in

Del Monte® Supercoppa Serie A2, è Brescia a trionfare

Del Monte® Supercoppa Serie A2
Brescia fa il bis di trofei, Grottazzolina piegata 3-1: Gavilan premiato Mvp della Finale. Cala il sipario sulla stagione di Serie A

Finale – Del Monte® Supercoppa Serie A2
Yuasa Battery Grottazzolina – Consoli Sferc Brescia 1-3 (20-25, 25-20, 25-27, 19-25)

Yuasa Battery Grottazzolina – Consoli Sferc Brescia 1-3 (20-25, 25-20, 25-27, 19-25) – Yuasa Battery Grottazzolina: Marchiani 0, Fedrizzi 11, Canella 4, Nielsen 26, Cattaneo 13, Cubito 9, Romiti (L), Vecchi 1, Lusetti 0, Mitkov 0, Marchisio (L). N.E. Mattei, Ferraguti, Foresi. All. Ortenzi. Consoli Sferc Brescia: Tiberti 2, Gavilan 22, Candeli 6, Klapwijk 19, Cominetti 14, Erati 8, Braghini (L), Sarzi Sartori 0, Ferri 0, Franzoni 0, Pesaresi (L). N.E. Bettinzoli, Ghirardi. All. Zambonardi. ARBITRI: Nava, Ciaccio. NOTE – durata set: 26′, 28′, 32′, 25′; tot: 111′.

Settimana magica e da incorniciare per Consoli Sferc Brescia che, dopo avere trionfato alla Final Four di Cuneo una settimana fa, alzando al cielo la Del Monte® Coppa Italia Serie A2, bissa il trionfo in casa della Yuasa Battery Grottazzolina, chiudendo la propria stagione con un bis di trofei grazie alla vittoria della Del Monte® Supercoppa Serie A2, conquistata dalla formazione di Roberto Zambonardi grazie ad un 3-1 finale arrivato nel Palasport di Grottazzolina davanti a 1000 spettatori (sold out). Trascinata dai 22 punti di Gavilan e dai 19 di Klapwijk, la Consoli Sferc alza al cielo la Supercoppa Serie A2 per la prima volta nella sua storia. Del Monte® MVP della Finale, e premiato dal Presidente della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi, proprio lo schiacciatore cubano di Brescia, che ha saputo trascinare i suoi alla vittoria. Serata conclusa con gli applausi del pubblico grottese, che ha comunque omaggiato i propri beniamini al termine di una stagione da incorniciare, con la vittoria nei Play Off e la promozione in SuperLega Credem Banca.

Tra i 1000 spettatori del Palasport di Grottazzolina (FM) che hanno potuto godere di una splendida partita, l’ultima dell’anno per la Serie A, anche Michele Massa, Campione Italiano di fioretto (vinto lo scorso weekend), bronzo agli Europei che partirà ad ore per il Brasile per sostenere l’ultima tappa delle qualificazioni alla Paralimpiadi 2024 di Parigi, accompagnato dal suo allenatore Carlo Millevolte.

Di seguito il racconto dettagliato della Finale.

I padroni di casa della Yuasa Battery Grottazzolina, privi di Andrea Mattei (infortunatosi a poche ore dalla Finale) propongono Cattaneo e Fedrizzi in banda, la diagonale principale è composta da Marchiani e Breuning mentre al centro ci sono Cubito e Canella. Il libero è Marchisio. Consoli Sferc Brescia risponde con Tiberti in regia e Klapwijk come opposto, Gavilan e Cominetti sono gli schiacciatori mentre Erati e Candeli prendono posto al centro. Completa la formazione iniziale Pesaresi.

Non si fa intimorire dai mille spettatori del Palasport di Grottazzolina (soldout) la formazione di Zambonardi, che fa suo il primo set grazie ad un parziale giocato a buon livello: il primo allungo bresciano è sul 5-9 (attacco out di Grottazzolina), ma con tenacia la squadra di casa riesce dapprima a trovare il pareggio (10-10, attacco di Cattaneo), e successivamente il vantaggio (13-11) con il muro di Cubito. Gavilan ricuce le distanze (13-13) prima dell’allungo definitivo della Consoli Sferc, che con un lungo break in battuta di Gavilan (tra cui due ace consecutivi ed una palla slash) si porta sul 16-21. L’attacco di Cominetti regala il set point a Brescia, l’invasione di Grottazzolina fa calare il sipario sul set, che si chiude sul 20-25. Sei i punti parziali di Klapwijk, otto quelli di Gavilan.

Di tutt’altro tenore il secondo set, che vede Grottazzolina rientrare prepotentemente in partita, anche se l’approccio iniziale di Brescia è migliore: l’attacco di Gavilan porta la Consoli Sferc sul 3-6, prima del muro di Marchiani (8-7) che regala il vantaggio alla Yuasa Battery. La gara prosegue punto a punto, ma la sterzata al set la regala Breuning che sigla il 12-10. L’ace di Klapwijk riequilibra il conto (12-12), il break di Grottazzolina permette alla formazione di Ortenzi di allungare fino al 17-13 con l’attacco di Breuning che dà una svolta decise al parziale. L’attacco di Cattaneo regala ai padroni di casa il +5, l’attacco di Breuning (dieci punti nel secondo set per lui) il set point, mentre l’ace di Fedrizzi consente a Grottazzolina di aggiudicarsi il parziale.

Si scalda l’atmosfera al Palasport di Grottazzolina, ma se il calore del pubblico grottese sale non sono da meno le prestazioni della Consoli Sferc, che tenta da subito un primo allungo portandosi sul 2-5 grazie al muro di Erati. Grottazzolina ricuce lo svantaggio, trovando il 6-6 con l’attacco di Cubito. Da questo momento in avanti le due squadre procedono a braccetto, replicando punto dopo punto: l’attacco di Klapwijk (dieci punti nel terzo set) vale il 9-10 Brescia, la pronta risposta di Breuning permette a Grottazzolina di issarsi sul 10-10. La pipe di Cominetti è quella del 13-14, ma l’ace di Fedrizzi garantisce a Grottazzolina un piccolo allungo, fino al punto di Tiberti per il 20-18 che sembra fare intravedere agli ospiti la possibilità di portarsi a casa il terzo set. I padroni di casa, però, non ci stanno: Vecchi entra per il servizio e mette a segno l’ace che vale il 23-21 Grottazzolina, l’attacco di Klapwijk garantisce di andare ai vantaggi dove la formazione di Zambonardi prima con l’opposto belga e poi con il muro di Erati riesce a chiudere sul 27-25, regalandosi la possibilità di chiudere la sfida al quarto set.

Ed è proprio il quarto set a regalare la Del Monte® Supercoppa Serie A2 ai ragazzi di Zambonardi: inizio di parziale equilibrato, con Fedrizzi che trova il 6-6, prima dell’allungo di Brescia che decide la sfida. L’attacco out di Breuning permette alla Consoli Sferc di trovare il 7-10, mentre è ancora una volta un attacco errato di Grottazzolina (in questo caso di Breuning) a fare volare Brescia fino al 14-20. Nel finale i padroni di casa, spinti dal loro pubblico, tentano di accorciare, anche grazie a qualche cambio operato da Ortenzi. L’attacco di Cattaneo vale il 16-23, ma è l’errore dai nove metri di Cubito a regalare a Brescia la vittoria del trofeo, arrivato a una settimana di distanza dal successo alla Final Four di Cuneo.

SPETTATORI: 1000 (sold out)
INCASSO:
10.007,00 €
DEL MONTE® MVP:
Abrahan Gavilan (Consoli Sferc Brescia)

Michele Fedrizzi (Yuasa Battery Grottazzolina): “Spesso ci si nasconde dietro al fatto che noi avevamo già raggiunto il nostro obiettivo principale, come se tutto il resto rappresentasse un qualchecosa in più. Non nascondo però che chiudere la stagione con due sconfitte non mi lascia buone sensazioni in vista del futuro. Queste sono manifestazioni a cui non capita spesso di partecipare. Oggi l’abbiamo approcciata male, il terzo set ha rappresentato la svolta. Da domani saremmo comunque tutti di nuovo contenti per la Promozione”.

Roberto Zambonardi (Allenatore Consoli Sferc Brescia): “Una vittoria importante e prestigiosa, arrivata contro una squadra che ha meritamente vinto il campionato di Serie A2. I miei giocatori sono stati bravissimi, sia coloro che sono scesi in campo che quelli che hanno saputo dare una mano dalla panchina. Oggi il migliore è stato senza dubbi Gavilan, che ha disputato un’ottima partita, dimostrando un grande carattere. Ma i complimenti, ancora una volta, vanno a tutti i giocatori”.

A questo link la gallery completa dell’evento
https://www.legavolley.it/photos/8237/Yuasa%20Battery%20Grottazzolina%20vs%20Consoli%20Sferc%20Brescia

 

Albo D’Oro

Stagione      Vincitrice                                                   Sede

2020/21      Agnelli Tipiesse Bergamo                       Taranto
2021/22      Agnelli Tipiesse Bergamo                       Bergamo
2022/23      Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia    Vibo Valentia
2023/24      Consoli Sferc Brescia                              Grottazzolina (FM)

Gli allenatori vincenti

 

2 vittorie: Gianluca Graziosi (2020/21, 2021/22).
1 vittoria: Douglas Cezar (2022/23), Roberto Zambonardi (2023/24).

I giocatori vincenti


3
vittorie: Terpin Jernej (2020/21, 2021/22, 2022/23).

2 vittorie: Cargioli Antonio (2020/21, 2021/22), Ceccato Giovanni (2020/21, 2021/22), D’Amico Francesco (2020/21, 2021/22), Fedrizzi Michele (2020/21, 2022/23), Juan Ignacio Finoli (2020/21, 2021/22), Nicolò Mancin (2020/21, 2021/22), Marco Pierotti (2020/21, 2021/22).

1 vittoria: Abosinetti Lorenzo (2021/22), Baldi Andrea (2021/22), Balestra Cosimo (2022/23), Belluomo Marco (2022/23), Bettinzoli Simone (2023/24), Braghini Mattia (2023/24), Bucchegger Paul (2022/23), Candeli Nicola (2023/24), Candellaro Davide (2022/23), Carta Leonardo (2022/23), Cavaccini Domenico (2022/23), Cioffi Massimiliano (2021/22), Cominetti Roberto (2023/24), De Luca Matteo (2021/22), Erati Alex (2023/24), Ferri Stefano (2023/24), Franzoni Andrea (2023/24), Gavilan Abrahan (2023/24), Ghirardi Pietro (2023/24), Klapwijk Niels (2023/24), Larizza Jacopo (2021/22), Lucconi Manuele (2022/23), Mijailovic Nikola (2022/23), Mijatovic Dane (2023/24), Milesi Lorenzo (2020/21), Orduna Santiago (2022/23), Padura Diaz Williams (2021/22), Pesaresi Nicola (2023/24), Piazza Lorenzo (2022/23), Rota Daniele (2020/21), Santangelo Andrea (2020/21), Sarzi Sartori Tommaso (2023/24), Signorelli Gianluca (2020/21), Sormani Mattia (2020/21), Tallone Alessio (2022/23), Tiberti Simone (2023/24), Tondo Alessandro (2022/23), Umek David (2020/21).


Fonte: http://www.legavolley.it/rss.asp


Tagcloud:

“Red Bull e McLaren fanno qualcosa di strano”: Leclerc clamoroso a Imola

Gp Imola F1 2024, le pagelle: Verstappen superiore a Red Bull, Ferrari dolceamara, Alonso bocciato