More stories

  • in

    Rinascita Lagonegro e Rocco Panciocco ai saluti

    Non è sempre facile raccontare un distacco. Non è facile trovare le parole più giuste. Ma a volte anche le storie più belle devono farne i conti.
    Si separano le strade tra la Rinascita Lagonegro e Rocco Panciocco.
    Una storia nata due stagioni fa, in serie A2: il talento dello schiacciatore romano era troppo sopraffino per lasciarselo sfuggire. Il Presidente Carlomagno e i dirigenti ne erano incantati.
    Quell’anno, però, le cose non sono andate così bene: un campionato sfortunato, un’amara retrocessione, i saluti e la promessa non tanto celata di riabbracciarsi presto.
    E così è stato: una stagione (2023/2024) vissuta tra Ravenna e Pineto in seconda serie ed ecco il rientro in Basilicata, la scorsa estate.
    “Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano…” (cit.)
    “Sono tornato a Lagonegro perché avevo un debito con la società e i tifosi e voglio ripagarlo con tutto me stesso“. Le sue profetiche parole durante la presentazione della squadra, a ottobre.
    Obiettivo riuscito: 299 punti in regular season, leadership ed esperienza al servizio dei compagni, carattere da vendere, ritorno in A2, la grande festa. Debito ripagato.
    Caro Rocco, con te non sarà mai un addio. La Rinascita è casa tua. Se si tratta di un arrivederci lo dirà soltanto il tempo.
    Grazie per quello che ci hai dato.Grazie per la tua disponibilità dentro e fuori dal campo, il tuo talento, la tua dedizione al lavoro.Grazie per tutto e un enorme in bocca al lupo per le nuove esperienze che andrai a vivere.
    Ufficio Stampa Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Hanfmann all’Atp Halle, il risultato in diretta live della partita

    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    Grattozzolina conferma, il vice Petkovic in posto 2 sarà l’iraniano Amir Golzadeh

    Sarà Amir Golzadeh, come anticipato da VolleyNews, il vice Petkovic per la stagione 2025-26 di Superlega in casa Yuasa Battery. Opposto iraniano classe 2003 per 205 centimetri di altezza, Amir viene da una terra che proprio in questi giorni è fortemente segnata da tensioni internazionali: starà dunque alla piccola comunità di Grottazzolina coccolare e proteggere un altro giovane talento che sbarca nel campionato italiano con tantissime belle speranze.

    “Non sono giorni facili questi per l’Iran” rivela il giovane opposto, coetaneo del predecessore Cvanciger, “per il momento stiamo tutti bene e l’auspicio è chiaramente quello di poter tornare quanto prima a parlare di altro.” I suoi genitori sono impegnati nell’insegnamento universitario, e l’educazione è la prima caratteristica che emerge parlando con Amir, che non nasconde la gratitudine al club per aver puntato su di lui: “Sono onorato di poter vivere l’opportunità di misurarmi con i migliori giocatori del mondo nel campionato più bello del mondo, onestamente la chiamata di Grottazzolina mi ha emozionato. Sono felice, perché sto raggiungendo i miei obiettivi. La scorsa stagione, aldilà della rimonta incredibile del girone di ritorno culminata con la salvezza, ha dimostrato che il club è molto bravo a lavorare sui giovani, per cui per me questa sarà una grande occasione di crescita!”

    Malgrado la giovane età Golzadeh non è alla prima esperienza lontano dalla sua terra: dopo essersi “fatto le ossa” nella sua Teheran nelle fila del Saipa, infatti, nella passata stagione si aprono per lui le porte di un importante club europeo, il ACH Volley Ljubljana, uno dei maggiori team sloveni con cui vince campionato e Coppa di Slovenia, oltre al campionato MEVZA, riservato alle migliori formazioni di diversi paesi dell’Europa centrale, affiliata alla CEV. Al Ljubljana gioca anche Champions League e Coppa CEV, e questi palcoscenici e risultati lo fanno subito notare per le sue doti fisiche ed atletiche, tanto da attirare le attenzioni di tanti club europei. Tra questi, però, il più lesto e convincente è la Yuasa Battery Grottazzolina. E ciò che più impressiona di Golzadeh è la veloce ascesa che ha avuto la sua pur breve carriera, soprattutto in nazionale. Nel 2021 vince con la sua nazionale under 19 la medaglia di bronzo ai campionati del Mondo, mentre un anno dopo vince il campionato asiatico under 20 e nel 2023 arriva anche la Coppa del Mondo, da titolare, con l’Iran under 21 che in finale regola l’Italia per 3-2. Arriva dunque la chiamata della nazionale maggiore, agli ordini di coach Roberto Piazza, che una manciata di settimane fa lo inserisce nella lista dei 30 convocabili in vista della VNL, tuttora in corso.

    “In campo” prosegue il ragazzo nel raccontarsi “i miei amici e compagni di squadra mi ripetono sempre che la mia abilità principale è distruggere la palla e la squadra avversaria (ride)… ma fuori dalla pallavolo non sono un distruttore, posso dirlo. Anzi, mi piace molto viaggiare e scoprire nuovi posti e città, mi piace immergermi nella natura, guidare la mia auto e ripararla. Sono un appassionato di auto, posso dirlo. Ho studiato matematica e meccanica e mi piacciono molto.”

    Grottazzolina aggiunge dunque al suo roster, in affiancamento a bomber Petkovic e ad altri “marpioni” esperti della Superlega, un talento cristallino da crescere, che nelle Marche ritroverà su sponda Lube anche il suo connazionale (e compagno di nazionale) Poriya Hossein Khanzadeh, sicuramente un riferimento importante per una più rapida integrazione. “Ci aspetta un campionato difficile e di livello altissimo, ma sono certo che tutti insieme potremo divertirci e fare bene. Personalmente voglio fare del mio meglio per la squadra e la gente di Grottazzolina, portando sorrisi e gioie, e festeggiando insieme il nostro obiettivo.” Che Grottazzolina sia il posto giusto per la definitiva consacrazione di Golzadeh tra i grandi sarà solo e soltanto il campo a stabilirlo, di sicuro i mezzi ci sono tutti.

    (fonte: Yuasa Battery Grottazzolina) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo puntella il reparto schiacciatori con Claudio Cattaneo: “Palazzetto importante, bello rivederlo in Superlega”

    Il Cuneo Volley continua a tessere la tela del roster per la prossima stagione in Superlega, da un ruolo all’altro con trama e sfumature. In posto quattro arriva a dare man forte Claudio Cattaneo, atleta cresciuto nel vivaio di Finale Ligure, con prima esperienza di categoria l’A2 monregalese per un biennio, un anno in serie B al Parella Torino raggiungendo la promozione in A3, dopodiché è stato il tempo di Cisano Bergamasco (A3) dov’è stato allenato da coach Battocchio per una stagione e a seguire Pineto A3, Motta A2, Castellana Grotte A2, Grottazzolina dove ha fatto promozione in Superlega ed infine lo scorso campionato in A2 a Siena.

    “Sono stato subito molto entusiasta della scelta, Cuneo è una piazza molto importante per la pallavolo italiana, dove si respira volley in tutta la città! Questo è molto gratificante e rende il tutto ancora più bello. Sono felice di poter lavorare di nuovo con coach Battocchio, ci stavamo provando da qualche anno e finalmente ci ritroviamo!“.

    Nel palazzetto di Cuneo Cattaneo ha giocato molte partite da avversario, ora è arrivato il momento di farlo da biancoblù: “Vedere un palazzetto così importante di nuovo in Superlega è stupendo, giocarci lo è ancora di più… La Superlega penso sia il sogno di ogni pallavolista e io me lo voglio godere al 100% aiutando la squadra con tutte le mie forze!“.

    (conte: Cuneo Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    ErmGroup Altotevere e Cappelletti insieme per la quarta stagione

    Quarta stagione consecutiva con la ErmGroup Altotevere per Niccolò Cappelletti, che nell’ultima è stato anche il capitano della squadra. Da quando insomma la società biancazzurra milita nel campionato di Serie A3 Credem Banca, quella del 29enne attaccante perugino (un metro e 96 centimetri di altezza) è una presenza fissa. Per oltre metà dell’annata 2023/’24, a seguito dell’infortunio di Simone Marzolla, Cappelletti si è comportato molto bene anche in posto 2, ma il suo ruolo è quello di schiacciatore laterale, non dimenticando che è anche la pedina più potente ed efficace al servizio. Sulla sua ennesima conferma, dirigenza e staff tecnico non hanno avuto il benchè minimo dubbio. “Il mio rapporto con questa società va ancora avanti perché c’è condivisione di valori e progetti – ha commentato Cappelletti – ma soprattutto di prospettive: ogni volta vi è un innalzamento dell’asticella degli obiettivi. Dopo i problemi iniziali che mi hanno tenuto ai box, nell’ultimo campionato ho ritrovato le giuste energie e tutta la squadra ha chiuso in bellezza, arrivando a un passo dalla finale dei play-off. Tanta roba, quindi, che dimostra quanto sia stata determinante la coesione di gruppo, staff e società”.
    Il percorso di Niccolò Cappelletti è iniziato nella stagione 2012/’13 in C con la Grifo Perugia ed è stata promozione in B2, poi le tre stagioni con la Gherardi Città di Castello fra B2 e B unica, prima del grande salto nel 2018 a Tuscania in A2, categoria nella quale è rimasto per quattro anni vestendo nell’ordine le casacche di Emma Villas Siena, Kemas Lamipel Lupi Santa Croce sull’Arno e Sieco Service Ortona. Il resto è “cronaca” recente: tre stagioni in A3 con ErmGroup San Giustino, ora Altotevere. Il suo bilancio complessivo è di 95 presenze in A2 e 76 in A3, un totale di 1366 punti, dei quali 166 in battuta e 89 a muro. Relativamente al triennio con la ErmGroup, Cappelletti ha realizzato 948 punti, comprensivi di 127 ace (ben 59 nel campionato 2023/’24) e di 56 muri; nell’ultima annata, ha messo giù 186 punti, piazzato 25 ace ed effettuato 16 muri vincenti. Con un particolare: le partite disputate dalla ErmGroup sono state 23 (18 di regular season e 5 di play-off) contro le 26 delle due stagioni precedenti.
    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo sei anni Claudio Cattaneo torna a giocare in Piemonte

    Dopo sei anni Claudio Cattaneo torna a giocare in Piemonte Lo schiacciatore ligure, è un nuovo giocatore del Cuneo Volley.

    Il Cuneo Volley continua a tessere la tela del roster per la prossima stagione in Superlega, da un ruolo all’altro con trama e sfumature. In posto quattro arriva a dare man forte Claudio Cattaneo, atleta cresciuto nel vivaio di Finale Ligure, con prima esperienza di categoria l’A2 monregalese per un biennio, un anno in serie B al Parella Torino raggiungendo la promozione in A3, dopodiché è stato il tempo di Cisano Bergamasco (A3) dov’è stato allenato da coach Battocchio per una stagione e a seguire Pineto A3, Motta A2, Castellana Grotte A2, Grottazzolina dove ha fatto promozione in Superlega ed infine lo scorso campionato in A2 a Siena.
    Nel palazzetto di Cuneo Claudio ha giocato molte partite da avversario, ora è arrivato il momento di farlo da biancoblù: « Vedere un palazzetto così importante di nuovo in Superlega è stupendo, giocarci lo è ancora di più… La Superlega penso sia il sogno di ogni pallavolista e io me lo voglio godere al 100% aiutando la squadra con tutte le mie forze! ».
    Qual è la prima sensazione che hai provato nell’essere un giocatore di Cuneo?« Sono stato subito molto entusiasta della scelta, Cuneo è una piazza molto importante per la pallavolo italiana, dove si respira volley in tutta la città! Questo è molto gratificante e rende il tutto ancora più bello».
    Ritroverai due persone già conosciute nel tuo percorso, cosa significa per te?« ⁠Intanto ringrazio Paolo e Matteo per la fiducia e per avermi voluto a Cuneo. Con Paolo (Ds) abbiamo vissuto una stagione bellissima al Parella incorniciando la promozione in serie A3; ero ancora “bambino” ed ora mi ritrova dopo 6 anni un po’ più cresciuto. Sono felice di poter lavorare di nuovo con coach Battocchio, ci stavamo provando da qualche anno e finalmente ci ritroviamo!».
    C’è un appello che vorresti fare alla città e agli appassionati e tifosi biancoblù?« Ho visto le finali playoff su VBTV e mi son venuti i brividi. Rivedere la curva dei Blu Brothers così piena e trascinatrice e tutta la Città di Cuneo a sostenere la squadra, è stato qualcosa di incredibile ed è stata la vostra arma in più. Per questo motivo spero di poter provare questa sensazione già dalla prima partita in casa, perché quel palazzetto pieno dove è tanto difficile giocare da avversario, deve diventare il nostro settimo giocatore in campo!».
    Per essere parte di quella “sensazione”, per essere “il settimo uomo in campo”, c’è la campagna abbonamenti, che è attiva su Liveticket.it oppure di persona presso il negozio di Energia Pulita Nord Ovest in corso Nizza n.29 a Cuneo, negli orari di apertura. LEGGI TUTTO

  • in

    Il nuovo Palasport di Bergamo inizia a vedere la luce: assegnato il bando dei lavori

    La pallavolo a Bergamo avrà presto – e finalmente – la sua nuova casa. Nelle ultime ore è stata infatti formalizzata l’assegnazione dei lavori per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nell’area di via Pizzo della Presolana, dove un tempo sorgeva il Palacreberg. Ad aggiudicarsi il bando, a cui hanno presentato offerta oltre 50 società, è stata la GVG Spa di Roma.

    I lavori dovrebbero iniziare a luglio 2025 e durare circa 15 mesi, con ultimazione prevista per settembre 2026. La nuova struttura ospiterà eventi sportivi e culturali per un massimo di 2.500 spettatori (che con una variante al progetto arriveranno a 3mila). Si potranno disputare competizioni di pallavolo femminile fino alla serie A1 e di pallacanestro maschile fino alla serie B. L’edificio avrà una forma quasi quadrata, alto circa 17 metri. Sul tetto ci sarà una terrazza, da usare per l’uscita post-partita o in caso di emergenza. Previsti 290 parcheggi.

    “In attesa della realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport, la cui costruzione rappresenta un ulteriore comune impegno nella rigenerazione urbana e sportiva della città, confermiamo la disponibilità ad ospitare nella ChorusLife Arena alcune partite del Volley Bergamo 1991 anche nella prossima stagione” ha affermato Francesco Percassi, amministratore delegato di Chorus Life Spa.

    (fonte: Il Sole 24Ore) LEGGI TUTTO

  • in

    Atleti della Lube al top per rendimento in VNL, Poriya re degli ace

    La prima settimana di VNL 2025 si è chiusa con dati più che incoraggianti per i sei atleti della Cucine Lube Civitanova convocati dalle rispettive Nazionali.
    Con tre vittorie e 8 punti, l’Italia si trova al momento in quarta posizione nella classifica generale. Alla causa hanno contribuito le prove dei tre cucinieri voluti dal Ct Fefè De Giorgi nella tappa canadese. Degne di nota le prestazioni del centrale esordiente Giovanni Gargiulo, che ha chiuso la parentesi con 39 punti siglati, di cui 25 in attacco, 13 a muro e 1 dai nove metri, balzando al secondo posto nella classifica generale dei giocatori più efficaci nei block, con una media di 3.25 a match. Una settimana a corrente alternata non ha impedito a Mattia Bottolo di realizzare 32 punti complessivi e di farsi apprezzare nel primo e nell’ultimo match nel Quebec, nelle vittorie contro Bulgaria e Argentina, ovvero negli incontri disputati interamente. Positivo l’esordio in VNL di Mattia Boninfante, che ha confermato le sue doti al palleggio e la capacità di gestire la squadra negli scampoli di match a disposizione, anche in fasi complicate, togliendosi lo sfizio di siglare il primo punto in una kermesse ufficiale con la Nazionale Seniores. Nono posto provvisorio per la Francia dell’esordiente Noa Duflos-Rossi, che a soli 17 anni ha avuto modo di esprimersi grazie alla fiducia del Ct Andrea Giani, che lo ha lanciato a gara in corso contro l’Italia, sfida del suo primo punto con la Nazionale Seniores e di uno show personale in ricezione, per poi siglare 7 sigilli contro la Germania. Stesso percorso dei transalpini in avvio di VNL per la Bulgaria di Chicco Blengini, che è decima solo per un quoziente set lievemente inferiore nonostante un grandissimo Alex Nikolov, ai piedi del podio tra gli atleti più prolifici della prima settimana con 68 punti, di cui 58 in attacco, 5 a muro e 5 al servizio. Con una vittoria e tre sconfitte, l’Iran di Roberto Piazza occupa la quattordicesima posizione. Tra i migliori si è fatto valere Poriya Hossein Khanzadeh, schiacciatore della Lube che in Brasile ha messo a segno 55 punti, di cui 42 in attacco, 5 a muro e ben 8 dai nove metri, garantendosi un posto in vetta per il miglior servizio a braccetto con altri quattro atleti, tra cui figura il bulgaro Simeon Nikolov, fratello minore di Alex.
    CLASSIFICA
    1 Polonia (4 vinte, 12 punti)
    2 Giappone (3 vinte, 9 punti) – 3.333 differenza set
    3 Brasile  (3 vinte, 9 punti) – 2.200 differenza set
    4 Italia (3 vinte, 8 punti) – 1.428 differenza set
    5 Slovenia (3 vinte, 8 punti) – 1.285 differenza set
    6 Canada (2 vinte, 7 punti) – 1.250 differenza set – 1.025 quoziente punti
    7 Ucraina (2 vinte, 7 punti) – 1.250 differenza set – 1.013 quoziente punti
    8 Cina (2 vinte, 6 punti)
    9 Francia (2 vinte, 5 punti) – 0.888 differenza set
    10 Bulgaria  (2 vinte, 5 punti) – 0.875 differenza set
    11 USA  (2 vinte, 5 punti) – 0.777 differenza set – 0.975 quoziente set
    12 Argentina  (2 vinte, 5 punti) – 0.777 differenza set 0.965 quoziente set
    13 Germania (1 vinte, 6 punti)
    14 Iran (1 vinte, 4 punti)
    15 Cuba (1 vinte, 3 punti) – 0.636 differenza set
    16 Turchia (1 vinte, 3 punti) – 0.555 differenza set
    17 Paesi Bassi (1 vinte, 3 punti) – 0.500 differenza set
    18 Serbia (1 vinte, 3 punti) – 0.300 differenza set LEGGI TUTTO