More stories

  • in

    Modena piazza un grandissimo colpo: in regia arriva il francese Amir Tizi-Oualou

    Il talentoso francese classe 2005 Amir Tizi-Oualou, 202 cm d’altezza (QUI l’analisi che Andrea Giani aveva fatto per VolleyNews) è il nuovo palleggiatore di Modena Volley per la stagione 2025/2026.

    Cresciuto nel Montpellier, si è messo soprattutto in mostra con la maglia del Tourcoing Lille Métropole nel massimo campionato francese. Attualmente è aggregato alla nazionale francese per la VNL, trofeo conquistato dai transalpini anche nel 2024. Nella carriera di Tizi-Oualou, spiccano la vittoria dell’Europeo Under 22 (dove ha battuto l’Italia in finale ottenendo il titolo di MVP e di miglior palleggiatore della competizione) oltre ad una Coppa (anche qui MVP) e una Supercoppa di Francia.

    Molto lentamente, dunque, e un po’ in ritardo rispetto a tutte le altre squadre, anche gli ultimi tasselli del nuovo roster gialloblu iniziano a essere svelati.(fonte: Modena Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, Pogacar vince la tappa di Mur-de-Bretagna Guerledan ed è in maglia gialla

    101^ vittoria in carriera per Pogacar. Il fenomeno sloveno si impone anche sul Mur-de-Bretagne in una volata ristretta davanti al solito Vingegaard. Il capitano della UAE Emirates riprende anche la maglia gialla a scapito di van der Poel. Lunga fuga a cinque ripresa dal gruppo nel momento caldo. Negli ultimi km una brutta caduta mette ko diversi corridori tra cui Almeida, Mas e Buitrago. Si ritira a inizio tappa Mattia Cattaneo, gregario di Evenepoel
    CLASSIFICHE LEGGI TUTTO

  • in

    I 14 Azzurri per la Week-3 di VNL: De Giorgi chiama Bovolenta e Pace

    Dopo i buoni risultati ottenuti nelle prime due settimane di Volleyball Nations League a Quebec City e Chicago (6 vittorie su 8 gare disputate), ripartirà da Lubiana il cammino degli azzurri verso la qualificazione alle Finals di Ningbo (Cina), in programma dal 30 luglio al 3 agosto. Lunedì 14 luglio la Nazionale maschile partirà alle ore 11 da Venezia e raggiungerà in bus la città slovena, sede della terza e ultima week. Giannelli e compagni, dunque, andranno a caccia della qualificazione, a partire dalla sfida d’esordio in programma il 16 luglio alle ore 16:30 contro la Serbia. Successivamente gli azzurri sfideranno il giorno seguente sempre alle ore 16:30 l’Ucraina, per poi giocare dopo un giorno di pausa, il 19 luglio contro i padroni di casa della Slovenia alle ore 20.30.L’Italia chiuderà la week 3 domenica 20 luglio, quando alle ore 16:30 incontrerà l’Olanda.Il commissario tecnico Ferdinando De Giorgi, dopo una settimana di lavoro a Cavalese, ha diramato la lista dei 14 atleti convocati che andranno in Slovenia per l’ultima tappa della fase intercontinentale della VNL.

    La lista dei 14 azzurri in partenza per Lubiana 

    Palleggiatori: 6. Simone Giannelli (Capitano), 8. Riccardo SbertoliCentrali: 14. Gianluca Galassi, 17. Simone Anzani, 25. Giovanni Gargiulo, 27. Edoardo CaneschiSchiacciatori: 5. Alessandro Michieletto, 12. Mattia Bottolo, 15. Daniele Lavia, 31. Luca PorroOpposti: 11. Kamil Rychlicki, 23. Alessandro BovolentaLiberi: 7. Fabio Balaso, 28. Domenico Pace

    Lo staff azzurro Commissario Tecnico: Ferdinando De GiorgiVice Allenatore: Massimo CaponeriAssistente Allenatore: Marco MeoniPreparatore Atletico: Nicola GiolitoScoutman: Ivan ContrarioMedico: Marco PenzaFisioterapista: Fabio RossinTeam Manager: Giacomo Giretto

    A Lubiana nello staff di Ferdinando De Giorgi ci sarà anche Marco Meoni. L’ex campione azzurro oro ai Mondiali del 1998, argento ai Giochi di Atlanta 1996 e bronzo alle Olimpiadi di Sydney 2000, è dunque pronto a vestire i panni del ruolo di assistente allenatore azzurro.

    Il calendario degli azzurri a Lubiana16 luglio, ore 16.30: Italia-Serbia 17 luglio, ore 16.30: Italia-Ucraina 19 luglio, ore 20.30: Italia-Slovenia 20 luglio, ore 16.30: Italia-Olanda

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Amir Tizi-Oualou è un nuovo giocatore di Modena Volley!

    Amir Tizi-Oualou è il nuovo palleggiatore di Modena Volley per la stagione 2025/2026. Talento francese classe 2005, uno dei giovani più seguiti del panorama mondiale, arriva in gialloblu. Cresciuto nel Montpellier, si è messo soprattutto in mostra con la maglia del Tourcoing Lille Métropole nel massimo campionato francese. E’ attualmente aggregato alla nazionale francese per la VNL, trofeo conquistato dai transalpini anche nel 2024. Nella carriera di Tizi-Oualou, spiccano la vittoria dell’Europeo Under 22 (dove ha battuto l’Italia in finale ottenendo il titolo di MVP e di miglior palleggiatore della competizione) oltre ad una Coppa (anche qui MVP) e una Supercoppa di Francia.
    La schedaAMIR TIZI-OUALOUnato a Avignone (FRA) il 31 dicembre 2005Palleggiatore di 202 cm di altezza
    2025-2026 Modena Volley2024-2025 Tourcoing Lille Métropole (FRA)2023-2024 Montpellier Volley CFC (FRA)2022-2023 Montpellier Volley (FRA)
    Palmares nei club1 Coppa di Francia1 Supercoppa di Francia
    Palmares in nazionale1 Mondiale U181 Europeo U221 Europeo U19 LEGGI TUTTO

  • in

    Sting Energy, Gatorade e Doritos portano l’energia di PepsiCo in Formula 1

    Sting Energy®, Gatorade® e Doritos® protagonisti di un accordo pluriennale che porta l’energia di PepsiCo in Formula 1, lo sport più seguito e in crescita al mondo.

    Come vi avevamo già anticipato su CircusF1.com qualche mese fa, PepsiCo ha avviato una partnership globale con la Formula 1, giàa aprtire dal 2025 e che prevede poi un accordo pluriennale.
    Questa collaborazione unirà la classe regina del motorsposrt a tre marchi iconici di PepsiCo: Sting Energy®, Gatorade® e Doritos®.
    Oggi andremo a conoscere un po’ più da vicino questi tre brand e in che modo “faranno parte” del Circus della Formula 1. Ciascun marchio sarà protagonista di attivazioni dedicate, legando l’energia e l’adrenalina della Formula 1 alla passione di PepsiCo per la creazione di esperienze memorabili per i fan di tutto il mondo.
    Sting Energy: Energy Drink Ufficiale della Formula 1
    Sting Energy è pronto a conquistare i fan della Formula 1 in tutto il mondo con una carica di energia unica nel suo genere. La sua proposta innovativa combina il gusto rinfrescante di una soft drink con la spinta funzionale di un energy drink, il tutto a un prezzo accessibile.
    Negli ultimi cinque anni, Sting Energy ha registrato una crescita straordinaria, affermandosi come uno dei marchi in più rapida espansione a livello globale. Oggi è leader di mercato in diversi Paesi chiave e presente in 34 mercati internazionali. La partnership con Formula 1 rappresenta un’occasione strategica per consolidare ulteriormente la presenza del brand su scala mondiale.

    Gatorade: Sports Drink Ufficiale della Formula 1
    Gatorade sarà lo Sports Drink Ufficiale della Formula 1 e Partner Ufficiale della F1 Sprint, un formato che celebra la velocità e la competizione pura, in perfetta sintonia con lo spirito del brand. La sponsorizzazione prevede la fornitura delle bevande per l’idratazione dei piloti, la presenza del brand a bordo pista, grafiche TV dedicate e backdrop per le interviste nei weekend Sprint. La collaborazione con questo formato speciale prenderà il via già entro la fine dell’anno, offrendo ai fan un’anteprima esclusiva di questa nuova alleanza.
    Doritos: Snack Salato Ufficiale della Formula 1
    Doritos diventa lo Snack Salato Ufficiale della Formula 1, portando il suo gusto audace al pubblico globale. La collaborazione prevede esperienze culinarie uniche, sia nei circuiti che in attivazioni off-track, grazie ai diritti di attivazione a livello mondiale. LEGGI TUTTO

  • in

    Dimitrov, il messaggio su Instagram dopo l’operazione: “C’era un piano diverso”

     “A volte il cuore vuole andare avanti… ma l’universo ha un piano diverso per noi”. Inizia così il lungo messaggio postato su Instagram da Grigor Dimitrov. Le prime parole del tennista bulgaro dopo il ritiro a Wimbledon contro Jannik Sinner, costretto allo stop (il quinto ritiro consecutivo a livello Slam), avanti due set a zero, per via di uno strappo parziale al muscolo pettorale destro. Nelle scorse ore Dimitrov è stato operato al pettorale e direttamente dall’ospedale ha postato una foto su Instagram con un messaggio: “Dovermi ritirare da questa partita a Wimbledon è stato uno dei momenti più dolorosi della mia carriera. Grazie per la travolgente ondata di affetto: dalla famiglia, dagli amici, dai fan, dai colleghi, a tutta la comunità del tennis… i messaggi mi hanno davvero sollevato in questi momenti difficili. Grazie a tutti. Davvero. Il recupero inizia ora. Ci vediamo presto”.

    Da Wimbledon a Wimbledon: il calvario infinito di Dimitrov
    Ennesimo infortunio della carriera di Dimitrov che da Wimbledon del 2024 non ha avuto pace ed è stato costretto a ritirarsi in cinque Slam consecutivi, dieci in totale durante i match. Tutto è iniziato a Wimbledon 2024 al quarto turno contro Medvedev dove ha subito uno strappo all’adduttore. Ai quarti dello US Open 2024 invece è stato costretto al ritiro per un problema muscolare alla gamba sinistra. Agli Australian Open 2025 è un problema alla schiena-anca a fermarlo al secondo set contro Passaro. Poi è la volta del Roland Garros 2025 contro Quinn, infortunio alla coscia e ritiro al terzo set per arrivare infine alla storia recente, Wimbledon 2025, e l’infortunio che lo costringe al ritiro contro Sinner.  LEGGI TUTTO

  • in

    Lo schiacciatore Alessio Matteini sposa il progetto dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena

    Alessio Matteini nuovo schiacciatore dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena: “Appena ho parlato con il presidente e i dirigenti è scattata la scintilla: mi ha convinto subito il progetto che hanno in mente e le prospettive che si creeranno attorno a esso quindi non ci ho pensato due volte a dire di sì”.

    Nato a Prato, classe 2005, 200 cm di altezza, è cresciuto nel fertile settore giovanile laniero per poi passare, stagione 2023-24, in forza all’allora Kemas Lamipel Santa Croce, società con cui ha disputato il campionato di A2 ma anche la serie B e l’Under 19 (finali nazionali). Da vero e proprio “jolly”, in grado di interpretare più ruoli, si è specializzato come attaccante di posto quattro: un’evoluzione portata a compimento nel corso dell’annata 2024-25 che si è conclusa con la promozione in A3 della Codyeco Lupi.

    “Riguardo alle mie caratteristiche, sono un giocatore alquanto acerbo per il mio ruolo, ho iniziato a giocare stabilmente in posto quattro da poco più di un anno e ho ancora molto da imparare. La prossima stagione mi consentirà di osservare i compagni più esperti e crescere ancora, sono molto motivato e determinato”.

    Quanto alle prospettive e agli obiettivi, Alessio ha le idee chiare: “Mi aspetto un gran campionato a livello di squadra: sappiamo che il livello della serie A2 si alza sempre di più ogni anno, ma sono sicuro che siamo un gruppo in grado di giocarsela alla pari con tutti. A livello personale, come detto, mi aspetto un’ulteriore crescita, che possa proiettarmi sempre di più nella pallavolo dei professionisti”. LEGGI TUTTO

  • in

    È Carola Colombino il nuovo opposto di Melendugno per la stagione 2025/2026

    Il Volley Melendugno ha annunciato l’ingaggio di Carola Colombino come nuovo opposto per la prossima stagione di Serie A2 femminile. Classe 2005, alta 187 cm, Colombino rappresenta uno dei giovani talenti più promettenti del panorama pallavolistico italiano. Nonostante la giovane età, ha già dimostrato maturità tecnica e caratteriale in categorie importanti.

    Nell’ultima stagione ha militato tra le fila della Tecnoteam Albese, sempre in Serie A2, dove si è distinta come titolare per buona parte del campionato. Le sue prestazioni – solide in prima linea e incisive in attacco – hanno attirato l’attenzione di molti addetti ai lavori, confermando il suo valore in un contesto competitivo.

    Prima dell’esperienza ad Albese, Colombino ha giocato in Serie B1 con il Volley Parella Torino, segnando tappe importanti nel suo percorso di crescita. A formarla, le fondamenta solide del settore giovanile di Chieri, noto vivaio di eccellenza e fucina di campionesse, da cui Carola ha ereditato professionalità, preparazione e visione del gioco.

    Con il suo arrivo, Melendugno si assicura un’opposto di grande prospettiva, dotato di un’importante fisicità e di una mentalità matura, perfettamente in linea con il progetto tecnico della società, sempre più orientato a valorizzare giovani di talento. “Crediamo fortemente nella costruzione di una squadra ambiziosa e coesa, capace di crescere stagione dopo stagione. L’arrivo di Carola rappresenta un investimento sul futuro e un passo deciso verso i nostri obiettivi”, commenta la dirigenza del club.

    (fonte: Volley Melendugno) LEGGI TUTTO