in

Club Italia: trent’anni di storia con dentro Lo Bianco, Togut, Anzanello, Chirichella, Danesi, Egonu…

Quella del Club Italia Femminile è una storia che attraversa gli ultimi trent’anni di vita della pallavolo italiana, con una formula declinata in modi diversi e più volte anche al maschile. Nella stagione 2025-2026 le ragazze torneranno a disputare il campionato di Serie A2, faranno base al Centro Federale Pavesi di Milano, ma giocheranno tutte le partite in trasferta.

La direzione tecnica della squadra e del progetto è affidata a Julio Velasco, commissario tecnico della Nazionale maggiore, che ritrova il Club Italia dopo essere stato lui stesso nel 1988 l’ideatore di questa iniziativa federale e della sua fondazione.

Nel corso della sua storia il Club Italia ha preso parte con varie formule ai campionati di serie B2 e B1, prima di esordire in serie A2 nel 2009-2010. La Serie A1 arriva nel 2015-2016 e il Club di formazione federale da allora in poi ha sempre giocato nei campionati di serie A fino al 2023-2024 a prescindere dal suo piazzamento, quando è tornato a disputare la serie B1. Campionato affrontato anche nell’ultima stagione, chiusa all’ottavo posto in classifica (nella foto la squadra 2024-2025).

Il progetto federale nel corso del tempo ha perseguito diversi obiettivi, con differenti modalità, staff e organizzazione ricoprendo il ruolo di programma di formazione tecnica individualizzato, programma di identificazione e specializzazione per il ruolo e programma di sviluppo della componente organico/muscolare delle atlete, sia a scopo preventivo che a sostegno dei processi di apprendimento tecnico e di incremento del potenziale prestativo nel gioco e in prospettiva.

Il Club Italia, va detto, è anche il vertice di un programma di qualificazione che parte da un processo capillare e capace di coinvolgere tutto il territorio nazionale attraverso uno screening che consente ai tecnici federali di seguire anche prima e con continuità i futuri talenti per un tempo di almeno due a tre stagioni già dalla categoria Under 14, con le selezioni territoriali, regionali e le manifestazioni a loro dedicate, come il Trofeo dei Territori e delle Regioni, oltre che con i Territorial Day e altre iniziative. Il Club Italia integra anche programmi di sviluppo attuati nei più importanti settori giovanili delle società.

Fin dalla sua origine all’interno del progetto federale del Club Italia sono cresciute numerose atlete che hanno raggiunto importanti traguardi personali e di squadra sia con la divisa delle loro società che con la Nazionale, come, per esempio, Eleonora Lo Bianco, Sara Anzanello, Elisa Togut, vincitrici del Mondiale 2002 in maglia azzurra, Antonella Del Core o Martina Guiggi. Nel passato più recente hanno fatto parte del progetto altre giocatrici come Valentina Diouf e Cristina Chirichella, per arrivare fino ad Alessia Orro, Paola Egonu, Marina Lubian, Sara Fahr, Anna Danesi, Ilaria Spirito e Loveth Omoruyi, solo per citare alcune delle ragazze che hanno conquistato la medaglia d’oro alle ultime Olimpiadi di Parigi 2024.


Fonte: http://www.volleynews.it/feed/


Tagcloud:

Us Open, il programma di oggi: partite e orari del doppio misto

L’Italia soffre agli Europei U22 e chiude al venticinquesimo posto sia maschile che femminile