More stories

  • in

    Il basket piange Franco Casalini: vinse tutto con l'Olimpia Milano

    MILANO – Il basket italiano piange Franco Casalini. L’allenatore si è spento oggi a 70 anni a causa di un infarto. Casalini, a lungo anche commentatore tecnico per Sky e Eurosport, ha legato la propria carriera soprattutto all’Olimpia Milano, squadra con cui ha conquistato anche 4 titoli giovanili: dopo 9 anni da assistente di Dan Peterson, Casalini ha ereditato la squadra dal proprio maestro dopo il Grande Slam del 1987, conquistando subito da capo-allenatore, ad appena 36 anni, la Coppa Intercontinentale e la Coppa Campioni nel 1988 e poi lo Scudetto nella stagione successiva, nella controversa finale con Livorno. In seguito allenò anche Forlì e Roma. “Addio a Franco Casalini, storico capoallenatore dell’Olimpia Milano con cui ha vinto la Coppa Intercontinentale del 1987, la Coppa dei Campioni del 1987/88 e lo Scudetto della stagione successiva. E’ morto a 70 anni”, il comunicato di Lega Basket.
    Addio a Franco Casalini, il comunicato dell’Olimpia Milano
    “Ci ha lasciati Franco Casalini. Aveva solo 70 anni, era nato l’1 gennaio del 1952 a Milano. Lascia il fratello Paolo. Non era sposato, non aveva figli, per Franco Casalini l’Olimpia era sinonimo di famiglia, quella famiglia di cui entrò a far parte nel 1972 a soli 20 anni. I suoi anni all’Olimpia, prima nelle giovanili (con quattro titoli), poi come assistente della prima squadra, poi storico braccio destro di Dan Peterson e infine capoallenatore, sono stati i più intensi nella storia del club”. Così, a ruota, ha consegnato la Coppa Casalini la stessa Olimpia Milano.”Da capo allenatore, Franco Casalini – che è membro della Hall of Fame del club di cui è stato uno dei selezionatori – ha vinto la dei Campioni del 1988 , a soli 36 anni (è stato il più giovane coach italiano a vincerla) e lo scudetto del 1989, quello conquistato a Livorno. Inoltre, aveva guidato la squadra da debuttante alla vittoria nella Coppa Intercontinentale del 1987, a Milano”. LEGGI TUTTO

  • in

    Virtus Bologna, che colpo: ufficiale l'arrivo di Semi Ojeleye

    BOLOGNA – La Virtus Pallacanestro Bologna ha comunicato “di aver raggiunto un accordo con Semi Ojeleye fino al 2024”. Arriva alla Virtus Segafredo Bologna dopo aver collezionato più di 300 presenze in Nba. “Ojeleye nasce a Overland Park (Kansas) il 5 dicembre 1994. Ala di 199cm, ha frequentato la High School di Ottawa prima di giocare al College con la maglia di Duke fino al 2015 e con la maglia di Southern Methodist University a Dallas fino al 2017. Scelto al Draft NBA dai Boston Celtics, rimane con i “Green” fino al 2021 mettendo subito in mostra le sue qualità difensive. Nell’estate del 2021 Semi firma un contratto con i Milwaukee Bucks, prima di entrare in una trade che nel febbraio del 2022 lo porta a vestire la canotta dei Los Angeles Clippers. Semi arriva alla Virtus Segafredo Bologna dopo aver collezionato più di 300 presenze in NBA. Virtus Segafredo Bologna dà il benvenuto ufficiale a Semi Ojeleye nella grande famiglia bianconera”. Si legge sul comunicato apparso sul sito ufficiale della società. LEGGI TUTTO

  • in

    Happy Casa Brindisi, ufficiale l'ingaggio di Junior Etou

    Ora è ufficiale: Luc Tslean Tsiene Etou, meglio conosciuto come Junior Etou, ala congolese di 2013 cm, è un nuovo giocatore dell’Happy Casa Brindisi. La società brindisina ha reso noto il suo acquisto tramite un comunicato ufficiale sul proprio sito. Nato nella Repubblica del Congo nel 1994, precisamente a Pointe-Notre, Etou ha disputato l’ultima stagione all’Hapoel Be’er Sheva con una media di 13.3 punti, 5.6 rimbalzi e 1.1 assist nella lega israeliana ad una percentuale di 48% da due, 34% da tre e 83% ai liberi. Dopo essersi formato a Rutgers e Tulsa University, ha iniziato la sua carriera europea in Turchia (Sakarya), Spagna (Estudiantes), Germania (Würzburg) e Francia (Cholet e Quimper). Il nazionale congolese ha già disputato la Europe Cup nel 2018/19 con Sakarya a 12.8 pt di media.Sullo stesso argomentoLBA, il calendario della Serie A 2022-2023: si parte il 2 ottobreSerie A LEGGI TUTTO

  • in

    Happy Casa Brindisi, ufficiale: ingaggiato Junior Etou

    Happy Casa Brindisi ha firmato con Luc Tslean Tsiene Etou, meglio conosciuto come Junior Etou, ala congolese di 203 cm. Lo rende noto la società di basket brindisina. Nato a Pointe-Notre, nella Repubblica del Congo nel 1994, ha disputato l’ultima stagione all’Hapoel Be’er Sheva realizzando una media di 13.3 punti, 5.6 rimbalzi e 1.1 assist nella lega israeliana ad una percentuale di 48% da due, 34% da tre e 83% ai liberi. Dopo essersi formato a Rutgers e Tulsa University, ha avviato la sua carriera europea in Turchia (Sakarya), Spagna (Estudiantes), Germania (Würzburg) e Francia (Cholet e Quimper). Il nazionale congolese ha già disputato la Europe Cup nel 2018/19 con Sakarya a 12.8 pt di media. LEGGI TUTTO

  • in

    LBA, il calendario della Serie A 2022-2023: si parte il 2 ottobre

    Il calendario della Regular Season della Serie A UnipolSai 2022-23 è stato ufficializzato dalla Lega Basket. Confermato il calendario asimmetrico che presenta il girone di ritorno diverso da quello dell’andata, introdotto nella stagione 2021-2022. Il primo turno si disputerà domenica 2 ottobre, dopo la Supercoppa a Brescia mercoledì 28 e giovedì 29 settembre, che vedrà partecipare EA7 Emporio Armani Olimpia Milano, Virtus Segafredo Bologna, Bertram Yachts Derthona Tortona e Banco di Sardegna Sassari. Per i campioni d’Italia dell’Olimpia Milano si parte con una sfida che vedrà uno dei nuovi innesti in casa Olimpia, Nazareth Mitrou-Long, sfidare subito la sua ex squadra, la Germani Brescia.Sullo stesso argomentoUfficiale, Della Valle torna a indossare la canotta della Germani BresciaSerie A

    Le due neopromosse Tezenis Verona e Givova Scafati, esordiranno la prima in casa con l’Happy Casa Brindisi e la seconda sul campo della Reyer Venezia. Durante le feste natalizie ci saranno due appuntamenti: il 26 dicembre e il 2 gennaio. Nel turno del 26 spiccano il derby Milano-Varese e le classiche Pesaro-Bologna e Venezia – Sassari mentre il 2 gennaio andrà in scena la riedizione della ultima finale scudetto tra EA7 Emporio Armani Milano e Virtus Segafredo Bologna sul campo del club bolognese. Nello stesso turno il derby veneto tra Treviso e Venezia e quello campano tra la neopromossa Scafati e Napoli che torna dopo 15 anni, dalla stagione 2007-2008. Nel girone di ritorno, Milano e Bologna si affronteranno alla settima giornata prevista per il 19 marzo a Milano. Sempre nel girone di ritorno è previsto l’unico turno infrasettimanale del calendario, mercoledì 19 aprile.

    Guarda la galleryL’Olimpia Milano conquista il 29° Scudetto: festa in città con i tifosi LEGGI TUTTO