in

Avvio di campionato in salita per la ErmGroup Altotevere

Inizierà al “PalaLambioi” di Belluno, domenica 19 ottobre, la stagione agonistica 2025/’26 (la quarta consecutiva) della ErmGroup Altotevere nel campionato di Serie A3 Credem Banca e la terza nel girone Bianco. Nel pomeriggio di giovedì 17 luglio, al centro congressi dell’hotel Centergross di Bentivoglio (Bologna), sono calati i veli durante l’oramai tradizionale evento di chiusura del Volley Mercato, alla presenza del presidente della Lega di Serie A, Massimo Righi. La delegazione societaria, guidata dal direttore sportivo Valdemaro Gustinelli, era piuttosto numerosa per l’occasione e ha seguito i tre giorni di lavori. Dunque, sono i “rinoceronti” veneti, autentica bestia nera dei biancazzurri (usciti sempre sconfitti nei quattro precedenti) la prima avversaria della compagine di Marco Bartolini in un inizio di campionato senza dubbio molto difficile: il Belluno Volley si è ulteriormente rafforzato, apportando diversi cambi nel proprio sestetto base e punta dritto alla A2, poi domenica 26 ottobre l’esordio casalingo al palasport di San Giustino contro un’altra pretendente al salto di categoria, la Conad Reggio Emilia, fresca di retrocessione dalla categoria superiore. Trasferta sarda in quel di Sarroch alla terza giornata e un cammino che, come esattamente lo scorso anno, parte in trasferta e non registra coppiole, ovvero due impegni di fila in casa oppure fuori, anche se c’è la novità costituita dal numero dispari di squadre partecipanti, ovvero 11; ebbene, il turno di riposo della ErmGroup è stato inserito proprio nell’ultima giornata, il 28 dicembre e ciò significa che la squadra concluderà di fatto la stagione regolare il 1° marzo e non il 15. Ci saranno quindi due sfide interne il 21 dicembre e il 3 gennaio inframezzate da una pausa. Fra le nuove conoscenze del Volley Altotevere ci sono il già ricordato Reggio Emilia e i veneti della Sav Trebaseleghe, mentre dopo un intervallo di due annate si torna a incrociare i destini con lo Stadium Mirandola.

Le parole del diesse Gustinelli“Commentare i calendari diventa a modo mio di vedere un’impresa fine a sé stessa, nel senso che fino alla fine del girone di andata sarà difficile intuire la reale meritocrazia tecnica del girone. Da oggi, sulla carta siamo tutte squadre forti, equilibrate, composte da atleti seri e motivati, ma la storia del campionato dice che – come tutti gli anni – l’esercizio di valutare le squadre sulla “carta” va collocato cronologicamente sotto l’ombrellone. Certamente, il nostro inizio non è dei più agevoli: Belluno è sicuramente la squadra più attrezzata, se guardiamo il sestetto e Reggio Emilia, nobile decaduta, ha costruito una squadra con molte ambizioni, cosi come le due sarde, che saranno le altre avversarie del primo mese di campionato, sono squadre toste, guidate da allenatori che conoscono bene il livello del campionato e composte da giocatori esperti che sanno cosa e come fare per gestire bene l’inizio stagione. Detto questo, noi siamo estremamente sereni e pronti a giocarci tutte le nostre chance, sappiamo quello che dobbiamo fare e quanto sia importante partire bene, ma allo stesso tempo siamo anche consci del fatto che, come tutti gli anni, ciò che conta è arrivare bene in fondo. Analizzando il calendario, mi piace evidenziare due fattori importanti: il primo è che nei mesi di dicembre e gennaio giocheremo 9 partite che – mi auguro – diventino 10 con gli eventuali quarti di Coppa Italia; di queste, 6 solo nel mese di gennaio: mi sembra allora evidente che la fase cruciale del campionato sarà quella, che perlomeno determinerà il destino di ciascuna squadra; il secondo fattore è la sosta campionato (siamo 11 squadre, a turno ognuna riposerà), che a noi la sorte ha dato in dote nell’ultima del girone di andata e ritorno; questo è buono, ci consentirà di programmare bene tutto e – cosa da non trascurare – consentirà ai ragazzi di passare il Natale con i propri cari e nella fase di ritorno, comunque vada, vi sarà un settimana di recupero importante prima del momento clou della stagione. Chiudo ringraziando personalmente – e a nome di tutta la ErmGroup Volley Altotevere – Giulia Rigucci e Leonardo Benedetti, figure indispensabili per consentire la regolarità di tutti i tesseramenti; solo grazie alla loro disponibilità e competenza siamo riusciti ad ovviare a ogni problema che volta per volta si è verificato. Se la ErmGroup sta diventando a pieno merito una delle eccellenze della pallavolo italiana è anche grazie a certe figure”.

Il cammino della ErmGroup Altotevere – In attesa di conoscere gli orari di inizio delle partite, ecco il cammino della ErmGroup Altotevere.

I giornata (A. 19/10/25 – R. 3/1/26)

BELLUNO VOLLEY – ErmGroup Altotevere

II giornata (A. 26/10/25 – R. 6/1/26)

ErmGroup Altotevere – CONAD REGGIO EMILIA

III giornata (A. 2/11/25 – R. 11/1/26)

SARLUX SARROCH – ErmGroup Altotevere

IV giornata (A. 9/11/25 – R. 18/1/26)

ErmGroup Altotevere – CUS CAGLIARI

V giornata (A. 16/11/25 – R. 25/1/26)

STADIUM MIRANDOLA – ErmGroup Altotevere

VI giornata (A. 23/11/26 – R. 1/2/26)

ErmGroup Altotevere – NEGRINI CTE ACQUI TERME

VII giornata (A. 30/11/25 – R. 8/2/26)

MONGE GERBAUDO SAVIGLIANO – ErmGroup Altotevere

VIII giornata (A. 7/12/25 – R. 15/2/26)

ErmGroup Altotevere – SAV TREBASELEGHE

IX giornata (A. 14/12/25 – R. 22/2/26)

GABBIANO FARMAMED MANTOVA – ErmGroup Altotevere

X giornata (A. 21/12/25 – R. 1/3/26)

ErmGroup Altotevere – PERSONAL TIME SAN DONA’ DI PIAVE

XI giornata (A. 28/12/25 – R. 15/3/26)

turno di RIPOSO

Ufficio stampa

ErmGroup Volley Altotevere


Fonte: http://www.legavolley.it/rss.asp


Tagcloud:

Formule e date della SuperLega Credem Banca

Trionfo Sinner a Wimbledon, Cahill svela il dietro le quinte: dal pisolino alla festa