Non è una novità assoluta del mercato, ma la Voge Valico 900DSX continua ad essere una delle moto più chiacchierate nel segmento delle crossover medie, sia per la nota parentela con la BMW F 800 GS, che per la sua natura di moto spiccatamente orientata all’utilizzo stradale nonostante la ruota anteriore da 21″. In più, ha un prezzo d’attacco davvero aggressivo e una dotazione di serie che fa impallidire anche moto che costano il doppio. Di seguito, l’analisi dettagliata nostro test ride.
Voge Valico 900DSX: Design
Esteticamente si presenta con un look aggressivo, fatto di spigoli e sovrapposizioni di linee che la rendono sia moderna che accattivante. Ci piace molto l’equilibrio, perché i designer Voge hanno sviluppato un corpo moto armonico e per certi versi classico nelle linee generali, ma dettagliato quando si va ad esaminare le varie plastiche e gli accoppiamenti, molto solidi e ben fatti, così come la colorazione della moto in prova con un grigio satinato metallizzato in contrasto con il giallo/verde fluo dei dettagli.
Un altro plauso va ai tecnici che hanno lavorato con il gruppo dello stile per creare un radar posteriore perfettamente integrato nella linea del codino e che quasi non si nota, molto meglio rispetto a tutte le altre moto sul mercato dotate di questa tecnologia. In breve, è una moto assolutamente azzeccata nel look che fa dire “ma davvero costa meno di 10.000 euro?”
Voge Valico 900DSX: per chi è (e per chi non è)
Voge Valico 900DSX: Contenuti Tecnici
Il motore è un bicilindrico parallelo di 895 cc, doppio albero a camme in testa e manovellismo a 270°, 13,1:1 è il rapporto di compressione e – secondo i nostri rilevamenti – la potenza massima erogata raggiunge i 90,6 CV a 8.200 giri e 88 Nm a 6.100 giri, dati leggermente al di sotto dei 95 CV e 95 Nm dichiarati dalla Casa. Gas ride-by-wire con tre mappe (Sport, Rain, Road), controllo di trazione, ABS, cambio a 6 marce con quickshifter bidirezionale e frizione antisaltellamento; completano il pacchetto il cruise control, l’avviamento keyless, un TFT da 7″ con connettività/TPMS, riscaldamento di sella e manopole, il radar per l’angolo cieco (BLIS), predisposizione per la dashcam, faretti di profondità, protezioni laterali e cavalletto centrale.
La ciclistica abbina un telaio in acciaio ad alta resistenza a un forcellone in alluminio dal bel disegno a banana, sospensioni Kayaba completamente regolabili (206 mm di corsa all’anteriore) e impianto Brembo con doppio disco da 305 mm davanti e 265 mm dietro. I cerchi sono tubeless con raggi tangenziali da 21″/17″ che calzano Pirelli Scorpion Trail II di primo equipaggiamento. L’interasse è di 1.580 mm, il serbatoio è da 17 litri e il peso in ordine di marcia – sulla nostra bilancia – si è fermato a 226 kg con il serbatoio pieno. Una scheda tecnica completa e una dotazione ricchissima.
Voge Valico 900DSX: le opinioni di InMoto “fuori dai denti”
Voge Valico 900DSX: Comfort ed Ergonomia
La posizione di guida è accogliente, con una bella triangolazione della seduta e comandi molto ergonomici, compresi i blocchetti intuitivi e completi. Solo la sella ci ha lasciati perplessi, perché l’imbottitura è piuttosto rigida e il rivestimento un po’ scomodo, mentre al contrario il passeggero sta in panciolle con porzione rialzata generosa e due gran bei maniglioni. Vibrazioni presenti ma non fastidiose, e una protezione aerodinamica garantita dalla forma di fianchetti e cupolino, che proteggono bene fino a velocità codice.

