in

Piacenza vince il derby più importante e fa fuori Modena dalla Coppa

Di

Il secondo derby nel giro di una settimana lo vince la Gas Sales Bluenergy Piacenza, ed è quello che conta di più: la squadra di Lorenzo Bernardi passa in quattro set sul campo della Leo Shoes PerkinElmer Modena e centra una storica qualificazione alla Final Four di Del Monte Coppa Italia, eliminando una delle grandi favorite. Partita tiratissima e incandescente, anche per qualche episodio contestato alla fine del set decisivo: ancora una volta Piacenza trova in panchina le risorse per vincere, alternando Lagumdzija e Stern nel ruolo di opposto, oltre a ottenere punti importanti da Recine e Rossard. A Modena non basta una gran prova di Dragan Stankovic (13 punti).

La cronaca:
Modena parte con la diagonale Bruno-Abdel Aziz, in banda ci sono Earvin Ngapeth e Leal, al centro Stankovic-Mazzone, il libero è Salvatore Rossini. Non ci sono sorprese per Piacenza: giocano Brizard in palleggio, Lagumdzija opposto, Holt e Caneschi centrali, Recine e Rossard di banda con Scanferla libero.

In un PalaPanini comunque caldo nonostante il 35% di capienza i padroni di casa iniziano meglio e trovano subito un mini break che li porta fino al 9-6. A questo punto è Brizard a suonare la carica con una serie al servizio che consente ai biancorossi di pareggiare a 10. Cresce tutta la squadra in ogni fondamentale, le difese di Scanferla, il muro di Recine e di Holt, l’attacco di Lagumdzija e la Gas Sales Bluenergy conduce 14-16. È un vantaggio che gli ospiti difendono e poi ampliano con un attacco di Brizard autore in prima persona del 18-22. Nel finale ancora un allungo della formazione di Bernardi che chiude 20-25.

Al cambio di campo sono i padroni di casa che mostrano subito lo spirito giusto portandosi a condurre 7-3. Recine riporta sotto Piacenza che torna a due sole lunghezze di distanza quando Stankovic manda out l’attacco dell’11-9. A questo punto arriva un nuovo break per il 17-12 dei locali. Ma la Gas Sales Bluenergy ha il grande merito di lottare su ogni pallone senza alzare bandiera bianca in anticipo. Sul 23-19 entra in campo Stern per il servizio, lo sloveno offre ottime risposte sia dai nove metri sia in contrattacco firmando anche il 23-21. Ancora Recine tiene in vita i suoi con il punto del 24-22, poi un attacco fuori di Rossard vale il 25-22 a favore di Modena.

La terza frazione inizia con un clima subito caldo per un paio di decisioni arbitrali che Piacenza non approva. Ma la Gas Sales Bluenergy è bravissima a mantenere la calma: Bernardi decide di inserire Stern per Lagumdzija e sul 7-5 locale arriva il cambio di ritmo. Proprio il nuovo entrato si prende la responsabilità del 10-12 e quindi tocca a Rossard diventare decisivo in attacco giocando sul muro il punto del 15-17. I padroni di casa commettono un paio di errori e Holt allunga con l’ace del 15-19. Nel finale tocca ancora a Rossard migliorare il proprio tabellino, poi un ottimo Holt mette a terra il 21-25.

Il muro di Piacenza è protagonista dei primi punti del quarto set, poi un diagonale di Recine porta la squadra di Bernardi avanti 3-6. Ma Modena pareggia subito e supera la Gas Sales Bluenergy con il 9-8 di Leal. È la frazione più combattuta e spettacolare di tutto l’incontro, con le due squadre che si alternano al comando. Nimir mette a terra il 16-15, Recine attacca sulla riga il 19-20, ma ancora Leal porta avanti i padroni di casa 21-20. I biancorossi non arretrano di un millimetro e un attacco out di Nimir consegna agli ospiti il 22-23. L’attacco di Holt vale il 23-24, poi Brizard trova l’ace che chiude 24-26 e porta la Gas Sales Bluenergy in Final Four.

Francesco Recine: ““.

Leo Shoes PerkinElmer Modena-Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (20-25, 25-22, 21-25, 24-26)
Leo Shoes PerkinElmer Modena: Bruno 1, Van Garderen, Gollini (L), Stankovic 13, Ngapeth E 14, Sala, Abdel-Aziz 16, Leal 13, Mazzone 4, Rossini (L). Non entrati Ngapeth S, Salsi. All. Giani.
Gas Sales Bluenergy Piacenza: Lagumdzija 11, Recine 14, Stern 12, Brizard 3, Antonov, Rossard 13, Scanferla (L), Cester, Holt 8, Caneschi 3. N.E. Russell, Pujol, Tondo, Catania. All. Bernardi.
Arbitri: Boris, Florian.
Note: Durata set: 25′, 28′, 29′, 31′; tot: 113′. Spettatori: 1500.


Fonte: http://www.volleynews.it/feed/


Tagcloud:

L’Allianz Powervolley raggiunge la Final Four per la prima volta nella storia della società

Aradori trascina la Fortitudo: Napoli ko, non bastano i 40 di Parks