Che bella la Milano al PalaTriccoli per la semifinale della Jesi Volley Cup. Cucine Lube Civitanova battuta 3-0 e prima volta in finale nella terza edizione del precampionato di lusso. Domani alle 18 affronterà la Gas Sales Bluenergy Piacenza dell’ex Paolino Porro, che nel pomeriggio ha avuto ragione di Grottazzolina per 3-1. Dopo due terzi posti, la squadra del presidente Lucio Fusaro può così giocarsi fino alla fine il bel trofeo marchigiano.
Il match, pur con le squadre ancora da rifinire a dieci giorni dal via del campionato, è decisamente gradevole e combattuto, in particolare nei primi due parziali. Dopo la maratona del secondo set, vinto 31-29 da Allianz, Medei decide di dare spazio a tutta la sua panchina; anche Piazza cambia alcune pedine, ma ormai Milano ha il vento in poppa e chiude con autorevolezza. Buone cose in attacco per i lombardi e anche in difesa. Reggers è arrivato dai Mondiali in una condizione di forma invidiabile: fa 23 punti (2 ace e 1 muro) con il 61% in attacco, e l’affiatamento con Cachopa non è tardato ad arrivare. In generale, tutti gli attaccanti di palla alta e anche i centrali disputano un buon match, deliziato da alcuni scambi già molto spettacolari.
La cronaca. Allianz Milano scende in campo crociata di rosso con la nuova maglia Cit ID, Civitanova in total red. Coach Piazza si affida alla diagonale Kreling-Reggers, Checco Recine e Otsuka laterali, Masulovic e Caneschi al centro, Catania libero. Medei risponde con i suoi tre campioni del mondo: Gargiulo al centro, Bottolo laterale e Balaso libero. L’altro centrale è D’Heer, Loeppky in banda, Boninfante in diagonale con il vicecampione iridato Nikolov.
Primo set.
La pipe di Recine è il primo monster point del match e vale il 3-3. Nikolov non ci sta e mette il primo mini-break (4-6 Lube) dalla seconda linea. Impatta Reggers in un amen. Dopo un paio di buoni scambi, ancora Reggers a firmare il +2 (10-8). L’ace del belga proprio su Nikolov costringe Medei al primo stop sul 13-10. Il time out di Piazza arriva poco dopo per fermare il servizio di Nikolov (15-14). Allianz prova a mantenere il vantaggio minimo fino in fondo. Cachopa innesca i centrali e Reggers per il 18-16, ma la Lube pareggia 18-18 sul turno al servizio di Bottolo. Dentro Lindqvist per la battuta su Masulovic. Medei risponde con Poriya, ma è Recine, unico ex in campo (pur a livello giovanile), a firmare il punto. Di Martino su Cachopa per alzare il muro, D’Heer manda fuori il primo tempo e sul 22-20 Medei deve spendere il suo secondo time out. Ancora Reggers timbra il 23-20. Doppio cambio Lube, ecco Orduna e Kukartsev. Tatsu Otsuka chiude uno scambio prolungato. La firma sul set (25-22 in mezz’ora esatta) è però del solito Reggers (decimo punto personale con il 56%). Allianz ha attaccato meglio della Lube (57% contro 43%), un ace per parte e un unico muro dei marchigiani nel set. Civitanova ha ricevuto molto bene (76% di palle positive contro il 50% meneghino).
Secondo set.
Non ci sono cambi nei 6+1 iniziali del secondo parziale. La “pestata” di Otsuka nella pipe vale il 2-4. Poi Nikolov alza male il pallone al servizio e Milano impatta 4-4. Piazza ferma il gioco sul 5-7 degli avversari; una diagonale out di Bottolo da posto due vale però il pareggio, poi ecco Reggers, sempre lui, a firmare il sorpasso 8-7. Masulovic chiamato da Kreling per il 9-8. Ferma il gioco Medei sul 10-9. Al rientro arriva però l’ace chirurgico di Otsuka. Allianz allunga fino al 14-10, ma la Lube non può permettersi di lasciargli anche il secondo set. Azione incredibile, con Kreling che difende da seduto; Bottolo non trova le mani del muro ed è 16-12. Fiammata Lube fino al 16-14, ma Otsuka la risolve ancora. È il momento cruciale del set: time out di Piazza sul 17-16 con l’ace di Bottolo. Ancora un ace ed è sorpasso Lube 17-18. Poriya per Gargiulo a servire, ma l’equilibrio non si sposta. Sul 20-20 Lindqvist dai nove metri per Masulovic, muro di Caneschi e 21-20. L’ace del belga D’Heer riporta avanti la Lube 22-23. È il momento di Di Martino per Kreling e, come nel primo set, il cambio funziona bene: difesa di Recine e primo set point Allianz 24-23. L’ace di Loeppky (8 punti nel parziale) ribalta gli equilibri sul 27-28, è un set infinito. L’ace di Reggers (7 punti nel set), aiutato dalla rete, vale il 30-29, poi Checco Recine chiude con un mani-out 31-29. Che spettacolo. Sono serviti 39 minuti per decretare il vincitore. Due muri per Milano contro 0 della Lube. Percentuali vicinissime in attacco: 56% dei lombardi contro 58% Lube; 4 gli ace marchigiani contro i 2 di Allianz.
Terzo set.
Di Martino su Masulovic e Seppe Rotty per Recine nel campo di Allianz nel terzo set, Tenorio al centro dall’altra parte della rete. Piazza mette poi anche Ichino per Otsuka sull’1-2. Rotty inizia a martellare dai nove metri: suo l’ace del 7-5, e l’errore successivo di Nikolov costringe Medei al time out (8-5). Ecco Duflos-Rossi per Bottolo, ma Ichino firma il suo primo punto. Dentro anche Poriya per Nikolov. Sul 13-8 Allianz, Medei prova pure il doppio cambio con Orduna e Kukartsev. Murone di Di Martino (14-8) e time out Lube. Spazio per Podrascanin su Gargiulo sul 14-9, Bisotto per Balaso: la formazione di Civitanova è completamente ribaltata. Chi non rallenta di un centimetro è Ferre Reggers, assetato di punti più che mai: fa il 19-13. Prova a ricucire la Lube con l’ace di Duflos-Rossi, Piazza ferma subito il gioco (19-15). Rosicchia un altro punto Civitanova sul servizio di Orduna, ma Di Martino in primo tempo vale il 22-18 e la prima finale della Jesi Volley Cup si avvicina per Allianz Milano. Chiude Rotty sul 25-20.
ALLIANZ MILANO – CUCINE LUBE CIVITANOVA 3-0
(25-22, 31-29, 25-20)
ALLIANZ MILANO: Kreling, Reggers 23, Recine 7, Otsuka 7, Caneschi 9, Masulovic 4, Catania (L), Lindqvist, Rotty 3, Benacchio ne, Di Martino 2, Staforini (L2) ne, Ichino 1, Barbanti ne. All. Roberto Piazza. Ass. Nicola Daldello.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Gargiulo 5, D’Heer 2, Loeppky 11, Orduna, Bisotto (L2), Balaso (L), Boninfante 1, Poriya 5, Kukartsev 1, Podrascanin, Bottolo 9, Nikolov 6, Duflos-Rossi 1, Tenorio 4. All. Giampaolo Medei. Ass. Francesco Oleni.
Note: durata set 30’, 39’, 28’ per un’ora e 37 minuti di gioco.
Muri punto: Milano 3, Civitanova 2. Battute punto: Milano 4 (17 errori), Civitanova 6 (16 errori). Ricezione positiva: Milano 41% (21% perfetta), Civitanova 63% (21%). Attacco punto: Milano 56%, Civitanova 48%.
Foto credit: Nicolò Pierandrei