in

Tennis, Nadal vince a Toronto e consolida il primato Atp. Cincinnati, ripescata Camila Giorgi

TORONTO – Dopo 5 anni Rafa Nadal torna a vincere un Master 1000 su cemento. È successo a Toronto, dove il 32enne maiorchino ha domato in finale il sorprendente greco Stefanos Tsitsipas, capace di battere ben quattro top ten prima di arrivare all’ultimo atto, con il punteggio di 62 76(4) in un’ora e 41 minuti. Per Nadal quello conquistato in Canada è il titolo numero 80 in carriera su 116 finali disputate, il quinto in una stagione dove ha vinto fin’ora tutte le finali giocate: Montecarlo, Barcellona, Roma, Roland Garros e ora Toronto.

FORFAIT A CINCINNATI – Per Nadal, che è il primo tennista ad essersi matematicamente qualificato per le Atp Finals di fine anno, è il quarto successo nel “1000” canadese: aveva vinto nel 2005 e nel 2013 a Montreal e nel 2008 – esattamente dieci anni fa – proprio a Toronto. Lo spagnolo ha successivamente dato forfait al “Western & Southern Open”, settimo dei nove tornei ATP Masters 1000 in calendario, in programma questa settimana sui campi in cemento di Cincinnati, in Ohio. Rafa ha deciso di prendersi una settimana di riposo supplementare in vista degli Us Open – al via lunedì 27 agosto – dove deve difendere il titolo vinto lo scorso anno.

SEMPRE NUMERO UNO – Con il successo a Toronto Nadal consolida ulteriormente il primato nel ranking Atp. Alle sue spalle Roger Federer e Juan Martin Del Potro, che guadagna una posizione ai danni di Alexander Zverev. Invariata poi la top 10 con Dimitrov, Anderson, Cilic, Thiem, Isner e Djokovic. Fabio Fognini si conferma il primo degli azzurri: il ligure è stabile al numero 14 (a un passo dall’eguagliare il best ranking). Alle sue spalle perde una posizione anche Marco Cecchinato, numero 22, mentre Andreas Seppi resta al numero 49 (l’altoatesino è fermo per un problema all’anca). Fa cinque passi indietro Matteo Berrettini, che scende al numero 59. Anche Paolo Lorenzi perde sei posizioni ed esce di nuovo dai top cento.

HALEP TRIONFA A MONTREAL – Simona Halep concede il bis in Canada. La rumena si è infatti aggiudicata la “Rogers Cup”, torneo Wta Premier 5 dotato di un montepremi di 2.820.000 dollari che si è concluso sui campi in cemento di Montreal (ad anni alterni con Toronto). In finale la rumena, numero uno del mondo, trionfatrice proprio a Montreal due anni fa, si è imposta per 7-6(6), 3-6, 6-4, dopo quasi due ore e tre quarti di battaglia, sulla statunitense Sloane Stephens, numero 3 del ranking e del seeding, regina degli Us Open 2017.

CINCINNATI, RIPESCATA GIORGI – Camila Giorgi è stata ripescata come lucky loser nel tabellone principale del “Western & Southern Open”, torneo Wta Premier 5 dotato di un montepremi di 2.874.299 dollari in corso sui campi in cemento di Cincinnati, in Ohio. La 26enne marchigiana, numero 40 Wta, al rientro nel circuito dopo i quarti a Wimbledon (i primi in uno Slam), debutterà martedì contro la lettone Anastasija Sevastova, numero 18 del ranking mondiale, già sconfitta proprio al primo turno del Major londinese un mese fa.

Giorgi era stata battuta al turno decisivo delle qualificazioni per 3-6, 6-3, 7-5, dopo quasi due ore di lotta, dalla 20enne la slovacca Viktoria Kuzmova, numero 57 del ranking mondiale, ma il forfait di Venus Williams (problema al ginocchio) le ha spalancato le porte del main draw. Ha annunciato forfait, senza spiegarne i motivi, anche Maria Sharapova, attualmente numero 21 del mondo.

+2 PER SARA ERRANI – Diversi cambiamenti nella top-ten mondiale, guidata sempre da Simona Halep. La 27enne di Costanta, reduce dal successo bis a Montreal, è in vetta per la 25esima settimana consecutiva (la 41esima complessiva): la rumena ha 1.926 punti di vantaggio sulla danese Caroline Wozniacki, stabili al terzo e quarto posto l’americana Stephens e la tedesca Kerber. Da segnalare il best ranking di Caroline Garcia, che va ad accomodarsi sulla quinta poltrona.

Guadagna due posizioni Petra Kvitova che risale al sesto posto mentre fa due passi indietro Elina Svitolina, settima. Un gradino più su anche Karolina Pliskova, ottava, mentre Garbine Muguruza scende in nona posizione. Chiude la top 10 Julia Goerges. Poche variazioni in casa Italia: la prima delle azzurre è sempre Camila Giorgi, ferma al numero 40. Alle sue spalle ne guadagna due Sara Errani, che risale al numero 82. Fuori dalle top 100 scende di 22 posti Deborah Chiesa, ora numero 181.


Fonte: http://www.repubblica.it/rss/sport/rss2.0.xml


Tagcloud:

A2 – Virtus Roma, si chiude il roster: Bojan Matic l’ultimo arrivo

Mercato A2 Old Wild West – I trasferimenti ufficiali al 12 agosto