More stories

  • in

    Pogacar non parteciperà alla Vuelta di Spagna 2025: l’annuncio del team UAE Emirates-XRG

    Fresco vincitore del Tour de France, Tadej Pogacar non parteciperà alla Vuelta 2025. La notizia era nell’aria e l’ha confermata la UAE Team Emirates-XRG, annunciando gli otto che prenderanno parte all’ultimo Grande Giro della stagione. A guidare il team ci sarà João Almeida, di ritorno dopo l’infortunio e il ritiro occorso al Tour, e come co-leader Juan Ayuso, alla terza partecipazione nella corsa spagnola. Per lo sloveno, dunque, un’altra assenza alla Vuelta dopo il terzo posto ottenuto nel 2019. Il Giro di Spagna prenderà il via da Torino il 23 agosto, con tappa finale il 14 settembre. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato B1 femminile, quattro conferme per Riccione: restano Spadoni, Tallevi, Calvelli e Montesi

    Il roster della Lasersoft Riccione affidato alle cure di coach Piraccini riparte da quattro nomi per il prossimo campionato di Serie B1: Sofia Spadoni, Valeria Tallevi, Matilde Calvelli e Michela Montesi.

    Spadoni centrale pesarese, classe 1996, continuerà a vestire i colori della squadra romagnola anche il prossimo anno, il suo terzo consecutivo a Riccione, una conferma fondamentale nello scacchiere riccionese, che potrà contare sulla grinta, sull’energia nonché sulle qualità umane e tecniche di Sofia. Nel curriculum sportivo della Spadoni ci sono diverse stagioni in B1: da Pesaro a Pinerolo, passando per Settimo Torinese, Chieti, Castelbellino e con S.Giovanni in Marignano fino alla A2.

    Altra importante conferma in casa Lasersoft Riccione per l’opposto Valeria Tallevi che per la quarta stagione consecutiva continuerà a vestire i colori riccionesi. Valeria darà ancora il suo contributo in maglia biancoblu, portando in campo esperienza, grinta e una presenza costante e generosa anche in seconda linea. Tolte le ginocchiere Tallevi si dedica alla sua passione estiva, ovvero il beach volley, tra una tappa e l’altra, non ci è voluto molto a ufficializzare la conferma anche per la prossima stagione sportiva.

    Terza importante conferma in casa Lasersoft che al centro vedrà ancora la presenza di Matilde Calvelli, di Arezzo classe 2005, al suo secondo anno a Riccione. Dal sua arrivo a Riccione, un anno fa, Matilde è cresciuta tanto e si è dimostrata un’atleta preziosa non solo per quello che ha dimostrato in campo ma anche caratterialmente, sempre al servizio della squadra e delle compagne. 

    Infine, nella stagione 2025/26 ci sarà ancora Michela Montesi in cabina di regia, la palleggiatrice classe 1998 disputerà la sua terza stagione consecutiva con la maglia riccionese. In palestra da sempre il massimo, una grande agonista e la sua energia e voglia di fare sempre bene saranno importanti per affrontare al meglio la nuova ed impegnativa stagione.

    (fonte: Lasersoft Riccione) LEGGI TUTTO

  • in

    Tegola Futura, infortunio al ginocchio con la Nazionale U21 per Gaia Moroni

    Futura Volley Giovani comunica con rammarico che la propria giocatrice, Gaia Moroni, nel corso della partita amichevole disputata con la Nazionale Femminile Italiana Under 21 sabato 26 luglio a Urbino contro la Polonia, ha riportato un infortunio al ginocchio.Dai primi esami strumentali svolti dallo staff medico azzurro, è emersa la lesione del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro. Moroni verrà operata dalla dottoressa Nadia Brogioli presso la clinica Multimedica di Castellanza e successivamente lo Studio Medico Fratelli Forte di Samarate seguirà il percorso riabilitativo.In questo momento non facile, società, staff e compagne di squadra si stringono a Gaia, alla quale tutta la famiglia biancorossa esprime la propria vicinanza, certa che con carattere e volontà tornerà presto in campo più forte di prima.

    (fonte: Futura Volley Giovani) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei sitting volley: i risultati della prima giornata delle squadre azzurre

    Hanno preso ufficialmente il via lunedì 28 luglio, a Gyor (Ungheria), i Campionati Europei di sitting volley. Ai nastri di partenza le migliori formazioni europee femminili e maschili, tra cui le due nazionali azzurre pronte a rappresentare l’Italia sul palcoscenico continentale. Le due squadre hanno esordito nella mattina di lunedì: la nazionale femminile di Pasquale D’Aniello ha affrontato e superato 3-0 (25-13, 25-4, 25-10) la Croazia; la nazionale maschile di Marcello Marchesi ha dovuto invece cedere 3-0 (25-7, 25-18, 25-16) alla Bosnia ed Herzegovina. Gli azzurri poi, sono tornati in campo per la sfida contro la Serbia. È stata la nazionale serba ad aggiudicarsi la sfida, vincendo con il punteggio di 3-2 (24-26, 25-19, 21-25, 25-14, 15-13).

    Archiviata la prima giornata, le nazionali azzurre domani saranno attese da altre due importanti sfide: Bosio e compagne alle 10:30 dovranno affrontare l’Olanda, per gli azzurri, alle 14:30, in programma c’è la sfida alla Lettonia.

    EUROPEO FEMMINILE

    ITALIA – CROAZIA Buona la prima per la nazionale femminile, che si è presentata alla rassegna continentale da campionessa in carica dopo la straordinaria vittoria ottenuta nel 2023 a Caorle (VE) e inaugurando il proprio cammino europeo con un convincente successo per 3-0 (25-13, 25-4, 25-10) sulla Croazia. Le azzurre hanno mostrato fin dai primi scambi un buon livello di organizzazione, determinazione e tenuta mentale. La formazione italiana ha saputo imporre il proprio ritmo alla gara, mettendo in difficoltà la compagine avversaria sia in fase offensiva che difensiva. Un debutto che fa ben sperare in vista dei prossimi impegni del torneo e che conferma le ambizioni della squadra, decisa a recitare un ruolo da protagonista nella competizione continentale anche quest’anno. Domani, martedì 29, le azzurre torneranno in campo alle 10:30 per affrontare l’Olanda. La fase a gironi si chiuderà mercoledì 30 contro la Francia e la Germania, con i due match in programma rispettivamente alle ore 10:15 e 16:15.

    La gallery di Italia – Croazia è disponibile QUI.

    Queste le parole del tecnico azzurro Pasquale D’Aniello al termine di Italia – Croazia (l’intervista integrale è disponibile QUI): “La partita è andata oltre le più rosee aspettative. Alle ragazze ho detto di avere sempre la giusta leggerezza e la necessaria tranquillità e concentrazione nell’affrontare ogni gara, solo così potremo toglierci grandi soddisfazioni”.

    Queste le parole di Francesca Bosio al termine di Italia – Croazia (l’intervista integrale è disponibile QUI): “Volevamo iniziare questa manifestazione così, con una vittoria. È un successo che ci fa ben sperare per le prossime gare, siamo contente”. 

    ITALIA – CROAZIA 3-0(25-13, 25-4, 25-10)ITALIA: Pedrelli 3, Battaglia 8, Cirelli 3, Ceccon 6, Bellandi 4, Bosio 6, Biasi (L). Ceccatelli 5, Barigelli 4, Sarzi Amadè 4. N.e.: Moggio, Desini. All. D’AnielloCROAZIA: Grahovac 2, Modric 2, Hergotic, Giba 7, Spoljaric, Rosic 1, Bulj (L). Uskok 1.Durata: 18′, 14’, 17’.Italia: a 16, bs 3, mv 3, et 14.Croazia: a 1, bs 5, mv 8, et 32.

    LE POOLPOOL A: Ungheria, Polonia, Slovenia, Ucraina.POOL B: Italia, Croazia, Francia, Germania, Olanda.

    IL CALENDARIO 28 LUGLIOOre 12:30: Italia-Croazia 3-0 (25-13, 25-4, 25-10)

    29 LUGLIOOre 10:30: Italia-Olanda

    30 LUGLIOOre 10:15: Italia-FranciaOre 16:15: Italia-Germania

    31 LUGLIO: Quarti di Finale1° AGOSTO: Semifinali2 AGOSTO: Finali

    EUROPEO MASCHILE

    BOSNIA ED HERZEGOVINA – ITALIAEsordio in salita, invece, per la nazionale maschile, sconfitta con il punteggio di 3-0 (25-7, 25-18, 25-16) dalla Bosnia-Erzegovina, una delle formazioni più esperte e titolate del panorama europeo. Gli azzurri hanno provato a tenere testa agli avversari nei primi scambi, ma con il passare dei set la superiorità tecnica e fisica dei bosniaci è emersa in maniera evidente. Nonostante il risultato negativo, la squadra italiana ha mostrato alcuni spunti interessanti su cui lavorare in vista delle prossime sfide del girone, che si preannuncia particolarmente impegnativo. 

    La gallery di Bosnia ed Herzegovina – Italia è disponibile QUI.

    BOSNIA ED HERZEGOVINA – ITALIA 3-0 (25-7, 25-18, 25-16)BOSNIA ED HERZEGOVINA: Cancar 8, Manko 4, Jusufovic 11, Duran 13, Sehic 5, Alibasic 11, Godinjak (L). Crnobrnja 1, Medic 3, Hazmic, Dino, Serifovic. N.e.: Delalic. All. Mahmutovic.ITALIA: Cordioli, Nadai 7, Issi 4, Ignoto 2, Di Ielsi, Ripani 2, Mangiacapra (L). Crocetti, Dalpane 1, Dalmasso. N.e.: Cornacchione, Burzacchi, Cuoghi. Durata: 15’, 22’, 21’Bosnia ed Herzegovina: a 6, bs 8, mv 11, et 24Italia: a 0, bs 4, mv 3, et 19.

    SERBIA – ITALIA Una sconfitta per l’Italia anche nella seconda sfida di giornata. Questa sera, gli azzurri di Marcello Marchesi hanno dovuto cedere alla Serbia che si è imposta al tie-break 3-2 (24-26, 25-19, 21-25, 25-14, 15-13), al termine di un incontro intenso e ricco di colpi di scena. Gli azzurri, hanno mostrato sprazzi di ottimo gioco, ma non sono riusciti a mantenere la necessaria continuità nell’arco dell’intera gara. Dopo un primo set vinto 26-24 infatti, la nazionale serba ha reagito con determinazione nel secondo parziale, pareggiando i conti con autorità. L’altalena dei risultati e qualche errore nei momenti decisivi hanno consentito alla Serbia di riaprire la sfida. Decisivo, infine, il tie-break: la maggiore lucidità della Serbia nei punti finali ha permesso agli avversari di chiudere la contesa a proprio favore. Federico Ripani e compagni torneranno in campo domani, alle 14:30, per affrontare la Lettonia per poi chiudere la fase a gironi mercoledì con le due sfide contro Germania e Olanda, rispettivamente in programma alle ore 10 e alle ore 17. 

    La gallery di Serbia – Italia è disponibile QUI.

    SERBIA – ITALIA 3-2(24-26, 25-19, 21-25, 25-14, 15-13)SERBIA: Djuric 8, Mujic 19, Zoric 18, Ristic 4, Cvijanovic 13, Ljubicic 3, Jesic (L). Bojic 1, Bajic, Popovic 4. N.e.: Gajic, Brandic, Savic, Iskrenovic. All. StevicITALIA: Di Ielsi 5, Ripani 10, Cordioli 4, Nadai 12, Issi 9, Ignoto 14, Mangiacapra (L). Crocetti, Dalpane, Dalmasso. N.e.: Cornacchione, Burzacchi, Cuoghi. All. Marchesi.Durata: 32’, 25’ 31’, 29’, 21’.Serbia: a 6, bs 5, mv 4, et 42Italia: a 5, bs 6, mv 7, et 40

    Queste le parole del tecnico azzurro Marcello Marchesi al termine di Serbia – Italia (l’intervista integrale è disponibile QUI): “C’è un po’ di amarezza dopo aver perso contro la Serbia una gara del genere così combattuta. Il percorso però è ancora lungo, lavoreremo in vista delle prossime sfide e siamo pronti a dire la nostra già nella gara di domani contro la Lettonia”.

    Queste le parole di Federico Ripani al termine di Serbia – Italia (l’intervista integrale è disponibile QUI): “Contro la quotata Bosnia questa mattina abbiamo giocato una buona gara. Stasera altra grande dimostrazione contro la Serbia. Ci siamo, abbiamo lavorato tanto questi mesi e si vede. Speriamo di fare ancora meglio nelle prossime uscite”.

    LE POOLPOOL A: Croazia, Francia, Ungheria, Polonia, Turchia, Ucraina.POOL B: Bosnia ed Herzegovina, Germania, Italia, Lettonia, Olanda, Serbia.

    IL CALENDARIO 28 LUGLIOOre 12:00: Bosnia ed Herzegovina-Italia 3-0 (25-7, 25-18, 25-16)Ore 20:15: Serbia-Italia 3-2 (24-26, 25-19, 21-25, 25-14, 15-13)

    29 LUGLIOOre 14:30: Lettonia-Italia

    30 LUGLIOOre 10:00: Germania-ItaliaOre 17:00: Olanda-Italia

    31 LUGLIO: Quarti di Finale1° AGOSTO: Semifinali2 AGOSTO: Finali

    Tutte le informazioni sulla manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Bartolini (ErmGroup Altotevere): “Avvio in salita ma squadra forte”

    Quinta stagione consecutiva per lui alla guida tecnica della ErmGroup Altotevere. Arrivato nell’estate del 2021, Marco Bartolini (nella foto) ha vissuto qui l’ultima annata in Serie B e le tre nel campionato di Serie A3 Credem Banca, che hanno senza dubbio impreziosito il suo percorso di crescita nelle vesti di allenatore, con il raggiungimento in aprile della semifinale dei play-off, il massimo traguardo finora toccato dalla società biancazzurra. E sempre per il quinto anno di fila, avrà in Mirko Monaldi il suo collaboratore più stretto, non dimenticando Davide Marra, suo ex giocatore e dall’estate del 2024 assistente allenatore e preparatore atletico. Tutti e tre hanno convocato la squadra per mercoledì 27 agosto, primo giorno di lavoro. Meno di due settimane fa, la Lega Volley ha diramato i calendari e il commento al cammino disegnato per la ErmGroup diventa una prima scontata domanda.
    “Me lo aspettavo – esordisce il 51enne trainer di Città di Castello – ma sotto certi aspetti posso affermare che sarà persino entusiasmante partire incrociando subito i destini con le big, perché riusciremo a comprendere di che pasta sarà fatto il girone Bianco, che vanta un livello tecnico superiore e ha anche tutta l’aria di rivelarsi più omogeneo verso l’alto. Magari, nel girone Blu vi sono sulla carta due squadre nettamente sopra le altre, ma il divario con le altre mi sembra più marcato. Nel nostro invece vi sono Belluno, Reggio Emilia, Acqui Terme, Savigliano e anche Mantova, tutte compagini toste. Conosco di meno le matricole Trebaseleghe e Mirandola, anche se sul conto di quest’ultima il termine di neopromossa non vale: ha già disputato la A3 e quindi dovrebbe ripresentarsi con una maggiore cognizione di causa”.
    Bartolini non nasconde la sua soddisfazione per come la società ha allestito il roster in vista della nuova stagione.
    “Contentissimo, direi. La squadra è forte e completa in ogni reparto, con seconde linee che ritengo di spessore per il lavoro settimanale. Sono stati acquistati giocatori interessanti e l’unico dispiacere è relativo alla partenza di Matteo Maiocchi. Tutti abbiamo potuto constatare la sua validità e quanto ci ha dato in termini di mentalità, anche se noi abbiamo fatto altrettanto nei suoi confronti, ma evidentemente vi sono stati buoni motivi per non proseguire l’accordo con lui. Comunque sia, siamo tornati ad avere quattro centrali e importante ritengo che sia stata la conferma di Cipriani. Ci sarà anche un vantaggio: se dodici mesi fa Marzolla era ancora di fatto un convalescente, stavolta è un giocatore recuperato e disponibile fin da subito a pieno regime. Permettermi però di ringraziare coloro che non fanno più parte dell’organico, con un saluto particolare a Davide Stoppelli e a Gian Marco Cioffi dopo tante stagioni vissute assieme”.
    Il coach tifernate analizza le caratteristiche dei due laterali Favaro e Alpini e del centrale Compagnoni, tutti provenienti dalla A2.
    “Diciamo intanto che sono tre ragazzi vogliosi di riavere il campo, nel senso che lo scorso anno sono stati poco impiegati: da una parte potrebbero pagare questo fatto, dall’altra presentarsi più determinati che mai. Per la categoria vanno bene: Favaro, per esempio, due anni fa ha disputato la finale dei play-off con la maglia del San Donà di Piave”.
    Chiusura dedicata alle prospettive di stagione.
    “Le dichiarazioni che ho letto servono giustamente per stimolare l’ambiente. Io sono più ponderato e dovrò presto capire che tipo di macchina mi ritroverò a guidare; sia chiaro: i giocatori sono ottimi, ma bisogna ugualmente trovare l’amalgama e arrivare al punto di giocare la “nostra” pallavolo. Ripetere la stagione passata non sarà semplice, nonostante fino a dicembre avessimo avuto da superare non poche difficoltà. L’importante è allora capire se ripartiremo dallo stesso punto nel quale ci siamo lasciati: sarebbe davvero l’ideale, come una garanzia sono oramai per me sia Mirko Monaldi che Davide Marra”.

    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere LEGGI TUTTO

  • in

    Basket, ufficiale il calendario della Regular Season della Serie A Unipol 2025/2026

    Le date della Regular Season

    Si inizia domenica 5 ottobre con il primo turno, preceduto dalla Frecciarossa Supercoppa 2025 Presented By Unipol in programma all’Unipol Forum di Assago (Milano) sabato 27 e domenica 28 settembre. Nella prima semifinale, la squadra vincitrice della Frecciarossa Final Eight 2025, la Dolomiti Energia Trentino, affronterà la seconda classificata nella Serie A Unipol 2024/25, la Germani Brescia, mentre la seconda semifinale vedrà affrontarsi i Campioni d’Italia in carica della Virtus Olidata Bologna contro la finalista della Coppa Italia dello scorso febbraio, l’EA7 Emporio Armani Milano. L’ultimo turno di regular season è previsto per domenica 10 maggio mentre il girone d’andata si concluderà domenica 11 gennaio. La prima riedizione in campionato delle ultime LBA Finals Unipol tra Virtus Olidata Bologna e Germani Brescia è in programma per il turno del 21 dicembre 2025 alla 12ª giornata alla Segafredo Arena mentre il ritorno al PalaLeonessa A2A si disputerà il prossimo 8 febbraio 2026. La sfida in campionato tra le due squadre protagoniste anche quest’anno in Eurolega, Virtus Olidata Bologna ed EA7 Emporio Armani Milano, si disputeranno domenica 14 dicembre 2025 (11° turno) all’Unipol Forum di Assago e domenica 15 marzo 2026 (22° turno) alla Segafredo Arena di Bologna. Mercoledì 5 novembre è in programma invece un turno infrasettimanale mentre durante il periodo natalizio la Serie A Unipol scenderà in campo con due turni: domenica 21 e domenica 28 dicembre. La Virtus Olidata Bologna disputerà le sue gare casalinghe al PalaDozza sino al turno in programma il 7 dicembre contro la Bertram Derthona Tortona quando farà rientro alla Segafredo Arena. Anche Milano dovrà far fronte alla indisponibilità del suo campo principale, Unipol Forum, dal 15 dicembre 2025 al 15 marzo 2026: in queste settimane la sede delle sue partite casalinghe sarà l’Allianz Cloud.

    I Playoff

    Resta immutato il format dei playoff scudetto, che si disputeranno con serie al meglio delle 5 gare. Le date della post-season verranno ufficializzate in base alla partecipazione o meno di squadre italiane alle fasi finali delle competizioni europee per club. LA FRECCIAROSSA FINAL EIGHT 2026 DAL 18 AL 22 FEBBRAIO Le migliori 8 squadre al termine del girone di andata si sfideranno nella Frecciarossa Final Eight Presented By Unipol che assegnerà la Coppa Italia dal 18 al 22 febbraio 2026.

    Le date delle competizioni europee per Club Eurolega

    Per quanto riguarda le competizioni europee per club, l’Eurolega vedrà protagoniste anche in questa stagione due squadre italiane: l’EA7 Emporio Armani Milano e la Virtus Bologna. Anche quest’anno, si qualificano direttamente alla post-season le prime sei squadre mentre le classificate dal 7° al 10° posto si giocheranno l’accesso ai playoff tramite il play-in. Entrambe le squadre italiane giocheranno la loro prima partita della stagione europea martedì 30 settembre: l’Olimpia inizierà il suo cammino europeo sul parquet della Crvena Zvezda Meridianbet Belgrado mentre la Virtus sarà di scena nel Round 1 a Bologna contro il Real Madrid. I derby tra Bologna e Milano sono previsti rispettivamente nei Round 19 e 34: nel primo caso si giocherà alla Segafredo Arena il 2 gennaio 2026 mentre il ritorno è previsto in casa dell’Olimpia per il 26 marzo 2026.

    Eurocup, Basketball Champions League e Fiba Europe Cup

    L’EuroCup vedrà al via per l’Italia due squadre: l’Umana Reyer Venezia (Girone A) e la Dolomiti Energia Trentino (Girone B). La regular season comincerà martedì 30 settembre 2025 e terminerà mercoledì 11 febbraio 2026. Si qualificano alla post-season le prime sei squadre classificate di ogni girone. Trento inizierà il proprio cammino in casa contro il Cosea JL Bourg-En-Bresse mercoledì 1° ottobre mentre Venezia ospiterà i greci dell’Aris Midea Salonicco al Taliercio martedì 30 settembre.

    La regular season della Basketball Champions League comincerà martedì 7 ottobre e vedrà impegnate Trapani Shark (Gruppo D) e Pallacanestro Trieste (Gruppo E). Per la formazione giuliana, la prima partita della propria stagione continentale sarà martedì 7 ottobre in casa dei tedeschi del FIT/One Wurzburg Baskets mentre i siciliani ospiteranno il giorno seguente, mercoledì 8 ottobre, gli spagnoli della La Laguna Tenerife. Cercherà di strappare il pass per la regular season di BCL anche la UNA Hotels Reggio Emilia, attraverso un torneo di qualificazione previsto a Samokov (Bulgaria) a metà settembre, in cui la sola vincitrice del raggruppamento accederà alla prima fase a gironi. I biancorossi inizieranno il proprio cammino nel Qualification Round Tournament dai quarti di finale, in programma venerdì 19 settembre alle 15.30 italiane contro i macedoni del Pelister Bitola. Le semifinali e la finale sono previste rispettivamente per domenica 21 e martedì 23 settembre.

    Il Banco di Sardegna Sassari ha già un posto garantito nella regular season di FIBA Europe Cup 2025/26 ed è stato sorteggiato nel Gruppo G dove affronterà lo Sporting CP (Portogallo), il CS Vâlcea (Romania) e la vincente del turno di qualificazione tra i bulgari del BC Balkan e i tedeschi del Rasta Vechta (il preliminare si disputerà in gara di andata e ritorno il 24 settembre e il 1° ottobre). In caso di mancata qualificazione alla Basketball Champions League anche la UNA Hotels Reggio Emilia parteciperà alla FIBA Europe Cup, dov’è stata sorteggiata nel Gruppo J, ancora in via di definizione.

    In questa stagione sono previste due finestre dedicate alle attività delle Nazionali e in particolare alla disputa di partite valide per la qualificazione alla FIBA World Cup 2027: la prima a fine novembre, la seconda a fine febbraio dopo la Frecciarossa Final Eight 2026 Presented By Unipol. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A Unipol 2025/26: ufficializzato il calendario della Regular Season

    Le date da segnare: Regular Season e Supercoppa

    La palla a due del campionato è fissata per domenica 5 ottobre. Prima, però, l’attenzione sarà tutta sulla Frecciarossa Supercoppa 2025 Presented By Unipol. L’evento si terrà all’Unipol Forum di Assago (Milano) sabato 27 e domenica 28 settembre. La prima semifinale vedrà la Dolomiti Energia Trentino, vincitrice della Frecciarossa Final Eight 2025, affrontare la Germani Brescia, seconda classificata nella Serie A Unipol 2024/25. La seconda semifinale metterà di fronte i Campioni d’Italia della Virtus Olidata Bologna e l’EA7 Emporio Armani Milano, finalista della Coppa Italia dello scorso febbraio. I biglietti per la Supercoppa sono già disponibili, con abbonamenti a partire da 25€.

    La Regular Season si chiuderà domenica 10 maggio 2026, mentre il girone d’andata terminerà domenica 11 gennaio 2026.

    Le sfide più attese

    La prima “riedizione” delle ultime LBA Finals Unipol tra Virtus Olidata Bologna e Germani Brescia è in programma sabato 21 dicembre 2025 (12ª giornata) alla Segafredo Arena. Il ritorno al PalaLeonessa A2A si disputerà l’8 febbraio 2026.
    Il primo scontro in campionato tra le due Euroleghe italiane, Virtus Olidata Bologna ed EA7 Emporio Armani Milano, andrà in scena domenica 14 dicembre 2025 (11° turno) all’Unipol Forum di Assago. La gara di ritorno è fissata per domenica 15 marzo 2026 (22° turno) alla Segafredo Arena di Bologna.

    Un turno infrasettimanale è previsto per mercoledì 5 novembre. Durante le festività natalizie, il basket di Serie A non si ferma, con due turni in programma domenica 21 e domenica 28 dicembre.

    Cambi di campo temporanei per Virtus Bologna e Olimpia Milano

    La Virtus Olidata Bologna giocherà le sue prime partite casalinghe al PalaDozza fino al turno del 7 dicembre contro la Bertram Derthona Tortona, dopo il quale farà ritorno alla Segafredo Arena.

    Anche l’EA7 Emporio Armani Milano dovrà gestire l’indisponibilità del suo campo principale, l’Unipol Forum, dal 15 dicembre 2025 al 15 marzo 2026. In questo periodo, le partite casalinghe dell’Olimpia si sposteranno all’Allianz Cloud.

    Playoff Scudetto e Frecciarossa Final Eight 2026

    Il format dei playoff scudetto resta invariato, con serie al meglio delle 5 gare. Le date precise della post-season saranno ufficializzate in base agli impegni delle squadre italiane nelle fasi finali delle competizioni europee.

    Le otto migliori squadre al termine del girone d’andata si sfideranno nella Frecciarossa Final Eight 2026 Presented By Unipol, che assegnerà la Coppa Italia dal 18 al 22 febbraio 2026.

    Le squadre italiane nelle Coppe Europee

    Eurolega

    Due le squadre italiane protagoniste in Eurolega anche in questa stagione: l’EA7 Emporio Armani Milano e la Virtus Bologna. Le prime sei squadre si qualificano direttamente ai playoff, mentre dal 7° al 10° posto si giocheranno l’accesso tramite il play-in.

    Entrambe le italiane esordiranno martedì 30 settembre: l’Olimpia in trasferta contro il Crvena Zvezda Meridianbet Belgrado, la Virtus in casa a Bologna contro il Real Madrid.

    I derby italiani in Eurolega sono previsti per il 2 gennaio 2026 (Round 19 alla Segafredo Arena) e il 26 marzo 2026 (Round 34 in casa dell’Olimpia).

    EuroCup

    Due le rappresentanti italiane in EuroCup: l’Umana Reyer Venezia (Girone A) e la Dolomiti Energia Trentino (Girone B). La Regular Season inizia martedì 30 settembre 2025 e si conclude mercoledì 11 febbraio 2026. Le prime sei classificate di ogni girone accedono alla post-season.

    Trento inizierà in casa contro il Cosea JL Bourg-En-Bresse mercoledì 1° ottobre, mentre Venezia ospiterà l’Aris Midea Salonicco martedì 30 settembre.

    Basketball Champions League

    La Regular Season della Basketball Champions League (BCL) inizia martedì 7 ottobre con Trapani Shark (Gruppo D) e Pallacanestro Trieste (Gruppo E) ai nastri di partenza.

    Trieste esordirà martedì 7 ottobre in trasferta contro i tedeschi del FIT/One Wurzburg Baskets. I siciliani di Trapani ospiteranno il giorno seguente, mercoledì 8 ottobre, gli spagnoli del La Laguna Tenerife.

    La UNA Hotels Reggio Emilia cercherà l’accesso alla Regular Season di BCL tramite un torneo di qualificazione a Samokov (Bulgaria) a metà settembre. Il cammino dei biancorossi inizia venerdì 19 settembre alle 15:30 italiane nei quarti di finale contro il Pelister Bitola (Macedonia). Semifinali e finale sono previste per domenica 21 e martedì 23 settembre.

    FIBA Europe Cup

    Il Banco di Sardegna Sassari ha un posto garantito nella Regular Season di FIBA Europe Cup 2025/26, sorteggiato nel Gruppo G. Affronterà Sporting CP (Portogallo), CS Vâlcea (Romania) e la vincente del turno di qualificazione tra BC Balkan (Bulgaria) e Rasta Vechta (Germania), che si sfideranno il 24 settembre (andata) e il 1° ottobre (ritorno).

    In caso di mancata qualificazione alla BCL, anche la UNA Hotels Reggio Emilia parteciperà alla FIBA Europe Cup, sorteggiata nel Gruppo J, ancora in via di definizione.

    Le finestre per le Nazionali

    Questa stagione prevede due finestre dedicate alle Nazionali per le qualificazioni alla FIBA World Cup 2027: la prima a fine novembre, la seconda a fine febbraio, subito dopo la Frecciarossa Final Eight 2026 Presented By Unipol. LEGGI TUTTO

  • in

    Sarà Dammam la sede della 30a edizione della Del Monte® Supercoppa

    Del Monte® Supercoppa 2025Sarà Dammam la sede della 30a edizione della Supercoppa, e si giocherà venerdì 7 e sabato 8 novembre. Le dichiarazioni in conferenza stampa
    Si è tenuta nella mattinata di oggi, martedì 29 luglio 2025, a Riyadh in Arabia Saudita, una conferenza stampa sulla prossima edizione della Del Monte® Supercoppa. Oltre ai vertici della Lega Pallavolo Serie A erano presenti Ali Mohammed Alamri, in rappresentanza di Saudi Crown, e Abdullh Alkholify per la Saudi Arabian Volleyball Federation.
    È stato ufficializzato l’accordo per l’organizzazione della Del Monte® Supercoppa 2025, che si disputerà per la prima volta al di fuori dei confini italiani, nella città saudita di Dammam, regione leader mondiale nell’industria petrolifera, nelle giornate di venerdì 7 e sabato 8 novembre 2025.

    Abdullh Alkholify (Saudi Arabian Volleyball Federation), Massimo Righi (Presidente Lega Pallavolo Serie A), Ali Mohammed Alamri (Saudi Crown), Fabio Fistetto (A.D. Lega Pallavolo Serie A)
    Di seguito le dichiarazioni del Presidente della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi e dell’Amministratore Delegato Fabio Fistetto.
    Massimo Righi (Presidente Lega Pallavolo Serie A): “Durante questa breve visita in Arabia Saudita siamo stati ricevuti dall’Ambasciata italiana, dalla Saudi Arabian Volleyball Federation, abbiamo trascorso tanto tempo insieme ai referenti del progetto Saudi Crown e, ultimo ma non ultimo, abbiamo sottoscritto formalmente l’accordo per la Del Monte® Supercoppa 2025: non potevamo chiedere di meglio. È tanto tempo che cerchiamo di esportare uno dei nostri eventi all’estero, in quanto riteniamo fermamente che la SuperLega sia pronta ad un ulteriore salto di qualità e sapevamo non sarebbe stato semplice. Siamo orgogliosi di esserci riusciti; la Del Monte® Supercoppa sarà la prima manifestazione ufficiale di uno sport di squadra italiano giocata all’estero, escluso naturalmente il calcio. E deve essere motivo di grande orgoglio per noi e per il nostro movimento: abbiamo la responsabilità di far crescere la visibilità del nostro campionato a livello globale e di rappresentare la pallavolo italiana anche in contesti internazionali strategici. Aprire una nuova strada fuori dall’Europa, in un’area in forte espansione come quella dell’Arabia Saudita, significa credere nello sviluppo, nell’innovazione e in una visione moderna dello sport. Siamo consapevoli delle difficoltà che questo tipo di scelta può comportare per alcuni tifosi, ma chiedo loro uno sforzo e di comprendere che il volley italiano beneficerà certamente di nuova visibilità e delle opportunità create dai nuovi mercati. Un sacrificio che porterà ad un campionato ancor più conosciuto e ai club maggiori risorse”.
    Fabio Fistetto (Amministratore Delegato Lega Pallavolo Serie A):“La collaborazione avviata con i partner sauditi ha una prospettiva pluriennale e apre a opportunità di sviluppo tecnico e organizzativo per entrambe le realtà. Il contratto firmato rappresenta l’inizio di un rapporto che potrà durare fino a cinque anni. Il territorio saudita rappresenta per noi un’area strategica”.
      LEGGI TUTTO