in

Under 20 femminile – Europeo di Sopron, le Azzurre chiudono al quarto posto

Under 20 femminile - Europeo di Sopron, le Azzurre chiudono al quarto posto

Quarto posto all’Europeo di Sopron (Ungheria) per la Nazionale Under 20 Femminile. Le Azzurre sono state sconfitte 65-60 dai Paesi Bassi, 24 ore dopo l’overtime perso in semifinale con la Serbia. Nel finale alla squadra di Sandro Orlando sono mancate le energie, a fronte di un primo tempo nel quale l’Italia sembrava in controllo della gara.

La miglior marcatrice Azzurra è stata Lorela Cubaj con 14 punti, in doppia cifra anche Martina Fassina a quota 13.

In avvio Cubaj ha spinto l’Italia sul 6-0 ma la partita poi è vissuta in equilibrio costante: per tutto il primo tempo Azzurre sempre avanti ma incapaci di allungare con decisione e Paesi Bassi capaci di ribattere colpo su colpo (32-26).

In apertura di terzo quarto Driessen ha segnato il canestro del pareggio a quota 34 e poi Westerik ha messo i punti del +4 (38-34). Nel momento più complicato, le due triple consecutive di Anna Togliani (40-41) hanno scosso le Azzurre, che poi con Trucco hanno rimesso il naso avanti in apertura di ultimo quarto (44-43). La tripla di Westerik ha riportato avanti le Orange, immediato il contro-sorpasso Azzurro col gioco da tre punti di Cubaj (51-50).

A 90 secondi dalla sirena Kuijt ha realizzato il nuovo +1 dei Paesi Bassi, che poi l’hanno chiusa col gioco da tre punti di Westerik (24 punti alla fine per lei) e i liberi di Driessen.

L’Italia così chiude al quarto posto, con cinque vittorie e due sconfitte accusate nelle ultime due uscite.

La finale terzo-quarto posto
Italia-Paesi Bassi 60-65 (20-13; 32-26; 42-43)
Italia: Andre 6, Del Pero, Parmesani, Togliani G. 2, Trucco 8, Castello 2, Cecili, Cubaj 14, Fassina 13, Smorto, Togliani A. 9, Verona 6. All. Sandro Orlando.
Paesi Bassi: Driessen 7, Droste, Kuijt 18, Vennema 5, Westerik 24, Aandewiel, Hermans, Hoek, Hordijk 11, Jorritsma, Koenen, Tamis. All. Miljenko Lakner.

Le semifinali
Italia-Serbia 58-64 d1ts
Spagna-Paesi Bassi 67-53

I quarti di finale
ITALIA-Portogallo 70-42
Francia-Spagna 50-51
Paesi Bassi-Svezia 74-66
Ungheria-Serbia 61-73

Gli ottavi di finale
Lettonia-Paesi Bassi 73-77
Portogallo-Polonia 61-46
Russia-Svezia 79-84 d1ts
Italia-Slovenia 73-64
Francia-Germania 68-66
Ungheria-Belgio 66-48
Spagna-Croazia 93-41
Serbia-Slovacchia 100-61 

Semifinale
La semifinale
Italia-Serbia 58-64 d1ts (16-18; 38-33; 44-41; 56-56)
Italia: Andre 11, Del Pero 9, Parmesani 3, Togliani G., Trucco 3, Castello, Cecili, Cubaj 6, Fassina 11, Smorto, Togliani A. 6, Verona 9. All. Sandro Orlando.
Serbia: Raca 9, Radulovic 2, Turudic 15, Vujisic 2, Zukanovic, Bojovic 8, Djordjevic 9, Jovancevic, Katanic 6, Naumcev, Stojanovic 13, Vuckovic. All. Milos Pavlovic.

Quarti di finale
Italia-Portogallo 70-42 (20-15; 36-23; 48-29)
Italia: Andre 12, Del Pero 6, Parmesani, Togliani G. 6, Trucco 6, Castello 2, Cecili 2, Cubaj 10, Fassina 6, Smorto 5, Togliani A. 5, Verona 10. All. Sandro Orlando.
Portogallo: Ramos 8, Rodrigues 9, Chermiti, Silva, Cabral 5, Jesus 4, Santos 3, Jordao 4, Carvalhera, Mateus, Serranho 9, Vargas. All. Eugenio Rodrigues.

Ottavi di finale
Italia-Slovenia 73-64 (15-22; 33-37; 57-48)
Italia: Andre 12, Del Pero 6, Parmesani, Togliani G. 2, Trucco 8, Castello 4, Cecili, Cubaj 15, Fassina 18, Smorto, Togliani A. 6, Verona 2. All. Sandro Orlando.
Slovenia: Cvjianovic 11, Jesensek 12, Kroselj 5, Pamic 3, Spoljar 2, Dautovic 2, Einfalt ne, Friskovec 9, Gabrijel, Gorsic 4, Bubnic 10, Zoran. All. Predrag Radovic.

La prima fase
Italia-Svezia 66-45 (11-14; 20-18; 47-30)
Italia: Andre 9, Castello 7, Del Pero 5, Parmesani 2, Cubaj 9, Fassina 19, Cecili 2, Smorto 2, Togliani A., Togliani G., Trucco 8, Verona 3. All. Sandro Orlando.
Svezia: Ekerstedt 2, Fredrikson 6, Haegerstrand 6, Hahne 2, Hjern 8, Bittar 8, Dahl 3, Gyberg, Jens 4, Lundqvist, Sorensen 3, Uhrstrom 3. All. Francisco Pinto.

Italia-Slovacchia 58-34 (13-8; 30-20; 47-26)
Italia: Andre 13, Castello, Cecili, Del Pero 3, Parmesani 6, Cubaj 6, Fassina 3, Smorto 4, Togliani A. 4, Togliani G. 2, Trucco 17, Verona. All. Sandro Orlando.
Slovacchia: Belusova 3, Drobna 4, Majtasova 3, Svetlikova 7, Tarkovicova 5, Balazova, Gajdosova, Havranova 2, Kovacikova 8, Kozakova 2, Lelkes, Ostadalova.

Italia-Francia 76-69 (17-20; 28-38; 51-55)
Italia: Andre 11, Castello 3, Cecili, Del Pero 7, Parmesani 4, Cubaj 16, Fassina 14, Smorto, Togliani A. 5, Togliani G. 6, Trucco 10, Verona. All. Sandro Orlando.
Francia: Mbandu 4, Michaud 9, Pouye 19, Sissoko 5, Tadic 8, Tabdi 2, Djekoundade 4, Dreano-Trecant, Foppossi 5, Lenglet, Limouzin 3, Tahane 10. All. Jerome Fournier

GIRONE B
7 luglio
Italia-Slovacchia 58-34; Francia-Svezia 74-36
8 luglio
Italia-Francia 76-69; Svezia-Slovacchia 65-70
9 luglio
Italia-Svezia 66-45; Francia-Slovacchia 65-42
Classifica: Italia 6; Francia 4; Slovacchia 2; Svezia 0.

Le Azzurre
Olbis Andrè Futo (1998, 1.92, C, Treofan Italy Battipaglia)
Elena Castello (1998, 1.87, A-C, Pall. Femminile Broni 93)
Giulia Cecili (1999, 1.64, P, Giants Basket Marghera)
Lorela Cubaj (1999, 1.93, C, Georgia Tech Basketball)
Beatrice Del Pero (1999, 1.77, G, B&P Autoricambi Costa Masnaga)
Martina Fassina (1999, 1.83, G-A, Fila S.M. Lupari)
Francesca Parmesani (1998, 1.83, A, Tec-Mar Crema)
Giovanna Smorto (1999, 1.77, G, Reyer Venezia Mestre) 
Anna Togliani (1998, 1.70, P-G, Reyer Venezia Mestre)
Giulia Togliani (1998, 1.70, P-G, Tec-Mar Crema)
Valeria Trucco (1999, 1.93, A, Pallacanestro Torino)
Costanza Verona (1999, 1.70, P, Pallacanestro Torino)

Lo Staff
Capo Delegazione: Giancarlo Rossini
Allenatore: Sandro Orlando
Assistente: Massimo Romano
Assistente: Giuliano Stibiel
Preparatore Fisico: Caterina Todeschini
Medico: Attilio Maurano
Fisioterapista: Irene Munari
Team Manager: Francesco Forestan

Fonte: http://feeds.pianetabasket.com/rss/


Tagcloud:

Igor Novara, Celeste Plak: “Sogno una medaglia Mondiale e il secondo scudetto�

Mondiali Sitting Volley femminili, troppo forte la Cina per le Azzurre