetto persa 4-2 contro Milano. LEGGI TUTTO

  • in

    Virtus Bologna, Scariolo annuncia il rinnovo di Shengelia

    BOLOGNA – Manca solo il comunicato ufficiale ma il matrimonio tra la Virtus Bologna e Toko Shengelia proseguirà ancora. Il giocatore georgiano era arrivato alla Segafredo insieme a Daniel Hackett all’inizio del conflitto tra Russia ed Ucraina, entrambi avevano risolto i loro contratti con il Cska Mosca con l’azzurro che aveva subito firmato un contratto pluriennale mentre Toko solo fino al termine della stagione 2021-22. Malgrado le sirene spagnole alla fine Shengelia ha deciso di proseguire con le V-Nere ed il tweet di coach Sergio Scariolo (retwittato poi dalla società) conferma il rinnovo di contratto con il giocatore: “Meglio con Toko che contro di lui…buone vibrazioni” con una foto che ritrae i due stringersi la mano in Georgia. Shengelia è stato uno dei giocatori chiave nella cavalcata in Eurocup ed il migliore dei bianconeri nella finale scudetto. LEGGI TUTTO

  • in

    Italbasket, buona la prima per Pozzecco: Olanda sconfitta 91-82

    ALMERE (OLANDA) – Dopo l’amichevole persa contro la Slovenia di Doncic, comincia con il piede giusto l’avventura in partite ufficiali di coach Gianmarco Pozzecco sulla panchina dell’Italia: contro l’Olanda, nell’ultima giornata della prima fase delle qualificazioni ai Mondiali di 2023 di basket, arriva la convincente vittoria per 92-81. Un successo che permette agli Azzurri di chiudere questa prima fase in testa al girone H. Ora, un mese di vacanze e poi gli importanti appuntamenti tra agosto e settembre, con le prime partite della seconda fase ma soprattutto gli Europei. Tra gli Azzurri spicca l’ottima prova di Simone Fontecchio con 22 punti. Per gli olandesi ottima ma inutile ai fini del risultato la prestazione di Yannick Franke: 30 punti a referto per lui.
    Lamar Odom sogna Kobe Bryant: “Giochiamo e tiriamo a canestro”
    Italia, Biligha-Fontecchio: espugnata Almere
    Avvio veemente per gli Azzurri che vengono trascinati da un Simone Fontecchio in splendida forma subito in palla e vanno sullo 0-8. La difesa di Pozzecco soffre il dinamismo di van der Vuurst, che mette a referto 7 punti e trascina i suoi, con il primo quarto che si chiude sul 17-22. L’Italia parte bene anche nel secondo quarto ma le due triple di Schaftenaar portano Pozzecco a fermare il cronometro per sistemare il quintetto, soprattutto in fase di copertura. La sfida è molto intensa, l’Olanda continua su percentuali importanti dall’arco ma gli Azzurri ancora riescono a rispondere con il trio Fontecchio-Spissu e-Polonara che portano l’Italia sul +11 all’intervallo lungo (43-54). Il secondo tempo si apre con le buone giocate di Tessitori, che trova quattro punti e tanta sostanza sotto le plance; il gioco nei primi minuti del terzo periodo è molto spezzettato dai numerosi falli e l’Olanda riesce a segnare solo a gioco fermo, con il primo canestro dal campo che arriva solo a metà parziale. Ma sono punti che risvegliano gli Orange Lions, che piazzano un parziale da 10-2 e vanno sotto la doppia cifra di svantaggio: 65-57. Ecco che arriva il momento di Biligha: il centro di Milano si rivela molto importante per i suoi con buone giocate difensive e a sua volta quattro punti nel finale. De Jong risponde alla tripla di Spissu e si rimane sul +8 Italia (64-72). L’ultimo periodo si apre con la tripla di Datome ma il fallo tecnico fischiato a Pozzecco permette all’Olanda di segnare a sua volta tre punti. La partita continua ad essere molto fisica ma la difesa azzurra respinge gli attacchi degli olandesi. Non ci sta Spissu che si esalta e trova un gran assist da terra per Biligha. Con il passare dei minuti, viene meno la carica della formazione di casa e l’Italia controlla il risultato. Finisce 91-82 per gli Azzurri che ora si prepareranno per gli importanti impegni di agosto e settembre. 
    Olanda: Franke 30, van der Vuurst de Vries 7, Williams 7, De Jong 12, Ververs 2, Kherrazi, Van der Mars 2, R. Schaftenaar 1, Edwards 4, O. Schaftenaar 9, Haarms 7, Kok. All. Buscaglia
    Italia: Spissu 15, Della Valle, Biligha 10, Tonut 9, Fontecchio 22, Tessitori 4, Ricci 3, Baldasso n.e., Polonara 15, Pajola, Datome , Petrucelli 3. All. Pozzecco. LEGGI TUTTO

  • in

    Italbasket, Pozzecco vince all'esordio: Olanda ko 91-82

    ALMERE (OLANDA) – Nel match valido come ultima gara della prima fase di qualificazione al Mondiale 2023, l’Italbasket guidata da Gianmarco Pozzecco si impone 92-81 in casa dell’Olanda del coach italiano Maurizio Buscaglia, chiude al primo posto del gruppo H e avanza al secondo turno: il passaggio al fase successiva è già cosa fatta però le squadre qualificate portano con sè i risultati del primo girone; quindi è ancora più importante vincere per accumulare un buon tesoretto in vista della seconda fase che vedrà impegnati gli Azzurri contro Spagna, Georgia e Ucraina. Ottima la gara del capitano azzurro, Gigi Datome (11 punti a referto), al rientro in Nazionale. Il successo in Olanda coincide con la prima vittoria da ct per Pozzecco in una partita ufficiale dopo l’esordio con sconfitta in amoichevole contro la Slovenia. Top scorer del match Simone Fontecchio, con 22 punti, per gli azzurri mentre tra gli olandesi spicca l’ottima gara di Yannick Franke, autore di 30 punti, 5 rimbalzi e un assist.
    Tortona, ecco il colpo Harper: è ufficiale
    Italbasket, Fontecchio sugli scudi
    L’inizio è tutto per Fontecchio che indirizza subito il match in favore degli Azzurri con un break personale di 0-8. La nazionale allenata da coach Maurizio Buscaglia cerca di ribattere colpo su colpo con il talento di casa, il play classe 2001 Keye van der Vuurst de Vries che scuote gli olandesi e accorciano le distanze sul -5 (17-22). Nel secondo quarto Pozzecco sfrutta la panchina e gli Azzurri, guidati da John Petrucelli (all’esordio assoluto in Nazionale) e Paul Biligha, decisivo a rimbalzo e nella metà campo difensiva, amplia il divario. L’Italia controlla il match ma gli Orange Lions ritrovano il tiro pesante con Yannick Franke (14 punti con 3/3 da tre nel 2° quarto) e Olaf Schaftenaar e si fanno pericolosamente sotto. Nel momento più complicato dell’Italia è ancora Fontecchio a trascinare i compagni, coadiuvato da Marco Spissu e Achille Polonara che alzano la percentuale dall’arco e portano a 11 i punti di vantaggio all’intervallo lungo: 54-43. A inizio terzo quarto, l’Olanda ha le polveri bagnate e non segna per tre minuti. L’Italia non ne approfitta ma riesce a raggiungere il massimo vantaggio (43-58). Sul -16, la nazionale di coach Buscaglia ritorna prepotentemente in corsa con una rimonta d’impeto. Trascinata dal solito Franke: la stella dei padroni di casa firma 7 punti consecutivi e ricuce lo strappo. Tocca quindi a Biligha giganteggiare sotto canestro e, insieme alla tripla di Spissu, riporta l’Italia sul +8 (72-64) alla fine del terzo quarto. L’ultimo periodo è in discesa per la Nazionale che, con il centro di Milano, controlla le folate offensive degli olandesi e chiude il match sul 91-82.

    Olanda: Franke 30, van der Vuurst de Vries , Williams , De Jong , Ververs , Kherrazi , Van der Mars , R. Schaftenaar , Edwards , O. Schaftenaar , Haarms , Kok . All. Buscaglia.
    Italia: Spissu 15, Della Valle, Biligha 10, Tonut 9, Fontecchio 22, Tessitori 4, Ricci 3, Baldasso n.e., Polonara 15, Pajola, Datome , Petrucelli 3. All. Pozzecco. LEGGI TUTTO