More stories

  • in

    F1 2024 | Leclerc vs Sainz: il miglior anno del monegasco

    Quattro anni insieme, dal 2021 al 2024: Charles Leclerc e Carlos Sainz hanno corso quest’anno la stagione più importante per la Scuderia Ferrari che ha sfiorato la conquista del mondiale costruttori.SAINZ Carlos (spa), Scuderia Ferrari SF-24, LECLERC Charles (mco), Scuderia Ferrari SF-24, portrait during the Formula 1 Gulf Air Bahrain Grand Prix 2024, 1st round of the 2024 FIA Formula One World Championship from February 29 to March 2, 2024 on the Bahrain International Circuit, in Sakhir, Bahrain – Photo Florent Gooden / DPPI | credit: @Scuderia Ferrari Press Office

    Come ogni fine anno, sui profili social della Formula 1, vengono pubblicate delle grafiche con il confronto tra compagni di squadra. Uno dei primi post di quest’anno è dedicato alla Scuderia Ferrari dove Charles Leclerc ha avuto la meglio su Carlos Sainz, suo compagno dal 2021.
    F1 2024, Leclerc vs Sainz

    Agonisingly close to the title, but still an incredible year for the team in red ❤️
    Here’s how @ScuderiaFerrari’s Charles Leclerc and Carlos Sainz measure up after their best seasons ever#F1 pic.twitter.com/iZeUzJBmHp
    — Formula 1 (@F1) December 13, 2024

    Tutte le statistiche riportate qui sopra parlano a favore del monegasco. Per 14 volte, Leclerc ha fatto meglio di Sainz sia in qualifica che in gara, conquistando il terzo posto finale nella classifica mondiale piloti contro il quinto del compagno.
    Tre a due, le vittorie a favore del monegasco mentre sono tredici i podi complessivi di Leclerc contro i nove di Sainz. Anche a livello di pole position, il bilancio è a favore del pilota che il prossimo anno resterà a Maranello.

    I numeri di Leclerc nel 2024

    A solid 2024 season for Leclerc 💪
    P3 in the drivers’ championship and P2 in the constructors’ 🏆#F1 pic.twitter.com/HYu8qx9TBZ
    — Formula 1 (@F1) December 13, 2024

    I numeri di Sainz nel 2024

    A strong final season at the Scuderia for Sainz 🏆 🏆 #F1 pic.twitter.com/ZL0ALUfmmw
    — Formula 1 (@F1) December 15, 2024

    Dando uno sguardo ai quattro anni passati insieme, dal 2021 al 2024, Leclerc ha avuto la meglio di Sainz nella classifica piloti in tre occasioni su quattro, come si evince dalla tabella qui sotto.
    Leclerc vs Sainz: 2021 – 2024
    Anno Leclerc – Sainz | Diff.
    2024 356 (P3) 290 (P5) | +66
    2023 206 (P5) 200 (P7) | +6
    2022 308 (P2) 246 (P5) | +62
    2021 159 (P7) 164,5 (P5) | -5,5 LEGGI TUTTO

  • in

    Domotek: Polimeni esalta squadra e tifosi dopo la vittoria

    Grande entusiasmo in casa Domotek Volley Reggio Calabria dopo la vittoria contro l’Aurispa Lecce. Il mister Antonio Polimeni, intervistato al termine della partita, non ha nascosto la sua soddisfazione per la prestazione dei suoi ragazzi e per l’atmosfera incredibile creata dal pubblico del PalaCalafiore.
    “È stata una serata bellissima, con un coinvolgimento incredibile. La programmazione estiva ha dato i suoi frutti, andando oltre ogni più rosea aspettativa”, ha dichiarato Polimeni. “Questo traguardo al primo anno è incredibile, ma il merito è tutto dei ragazzi, per l’impegno che mettono durante la settimana e per l’amore che dimostrano in partita”.
    Il mister ha poi sottolineato la forza del gruppo, capace di rimontare nel secondo e terzo set: “Siamo una grande squadra che sa giocare bene a pallavolo. Dobbiamo puntare su questo per migliorare ancora”.
    Polimeni ha speso parole di elogio anche per i tifosi reggini, accorsi numerosi al palazzetto nonostante la concomitanza con le festività natalizie: “Vedere tanta gente al palazzetto è un orgoglio. La società è stata brava a creare un senso di appartenenza totale tra la città e i giocatori. I nostri ragazzi ci mettono il cuore in tutto ciò che fanno”.
    Il Capitano Laganà? “Conosco bene il suo valore e lo stiamo apprezzando giocata dopo giocata ma, la vera forza è il nostro gruppo che cresce allenamento dopo allenamento con spirito di sacrificio ed abnegazione”
    Infine, un commento sulla qualificazione alla Coppa Italia: “Arrivare a questo traguardo al primo anno era impensabile, visto il roster giovane. Con l’arrivo di Enrico Zappoli abbiamo alzato ulteriormente il livello di qualità. Ma la vera forza di questo gruppo è la capacità di darsi obiettivi giornalieri che portano a miglioramenti pazzeschi”.Insomma, un Polimeni raggiante che si gode il momento magico della sua squadra, pronta a vivere nuove emozioni nella Coppa Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 2024 | Verstappen vs Perez: un super Max demolisce il povero Checo!

    Verstappen, 437 punti e 4° titolo mondiale piloti. Perez, 152 e un misero 8° posto in classifica. La stagione del messicano è stata la peggiore da che è in Formula 1, con poco più di un terzo dei punti del suo compagno e un misero bottino di soli 11 punti nelle ultime 8 appuntamenti della stagione.

    Come ogni fine anno, sui profili social della Formula 1, vengono pubblicate delle grafiche con il confronto tra compagni di squadra. Il primo post di quest’anno è dedicato al team Red Bull che ha visto trionfare il suo pilota di punta, Max Verstappen, nel mondiale piloti.
    F1 2024, Verstappen vs Perez

    Max 🆚 Checo in 2024 #F1 @redbullracing pic.twitter.com/HAFWk7Pogj
    — Formula 1 (@F1) December 14, 2024

    Come si puà evincere dalla grafica del post qui sopra su ‘X‘, il quattro volte campione del mondo 2024 di Formula 1 ha letteralmente demolito il suo compagno, Sergio Perez.
    Nell’arco dell’intera stagione, la più lunga della storia del mondiale di Formula 1 con ben 24 gare e 6 Sprint, il messicano ha totalizzato solo 152 punti, ovvero poco più di sei punti ad avento. Il suo compagno ha chiuso la classifica con 437 punti, quasi un x3! Anche tutte le altre statistiche sono a favore di Max. Sia in qualifica che in gara, solamente in un’occasione Perez è riuscito a fare meglio di Verstappen. Alle nove vittorie stagionali del quattro volte campione del mondo, il messicano ha risposto con un bello zero! Netta supremazia anche per quanto riguarda i podi: 14 per l’olandese, 4 per il messicano.
    Come per le vittorie, anche guardando le pole position Perez non mosso lo zero di inizio stagione. Otto invece quelle di Verstappen. Unica statistica nella quale il messicano ha fatto “meglio” dell’olandese, se così possiamo dire, è nel numero di gare non terminate: 5 vs 1!

    Dando uno sguardo ai tre anni passati, dal 2021 al 2023, Perez aveva sempre migliorato la sua posizione nella classifica mondiale piloti: nel suo primo anno in Red Bull al fianco di Verstappen, il messicano aveva chiuso al 4° posto, totalizzando quasi la metà dei punti del compagno. Nel 2022 Perez migliorò ancora arrivando al 3° posto finale e raccogliendo oltre due terzi dei punti di Max. Infine lo scorso anno, alle spalle del campione del mondo piloti si classificò proprio Perez, anche se i suoi punti furono solamente il 45% di quelli di Verstappen. LEGGI TUTTO

  • in

    Via al Mondiale per Club femminile: calendario, programmazione TV e focus sulle squadre partecipanti

    Non sarà una settimana come le altre per il volley italiano. Questa notte comincerà ad Hangzhou, in Cina, il FIVB Mondiale per Club che vedrà impegnate la Prosecco Doc Imoco Conegliano, campionessa d’Europa, e la Numia Vero Volley Milano, vicecampionessa continentale. In palio, il titolo di campionesse del mondo, già vinto dalle pantere nelle edizioni 2019 e 2022, mentre sarà l’esordio assoluto nella competizione per le meneghine. Un’altra occasione di prestigio per i club della Serie A1 Tigotà e per le sette olimpioniche di Parigi, De Gennaro, Fahr e Lubian per Conegliano, Danesi, Egonu, Orro e Sylla per Milano, che dopo la gioia dell’oro cercheranno, dai due lati opposti del campo, di issarsi sul tetto del mondo. Prima a scendere in campo sarà la squadra di coach Lavarini, inserita nellaPool A. Nella notte tra lunedì 16 e martedì 17 dicembre, alle 2 in diretta DAZN e VBTV, la Numia Vero Volley Milano affronterà le brasiliane delGerdau Minas, campionesse sudamericane in carica, tra le cui file si distinguono la carioca Thaisa e la vecchia conoscenza della Serie A Celeste Plak. Mercoledì 18 dicembre, alle 12.30, le sfidanti saranno le cinesi del Tianjin Bohai Bank, club ospitante e bronzo all’ultimo Mondiale, mentre giovedì 19 dicembre, sempre alle 12.30, sarà il turno delle egiziane dello Zamalek Sporting Club. Il torneo della Prosecco Doc Imoco Conegliano comincerà alle prime luci di martedì 17 dicembre, con lo scontro sempre in diretta DAZN e VBTV programmato alle 5.30 contro le brasiliane del Dentil Praia, rappresentate dalla regista verdeoro Macris e dalle centrali Adenízia Ferreira e Carol Gattaz. Alle 2 di mercoledì 18 dicembre impegno contro le vietnamite del LP Bank Ninh Binh per la squadra di coach Santarelli, che chiuderà poi la Pool B contro le campionesse asiatiche del NEC Red Rockets Kawasaki venerdì 19 dicembre alle ore 8, che potranno contare sulla brasiliana Lorrayna, ex Bergamo, la giapponese Yukiko Wada e la star thailandese AjcharapornKongyot.Semifinali e Finali si giocheranno tra sabato 21 e domenica 22 dicembre, con fischi d’inizio alle 8 e alle 12.30.Nelle sedici edizioni precedenti, vittorie solo per Conegliano (2019 e 2022) e l’Olimpia Ravenna (1992), mentre medaglia d’argento per Matera (1994), Casalmaggiore (2016) e le stesse trevigiane (2021) e medaglia di bronzo per Bergamo (2010). GIRONE A
    Numia Vero Volley Milano (ITA) – 2023-24 CEV Champions League – vice-campione Per la prima volta in questa competizione, dopo l’argento conquistato nella scorsa stagione in CEV Champions League, le rosablu vantano quattro giocatrici chiave della nazionale italiana che ha trionfato a Parigi: l’opposto Paola Egonu, la schiacciatrice Myriam Sylla, la centrale Anna Danesi e la palleggiatrice Alessia Orro.Gerdau Minas (BRA) – 2023-24 CSV Club Championship – campione Il Gerdau Minas, campione sudamericano in carica, partecipa all’evento per la quarta stagione consecutiva e cercherà il primo titolo mondiale dopo aver conquistato l’argento in due delle precedenti edizioni. Guidate dalla centrale brasiliana Thaisa Menezes, le “Minas” possono contare anche su stelle internazionali, come la schiacciatrice olandese Celeste Plak, la dominicana Yonkaira Peña e la palleggiatrice americana Jenna Gray.Tianjin Bohai Bank (CHN) – Club ospitante La terza squadra asiatica iscritta al torneo, il Tianjin Bohai Bank, rappresenta il Paese ospitante e farà la sua quarta apparizione al torneo – l’anno scorso ha conquistato il bronzo. Il nucleo della squadra è formato dalle stelle della nazionale cinese Li Yingying, Wang Yuanyuan e Yao Di, oltre che dalla centrale russa Irina Fetisova.Zamalek Sporting Club (EGY) – 2023-24 CAVB Club Championship – campione Le africane dello Zamalek Sporting Club portano per la prima volta l’Egitto al Mondiale per Club. All’avventura cinese prendono parte alcune giocatrici con esperienza internazionale, come le schiacciatrici Mariam Metwally e Sabine Ali, il libero Icel Nadim e la centrale Dalia Morshedy.GIRONE B
    Prosecco Doc Imoco Conegliano (ITA) – 2023-24 CEV Champions League – campione Le campionesse europee in carica della Prosecco Doc Imoco Conegliano giocheranno il loro terzo Mondiale per Club e, con una rosa che comprende stelle come la capitana della nazionale brasiliana Gabriela ‘Gabi’ Guimarães, la schiacciatrice cinese Zhu Ting, l’opposto svedese Isabelle Haak e la palleggiatrice polacca Joana Wołosz, si presentano all’appuntamento forti anche dell’attuale primo posto in classifica in Serie A1 Tigotà.Dentil Praia Clube (BRA) – 2023-24 CSV Club Championship – vice-campione Altra brasiliana d’eccezione il Dentil Praia Clube cercherà di conquistare il primo podio del Mondiale per Club qui in Cina, dopo quattro partecipazioni senza medaglie. La squadra comprende una folta schiera di giocatrici della nazionale brasiliana, come le centrali Adenízia Ferreira e Carol Gattaz, la palleggiatrice Macris Carneiro e il libero Natália “Natinha” Araújo.NEC Red Rockets Kawasaki (JPN) – 2023-24 AVC Club Championship – campione Le campionesse asiatiche in carica del NEC Red Rockets Kawasaki, torneranno all’evento dopo il settimo posto del 2017. Tra le loro giocatrici di punta figurano la star thailandese Ajcharaporn Kongyot, l’opposto della nazionale giapponese Yukiko Wada, la centrale Haruyo Shimamura e l’opposto brasiliano Lorrayna Marys.LP Bank Ninh Binh (VIE) – 2023-24 AVC Club Championship – vice-campione Direttamente dal Vietnam, la LP Bank Ninh Binh ha conquistato l’argento nello scorso campionato asiatico ed è diventata la seconda squadra del Paese a competere per il Mondiale per Club. L’opposto Nguyen Thi Bích Tuyen e la schiacciatrice thailandese Warisara Seetaloed, guidano una squadra che comprende anche alcune giocatrici della nazionale, come il centrale Le Thanh Thúy e la palleggiatrice Nguyen Thi Hoai Mi.Martedì 17 dicembre
    Gerdau Minas – Numia Vero Volley Milano ore 2.00Prosecco Doc Imoco Conegliano – Dentil Praia Clube ore 5.30NEC Red Rockets Kawasaki – LP Bank Ninh Binh ore 9.00Tianjin Bohai Bank – Zamalek Sporting Club ore 12.30Mercoledì 18 dicembre
    Prosecco Doc Imoco Conegliano – LP Bank Ninh Binh ore 2.00Gerdau Minas – Zamalek Sporting Club ore 5.30NEC Red Rockets Kawasaki – Dentil Praia Clube ore 9.00Tianjin Bohai Bank – Numia Vero Volley Milano ore 12.30Giovedì 19 dicembre
    LP Bank Ninh Binh – Dentil Praia Clube ore 8.00Numia Vero Volley Milano – Zamalek Sporting Club ore 12.30Venerdì 20 dicembre
    Prosecco Doc Imoco Conegliano – NEC Red Rockets Kawasaki ore 8.00Tianjin Bohai Bank – Gerdau Minas ore 12.30Sabato 21 dicembre
    Prima classificata girone A – seconda classificata girone B ore 8.00Prima classificata girone B – seconda classificata girone A ore 12.30Domenica 22 dicembre 2024
    Finale per il bronzo: ore 8.00Finale per l’oro: ore 12.30Tutti gli orari sono in ora italiana(fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Monza ‘saluta’ Lawani e ospita il Fenerbahçe in Champions, Eccheli: “Sfida cruciale”

    Nuovo appuntamento in CEV Champions League 2024-25 per la MINT Vero Volley Monza, che martedì 17 dicembre alle ore 20:00 (diretta DAZN e Sky Sport), sfiderà, davanti al pubblico di casa dell’Opiquad Arena di Monza, la formazione turca del Fenerbahçe Medicana Istanbul per la prima sfida di ritorno della Pool B.All’andata in Turchia lo scorso novembre, i brianzoli si erano imposti con un perentorio 0-3 (23-25; 20-25; 23-25), assicurandosi così la vetta della Pool. Prima di allora le due formazioni non si erano mai incontrate, mentre la squadra femminile del Consorzio, la Numia Vero Volley Milano, ha sfidato lo scorso anno il Fenerbahçe in semifinale di Champions League. Un solo ex di questa sfida: il bulgaro Denis Karyagin che oggi è tra le fila turche, ma che nel 2022 con i colori di Monza ha vinto la CEV Cup a Tours.Solo due punti separano le due formazioni; per la MINT un percorso netto finora in Europa con due vittorie al tie-break (contro Olympiacos all’esordio e Giesen) e una – proprio contro i turchi – in tre set. Per il Fenerbahçe invece un successo netto contro i tedeschi e uno al tie-break contro i greci.In seguito al riacutizzarsi del problema alla spalla, non sarà a disposizione l’opposto Ibrahim Lawani, rientrato nei giorni scorsi in Francia per un periodo di riabilitazione.Massimo Eccheli, allenatore MINT Vero Volley Monza: “Quella di domani è una sfida cruciale per la nostra classifica di Champions, che arriva in un momento estremamente delicato per noi e richiede di essere affrontata con determinazione, entusiasmo e la gioia di stare in campo”.Marco Gaggini, libero MINT Vero Volley Monza: “La partita di domani sarà impegnativa: il Fenerbahçe arriverà a Monza determinato a riscattarsi dopo l’andata e a conquistare punti preziosi per assicurarsi il passaggio del turno. In Turchia siamo stati bravi a contenerli, giocando con ordine e commettendo pochi errori. Dovremo replicare lo stesso approccio anche in questa sfida”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara, Bernardi: “Squadra mai al completo, le ragazze stanno facendo uno sforzo incredibile”

    Impresa della Igor Volley Novara di Lorenzo Bernardi, che conquista la decima vittoria in regular season superando al tie-break Scandicci, seconda in classifica al termine del girone d’andata. Un successo che arriva al tie-break, al termine di una partita di oltre due ore e combattuta a testa alta da entrambe le formazioni, decisa da un tie-break magistrale di capitan Bosio e compagne. Premio di MVP per Lina Alsmeier (20 punti e una prestazione importante in battuta con 4 ace e una serie di break propiziati), top scorer (21 punti) per Tatiana Tolok.Questo il commento di coach Bernardi al termine del match: “Fino al girone di andata, mai la squadra è stata al completo quindi penso che queste ragazze si meritino un grandissimo applauso. Loro stanno facendo uno sforzo incredibile, ci sono alcune che stanno tirando la carretta dalla prima giornata, anzi dal torneo di Courmayeur, senza mai un attimo di pausa. Penso che loro sono le prime a meritarsi questa vittoria. Per un punto non siamo arrivati terzi, ma se riusciamo a dare continuità al nostro gioco e alla nostra qualità e avendo la possibilità di recuperare le giocatrici che ci mancano penso che è una squadra che ci farà divertire molto”.C’è qualche rimpianto sul girone di andata? “Io di rimpianti non ne ho, perchè le ragazze hanno sempre dato tutto quello che potevano dare, anche nei momenti in cui abbiamo perso qualche punto in giro. Io non ho mai visto nelle ragazze un atteggiamento sbagliato che potesse giustificare la sconfitta o la perdita di un punto. L’unico rimpianto che ho è che non ho mai avuto la squadra al completo”. È contento della vittoria in un momento di pressione e difficoltà della squadra? “Io sono molto contento, questa squadra ha sempre dimostrato una grandissima qualità. Abbiamo vinto a Milano; al Palaverde abbiamo perso, ma abbiamo giocato il primo e il terzo set alla pari. Sono molto soddisfatto anche di questa prestazione e a queste ragazze non ho niente da recriminare, ma sono solo da elogiare. Siete riusciti a contenere bene Antropova, avete utilizzato qualche tattica particolare? “Abbiamo studiato un po’ le partite. È una giocatrice con un tasso tecnico molto elevato e certe volte riesci a fermarla, altre no. Chiaro che lei è una giocatrice che non puoi pensare di fermare sempre a muro, ma devi anche difendere ed è su quel fondamentale su cui abbiamo posto l’attenzione. Oggi sia Tatiana che Bosio, ma anche i posti 6 hanno fatto delle difese molto importanti su di lei in momenti particolari”.Questa è stata la miglior partita di Novara del girone di andata? “Penso che oggi sia stata una partita in cui abbiamo messo molta intensità di altissimo livello. Io ho recuperato Sara Bonifacio all’ultimo minuto anche oggi perchè sembrava non fosse in condizione. Non è neanche facile. Voi vedete solo la partita e l’esito finale, ma noi ci stiamo allenando in condizioni non ottimali. Perché in partita la giochi in sette o otto, ma in allenamento non basta”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Romeo Sorrento Campione d’Inverno

    Nona sinfonia al Palatigliana. La Romeo Sorrento conquista la nona vittoria consecutiva battendo 3-1 la Avimecc Modica e si laurea con una giornata di anticipo sulla conclusione del girone di andata Campione d’Inverno del Girone Blu della Credem Banca Serie A3 di pallavolo, acquisendo anche il diritto a poter giocare sul proprio campo sia la gara dei quarti di finale di Coppia Italia l’8 Gennaio prossimo.
    Coach Nicola Esposito si affida al collaudato 6+1composto da Tulone-Baldi, Wawrzynczyk-Pol, Patriarca-Fortes e Russo. Di Stefano risponde con Putini e Diaz come diagonale principale, Capelli e Barretta in banda, Matani e Buzzi centrali, Nastasi libero.
    PRIMO SET
    In avvio di primo set la Romeo Sorrento fa subito valere il maggior tasso tecnico portandosi collezionando tre break in rapida successione portandosi a condurre 6-2. Modica riesce a dimezzare il distacco (10-8) ma i padroni di casa trascinati da Baldi continuano a premere il piede sull’acceleratore e piazzano un parziale di 7-1 portandosi sul 19-11. Dall’altra parte della rete Padura Diaz risponde da par suo riuscendo a riportare Modica a una sola lunghezza di distacco (23-22) ma ancora una volta nel rettangolo di gioco biancoverde è capitan “Mazinga” Patriarca a dettare legge e chiudere i conti con due punti che fissano il punteggio sul 25-23 che conclude il primo set.

    SECONDO SET
    Nella parte iniziale del secondo set Modica approfitta di alcune incertezze dei padroni di casa e rimane avanti nel punteggio fino al 10-11 ma poi accusa un lungo passaggio a vuoto subendo sei punti di fila che portano il punteggio sul 16-11. Pol è in giornata di grazia in attacco e piazza delle diagonali vincenti che fissano il distacco con gli ospiti sul 25-17. La Romeo Sorrento porta a casa il ventiseiesimo set consecutivo della stagione. Un record in casa biancoverde che è destinato ad infrangersi sotto i colpi dei siculi pochi minuti dopo.

    TERZO SET
    Il palazzetto si riscalda, complice uno show personale dell’opposto cubano Padura Diaz in giornata di grazia che trascina i propri compagni di squadra e fa salire di giri anche i martelli Capelli e Barretta. Putini rispolvera bene la vena offensiva dell’ex di giornata Buzzi e Modica stacca in modo deciso la capolista. Un sussulto dei martelli sorrentini non basta per mantenere il clean sheet. Troppi errori al servizio, ben otto, condannano i padroni di casa a soccombere con un netto 19-25.

    QUARTO SET
    Dopo il cambio di campo la Romeo Sorrento rimane sempre avanti nel punteggio trascinati ora da un Pol che non trova nessun ostacolo davanti a sé mettendo a segno ben 7 punti nel parziale. Davide Russo si conferma un regista impeccabile in seconda linea e tra difese e recuperi sul taraflex di Via Atigliana non cade più nulla. Il pubblico si scalda. Tulone regala pipe e giocate da maestro ritrovando una maggiore precisione anche al centro. Baldi arrotonda a 20 i suoi punti mettendo il sigillo sul terzo match point che vale il 25-22 ed il 3-1 finale. Tutti in piedi in tribuna, applausi scroscianti e cori a squarciagola per una tifoseria che è sempre più pazza per questa squadra.

    Quasi definita la griglia delle otto partecipanti alla Coppa Italia. Nel Girone Bianco (centro-Nord) ci saranno Mantova, Belluno, San Donà e Aqui Terme. Le squadre del girone blu che parteciperanno alla Del Monte Coppa Italia sono Sorrento, Ortona, Reggio Calabria e solo un punto basterà a Gioia del Colle per avere la matematica certezza dell’ingresso. Primo e secondo posti già assegnati restano da definire terzo e quarto. La Romeo Sorrento affronterà l’8 Gennaio in gara secca la quarta classificata del proprio girone.
    Domenica prossima 22 dicembre la squadra sarà impegnata nella sempre difficile trasferta di Villa D’Agri contro la Rinascita Lagonegro che dopo l’arrivo in cabina di regia di Sperotto ha trovato vittorie e morale ed è ora solidamente in zona play-off dopo la netta vittoria 3-0 sul campo di Castellana Grotte.

    Romeo Sorrento – Avimecc Modica 3-1 (25-23, 25-17, 19-25, 25-22)
    Romeo Sorrento: Tulone 1, Pol 17, Fortes 6, Baldi 20, Wawrzynczyk 14, Patriarca 10, Pontecorvo (L), Ciampa 0, Becchio 0, Gargiulo 0, Russo (L). N.E. Strummiello, Cremoni, Filippelli. All. Esposito.
    Avimecc Modica: Putini 0, Barretta 7, Matani 9, Padura Diaz 24, Capelli 18, Buzzi 6, Pappalardo (L), Nastasi (L), Cipolloni Save 0, Italia 0. N.E. Raso, Chillemi, Bartoli. All. Di Stefano.
    ARBITRI: Pasquali, Marani. NOTE – durata set: 28′, 26′, 30′, 30′; tot: 114′. LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Champions League, tornano in campo Monza, Milano e Perugia

    CEV Champions League 2025Tornano in campo Monza, Milano e Perugia: aprono la 4a giornata della Fase a Gironi i brianzoli 
    Dopo il weekend di SuperLega Credem Banca che ha aperto il girone di ritorno, torna protagonista la CEV Champions League, con tre club italiani pronti a riprendere la loro rincorsa verso la coppa internazionale più prestigiosa. Sir Sicoma Monini Perugia, Mint Vero Volley Monza e Allianz Milano tornano infatti in campo a due settimane dalle fatiche europee per la 4a giornata della Fase a Gironi della manifestazione europea. Tutte le gare di CEV Champions League 2024 delle squadre italiane saranno trasmesse in co-diretta esclusiva su Sky e DAZN.
    Il primo match in programma è quello di domani, martedì 17 dicembre, con Monza che sfiderà tra le mura amiche la formazione turca del Fenerbahce. La situazione di classifica della Pool B racconta della squadra di Massimo Eccheli al momento in prima posizione, con 7 punti totalizzati, due in più dei rivali turchi. Appuntamento alle 20.00 all’Opiquad Arena, con i brianzoli che vorranno rifarsi dopo lo scivolone in SuperLega Credem Banca contro Yuasa Battery Grottazzolina.

    Allianz Milano attende l’Innsbruck per la sfida di Champions
    Scenderà invece in campo nella serata di mercoledì 18 dicembre (ore 19.30) Milano: la squadra di Roberto Piazza ospita gli austriaci dell’Innsbruck: dopo la sconfitta al tie-break nell’ultima uscita, quella in casa contro lo Zawiercie, i meneghini vorranno da subito rifarsi per tornare a insidiare la prima posizione nel girone, al momento in mano proprio alla squadra polacca, sfruttando l’onda positiva derivata dalla vittoria in campionato contro Gioiella Prisma Taranto.

    Sarà Sir Sicoma Monini Perugia l’ultima formazione italiana a scendere in campo nella settimana di Champions: arrivano i francesi del Saint-Nazaire
    Chiude il trittico di sfide l’appuntamento di giovedì 19 dicembre (ore 20.00) di Perugia: reduce dalla vittoria in campionato contro Rana Verona, la squadra di Angelo Lorenzetti accoglie al PalaBarton i francesi del Saint-Nazaire VB Atlantique, già sconfitti all’andata. Percorso immacolato fin qui per gli umbri, che vanno a caccia del loro quarto successo nella competizione.

    CEV Champions League 20254th Round – 4th Leg
    Pool BMartedì 17 dicembre 2024, ore 20.00Mint Vero Volley Monza – Fenerbahce Medicana Istanbul (TUR)Arbitri: Ivaylo Ivanov, Gyula TillmannDiretta DAZNDiretta Sky Sport ArenaTelecronaca di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi
    Pool CMercoledì 18 dicembre 2024, ore 19.30Allianz Milano – Hypo Tirol Innsbruck (AUT)Arbitri: Ricardo Ferreira, Sinisa OvukaDiretta DAZNDiretta Sky Sport ArenaTelecronaca di Giovanni Cristiano e Rachele Sangiuliano
    Pool DGiovedì 19 dicembre 2024, ore 20.00Sir Sicoma Monini Perugia – Saint-Nazaire VB Atlantique (FRA)Arbitri: Paul Catalin Szabo-Alexi, Benedikt GeukesDiretta DAZNDiretta Sky Sport ArenaTelecronaca di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi LEGGI TUTTO