in

Europei U16 femminili, l’Italia di Monica Cresta supera l’Ucraina per 3-1

Prosegue l’avventura della nazionale under 16 femminile impegnata a Tirana (Albania) nei Campionati Europei di categoria. Dopo aver affrontato e superato all’esordio la Lituania con il punteggio di 3-0, le azzurrine di Monica Cresta sono tornate in campo per la seconda giornata di gare della pool I. All’Olympic Park, l’Italia ha centrato il bis, superando 3-1 (25-14, 25-12, 22-25, 25-13) l’Ucraina. Una gara ben controllata dalle azzurrine, che hanno preso in mano le redini del gioco sin dall’inizio. L’unico set ceduto alle avversarie è stato il terzo, ma la reazione dell’Italia è stata immediata, chiudendo alla fine la sfida a proprio favore e conquistando la seconda vittoria consecutiva nella rassegna continentale. Top scorer della gara Seyna Gaye, con 24 punti messi a segno. Doppia cifra anche per Martinengo (16) e Borello (11).

Domani, venerdì 4 luglio, le azzurrine torneranno in campo alle ore 15 per affrontare la Francia, che finora ha collezionato una sconfitta e una vittoria, rispettivamente contro Polonia e Bulgaria. 

1° set – L’Italia inizia con il piede giusto, mettendo subito sotto pressione l’Ucraina e costringendola a una continua rincorsa. Il primo set è un dominio azzurro: punto dopo punto (6-2, 11-8, 19-11), le ragazze di Cresta non lasciano scampo alle avversarie, aggiudicandosi il set senza particolari difficoltà, chiuso con il punteggio di 25-14.

2° set – Nel secondo parziale, la musica non cambia con le azzurrine che restano saldamente al comando. L’Italia guadagna punti grazie ad un attacco pungente e ad un grande lavoro di gruppo. Sempre a +10 (14-4 prima, 16-6 poi), il margine resta ampio, con Crotta che alla fine chiude i conti sul 25-12. 

3° set – Il terzo set è appannaggio dell’Ucraina, che riesce a sfruttare il momento favorevole per chiudere il parziale a proprio favore. Dopo una breve fase di equilibrio, le avversarie premono sull’acceleratore e dopo una buona gestione del set, accorciano le distanze, chiudendolo 22-25. 

4° set – L’ultimo set è tutto a favore dell’Italia. Sempre avanti, le azzurrine ritrovano la giusta concentrazione. La nazionale ucraina non riesce a stare al passo; 11-3, 19-11, 20-12: è un dominio quello delle ragazze di Monica Cresta che alla fine, spengono definitivamente le speranze delle avversarie, aggiudicandosi il set a +12 (25-13). 

La gallery di Italia – Ucraina è disponibile QUI

ITALIA – UCRAINA 3-1
(25-14, 25-12, 22-25, 25-13)
ITALIA: Jakic 5, Martinengo 16, Pettiti 6, Gaye 24, Borello 11, Sonego 7, Simeonov (L). Bianchin, Crotta 1, Saltarel, Zannese 1. N.e.: Citelli, Uwadiae, Fioretti. All. Cresta.
UCRAINA: Omelai 14, Hrynko 7, Diachenko 2, Samoilenko, Kishta 3, Domashivets 6, Voroniuk (L). Labunska 6, Fedorevich. N.e.: Sahaidak, Sydorenko, Parshykova, Holovchenko, Yaniv. All. Turkula. 
Durata: 21’, 21’, 27’, 23’. 
Italia: a 11, bs 7, mv 13, et 26
Ucraina: a 4, bs 6, mv 7, et 26

Il medagliere delle azzurre ai Campionati Europei U16
2017 Oro (Sofia); 2019 Argento (Trieste); 2021 Argento (Nyiregyhaza)

POOL I IN ALBANIAItalia, Albania, Bulgaria, Francia, Lituania, Polonia, Spagna, Ucraina.

IL CALENDARIO DELLE AZZURRINE: 
02/07, ore 20: Lituania-ITALIA 0-3 (25-27, 17-25, 16-25)
03/07, ore 20: ITALIA-Ucraina 3-1 (25-14, 25-12, 22-25, 25-13)
04/07, ore 15: Francia-ITALIA
06/07, ore 15: ITALIA-Polonia
07/07, ore 20: Bulgaria-ITALIA 
09/07, ore 12:30: Spagna-ITALIA
10/07, ore 17:30: ITALIA-Albania 

LA FORMULA DEL TORNEO
Squadre partecipanti: 16 
Sedi: pool I (8 squadre) Tirana, Albania; pool II (8 squadre) Pristina, Kosovo. 
Fase a gironi: ogni pool (I e II) è composta da 8 squadre che si affrontano con formula del girone all’italiana (tutti contro tutti). Le prime due di ciascun gruppo avanzano ai quarti di finale. Seguiranno poi semifinali e le finali 1°/2° e 3°/4° posto. 
Fase finale: le prime due classificate di ciascun girone accedono alle semifinali:
1° Pool I vs 2° Pool II
1° Pool II vs 2° Pool I 
A seguire:
Finale per il 3° posto
Finale per il titolo europeo
Criteri di classifica nel girone
Vittorie: numero di partite vinte
Punti classifica: 3 (3-0 o 3-1), 2 (3-2), 1 (2-3), 0 (1-3 o 0-3) 
Quoziente set
Quoziente punti
Risultati negli scontri diretti

Tutti i dettagli della manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale QUI.

(fonte: FIPAV)


Fonte: http://www.volleynews.it/feed/


Tagcloud:

Avimecc Modica: Corrado Randazzo confermato preparatore atletico

Giuseppe Pisano è il nuovo Scoutman della Prisma Taranto