in

LIVE Djokovic-Anderson, diretta e risultato in tempo reale semifinale Atp Finals Londra 2018: inizio ore 21.00

Djokovic

Novak Djokovic – Foto originale Getty Images © scelta da SuperNews

DIRETTA DJOKOVIC-ANDERSON ATP FINALS LONDRA. CLICCA QUI PER AGGIORNARE IL LIVE

(1) NOVAK DJOKOVIC – (4) KEVIN ANDERSON, quarto incontro sul Center Court non prima delle 21.00 italiane (dopo la seconda semifinale di doppio)
Semifinale Atp Finals Londra 2018 (cemento indoor)

Djokovic affronta Anderson nel penultimo atto delle Atp Finals Londra 2018

Il serbo (n°1 del seeding in queste Atp Finals), dopo aver sconfitto lo statunitense John Isner, il tedesco Alexander Zverev ed essersi qualificato come 1° del gruppo Kuerten, se la vedrà nel penultimo atto contro il sudafricano Kevin Anderson (n°4 e secondo classificato del gruppo Hewitt), con il quale è avanti nei precedenti per 6-1.

Il nativo di Belgrado ha iniziato il 2018 direttamente all’Australian Open, dove ha raggiunto il quarto turno (sconfitto dal coreano Hyeon Chung). Decide quindi di operarsi per rimuovere un frammento osseo dal polso e rientra già nei Masters 1000 di Indian Wells e Miami, dove rimedia due brutte sconfitte al secondo turno. Nella stagione su terra battuta inizia con un terzo turno a Montecarlo, seguito poi da due sconfitte al secondo turno a Barcellona e Madrid, per poi raggiungere la semifinale nel 1000 di Roma (in cui è uscito sconfitto per mano dello spagnolo Rafael Nadal).

Al Roland Garros deve arrendersi nei quarti alla sorpresa del torneo, l’italiano Marco Cecchinato, ma qualcosa è cambiato nella sua testa e lo dimostra nei tornei su erba, raggiungendo prima la finale al Queen’s (sconfitto dal croato Marin Cilic) e poi riuscendo a vincere il suo 13° Slam a Wimbledon, dopo oltre un anno senza tornei vinti, avendo la meglio su Nadal in semifinale (10-8 al quinto set) e nell’ultimo atto sul sudafricano Kevin Anderson.

Ricomincia quindi a giocare sui campi in cemento e viene eliminato nel terzo turno di Toronto dal futuro finalista, il greco Stefanos Tsitsipas, per poi conquistare l’ultimo Masters 1000 che gli mancava, quello di Cincinnati, battendo in finale lo svizzero Roger Federer. Partecipa quindi allo US Open e alla fine riesce a far suo anche questo titolo Major (il 14°), avendo la meglio nell’ultimo atto sull’argentino Juan Martin Del Potro. Dopo un mese di pausa si ripresenta nel 1000 di Shanghai ed ottiene il quarto titolo stagionale, sconfiggendo in finale il croato Borna Coric, perdendo poi in finale in quello di Parigi Bercy contro il russo Karen Khachanov ed è certo di chiudere l’anno al n°1, per la quinta volta in carriera.

Il nativo di Johannesburg, invece, ha giocato il primo torneo a Pune, dove ha raggiunto la finale ma ha perso contro il francese Gilles Simon, mentre nello Slam australiano viene eliminato al primo turno. In febbraio arriva il primo titolo stagionale, ottenuto a New York contro lo statunitense Sam Querrey, mentre ad Acapulco perde nuovamente in finale contro l’argentino Juan Martin Del Potro. A marzo arriva ai quarti sia nel Masters 1000 californiano che in quello della Florida.

Durante la stagione sul rosso arriva al secondo turno ad Estoril, in semifinale nel Masters 1000 madrileno, mentre è costretto al ritiro durante il secondo turno di quello romano; nonostante ciò si spinge sino al quarto turno all’Open di Francia. Sull’erba gioca al Queen’s ma viene sconfitto all’esordio dall’argentino Leonardo Mayer, salvo poi riscattarsi nei Championships, dove centra la seconda finale Slam in carriera e perde proprio contro Djokovic.

Torna quindi a giocare sul cemento e raggiunge la semifinale nel 1000 di Toronto, il terzo turno in quello di Cincinnati ed il quarto turno nello Slam statunitense, mentre nel finale di stagione si qualifica per la prima volta alle Atp Finals grazie ai quarti di Tokyo e nel 1000 di Shanghai, il secondo titolo dell’anno a Vienna (battendo in finale il giapponese Kei Nishikori) ed il terzo turno nel 1000 di Parigi Bercy.

Djokovic – Anderson, i precedenti
Wimbledon 2018 – Erba – Finale – DJOKOVIC 6-2 6-2 7-6(3)
Wimbledon 2015 – Erba – Quarto turno – DJOKOVIC 6-7(6) 6-7(6) 6-1 6-4 7-5
Indian Wells 2012 – Cemento – Terzo turno – DJOKOVIC 6-2 6-3
Wimbledon 2011 – Erba – Secondo turno – DJOKOVIC 6-3 6-4 6-2
Madrid 2011 – Terra battuta – Secondo turno – DJOKOVIC 6-3 6-4
Miami 2011 – Cemento – Quarti di finale – DJOKOVIC 6-4 6-2
Miami 2008 – Cemento – Secondo turno – ANDERSON 7-6(1) 3-6 6-4

Djokovic – Anderson, dove seguire il match
L’incontro sarà visibile in diretta esclusiva sui canali di Sky Sport, con la possibilità di seguirlo anche in diretta streaming tramite i servizi Sky Go e NOW TV.

Fonte: http://news.superscommesse.it/tennis/feed/


Tagcloud:

A2 – Trapani, Daniele Parente presenta la gara con la Virtus Roma

Nba, cadono ancora i Raptors, volano Bucks e Pacers