More stories

  • in

    Julio Velasco: “Le squadre che vincono sono un punto di riferimento per le altre”

    L’Italia di Velasco, campione olimpica e del mondo in carica, nel prossimo Campionato europeo di pallavolo femminile, in programma nel 2026, sfiderà Svezia, Montenegro, Francia, Slovacchia e Croazia (QUI tutte le informazioni).

    Questo il commento del Commissario Tecnico, Julio Velasco: “Nei recenti Mondiali, le squadre europee hanno conquistato quasi tutte le prime posizioni. Di fatto, è stato un Mondiale che sembrava un Campionato Europeo ridotto, e sarà proprio per questo che l’Europeo 2026, sia maschile che femminile, sarà davvero spettacolare. Chi conosce lo sport ad alto livello lo sa bene: quello che hai fatto prima conta pochissimo. Dopo le Olimpiadi, ad esempio, abbiamo visto molte squadre prendere ispirazione da noi: hanno iniziato a usare più il gioco al centro, a fare più spesso il doppio cambio. È normale. Anche noi, a suo tempo con il maschile, prendemmo spunto dagli Stati Uniti. Le squadre che vincono sono sempre un punto di riferimento per le altre. Quindi è naturale che gli avversari crescano, si motivino, si migliorino, prendendo esempio non solo da noi, ma anche da nazionali come la Turchia o il Brasile. Anche per questo noi dobbiamo migliorare, è una delle cose belle dello sport: ogni competizione ricomincia da zero, che tu abbia vinto o perso, al  prossimo torneo non hai nessun punto. È letteralmente così, non è un modo di dire. In altri contesti, come nelle aziende, se hai chiuso bene o male l’anno precedente, riparti con un vantaggio o uno svantaggio, nello sport no. Si riparte sempre da zero. La vera difficoltà è non montarsi la testa. Noi, all’interno del gruppo, siamo consapevoli e concentrati, ma spesso è l’ambiente intorno a esaltarsi troppo, a parlare di “invincibili” o di partite già vinte. Non possiamo controllare questo clima, ma possiamo isolarci da esso. È fondamentale non farsi trascinare nel trionfalismo che spesso segue le vittorie, non solo in Italia, ma ovunque. Questa serata, in questa splendida location del Castello Svevo, sarà difficile da dimenticare. Non è la prima volta che la Federazione sceglie posti così belli per gli eventi, ed è un’ottima idea: è anche un modo per promuovere il turismo italiano, mostrando ai visitatori stranieri le meraviglie di questo Paese… che sono davvero infinite”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp Indonesia diretta: segui a gara di Bezzecchi e Bagnaia LIVE

    Con Marc Marquez già campione del mondo 2025 aritmeticamente, si corre a Mandalika il Gran Premio di Indonesia della MotoGp, 18ª gara della stagione. Bezzecchi su Aprilia cerca gloria partendo dalla pole position mentre Bagnaia su Ducati, alla ricerca di riscatto, è attardato in sesta fila. Nono in griglia Marc Marquez, settimo il fratello Alex. Nella gara sprint successo di Bezzecchi. LEGGI TUTTO

  • in

    La Domotek esplora il suo potenziale:bel test con Modica

    Fase di preparazione positiva per gli amaranto, che concludono l’amichevole con un 3-1. Saitta dirige una squadra compatta, mentre il pubblico al Palacalafiore ha già visto buoni motivi per tornare.
    Un passo in avanti importante, un’anteprima di quello che potrebbe essere il vero volto di questa squadra. La Domotek Volley Reggio Calabria continua a crescere nel suo percorso di preparazione e, nel test match contro la forte e competitiva Modica, ha fatto intravedere una fetta del suo potenziale. Il parziale dei set (25-19, 25-20, 20-25, 25-14) racconta di una squadra solida, in grado di reagire a un momento di difficoltà e di chiudere la pratica con autorità.
    Rispetto al Memorial Cois in Sardegna disputato nel week-end scorso, i miglioramenti sono tangibili, a partire dalla battuta, arma che gli amaranto hanno affilato. Ma è sul piano del collettivo che arrivano le sensazioni più positive. Un bel gioco di squadra, orchestrato con la consueta maestria dal regista Davide Saitta, ha fatto la differenza.
    Una prova utile contro un avversario di qualità, dove sono spiccate le giocate di Putini nel ruolo di palleggiatore e di Barretta.
    Il coach Polimeni può essere fiero del percorso intrapreso dai suoi atleti, che si stanno mostrando pronti ad appassionare la piazza reggina.
    Sul piano individuale, le note sono tutte positive: Bene Presta, idem un tonico Mancinelli. Il capitano Laganà è stato subito impattante, mentre i giovani Ciaramita e Thomas Spinello hanno completato un’opera corale.
    A convincere, più del singolo, è stata l’impressione di un gruppo unito e dalla voglia di fare bene, qualità che non è sfuggita al pubblico presente al Palacalafiore.
    Ora gli amaranto si concentrano sull’obiettivo principale. Il debutto ufficiale in Serie A3 è infatti programmato per domenica 26 ottobre 2025, sul campo della neopromossa Green Volley Galatone. Il battesimo del fuoco in casa, invece, è in calendario per domenica 2 novembre 2025, sempre al Palacalafiore, contro la Bbc Tecbus Castellana Grotte. Se questo è stato solo un assaggio, la stagione promette emozioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Basket, Fioretti e il gioco del fato: “Milano è emozione”

    Mario Fioretti è stato viceallenatore all’Olimpia Milano per 22 anni consecutivi. È stato seduto su quella panchina, tra campionato ed Eurolega, per più di 1.300 volte. Ha vinto scudetti, Coppe Italia e Supercoppe. Poi quest’anno la scelta di accettare l’offerta da capo allenatore della Bertram Tortona. E che cosa succede? Che Fioretti esordirà proprio contro l’Olimpia, all’Unipol Forum. Il fato ha voluto che la s LEGGI TUTTO

  • in

    Memorial Andrea Parenti, Modena-Cuneo 3-1 al PalaPanini

    Valsa Group Modena – MA Acqua San Bernardo Cuneo 3-1 (25-22, 25-23, 23-25, 25-22)
    Valsa Group Modena: Tizi-Oualou 2, Buchegger 15, Davyskiba 19, Porro 15, Anzani 6, Sanguinetti 8, Perry (L), Ikhbayri 3, M. Giraudo, Massari 1, Mati 2. N.E.: Bento, Tauletta, Federici (L). All. Giuliani.
    MA Acqua San Bernardo Cuneo: Baranowicz 2, Feral 19, Zaytsev 6, Sedlacek 9, Codarin 9, Stefanovic 8, Cavaccini (L), Oberto, Cattaneo 5, Bonomi, Sala. N.E.: Copelli, F. Giraudo, Colasanti (L). All. Battocchio.
    ARBITRI: Cerra, Pasquali. NOTE – durata set: 27’, 27’, 31’, 29’; tot: 114’
    Andrea “Parre” Parenti era una colonna di Modena Volley e il suo ricordo al PalaPanini è più vivo che mai: la società gialloblù ha deciso di intitolargli questo torneo che vede la partecipazione di Piacenza, Verona, Cuneo e appunto Modena. Dopo il match delle ore 17, vinto 3-2 da Piacenza contro Verona in una sfida bella e intensa dall’inizio alla fine, è toccato a Modena affrontare Cuneo nella partita delle ore 20. Modena parte con il sestetto composto da Tizi-Oualou-Buchegger in diagonale principale, Davyskiba-Porro di banda, Anzani-Sanguinetti al centro con Perry libero. Cuneo risponde con Baranowicz al palleggio, Feral opposto, Zaytsev-Sedlacek martelli, Codarin-Stefanovic centrali con Cavaccini libero. I padroni di casa partono subito forte, attacco di Davyskiba e 9-7 dopo i primi scambi. Cuneo però non molla con Zaytsev in battuta, muro di Sedlacek su Buchegger per il 19-21 e timeout Giuliani. Modena risponde con il subentrato Ikhbayri, 22-22 e timeout Battocchio. Tre ace consecutivi di Porro regalano il set ai gialloblù, 25-22 e 1-0. Avvio equilibrato di secondo set, primo tempo di Sanguinetti e 5-5. Porro è scatenato in battuta, ace per il 13-12 e timeout Cuneo. Modena insiste, attacco di Buchegger per il 19-17 e altro timeout Battocchio. Finale punto a punto, Feral attacca fuori e la squadra di Giuliani porta a casa anche il secondo parziale: 25-23 e 2-0. Cuneo reagisce ad inizio terzo set, muro su Buchegger e 5-9 con Modena costretta a rincorrere. I piemontesi mantengono alto il livello di concentrazione sfruttando anche alcuni errori dei gialloblù, 12-17 e timeout Giuliani. Modena però non molla e rientra in corsa, muro di Mati su Stefanovic e 20-20. Si gioca punto a punto, è Cuneo ad avere la meglio: 23-25 e 1-2 al PalaPanini. Inizio di quarto set positivo per la formazione di Giuliani, 10-7 con Buchegger a segno e timeout Battocchio. Le due compagini lottano su ogni pallone, Davyskiba non sbaglia e 19-16. Modena conduce fino alla fine e porta a casa la vittoria, 25-22 e 3-1. La Valsa Group sfiderà Verona nella finale 1°-2° posto: appuntamento a domani alle ore 19.30. Alle 16.30, invece, spazio a Piacenza-Cuneo, finale 3°-4° posto.  LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna cresce e vince 3-1 nel test congiunto con Porto Viro

    A due settimane dal via del campionato, cresce sensibilmente la Consar. Nel terzo allenamento congiunto, i ragazzi di Valentini si impongono al Pala Costa 3-1 sul Porto Viro, che tornerà a Ravenna il 19 ottobre per la prima di A2, scavando la differenza soprattutto al servizio: 14-2 il totale degli ace con Russo assoluto protagonista, con nove conclusioni vincenti dalla linea dei nove metri.Senza Dimitrov, alle prese con un malanno alla spalla destra, la Consar parte con Russo in regia, Giacomini opposto, Canella e Bartolucci al centro e Zlatanov e Valchinov in attacco. Goi è il libero. I veneti rispondono con Zonta in regia e Giulio Pinali opposto, Erati e Sperandio al centro, Magliano e Ferreira Silva sono gli schiacciatori e Morgese è il libero.Ravenna parte meglio e prende subito un vantaggio di 4 lunghezze, aumentandole poi a +7 (16-9). La buona gestione del cambio palla permette a Goi e compagni di chiudere a loro favore il primo set per 25-19.Equilibrio diffuso nel secondo set: nessuna delle due squadre riesce a strappare e nel finale le due lunghezze che l’Alva Inox 2 Emme Service riesce a prendere restano intatte (23-25).Terzo set senza storia. La Consar vola subito sull’8-3 e poi dilaga anche grazie alle battute di Russo che fanno saltare la ricezione avversaria. Il 25-17 finale vale il 2-1 per Ravenna.Valentini lancia Ciccolella e Bertoncello nello starting six del quarto set, al posto di Canella e Valchinov. Due cambi anche per coach Moretti nel Porto Viro:Eccher e Chiloiro per Sperandio e Magliano. Si gioca punto a punto poi la Consar piazza l’accelerazione che lascia sul posto gli ospiti e va a chiudere 25-15.Prima del via del campionato resta un ultimo allenamento congiunto, quello di venerdì 10 alle 18, sempre al Pala Costa, contro l’ErmGroup Altotevere San Giustino.
    Il tabellino
    Ravenna-Porto Viro 3-1(25-19, 23-25, 25-17, 25-15)
    CONSAR RAVENNA: Russo 12, Giacomini 7, Canella 7, Bartolucci 13, Zlatanov 14, Valchinov 12, Goi (lib.), Gottardo, Ciccolella 2, Bertoncello 8, Asoli (lib.). Ne: Iurlaro, Gabellini. All.: Valentini.ALVA INOX 2 EMME SERVICE PORTO VIRO: Zonta 1, Pinali 16, Erati 8, Sperandio 2, Magliano 9, Ferreira Silva 8, Morgese (lib.), Maghenzani, Brondolo, Lamprecht (lib.), Mazzon 1, Eccher 1, Chiloiro 4. Ne: Milan. All.: Moretti.NOTE: Durata set: 22′, 25′, 21′, 21′, tot. 89′. Ravenna (14 bv, 16 bs, 7 muri, 10 errori, 55% attacco, 59% ricezione), Porto Viro (2 bv, 16 bs, 5 muri, 7 errori, 46% attacco, 47% ricezione). LEGGI TUTTO

  • in

    Sorteggio Europei maschili 2026: L’Italia pesca la Slovenia di Soli e la Repubblica Ceca

    Al Castello Svevo di Bari, davanti ad un parterre eccezionale composto da campioni della pallavolo, personaggi delle istituzioni e dello sport, sono stati effettuati i sorteggi dei gironi dei Campionati Europei 2026 maschili.

    L’Italia Campione del Mondo, inserita nella pool A, giocherà con la Svezia (formazione scelta dall’Italia e quindi inserita come testa di serie numero 2 del girone), Slovenia, Repubblica Ceca, Grecia e Slovacchia.

    Gli azzurri di Ferdinando De Giorgi, come noto, avranno l’opportunità di disputare l’intera manifestazione tra le mura amiche dei palazzetti italiani: sarà infatti Piazza del Plebiscito a Napoli a ospitare Giannelli e compagni nella gara d’esordio, con il PalaPanini di Modena che ospiterà l’intera fase a gironi degli azzurri (Pool A), il Palavela di Torino che vedrà disputare ottavi e quarti di finale, e l’Arena Santa Giulia di Milano.

    Le poolPool A (Napoli-Modena): Italia, Svezia, Slovenia, Repubblica Ceca, Grecia, SlovacchiaPool B (Varna): Bulgaria, Macedonia del Nord, Polonia, Ucraina, Portogallo, IsraelePool C (Tampere): Finlandia, Estonia, Serbia, Belgio, Olanda, DanimarcaPool D (Cluj-Napoca): Romania, Lettonia, Francia, Germania, Turchia, Svizzera

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO