in

A2 – Alle 17:30 la palla a due tra Legnano e Capo d'Orlando

A2 - Alle 17:30 la palla a due tra Legnano e Capo d'Orlando

Seconda gara dei Knights della settimana e seconda squadra siciliana che Legnano incontrano dopo la trasferta ad Agrigento.
Capo D’Orlando arriva a Legnano dopo una lunga militanza in serie A1, e dopo un’inizio di stagione con 3 vittorie è una delle candidate per una veloce risalita in A1.
Ricordiamo che la gara si giocherà alle 17.30 e NON alle 18.00 come di consueto

La squadra è guidata in panchina da Marco Sodini, toscano, che dopo numerose esperienze da vice nelle migliori squadre di Serie A1 (Virtus Bologna, Milano, Cantù), e dopo l’avvicendamento da vice a capo allenatore dello scorso anno a Cantù, è alla sua prima vera stagione da capo allenatore. 

In campo l’Orlandina schiera la coppia di americani più efficace del campionato, ossia Brandon Triche e Jordan Parks
Triche è un play/guardia di 193cm che segna 26 punti di media a gara nelle prime 3 giornate di campionato. E’ stato per quattro anni alla Jamesville-DeWitt High School ed è stato co-Mr. New York Basketball nel 2009 insieme al Laker Lance Stephenson. Nella sua stagione da senior ha giocato insieme alla matricola DaJuan Coleman. Successivamente ha frequentato alla Syracuse University per quattro anni ed è stato l’unico giocatore a vincere 120 partite alla Syracuse University.
La sua prima esperienza da professionista avviene in Italia nel 2013/14 con l’Aquila Trento e nella stagione successiva con la Virtus Roma.
La stagione 2016/17 è con i Delaware 87ers in D-League della NBA per 35 partita.
Nel 2017-18, invece ha diverse esperienze con S.L.C. Stars (D-League per 13 partite), Bnei Herzliya (Israele per 10 partite), PAOK Salonicco (9 partite), per poi chiudere la stagione ancora con il Bnei Herzliya, prima di firmare in estate con l’Orlandina. Guardia con un grande arsenale offensivo è anche altruista distribuendo 6 assist a gara.
Jordan Parks è un “veterano” del campionato di A2, dopo le due (vincenti) stagioni con Trieste.
Dopo il periodo con il Campus Magnet High School e la Central Florida Community College, ha chiuso la sua carriera al college con gli NCCU Eagles, e ha iniziato proprio con Trieste la carriera professionistica. 
Ala di 201cm di grande potenza fisica, può essere pericoloso sia da sotto sia da fuori in cui ha migliorato il suo tiro dalla lunga distanza negli ultimi anni. E’ il secondo miglior marcatore della squadra con 22.3 punti di media.

Gli altri giocatori in doppia cifra per punti sono Jacopo Lucarelli (12.7) e Davide Bruttini (12)
Lucarelli, che si è legato per due anni a Capo D’Orlando, è un’ala di 197 cm, classe 1996, proveniente dalla All Food Firenze in serie B, è stato protagonista di un’ottima stagione in Toscana, dove ha tenuto le medie di 12.2 punti, 5.5 rimbalzi con il 55% al tiro nella stagione regolare. Cresciuto cestisticamente nel Don Bosco, con un trascorso nelle varie nazionali giovanili italiane, ha trascinato la squadra fino alla finale playoff, persa contro Cento. In 10 partite di postseason le sue medie sono state 12 punti, 5 rimbalzi e un ottimo 43% nel tiro da tre punti.
Bruttini, dopo il titolo nazionale juniores con la Virtus Siena, viene tesserato dalla Fortitudo Bologna per l’esordio in A1 nel 2005. Nel 2006-2007, dopo aver iniziato la stagione con il team bolognese, scende di categoria passando in prestito a Castelletto Ticino, dove disputa un buon campionato. A luglio del 2007 ritorna nella massima serie, giocando per la maglia di Capo d’Orlando, arrivando alla convocazione in azzurro con coach Carlo Recalcati.
Nel 2008, dopo aver esordito in nazionale si trasferisce a Brindisi in Legadue, ma a febbraio passa ad Imola dove si ferma fino all’estate del 2012
Dopo una stagione a Veroli condizionata dagli infortuni, nel 2013 firma per la Junior Casale. Per la stagione 2014-15 rimane in categoria per trasferirsi a Forlì, poi alla PMS Torino, dove va a sostituire Valerio Amoroso.
Nel 2015 passa al Basket Brescia Leonessa e nel 2017, dopo più di un anno e mezzo, rescinde il suo contratto, per poi firmare con la Virtus Bologna società di Legadue. Gioca con Treviso nella scorsa stagione ed in estate passa all’Orlandina Basket dove firma un contratto biennale, facendo così ritorno dopo dieci anni, nella società siciliana. Lungo esperto e di categoria, assicura punti e rimbalzi ad una squadra che si affida a lui anche per la leadership.

Dietro a questo quartetto, il resto degli italiani con Matteo Laganà, Nicola Mei, Yantchoue Joseph Mobio e Andrea Donda
Laganà talentoso atleta del 2000 è compagno (e capitano) di nazionale giovanile da sempre di Berra e Bortolani. Cresciuto nelle giovanili delle Lu.Ma.Ka Reggio Calabria è passato nel 2016-17 all’Olimpia Milano che lo ha girato subito all’Urania in serie B per una buona stagione da esordiente nel terzo campionato nazionale.
Figlio di Lucio Laganà e fratello di Marco, a loro volta cestisti, nello scorso aprile ha vinto la medaglia di Bronzo al torneo internazionale di catergoria a Mannheim.
Nicola Mei è, invece, un veterano dei campionati LNP in cui gioca dalla stagione 2003/04. Le sue tappe Lucca, Imola, Riva del Garda, Virtus Siena in serie B solo per citarne alcune. Nel 2013 e 2014 ha giocato per la Pallacanestro Varese e la Vanoli Cremona, raggiungendo la massima serie, per poi stabilizzarsi in A2 con Latina, Roseto, Tortona e Mantova, prima dell’arrivo a Capo D’Orlando.
Yantchoue Joseph Mobioala è un’ala forte di 2 metri proveniente dalla Sicoma Val Di Ceppo Perugia, con cui nell’ultima stagione ha fatto registrare 10.3 punti e 7 rimbalzi di media in Serie B. Yantchoue Joseph Mobio nasce a Tivoli da genitori ivoriani nel 1998; giocatore con doti fisiche fuori dal comune e con un buon margine di crescita, cresce nelle giovanili della Leonessa Brescia con cui raccoglie i primi minuti in Serie A2 nella vittoriosa stagione 2015/2016 che porterà la Leonessa in Serie A. Alla fine della stagione Joseph si trasferisce in prestito alla Stella Azzurra Roma dove è protagonista in Under 20 e in serie B, prima di approdare a Perugia.
Infine Donda è un centro triestino di 210 centimetri classe 1999 attualmente in forza all’Orlandina Basket di Serie A. Cresciuto nel vivaio del San Vito Trieste e poi accasatosi all’Azzurra, aveva militato anche in C Silver con la maglia della Servolana Trieste e poi con la Pallacanestro Trieste, prima di “volare” in Sicilia dove si è suddiviso fra la C Silver della Nuova Agatirno e la Serie A, proprio con l’Orlandina, dove ha potuto giocare sia nella massima serie che in Champions League. 

Ai margini della rotazione Marco Murabito, Lorenzo Neri

SITUAZIONE KNIGHTS
Benetti all’ultima gara out, dovrebbe rientrare nel gruppo per la gara contro Biella. Nessun problema particolare per gli altri Knights

ARBITRI
1° Arbitro: NOCE SERGIO di LATINA (LT)
2° Arbitro: BUTTINELLI ALESSANDRO di CERVETERI (RM)
3° Arbitro: MOTTOLA CHRISTIAN di TARANTO (TA)

Fonte: http://feeds.pianetabasket.com/rss/


Tagcloud:

Serie C – Ranghi ridotti per la Pielle a Castelfiorentino

La Volley Prato perde in trasferta contro Santa Croce