More stories

  • in

    Italia alle Finals di VNL senza i titolatissimi: ecco i 14 azzurri convocati

    Conclusa la Fase Preliminare di Volleyball Nations League, gli azzurri si preparano alle Finals in programma a Lodz, in Polonia, dal 27 al 30 giugno. Sarà la Francia l’avversaria dell’Italia nei Quarti di Finale venerdì 28 giugno alle 17.00. Il Commissario Tecnico De Giorgi ha convocato 14 atleti per questo impegno, mentre 8 dei reduci dalle prime due week di VNL, dopo due settimane di riposo, riprenderanno il lavoro fisico a Cavalese dal 25 giugno al 1 luglio in vista dell’inizio della preparazione dei Giochi Olimpici di Parigi 2024.I 14 convocati per le Finals di VNL, si trasferiranno oggi dalla Slovenia alla Polonia con un volo da Lubiana a Varsavia, per poi spostarsi a Lodz. Il rientro è previsto per il giorno successivo all’ultima gara giocata.

    Foto Galbiati/Fipav

    Inutile, quindi, aspettarsi un oro-bis, dopo quello conquistato dalla nazionale femminile di Velasco. La programmazione dei due ct azzurri in vista dei Giochi di Parigi è stata tracciata in maniera differente.

    Se Velasco da una parte ha voluto far riposare le sue titolari nella prima week di VNL per poi dare il via a quel percorso di crescita e ricostruzione di cui abbiamo ampiamente discusso e che nelle intenzioni puntava ad una medaglia pesante in questo torneo per cementare le convinzioni del gruppo in vista dei Giochi, De Giorgi ha fatto l’esatto contrario. Prime due settimane di VNL a tutta birra per centrare subito il pass olimpico e poi riposo per i titolari, chiamati gradualmente e “dolcemente” a tornare in palestra per preparare l’Olimpiade guardando i più giovani “farsi le ossa” alle Finals.

    foto Volleyball World

    I 14 convocati per le Finals di VNL

    Palleggiatori: Paolo Porro, Riccardo Sbertoli.Schiacciatori: Mattia Bottolo, Davide Gardini, Luca Porro, Francesco Recine, Tommaso Rinaldi.Centrali: Edoardo Caneschi, Leandro Mosca, Giovanni Sanguinetti.Opposti: Alessandro Bovolenta, Fabrizio Gironi.Liberi: Marco Gaggini, Gabriele Laurenzano.

    Lo staff è composto da: Ferdinando De Giorgi (1° Allenatore), Massimo Caponeri (2° Allenatore), Oscar Berti (Preparatore Atletico), Giacomo Giretto (Team Manager), Marco Penza (Medico), Fabio Rossin (Fisioterapista), Ivan Contrario e Alberto Salmaso (Scoutman).

    foto Fipav

    Gli 8 convocati per la ripresa del lavoro a Cavalese dal 25 giugno: Simone Giannelli, Roberto Russo, Gianluca Galassi, Fabio Balaso, Simone Anzani, Alessandro Michieletto, Daniele Lavia, Yuri Romanò.

    Lo staff sarà composto da Nicola Giolito (Allenatore dal 24 giugno), Giacomo Tomasello (Assistente Allenatore), Vittorio Sacripanti (Dirigente Accompagnatore dal 24 giugno), Piero Benelli (Medico), Sebastiano Cencini (Fisioterapista). LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: l’Italia ai quarti sfiderà la Francia, sarà derby De Giorgi-Giani

    La vittoria al tie break della Slovenia sulla Serbia nell’ultimo match in programma domenica ha definito il quadro delle qualificate alla Final Eight di Volleyball Nations League dopo la conclusione della week 3 e quindi della Fase Preliminare.

    L’Italia di Fefè De Giorgi affronterà la Francia di Andrea Giani nei Quarti di Finale nella giornata di venerdì 28 giugno alle 17.00 all’Atlas Arena di Lodz.  

    Accedono quindi ai Quarti di Finale (si giocheranno tra giovedì 27 e venerdì 28 giugno) Slovenia, Polonia, Italia, Giappone, Canada, Francia, Brasile, Argentina, prime otto della classifica al termine della fase preliminare, con i seguenti accoppiamenti per i Quarti di Finale:

    Il programma della Final Eight di Lodz

    Quarti di FinaleGioved’ 27 giugno ore 17.00 Giappone – CanadaGiovedì 27 giugno ore 20.00 Polonia – BrasileVenerdì 28 giugno ore 17.00 Italia – FranciaVenerdì 28 giugno ore 20.00 Slovenia – Argentina

    SemifinaliSabato 29 giugno ore 17.00Sabato 29 giugno ore 18.00

    Finale 3/4Domenica 30 giugno ore 17.00

    Finale 1/2Domenica 30 giugno ore 20.00

    La classifica finale di VNL al termine della week 3

    1. Slovenia 11 v (28), 2. Polonia 10 v (29), 3. Italia 9 v (27), 4. Giappone 9 v (25), 5. Canada 8 v (23), 6. Francia 8 v (23), 7. Brasile 6 v (21), 8. Argentina 6 v (18), 9. Cuba 5 v (17), 10. Serbia 5 v (17), 11. Germania 5 v (15), 12. USA 5 v (15), 13. Paesi Bassi 3 v (11), 14. Bulgaria 3 v (8), 15. Iran 2 v (6), 16. Turchia 1 v (5).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Maiorca e Eastbourne, dove vedere i tornei 250 in tv e streaming

    Ultima settimana di preparazione in vista di Wimbledon con quattro tornei da seguire su Sky Sport e in streaming su NOW. Riflettori puntati sul combined di Eastbourne con il ritorno in campo di Jasmine Paolini dopo la finale al Roland Garros. Uomini protagonisti anche a Maiorca, donne in scena pure a Bad Homburg

    In attesa di Wimbledon, inizia l’ultima settimana di preparazione con quattro tornei da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Si parte dal combined di Eastbourne (ATP 250 e WTA 500), in Inghilterra, dove la protagonista sarà Jasmine Paolini, al ritorno in campo dopo la finale al Roland Garros. Testa di serie n. 3, la toscana entrerà in gioco al 2° turno contro Mertens o Miyazaki. Tra gli uomini, invece, ci saranno Lorenzo Sonego e Flavio Cobolli. Il circuito maschile sarà in scena anche a Maiorca, in Spagna, per un altro ATP 250 con tre azzurri al via: Luciano Darderi, Luca Nardi e Fabio Fognini (in tabellone con una wild card). Le donne, invece, saranno impegnate pure al WTA 500 di Bad Homburg, in Germania. Qui l’unica azzurra sarà Elisabetta Cocciaretto, reduce dalla semifinale a Birmingham. Inoltre sarà possibile seguire anche alcune sfide delle qualificazioni del torneo di Wimbledon, che sarà trasmesso in diretta esclusiva da Sky e NOW a partire da lunedì 1° luglio.

    Come seguire i tornei su Sky Sport
    Sky Sport Tennis (anche in streaming su NOW) è sempre il “campo centrale”, il canale di riferimento per gli appassionati, dove seguire live e con il commento in italiano tutti gli incontri con in campo giocatori italiani, oltre ai match più significativi. Questa settimana alcune sfide in onda anche su Sky Sport Uno, Sky Sport Arena e Sky Sport Max. La squadra di telecronisti Sky sarà formata da Elena Pero, Luca Boschetto, Dario Massara, Paolo Aghemo, Gaia Brunelli e Nicolò Ramella, accompagnati nel commento tecnico da Marco Crugnola e Laura Garrone.

    Tutti i match su Sky Sport Plus ed Extra Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA.

    La programmazione dei tornei ATP/WTA Eastbourne, ATP Maiorca e WTA Bad Homburg su Sky Sport e NOW
    Lunedì 24 giugno

    Sky Sport Tennis NOW: dalle 12 alle 20 il meglio dei quattro tornei
    Sky Sport Uno e NOW: dalle 12 alle 20 il meglio dei quattro tornei

    Martedì 25 giugno

    Sky Sport Tennis NOW: dalle 12 alle 20 il meglio dei quattro tornei
    Sky Sport Uno e NOW: dalle 12 alle 18 il meglio dei quattro tornei

    Mercoledì 26 giugno

    Sky Sport Tennis NOW: dalle 12 alle 20 il meglio dei quattro tornei
    Sky Sport Uno e NOW: dalle 12 alle 18 il meglio dei quattro tornei

    Giovedì 27 giugno

    Sky Sport Tennis NOW: dalle 12 alle 20 il meglio dei quattro tornei
    Sky Sport Uno e NOW: dalle 12 alle 19 il meglio dei quattro tornei

    Venerdì 28 giugno

    Sky Sport Tennis NOW: dalle 12 semifinali WTA Easbourne, dalle 16 semifinali ATP Eastbourne
    Sky Sport Arena e NOW: dalle 15.30 semifinali ATP Maiorca
    Sky Sport Max e NOW: dalle 14 semifinali WTA Bad Homburg

    Sabato 29 giugno

    Sky Sport Tennis NOW: dalle 13.30 finale WTA Eastbourne, dalle 15.30 finale ATP Eastbourne
    Sky Sport Arena e NOW: dalle 15 finale ATP Maiorca
    Sky Sport Max e NOW: dalle 13.30 finale WTA Bad Homburg

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Bacco confermato al Pool Libertas Cantù

    Per il secondo anno consecutivo lo schiacciatore Andrea Bacco giocherà al Pool Libertas Cantù. Una delle belle sorprese della scorsa stagione, cercherà di ritagliarsi il suo spazio anche nella prossima agli ordini di Coach Alessandro Mattiroli.
    “Quando ho visto Andrea allenarsi lo scorso anno, e dai feedback che ho avuto dell’ambiente che lo conosce, – dice Coach Alessandro Mattiroli – sono molto contento di averlo. È un ragazzo che si impegna tantissimo e ha etica del lavoro, che è una delle cose che io metto al primo posto. Ha del talento e dei buoni margini di miglioramento, quindi è un ragazzo molto prezioso e che andava assolutamente confermato”.
    “Sono molto contento di restare – dice lo schiacciatore brianzolo –. La mia idea iniziale era di andare in una squadra dove avrei potuto giocare di più, anche in una categoria inferiore. Ma il Presidente aveva altri piani per me, ovvero di restare come terza banda. Le mie aspettative sul mio futuro, quindi, sono cambiate. E conta anche il fatto che qui a Cantù mi sono trovato molto bene, oltre che essere vicino a casa. Il mio secondo anno di Serie A2 ha altri stimoli rispetto all’anno scorso, anche se il campionato sarà molto diverso. Le gerarchie tra le squadre sono ben delineate, con quelle che hanno un buon budget che hanno costruito delle corazzate. Per quanto riguarda noi, sappiamo bene che sarà un anno in salita. Ma senza avere la pressione del risultato importante ad ogni costo possiamo giocare sciolti e toglierci qualche soddisfazione contro chiunque. Il nostro obiettivo dovrà essere quello di giocare ogni partita al massimo per cercare di raggiungere i risultati che ci siamo prefissati, che siano la salvezza o i Play Off. Ho già parlato con Alessandro Mattiroli, che finora ho incontrato solo da avversario: essendo io giovane, punteremo alla mia crescita sia a livello tecnico che a livello fisico, e questo è il mio obiettivo per la prossima stagione”.

    LA SCHEDA
    ANDREA BACCO
    NATO A: Carate Brianza (MB)
    IL: 04/03/2003
    ALTEZZA: 190cm
    RUOLO: schiacciatore
    CARRIERA:
    2015-2022: Vero Volley Monza (Giov./B)
    2022-2023: Med Store Tunit Macerata (A3)
    2023-…: Pool Libertas Cantù (A2)

    PALMARES
    Argento DelMonte® Coppa Italia Serie A3 (2023)
    Junior League (2023) LEGGI TUTTO

  • in

    GP Spagna F1 2024: Ferrari sull’orlo di una crisi di nervi

    credit: @Scuderia Ferrari Press OfficeQuante volte dopo una gara non andata proprio secondo i pieni si è sempre cercato di considerare il bicchiere mezzo pieno? Quantomeno per dare una ragionevole speranza a chi la sta perdendo. Nella realtà dei fatti, però, il Gran Premio di Spagna è stato davvero difficile per la Ferrari, senza note positive. A partire dalle qualifiche, per poi passare alle posizioni finali, il distacco dalla vetta, gli aggiornamenti che non funzionano e le scintille tra i piloti.
    Una lista della spesa che è tutt’altro che rassicurante per i tifosi della Rossa. Innanzitutto, l’annoso problema al sabato sembra essere ancora lontano da una sua risoluzione: le ottime prove libere della Ferrari si sono rivelate l’ennesima amara illusione. LA SF-24 continua ad essere la quarta forza in qualifica, anche dietro la ritrovata Mercedes.
    Le cattive notizie provengono anche dagli aggiornamenti, considerando che il team di Frederic Vasseur ha anticipato il pacchetto di Silverstone per dare una scossa al suo campionato. Ecco, questa scossa non c’è stata, anzi: la prestazione offerta a Barcellona, su un circuito che avrebbe dovuto mettere in evidenza i pregi dei nuovi aggiornamenti, non ha fatto altro che continuare ad illudere; i due piloti hanno concluso la gara a 20 secondi da Max Verstappen. Gli aggiornamenti di McLaren, Mercedes, e in parte Red Bull sono stati di un altro pianeta.
    Dalla gara del Montmelò è emerso un altro aspetto inquietante per l’immediato futuro: il nervosismo di Charles Leclerc e di Carlos Sainz. Lo spagnolo ha tentato un sorpasso molto estremo nei confronti del compagno di squadra in curva 1, col solo esito di aver fatto perdere tempo prezioso ad entrambi. La frittata è costata a Leclerc il quarto posto, col monegasco che si è lamentato sia in radio che ai microfoni dei giornalisti della mancata correttezza di Carlos. I due si sono spiegati anche a voce anche se con tono polemico e nervoso.

    Insomma, un clima che non fa bene al team e al proseguo della stagione. Adesso la Rossa ha bisogno di smettere di correre e fermarsi un attimo per riflettere su che cosa sta sbagliando, in modo da intervenire prima che McLaren e Mercedes abbiano il sopravvento. La prossima settimana in Austria ci sarà già una prima risposta su un circuito più congeniale alla Rossa, ma è la gestione delle difficoltà quello che preoccupa. LEGGI TUTTO

  • in

    Manfredi: “Partivamo con l’obiettivo della qualificazione olimpica, abbiamo fatto molto di più”

    Grande orgoglio per la vittoria della VNL da parte della nazionale femminile anche nelle parole del presidente federale Giuseppe Manfredi: “Quella ottenuta oggi dalla nazionale femminile è una vittoria straordinaria, arrivata grazie a una serie di prestazioni fantastiche delle nostre ragazze”.

    “Un enorme grazie va a loro, così come al ct Velasco e a tutto il suo staff che in questi mesi ha fatto un lavoro fantastico. Partivamo con l’obiettivo della qualificazione Olimpica e, invece, abbiamo fatto molto di più: trionfo nella Volleyball Nations League e primo posto del ranking mondiale conquistato”. “Detto questo, la cosa più bella è stata vedere la grande pallavolo messa in campo dalle azzurre, un’eccezionale organizzazione di gioco che ci ha permesso di battere le più forti nazionali al mondo. Sappiamo tutti che il grande obiettivo dell’anno sono i Giochi Olimpici di Parigi 2024 e questa VNL ci ha dato la certezza di essere sulla strada giusta per arrivarci nelle migliori condizioni. Come ho detto più volte, le vittorie della nazionale hanno un valore fondamentale per il nostro grande movimento, oltre a rappresentare un premio per il lavoro portato avanti dalle migliaia di società”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Uno storico poker meritava una Poker Fest indimenticabile: che spettacolo a Perugia!

    Serviva un evento perfetto per celebrare una stagione perfetta. Fare meglio dei Block Devils di coach Lorenzetti capaci di realizzare lo storico poker di trofei, era impresa ardua ma la “Sir Susa Vim Poker Fest” organizzata dalla società del presidente Sirci sabato sera a Piazzale Umbria Jazz ci è riuscita regalando a Perugia ed al popolo bianconero una serata ed un evento che sarà impossibile dimenticare e che chiude, stavolta per davvero, un anno incredibile.Una marea di gente, appassionati, tifosi, famiglie con bambini e tanti giovani, ha gremito il piazzale di fronte al PalaBarton, teatro delle gesta bianconere, fin dagli albori della serata con un solo obiettivo: stare insieme, divertirsi e fare festa. E festa è stata con un evento perfettamente organizzato in ogni piccolo particolare. Dal food & beverage delizioso all’area merchandising letteralmente presa d’assalto per l’acquisto della maglietta celebrativa fino allo stand dove brillavano le quattro coppe, pure loro prese d’assalto per una foto ricordo da incorniciare. Ma lo show vero e proprio, presentato dai giornalisti Elena Ballarani e Nicola Agostini, c’è stato sul grande palco allestito per l’occasione che padroneggiava il piazzale. Tanta bellissima musica con le esibizioni coinvolgenti dei “Principi di Galles” e poi a seguire dei “Diana Cover Band” con tutta la gente a ballare scatenata. La presentazione al pubblico di “ALL IN SIR. Un poker da leggenda”, il libro edito dalla Calzetti & Mariucci Editori e scritto dai giornalisti Carlo Forciniti ed Alberto Aglietti con il materiale fotografico di Oreste Testa sulla memorabile stagione bianconera andato tra l’altro a ruba nell’area merchandising. Applausi scroscianti per alcuni degli artefici della stagione, dal presidente Sirci a coach Lorenzetti, accompagnato dal suo staff tecnico con Massimiliano Giaccardi, Andrea Piacentini e Sabastian Carotti. Ovazione a decibel altissimi per Jesus Herrera e l’idolo delle folle Oleh Plontytskyi entrambi in perfetto “stile da festa”. E poi l’arrivo del super ospite Fabio Rovazzi, artista istrionico che è salito sul palco pure lui con la maglia celebrativa della stagione, che ha “duettato” con il presidente Sirci e che ha esaltato la folla con i suoi pezzi cult ed il suo entusiasmo contagioso. A seguire DJ Set con lo stesso Rovazzi protagonista perché tutti, ma proprio tutti, avevano ancora voglia di ballare e nessuno, ma proprio nessuno, di tornare a casa. Per godersi ancora qualche altro minuto di una stagione che va definitivamente in archivio, ma che nel cuore e nella testa del popolo bianconero resterà per sempre. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL Finals femminili: Egonu MVP, premi individuali anche per Orro, Sylla e Fahr

    Vinta la VNL, l’Italia fa incetta anche di premi individuali e si porta a casa uno delle due migliori schiacciatrici con Myriam Sylla, una delle due migliori centrali con Sarah Fahr, quello di miglior palleggiatrice con Alessia Orro e infine quelli di MVP e miglior opposto con Paola Egonu.

    Gli altri premi sono andati a Sarina Koga e Manami Kojima, rispettivamente schiacciatrice e libero del Giappone; e Agnieszka Korneluk, centrale della Polonia, una delle grandissime protagoniste di questa edizione.

    Premi individuali assegnati al termine dell’incontro.Schiacciatrice 1: Sarina Koga (Giappone)Schiacciatrice 2: Myriam Sylla (Italia)Centrale 1: Agnieszka Korneluk (Polonia)Centrale 2: Sara Fahr (Italia)Palleggiatrice: Alessia Orro (Italia)Opposta: Paola Egonu (Italia)Libero: Manami Kojima (Giappone)MVP del torneo: Paola Egonu (Italia)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO