More stories

  • in

    Techfind Serie A2, girone B – Roseto vince l’ultima di andata e chiude terza. Successo anche per Treviso

    La Martina Treviso chiude il girone d’andata con una vittoria, 63-38 su Velcofin Interlocks Vicenza. Partita già indirizzata con un parziale di 16-0 in un primo quarto da 28-7, che porta la squadra di casa già a +26 all’intervallo. Un vantaggio che aumenta ancora nel terzo periodo, con Vicenza che continua a faticare in attacco e incassa una sconfitta pesante, che interrompe una striscia di due vittorie consecutive. Per Treviso la migliore è Peresson con 20 punti e 6 rimbalzi, bene anche Stawicka con 13.
    Successo anche per l’ARAN Cucine Panthers Roseto, che con la vittoria 74-42 sulla Bagalier FE.BA. Civitanova chiude al terzo posto il girone d’andata, qualificandosi alle Final Eight di Coppa Italia insieme a Udine, Mantova e Matelica. La squadra di casa doppia le avversarie sul 36-18 all’intervallo e vince i parziali anche dei due quarti successivi, conquistando la decima vittoria in stagione. Doppia doppia da 14 punti e 10 rimbalzi per Caloro, a quota 14 punti anche Sorrentino. Per Civitanova la migliore è Binci con 13 punti, 5 rimbalzi e 6 assist.
    A2 Femminile – Girone B13^ Giornata di AndataRISULTATI:04/01/2025San Giorgio MantovAgricoltura – Passalacqua Ragusa 67 – 46Basket Girls Ancona – PF Umbertide 51 – 53Futurosa iVision Trieste – Pallacanestro Vigarano 76 – 50Solmec Rhodigium Basket – Halley Thunder Matelica 63 – 65W.APU Delser Crich Udine – Alperia Basket Club Bolzano 62 – 5905/01/2025Martina Treviso – Velcofin Interlocks Vicenza 63 – 38ARAN Cucine Panthers Roseto – Bagalier FE.BA Civitanova 74 – 42CLASSIFICA:W.APU Delser Crich Udine 24, ARAN Cucine Panthers Roseto 20, San Giorgio MantovAgricoltura 20, Halley Thunder Matelica 18, Futurosa iVision Trieste 18, Martina Treviso 16, Passalacqua Ragusa 18, Alperia Basket Club Bolzano 12, PF Umbertide 10, Velcofin Interlocks Vicenza 10, Solmec Rhodigium Basket 6, Bagalier FE.BA Civitanova 6, Basket Girls Ancona 2, Pallacanestro Vigarano 2San Giorgio MantovAgricoltura – Passalacqua Ragusa 67 – 46 (5-10, 29-17, 43-30, 67-46)SAN GIORGIO MANTOVAGRICOLTURA: Fietta* 10 (3/6, 1/2), Llorente* 6 (2/5 da 2), Fiorotto* 8 (3/7, 0/2), Cerani, Dell’Olio V. 2 (1/8, 0/2), Fusari* 17 (5/12, 2/7), Cremona 2 (1/2 da 2), Ramò 11 (4/8, 1/5), Cavazzuti, Ndiaye, Orazzo* 11 (2/6, 2/4)Allenatore: Logallo L.Tiri da 2: 21/54 – Tiri da 3: 6/22 – Tiri Liberi: 7/8 – Rimbalzi: 48 13+35 (Orazzo 10) – Assist: 15 (Fietta 3) – Palle Recuperate: 9 (Orazzo 3) – Palle Perse: 10 (Dell’olio 4)PASSALACQUA RAGUSA: Consolini* 12 (3/8, 2/12), Pelka* 8 (2/5, 1/4), Salice, Mazza*, Tomasoni 1 (0/2, 0/1), Siciliano* 15 (5/8, 1/9), Kozakova, Narviciute* 2 (0/2 da 2), Olodo, Labanca 8 (4/8 da 2)Allenatore: Buzzanca M.Tiri da 2: 14/38 – Tiri da 3: 4/28 – Tiri Liberi: 6/11 – Rimbalzi: 51 14+37 (Narviciute 12) – Assist: 8 (Consolini 3) – Palle Recuperate: 5 (Siciliano 3) – Palle Perse: 19 (Pelka 5)Arbitri: Pulina S., Forconi M.Basket Girls Ancona – PF Umbertide 51 – 53 (12-12, 24-28, 41-45, 51-53)BASKET GIRLS ANCONA: Pierdicca* 10 (3/5, 1/1), Marassi NE, Streri* 9 (1/5, 1/7), Pelizzari 10 (3/6, 0/3), Bona* 5 (1/6 da 2), Manizza NE, Giangrasso* 8 (4/7, 0/3), Cotellessa NE, Barbakadze, Maroglio* 2 (1/3, 0/2), Aizsila 4 (1/2, 0/2), Garcia Leon 3 (1/6 da 2)Allenatore: Piccionne L.Tiri da 2: 15/40 – Tiri da 3: 2/18 – Tiri Liberi: 15/17 – Rimbalzi: 32 11+21 (Streri 6) – Assist: 4 (Giangrasso 2) – Palle Recuperate: 7 (Maroglio 4) – Palle Perse: 11 (Bona 3)PF UMBERTIDE: Kasapi* 8 (2/8, 0/3), Tempia 9 (1/4, 2/5), Bartolini* 4 (2/4, 0/1), Cenci, Gianangeli* 6 (1/4 da 2), Braccagni 2 (0/1 da 2), Paolocci 5 (1/2, 1/1), Schena*, Baldi* 19 (6/13, 0/1), OfforAllenatore: Staccini M.Tiri da 2: 13/39 – Tiri da 3: 3/11 – Tiri Liberi: 18/20 – Rimbalzi: 42 13+29 (Gianangeli 11) – Assist: 1 (Paolocci 1) – Palle Recuperate: 4 (Baldi 2) – Palle Perse: 19 (Kasapi 5)Arbitri: Di Salvo E., Forte M.Futurosa iVision Trieste – Pallacanestro Vigarano 76 – 50 (18-15, 39-26, 63-33, 76-50)FUTUROSA IVISION TRIESTE: Stavrov 11 (4/13, 1/3), Ravalico 4 (0/1, 1/3), Briganti, Mosetti* 19 (7/12, 1/3), Miccoli C.* 8 (4/6, 0/1), Mueller, Srot 7 (3/5, 0/2), Sammartini* 11 (5/10 da 2), Lombardi* 6 (3/3, 0/2), Camporeale* 10 (2/5, 2/3)Allenatore: Mura A.Tiri da 2: 28/57 – Tiri da 3: 5/17 – Tiri Liberi: 5/8 – Rimbalzi: 45 12+33 (Sammartini 8) – Assist: 17 (Sammartini 10) – Palle Recuperate: 19 (Sammartini 5) – Palle Perse: 12 (Sammartini 3)PALLACANESTRO VIGARANO: Iannello* 8 (3/4, 0/1), Tintori* 9 (3/4, 1/3), Paz NE, Valensin* 18 (5/13, 1/5), Zangara 3 (0/2, 1/1), Grassia* 6 (1/5, 1/6), Patriarca NE, Armillotta 6 (2/5, 0/2), Pepe*, Visone NEAllenatore: Grilli C.Tiri da 2: 14/36 – Tiri da 3: 4/18 – Tiri Liberi: 10/18 – Rimbalzi: 36 7+29 (Pepe 7) – Assist: 8 (Valensin 2) – Palle Recuperate: 7 (Valensin 3) – Palle Perse: 23 (Tintori 6)Arbitri: Spessot M., Corrias C.Solmec Rhodigium Basket – Halley Thunder Matelica 63 – 65 (16-13, 31-24, 44-46, 63-65)SOLMEC RHODIGIUM BASKET: Stoichkova* 9 (2/5, 1/4), Viviani* 3 (0/1, 1/5), Castelli 15 (3/3, 3/7), Martinello NE, Contiero NE, Battilotti* 2 (1/2 da 2), Bonivento 8 (1/4, 2/2), Zanetti S.* 4 (2/6, 0/1), Leghissa N.* 8 (4/7 da 2), Garofalo 7 (2/2, 1/1), Novati, Zuccon 7 (2/4, 1/1)Allenatore: Pegoraro M.Tiri da 2: 17/34 – Tiri da 3: 9/21 – Tiri Liberi: 2/3 – Rimbalzi: 36 8+28 (Battilotti 8) – Assist: 8 (Stoichkova 2) – Palle Recuperate: 10 (Stoichkova 3) – Palle Perse: 24 (Bonivento 5)HALLEY THUNDER MATELICA: Shash NE, Cabrini 5 (1/3, 1/5), Patanè*, Celani 7 (3/4, 0/2), Battellini NE, Gramaccioni* 5 (1/8, 1/7), Gonzalez* 18 (5/11, 2/3), Zamparini NE, Poggio* 13 (4/7, 0/1), Bonvecchio* 17 (4/7, 1/1), Andreanelli NE, Sanchez NEAllenatore: Sorgentone D.Tiri da 2: 18/44 – Tiri da 3: 5/22 – Tiri Liberi: 14/20 – Rimbalzi: 39 19+20 (Poggio 16) – Assist: 6 (Patanè 1) – Palle Recuperate: 14 (Gonzalez 5) – Palle Perse: 17 (Celani 3)Arbitri: Spinello R., Mariotti D.W.APU Delser Crich Udine – Alperia Basket Club Bolzano 62 – 59 (19-16, 36-34, 53-43, 62-59)W.APU DELSER CRICH UDINE: Bovenzi* 16 (5/8, 1/3), Penna* 4 (1/2, 0/3), Sasso, Bacchini* 16 (0/3, 5/8), Gianolla* 17 (6/12, 0/1), Cancelli, Agostini, Bianchi 1 (0/1, 0/1), Casella, Gregori 2 (1/2, 0/1), Obouh Fegue* 6 (2/12 da 2)Allenatore: Riga M.Tiri da 2: 15/44 – Tiri da 3: 6/17 – Tiri Liberi: 14/19 – Rimbalzi: 47 17+30 (Obouh Fegue 13) – Assist: 14 (Bovenzi 5) – Palle Recuperate: 8 (Bovenzi 5) – Palle Perse: 26 (Bianchi 5)ALPERIA BASKET CLUB BOLZANO: Mazzucco NE, Schwienbacher* 14 (3/7, 1/4), Favaretto NE, Malintoppi 6 (1/4, 0/3), Egwoh Alessia* 2 (1/6 da 2), Stefanczyk* 20 (5/8, 3/3), Gualtieri 5 (2/2, 0/1), Manzotti* 9 (3/9, 1/5), Vaitekunaite* 3 (0/1, 1/2), Bonato, Zaman NE, KobAllenatore: Romano M.Tiri da 2: 15/38 – Tiri da 3: 6/20 – Tiri Liberi: 11/16 – Rimbalzi: 35 10+25 (Egwoh 8) – Assist: 11 (Malintoppi 4) – Palle Recuperate: 19 (Egwoh 6) – Palle Perse: 20 (Schwienbacher 6)Arbitri: Martinelli M., La Grotta M.Martina Treviso – Velcofin Interlocks Vicenza 63 – 38 (28-7, 43-17, 55-26, 63-38)MARTINA TREVISO: Vespignani*, Peresson* 20 (4/5, 4/8), Polo, Stawicka* 13 (3/7, 2/4), Aghilarre 10 (5/6, 0/2), Chukwu 3 (0/7 da 2), Da Pozzo* 4 (2/5 da 2), Egwoh Ashley, Aijanen* 10 (4/7, 0/3), Carraro 3 (1/3, 0/2)Allenatore: Matassini A.Tiri da 2: 19/44 – Tiri da 3: 6/19 – Tiri Liberi: 7/16 – Rimbalzi: 45 11+34 (Chukwu 11) – Assist: 6 (Vespignani 3) – Palle Recuperate: 9 (Vespignani 2) – Palle Perse: 8 (Stawicka 2)VELCOFIN INTERLOCKS VICENZA: Cecili* 2 (1/2, 0/2), Nespoli 7 (2/5, 0/3), Tava* 1 (0/2, 0/2), Pellegrini* 9 (3/7, 1/9), Assentato* 4 (2/4, 0/3), Peserico 7 (2/7, 1/2), Chilò 2 (1/1 da 2), Mattera* 4 (2/5 da 2), Valente, Mutterle 2 (1/2 da 2)Allenatore: Zara F.Tiri da 2: 14/35 – Tiri da 3: 2/21 – Tiri Liberi: 4/6 – Rimbalzi: 38 6+32 (Mattera 11) – Assist: 4 (Tava 2) – Palle Recuperate: 4 (Assentato 2) – Palle Perse: 14 (Pellegrini 5)Arbitri: Occhiuzzi G., Gallo S.ARAN Cucine Panthers Roseto – Bagalier FE.BA Civitanova 74 – 42 (16-6, 36-18, 58-34, 74-42)ARAN CUCINE PANTHERS ROSETO: Kraujunaite 6 (0/6, 1/2), Lucantoni* 12 (4/9, 1/3), Sorrentino* 14 (5/6, 0/3), Caloro* 14 (6/10, 0/1), Espedale 11 (4/5, 1/5), Polimene, Lizzi* 6 (1/3, 0/1), Falgiatore 3 (1/1 da 3), Bardaré 2 (0/3, 0/2), Sakeviciute 3 (1/2, 0/2), Coser* 3 (0/1, 1/2), Capra NEAllenatore: Righi S.Tiri da 2: 21/46 – Tiri da 3: 5/23 – Tiri Liberi: 17/19 – Rimbalzi: 52 17+35 (Caloro 10) – Assist: 11 (Caloro 4) – Palle Recuperate: 16 (Caloro 5) – Palle Perse: 18 (Sorrentino 3)BAGALIER FE.BA CIVITANOVA: Streni 2 (1/2 da 2), Panufnik 8 (4/8, 0/2), Sciarretta, Severini*, Perini* 5 (1/3, 1/6), Mini 1 (0/4, 0/1), Binci* 13 (3/9, 2/3), Bocola* 2 (1/6, 0/1), Jaworska* 6 (3/7 da 2), Pelliccetti 5 (1/3, 1/3)Allenatore: Ferazzoli I.Tiri da 2: 14/42 – Tiri da 3: 4/16 – Tiri Liberi: 2/8 – Rimbalzi: 33 7+26 (Jaworska 6) – Assist: 12 (Binci 6) – Palle Recuperate: 8 (Binci 4) – Palle Perse: 24 (Binci 9)Arbitri: Faro S., Rosato F.CLASSIFICA MARCATRICI:Siciliano A. (Passalacqua Ragusa) 232 (17,8)Baldi B. (PF Umbertide) 211 (16,2)Miccoli C. (Futurosa iVision Trieste) 194 (14,9)Fusari C. (San Giorgio MantovAgricoltura) 190 (14,6)Gianolla C. (W.APU Delser Crich Udine) 187 (14,4)Peresson A. (Martina Treviso) 173 (13,3)Orazzo M. (San Giorgio MantovAgricoltura) 169 (13)Aijanen A. (Martina Treviso) 156 (12)Binci S. (Bagalier FE.BA Civitanova) 154 (11,8)Valensin C. (Pallacanestro Vigarano) 154 (11,8)Mosetti M. (Futurosa iVision Trieste) 153 (11,8)Sorrentino G. (ARAN Cucine Panthers Roseto) 152 (11,7)Consolini C. (Passalacqua Ragusa) 152 (11,7)Manzotti G. (Alperia Basket Club Bolzano) 151 (11,6)Perini V. (Bagalier FE.BA Civitanova) 148 (11,4)Sammartini G. (Futurosa iVision Trieste) 147 (11,3)Schwienbacher L. (Alperia Basket Club Bolzano) 145 (12,1)Stefanczyk K. (Alperia Basket Club Bolzano) 143 (13)Gonzalez D. (Halley Thunder Matelica) 140 (10,8)Bonvecchio I. (Halley Thunder Matelica) 139 (10,7)
    (Foto Matteo Di Giovannantonio) LEGGI TUTTO

  • in

    Techfind Serie A2, Girone A – Moncalieri vince a Broni dopo due supplementari

    Vittoria al secondo supplementare per la Tecnoenigneering Moncalieri, 82-84 sul campo di Logiman Broni. Non bastano 40 minuti per decidere una partita molto equilibrata, in cui Broni parte meglio nel primo quarto (19-12) ma subisce il rientro delle avversarie. Moncalieri sembra avere la partita in mano nel finale di quarto quarto, ma due liberi di Baldelli e un canestro di Russo allungano la partita all’overtime. Questa volta è Broni a portarsi davanti con un canestro di Hartmann, ma un tiro libero di Sammartino vale la parità anche dopo il primo supplementare. Tocca alla stessa numero 0 decidere la partita, con un gioco da tre punti a pochi secondi dal termine che vale il successo per Moncalieri. Per Sammartino 33 punti e 7 rimbalzi, a cui si aggiungono i 19 punti e 10 rimbalzi di Ngamene. Per Broni quattro giocatrici in doppia cifra, con Hartmann da 19 punti, Russo con 17, Nasraoui con 16 e Morra con una doppia doppia da 14+11.
    A2 Femminile – Girone A13^ Giornata di AndataRISULTATI:04/01/2025Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno – Sardegna Marmi Virtus Cagliari 75 – 59Virtus Academy Benevento – Basket Foxes Giussano 56 – 63Cestistica Spezzina – Torino Teen Basket 54 – 69Repower Sanga Milano – CLV-Limonta Costa Masnaga 65 – 62Salerno Ponteggi Salerno – Jolly Acli Basket Livorno 63 – 5505/01/2025Logiman Broni – Tecnoengineering Moncalieri 82 – 84 *d2ts06/01/2025Nuova Icom San Salvatore Selargius – USE Rosa Scotti EmpoliCLASSIFICA:Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno 22, USE Rosa Scotti Empoli* 20, CLV-Limonta Costa Masnaga 20, Repower Sanga Milano 20, Sardegna Marmi Virtus Cagliari 16, Jolly Acli Basket Livorno 14, Salerno Ponteggi Salerno 12, Cestistica Spezzina 12, Nuova Icom San Salvatore Selargius* 10, Logiman Broni 10, Tecnoengineering Moncalieri 8, Torino Teen Basket 8, Basket Foxes Giussano 8, Virtus Academy Benevento 0*una partita in menoPolisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno – Sardegna Marmi Virtus Cagliari 75 – 59 (19-11, 42-27, 60-47, 75-59)POLISPORTIVA A. GALLI SAN GIOVANNI VALDARNO: Rinaldi, Degiovanni* 20 (4/8, 4/7), Rossini* 11 (2/6, 1/4), Policari* 6 (0/5, 1/5), Lazzaro NE, Sposato NE, Mioni 10 (5/10, 0/1), Stroscio 8 (2/3, 0/3), Conde Duran* 4 (2/5 da 2), Cruz Ferreira 7 (2/5, 1/3), Amatori 9 (2/4 da 2), De Cassan*Allenatore: Garcia Fernandez J.Tiri da 2: 19/49 – Tiri da 3: 7/23 – Tiri Liberi: 16/20 – Rimbalzi: 55 17+38 (Policari 11) – Assist: 10 (Rossini 3) – Palle Recuperate: 4 (Policari 1) – Palle Perse: 11 (De Cassan 3)SARDEGNA MARMI VIRTUS CAGLIARI: Casasola NE, Naczk* 8 (2/6, 1/2), Peric* 6 (3/11, 0/2), Valtcheva* 6 (3/6, 0/4), Vargiu, Gallus, Trozzola* 13 (0/4, 3/4), Casasola NE, Pellegrini Bettoli 3 (1/2 da 2), Anedda 2 (1/2 da 2), El Habbab* 21 (4/13, 2/6)Allenatore: Staico F.Tiri da 2: 14/47 – Tiri da 3: 6/19 – Tiri Liberi: 13/17 – Rimbalzi: 38 7+31 (Peric 8) – Assist: 6 (Naczk 2) – Palle Recuperate: 9 (Peric 3) – Palle Perse: 14 (El Habbab 5)Arbitri: Rinaldi T., Paglialunga M.Virtus Academy Benevento – Basket Foxes Giussano 56 – 63 (18-21, 32-35, 41-55, 56-63)VIRTUS ACADEMY BENEVENTO: Lombardi* 3 (0/2, 1/4), Landi*, Franceschini, Chiapperino* 2 (1/2, 0/1), Rubortone NE, Lafranceschina NE, Feoli, Toffolo* 16 (7/13, 0/2), Chiovato* 12 (4/11, 1/1), Castagna 5 (1/1, 1/2), Gkompetzisvili 18 (8/15 da 2)Allenatore: Musco G.Tiri da 2: 21/45 – Tiri da 3: 3/13 – Tiri Liberi: 5/12 – Rimbalzi: 27 5+22 (Chiovato 8) – Assist: 8 (Chiovato 2) – Palle Recuperate: 10 (Toffolo 5) – Palle Perse: 13 (Toffolo 3)BASKET FOXES GIUSSANO: Ramon 5 (2/5 da 2), Reani* 9 (3/5, 1/4), Diotti* 13 (5/9, 0/3), Lussignoli* 6 (3/7, 0/1), Petronio 3 (1/1 da 3), Colico 1 (0/0, 0/0), Zanetti 2 (1/2 da 2), Crippa, Bernardi* 15 (5/8, 1/4), Szajtauer* 9 (3/6, 1/1), PirozziAllenatore: Diotti M.Tiri da 2: 22/42 – Tiri da 3: 4/16 – Tiri Liberi: 7/9 – Rimbalzi: 43 10+33 (Bernardi 10) – Assist: 11 (Reani 4) – Palle Recuperate: 8 (Reani 2) – Palle Perse: 20 (Reani 5)Arbitri: Roberti E., Collura P.Cestistica Spezzina – Torino Teen Basket 54 – 69 (22-13, 40-27, 45-51, 54-69)CESTISTICA SPEZZINA: Mbaye 5 (1/2, 1/1), D’Angelo 6 (3/7, 0/1), Templari NE, Moretti* 5 (1/3, 0/1), Granzotto* 10 (2/5, 2/7), Missanelli* 13 (3/5, 2/7), Diakhoumpa* 13 (6/12 da 2), Guzzoni* 2 (1/2, 0/4), Guerrieri, Varone NEAllenatore: Corsolini M.Tiri da 2: 17/36 – Tiri da 3: 5/21 – Tiri Liberi: 5/15 – Rimbalzi: 38 10+28 (Diakhoumpa 14) – Assist: 10 (Granzotto 4) – Palle Recuperate: 12 (Granzotto 4) – Palle Perse: 18 (Missanelli 4)TORINO TEEN BASKET: Azzi* 3 (0/1, 1/2), Fratamico NE, Paleari* 33 (8/14, 5/7), Popovic* 8 (2/8 da 2), Colli* 11 (2/8, 2/6), Baima, Varaldi NE, Tortora 3 (0/2 da 2), Isoardi, Bifano NE, Giacomelli, Jankovic* 11 (2/9 da 2)Allenatore: Corrado M.Tiri da 2: 14/43 – Tiri da 3: 8/21 – Tiri Liberi: 17/20 – Rimbalzi: 44 16+28 (Paleari 10) – Assist: 10 (Azzi 3) – Palle Recuperate: 7 (Colli 3) – Palle Perse: 15 (Azzi 3)Arbitri: Fusari R., Gurrera S.Repower Sanga Milano – CLV-Limonta Costa Masnaga 65 – 62 (19-10, 40-36, 51-42, 65-62)REPOWER SANGA MILANO: Toffali* 24 (7/9, 2/3), Nori NE, Moroni* 10 (2/4, 2/6), Cannolicchio NE, Merisio 3 (0/3, 1/2), Zelnyte* 11 (2/2, 2/5), Allievi* 8 (2/9, 0/3), Tibè* 3 (1/7 da 2), Sordi NE, Cicic 6 (0/1, 2/4), Serralunga NE, Finessi NEAllenatore: Pinotti U.Tiri da 2: 14/35 – Tiri da 3: 9/23 – Tiri Liberi: 10/16 – Rimbalzi: 39 13+26 (Tibè 10) – Assist: 16 (Zelnyte 6) – Palle Recuperate: 10 (Toffali 4) – Palle Perse: 18 (Moroni 5) – Cinque Falli: ZelnyteCLV-LIMONTA COSTA MASNAGA: Penz* 5 (1/5, 1/5), Cibinetto 3 (1/2 da 3), Osazuwa* 9 (3/8 da 2), Gorini* 3 (0/2, 1/3), N’Guessan 6 (2/3, 0/1), Kaczmarczyk* 13 (4/16 da 2), Olandi NE, Algeri NE, Bonomi 13 (2/4, 3/9), Motta NE, Serra NE, Crowder* 10 (2/9, 2/8)Allenatore: Andreoli L.Tiri da 2: 14/47 – Tiri da 3: 8/28 – Tiri Liberi: 10/16 – Rimbalzi: 51 28+23 (Kaczmarczyk 16) – Assist: 18 (Crowder 6) – Palle Recuperate: 10 (Crowder 4) – Palle Perse: 18 (Kaczmarczyk 5) – Cinque Falli: N’GuessanArbitri: Suriano F., D’Errico L.Salerno Ponteggi Salerno – Jolly Acli Basket Livorno 63 – 55 (23-16, 37-32, 55-43, 63-55)SALERNO PONTEGGI SALERNO: Silvino Oliveira* 19 (2/7, 4/10), Naddeo NE, Valerio* 14 (3/6, 1/4), Orchi 12 (4/4, 1/5), Scala* 4 (2/4 da 2), De Mitri* 7 (1/4, 1/3), Tagliaferri NE, Esposito NE, Kirschenbaum Pascale, Yusuf* 7 (2/7 da 2), Scolpini NE, Vitali NEAllenatore: Di Lorenzo G.Tiri da 2: 14/33 – Tiri da 3: 7/22 – Tiri Liberi: 14/17 – Rimbalzi: 28 7+21 (Yusuf 14) – Assist: 20 (Silvino Oliveira 6) – Palle Recuperate: 13 (Yusuf 4) – Palle Perse: 16 (Yusuf 4)JOLLY ACLI BASKET LIVORNO: Wojtala* 13 (4/9, 1/1), Ceccarini 4 (2/2, 0/1), Preziosi, Sassetti 9 (2/2, 1/1), Georgieva 8 (3/4, 0/2), Orsini* 4 (2/3, 0/1), Miccio* 2 (1/2, 0/6), Botteghi* 4 (1/5, 0/4), Okodugha* 7 (3/3 da 2), Evangelista 2 (0/0, 0/0), Arecco 2 (1/1, 0/1), Madonna NEAllenatore: Angiolini W.Tiri da 2: 19/32 – Tiri da 3: 2/17 – Tiri Liberi: 11/16 – Rimbalzi: 38 10+28 (Georgieva 11) – Assist: 11 (Wojtala 2) – Palle Recuperate: 12 (Orsini 3) – Palle Perse: 25 (Wojtala 6) – Cinque Falli: MiccioArbitri: Bernassola A., Marcelli L.Logiman Broni – Tecnoengineering Moncalieri 82 – 84 (19-12, 38-33, 55-51, 73-73, 78-78, 82-84)*d2tsLOGIMAN BRONI: Nasraoui* 16 (5/10, 1/4), Carbonella, Reggiani* 4 (1/3 da 2), Baldelli* 4 (1/4, 0/1), Scarsi* 8 (4/5, 0/2), Russo* 17 (5/12, 0/6), Hartmann 19 (6/10, 1/7), Buranella, Morra 14 (4/12 da 2), Merli NEAllenatore: Magagnoli M.Tiri da 2: 26/56 – Tiri da 3: 2/20 – Tiri Liberi: 24/31 – Rimbalzi: 45 16+29 (Morra 11) – Assist: 14 (Hartmann 5) – Palle Recuperate: 10 (Nasraoui 4) – Palle Perse: 12 (Nasraoui 3) – Cinque Falli: Nasraoui, Reggiani, RussoTECNOENGINEERING MONCALIERI: Sammartino* 33 (6/11, 5/9), Ngamene Takougang* 19 (4/7, 1/1), Pasero* 10 (4/7 da 2), Corgnati, Mitreva 2 (1/3, 0/7), Gesuele, Grosso*, Salvini 6 (3/4, 0/1), Bianco, Avagnina 3 (0/7, 1/2), Nicora* 9 (1/3, 2/5), Obaseki 2 (1/1 da 2)Allenatore: Terzolo P.Tiri da 2: 20/45 – Tiri da 3: 9/27 – Tiri Liberi: 17/24 – Rimbalzi: 51 15+36 (Ngamene Takougang 10) – Assist: 6 (Grosso 2) – Palle Recuperate: 7 (Ngamene Takougang 3) – Palle Perse: 16 (Sammartino 4) – Cinque Falli: GrossoArbitri: Rubera L., Licari B.CLASSIFICA MARCATRICI:Silvino Oliveira R. (Salerno Ponteggi Salerno) 245 (18,8)Toffali S. (Repower Sanga Milano) 225 (17,3)Favre L. (Nuova Icom San Salvatore Selargius) 192 (16)Sammartino L. (Tecnoengineering Moncalieri) 192 (14,8)Colli C. (Torino Teen Basket) 191 (14,7)Toffolo F. (Virtus Academy Benevento) 188 (14,5)El Habbab M. (Sardegna Marmi Virtus Cagliari) 177 (13,6)Vente L. (USE Rosa Scotti Empoli) 171 (14,2)Naczk M. (Sardegna Marmi Virtus Cagliari) 168 (12,9)Colognesi S. (USE Rosa Scotti Empoli) 164 (13,7)Bernardi I. (Basket Foxes Giussano) 160 (12,3)Chiovato F. (Virtus Academy Benevento) 158 (12,2)Rossini M. (Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno) 158 (12,2)Penz E. (CLV-Limonta Costa Masnaga) 154 (11,8)Nasraoui M. (Logiman Broni) 151 (11,6)Conde Duran I. (Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno) 151 (11,6)Crowder J. (CLV-Limonta Costa Masnaga) 148 (11,4)Mioni M. (Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno) 147 (12,2)Trozzola E. (Sardegna Marmi Virtus Cagliari) 146 (11,2)Ceccarelli S. (Nuova Icom San Salvatore Selargius) 145 (13,2)
    (Foto Marco Pìcozzi) LEGGI TUTTO

  • in

    Schumacher sempre con noi! Tanti auguri, Michael

    Chiudi menuTuttosport.comTuttosport.comNaviga le sezioniabbonatiLeggi il giornaleSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyNote legaliCondizioni generaliPubblicitàChiudi menuTuttosport.comTuttosport.comLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleTuttosport.comTuttosport.com LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, da oggi Hamilton è ufficiale: l’esilarante tweet di benvenuto

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornale LEGGI TUTTO

  • in

    Ciclismo, il programma del 2025: Giri, Classiche e il primo Mondiale in Africa

    Introduzione
    Il 2024 è stato l’anno di Tadej Pogacar, dominatore incontrastato con i triofni a Strade Bianche, Liegi-Bastogne-Liegi, la doppietta Giro d’Italia-Tour de France, il trionfo al Mondiale e il successo di fine stagione al Giro di Lombardia. Nel 2025 ci sarà la riscossa di Vingegaard? Crescerà ancora Evenepoel, l’assoluto protagonista delle ultime Olimpiadi? Si rinnoverà il duello van Aert-van der Poel nelle classiche di un giorno? Ecco quando e dove arriveranno le grandi sfide tra protagonisti nuovi e annunciati, le date e il calendario delle corse più importanti della stagione nel nuovo anno

    POGACAR, IL PRINCIPE DIVENTATO RE: LO SPECIALE SU SKY LEGGI TUTTO

  • in

    Hamilton in Ferrari, il casco giallo e quel mancato arrivo di Senna

    Il nuovo anno ci avvicina alla visione del casco di Ayrton Senna che albeggia dall’abitacolo di una Rossa, con quel che ciò potrebbe smuovere nel popolo della Ferrari. Quel brivido cui andammo vicini all’inizio degli anni Novanta potrebbe vibrare da domani, il Capodanno che sposa formalmente il pilota più vincente di sempre con la squadra più vincente di sempre. Lewis Hamilton come una nemesi del matrimonio mai celebrato della Ferrari con Ayrton, da lui sempre venerato, e con l’intenzione dichiarata di vincere l’ottavo Mondiale, elevandosi dalla posizione-record condivisa con Michael Schumacher.
    Senna-Ferrari, il mistero del matrimonio saltato
    Cosa abbia interrotto l’ultimo miglio di Senna verso la Ferrari non è mai stato del tutto chiaro. Almeno tre grandi personaggi della storia ferrarista hanno dichiarato di averlo praticamente preso, per poi inciampare in un destino baro: Cesare Fiorio nel 1991, Jean Todt nel 1993, Luca di Montezemolo nel 1994 pochi giorni prima della tragedia al Tamburello. Ognuno ha dato una sua lettura dei fatti (interessantissima quella dell’ex presidente Piero Fusaro, che a Tuttosport ha parlato di una garanzia ostativa concessa direttamente da Gianni Agnelli ad Alain Prost).
    Ferrari, ecco Hamilton
    Tra l’opzione Senna e la certezza di Hamilton, una grande differenza: se Ayrton e la Rossa assieme avrebbero potuto solo vincere – nell’immaginario collettivo resta impensabile il contrario – Hamilton e la Ferrari dovranno dimostrarsi reciprocamente qualcosa; il pilota di aver beffato i quarant’anni, la Scuderia di saper creare una macchina degna di un pluri-campione. Tutto questo col piccolo disturbo – si fa per dire – di Charles Leclerc, fuoriclasse finora scivolato sull’infausta definizione di Predestinato. Intanto, Hamilton alla Ferrari è ovunque. Nell’incontro prenatalizio con Fred Vasseur è stato citato trentatré volte, giurin giurello, contro le dodici di Leclerc e le otto di Sainz. Fisicamente sarà a Maranello dopo il 15 gennaio, e presto in pista a Fiorano su una Rossa.
    Hamilton, vacanze in Antartide
    Ora che Lewis s’è mostrato sui social a fare footing in Antartide tra i pinguini, ora che quella vecchia faina di Eddie Jordan lo ha definito un grande errore della Ferrari («l’ho detto a John Elkann: mandare via Sainz è stato un suicidio»), ora che Andrew Shovlin in nome della Mercedes s’è preso una parte di colpa sul fallimento di Hamilton nel 2024 (23-7 in qualifica e 20-10 in gara, Sprint comprese, sempre in favore di George Russell), ora che Günther Steiner ritiene di aver delicatamente tolto la maschera a Toto Wolff («che intenda tifare per Lewis nel 2025 è una stronzata buona per le telecamere»), ora che Christian Horner trova il pretesto per sbeffeggiare lo stesso Wolff («l’ultimo a scoprire che Hamilton s’era accordato con la Ferrari»), ecco, ora che tutto questo fermento attorno al Più Grande si smuove, rimane poco spazio per tutti gli altri temi, non pochi, che la Formula 1 è pronta a offrire.
    Ferrari condannata a vincere
    Anche quello ancora misterioso della rivoluzione tecnica 2026 viene declinato al tempo hamiltoniano: Ferrari condannata a vincere nel 2025, si dice, perché sarà la sua grande occasione e poi chissà, il 2026 sarà uno sparo nel buio, con la Mercedes che fa già di nuovo paura. Vincere nel 2025 con una macchina del tutto diversa dalla molto buona SF-24, per azzardare un grande salto in avanti. Macchina ibrida davvero, nel senso: tutta da capire, progettata dallo staff quando c’era Enrico Cardile al vertice, portata avanti orfana di padre con l’interim di Vasseur e poi, solo a ottobre, consegnata a Loic Serra, debuttante come direttore tecnico.
    Ferrari, le trappole della nuova stagione
    Puntare al Mondiale piloti con due leader, accettando le complicazioni che potrebbero derivare dal condominio. Essere consci che la superiorità di Hamilton sul compagno incrinerebbe la superficie smaltata di Leclerc mentre, al contrario, la superiorità di Charles metterebbe a nudo l’errore della Ferrari (che il sulfureo Jordan abbia ragione?). E Lewis potrebbe riuscire a declinare in un modo personale, molto a suo favore, la puntata secca della Ferrari sul Mondiale costruttori: dovesse garantirsi il pesante bonus riservato ai piloti che conducono al successo la squadra (quest’anno in McLaren 23 milioni di dollari in più per Norris e 17 per Piastri), Hamilton supererebbe il record dei 75 milioni (60 di salario e 15 di bonus) spettati quest’anno a Max Verstappen, one-man-band della Red Bull. LEGGI TUTTO

  • in

    Ciclismo, Gianni Savio è morto all’età di 76 anni

    Lutto nel mondo del ciclismo: all’età di 76 anni è morto Gianni Savio, dopo una lunga malattia. E’ stato un direttore sportivo che nella sua lunga carriera – durata 40 anni – ha lanciato diversi corridori che hanno fatto la storia. Tra gli italiani ha scoperto corridori come Davide Cassani, Andrea Tafi, Michele Scarponi e Franco Pellizzotti. Era inoltre un grande conoscitore del movimento sudamericano. La sua più recente scoperta è stata Egan Bernal, primo colombiano capace di trionfare al Tour de France nel 2019 e poi vincitore del Giro d’Italia 2021. Fu anche Commissario tecnico della nazionale colombiana (con cui ha vinto il titolo mondiale a cronometro con Santiago Botero nel 2002) e successivamente di quella venezuelana. Savio era entrato nel mondo del ciclismo nel 1986 cominciando la carriera come direttore sportivo della Santini-Cierre, per poi passare all’Eurocar-Mosoca-Galli. Nel 1992 il passaggio alla ZG Mobili-Selle Italia, che nel corso degli anni ha cambiato diversi sponsor e nomi. Il suo ultimo team è stato la GW-Shimano. LEGGI TUTTO