More stories

  • in

    Belluno, è un avvio convincente: San Giustino cede alla distanza

    Era la prima giornata di campionato? Ma, per larghi tratti, sembrava una gara di playoff: per intensità, equilibrio, emozioni e qualità delle giocate, Belluno Volley e San Giustinohanno dato vita a un match che solitamente si vede, e si assapora, in primavera. Alla fine, la spuntano i rinoceronti nello spazio di quattro set. E incamerano tre punti di grande valore. Perché la sensazione è che, in questa annata, gli umbri reciteranno da protagonisti nei piani alti della Serie A3 Credem Banca. Gli stessi piani che intendono frequentare pure i ragazzi di Marzola, trascinati da un Berger solidissimo – e particolarmente sollecitato – in ricezione, oltre che concreto in attacco (19 punti e palma di top scorer). Illuminante pure Marsili, che da vero direttore d’orchestra ha il merito di coinvolgere l’intera orchestra, anche nei momenti in cui l’Altotevere non lascia cadere neppure un granello di polvere.
    TOCCO VELLUTATO – Pronti, via e a spezzare l’equilibrio è Stefano Giannotti, dai 9 metri: l’opposto, infatti, ispira il parzialone di 6-0 (da 9-9 a 15-9), con un ace, unito a due contrattacchi vincenti e a una serie di fendenti che mandano in tilt la ricezione umbra. E, per rinverdire i tempi di Padova, anche il compagno di un tempo e di allora – Alexander Berger – sfodera alcune giocate da lustrarsi gli occhi. Compreso un tocco vellutato, con palla molto staccata da rete, a trovare il minimo pertugio nel muro di San Giustino. Gli ultimi due punti, infine, hanno la firma di Matteo Mozzato: il centrale cambia il numero di maglia (ora ha il 2 stampato sulla schiena, non più il 12), ma non l’efficacia sotto rete.
    AVVERSARIO DI ESPERIENZA – L’ErmGroup, però, è una squadra che ha qualità. Ed esperienza. Tanto è vero che, nel secondo round, scatta subito sul 4-1 e, dopo il ritorno dei bellunesi, mantiene i nervi saldi. Anche quando il tabellone recita 19-16 per i rinoceronti. Perché è proprio a quel punto che prende forma il break di 6-2 con cui gli ospiti si guadagnano due set-ball: il primo viene annullato da Berger, ma sul secondo è fatale un errore al servizio di Cengia.
    MONOLOGO – Tutto in equilibrio? Non per molto. Perché il terzo parziale è un autentico monologo di un Belluno Volley capace di scattare subito a mille dai blocchi. E di confezionare un tennistico 6-1, sulle ali di un infallibile Giannotti. I padroni di casa riusciranno perfino a doppiare gli avversari, grazie a un muro di Basso. E a raggiungere la doppia cifra di vantaggio con un Mozzato dominante sotto rete: 25-15 e bellunesi di nuovo avanti. L’occasione per chiudere i conti, e incamerare il bottino pieno, è ghiotta. E i Marzola boys non hanno alcuna intenzione di lasciarsela sfuggire. Anche se San Giustino non molla la presa: nel quarto atto, ricuce un gap di 3 punti (14-11) e rimane a contatto fino a quota 21: a sparigliare è un altro muro di Basso, mentre il finale è tutto di Berger, autore dei punti numero 24 e 25. Quelli decisivi: la specialità dell’austriaco.
    L’ANALISI – «Mi aspettavo un avversario combattivo – analizza coach Marco Marzola -. In alcuni momenti lo abbiamo limitato, in altri meno. In ogni caso, per essere la prima di campionato, siamo andati anche meglio del previsto. Sì, bisognava avere pazienza e ragionare: lo abbiamo ripetuto più vote durante i timeout. Non a caso, l’unico set lo abbiamo perso perché è calata l’efficienza in attacco. Nel complesso, siamo stati bravi: in particolare, mi è piaciuto l’approccio».

    BELLUNO VOLLEY-ERMGROUP ALTOTEVERE SAN GIUSTINO 3-1
    PARZIALI: 25-18, 23-25, 25-15, 25-22.
    BELLUNO VOLLEY: Marsili 2, Giannotti 15, Berger 19, Corrado 16, Mozzato 8, Basso 6; Hoffer (L), Pozzebon, Loglisci, Cengia. N.e. Michielon, Marini da Costa, Bortoletto, Tosatto (L). Allenatore: M. Marzola.
    ERMGROUP ALTOTEVERE SAN GIUSTINO: Biffi 4, Marzolla 10, Alpini 26, Compagnoni 7, Cappelletti 6, Quarta 8; Pochini (L), Chiella (L), Cherubini, Rocelli. N.e. Tesone, Cipriani, Favaro, Masala. Allenatore: M. Bartolini.
    ARBITRI: Simone Fontini di Aprilia e Antonio Testa di Padova.
    NOTE. Spettatori: 700 circa. Durata set: 27’, 31’, 23’, 36’; totale: 1h57’. Belluno: battute sbagliate 14, vincenti 2, muri 12. San Giustino: b.s. 16, v. 0, m. 9.

    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1, i risultati e la classifica dopo il quarto turno: Novara in vetta

    Dopo il quarto turno del campionato di Serie A1 è sempre Novara a guidare la classifica, da sola, in attesa del recupero della sfida tra Conegliano e Milano, ma nessuna squadra è ancora a punteggio pieno.

    I RISULTATI

    Reale Mutua Fenera Chieri ’76-Eurotek Laica Uyba 3-0 (28-26, 25-17, 25-22)Wash4green Monviso Volley-Honda Cuneo Granda Volley 1-3 (27-29, 22-25, 25-14, 19-25)Cbf Balducci Hr Macerata-Bartoccini-Mc Restauri Perugia 3-1 (25-22, 25-14, 20-25, 25-19)Savino Del Bene Scandicci-Il Bisonte Firenze 3-2 (25-20, 23-25, 18-25, 25-16, 15-9)Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano-Numia Vero Volley Milano 0-0 (si gioca il 5 novembre)Megabox Ond. Savio Vallefoglia-Omag-Mt San Giovanni In M.No 3-0 (25-19, 25-23, 25-16)Bergamo-Igor Gorgonzola Novara 2-3 (17-25, 25-19, 25-18, 21-25, 7-15)

    LA CLASSIFICA

    Igor Gorgonzola Novara 11 (4 – 0)Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano 8 (3 – 0)Reale Mutua Fenera Chieri ’76 8 (3 – 1)Honda Cuneo Granda Volley 8 (3 – 1)Savino Del Bene Scandicci 8 (3 – 1)Numia Vero Volley Milano 7 (2 – 1)Megabox Ond. Savio Vallefoglia 6 (2 – 2)Il Bisonte Firenze 5 (2 – 2)Bergamo 5 (1 – 3)Cbf Balducci Hr Macerata 5 (1 – 3)Bartoccini-Mc Restauri Perugia 4 (1 – 3)Wash4green Monviso Volley 3 (1 – 3)Eurotek Laica Uyba 3 (1 – 3)Omag-Mt San Giovanni In M.No 0 (0 – 4).

    IL PROSSIMO TURNO

    Eurotek Laica Uyba – Megabox Ond. Savio Vallefoglia (26-10-2025 17:00)Il Bisonte Firenze – Wash4green Monviso Volley (26-10-2025 17:00)Reale Mutua Fenera Chieri ’76 – Bergamo (25-10-2025 20:30)Honda Cuneo Granda Volley – Bartoccini-Mc Restauri Perugia (25-10-2025 19:30)Numia Vero Volley Milano – Cbf Balducci Hr Macerata (26-10-2025 17:00)Omag-Mt San Giovanni In M.No – Savino Del Bene Scandicci (26-10-2025 15:00)Igor Gorgonzola Novara – Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano (25-10-2025 20:30) LEGGI TUTTO

  • in

    Skinner (MVP), Antropova e Weitzel spingono Scandicci alla vittoria nel derby contro Firenze

    La Savino Del Bene Volley riprende la propria marcia e, in occasione del derby toscano, sconfigge al tie-break un generoso Bisonte Firenze: ci sono voluti ben cinque set alla formazione di coach Gaspari per avere la meglio su Il Bisonte Firenze, che ha dimostrato di essere in un buono stato di forma.

    Chiuso il primo set con una Ekaterina Antropova sugli scudi (10 punti nel set), la Savino Del Bene Volley ha subito nei due successivi parziali il rientro delle ospiti, trascinate dal proprio trio di palla alta e sempre ben servite da Morello. Nella quarta frazione, con l’ingresso in regia di Bechis, le padrone di casa hanno ricominciato ad esprimere il proprio gioco, ritrovando fiducia e soluzioni d’attacco, affidandosi a Skinner e Weitzel. Quinta frazione ad appannaggio poi delle scandiccesi, al comando sin dai primi scambi e capaci di chiudere l’incontro sul 15-9.

    Ekaterina Antropova è risultata la miglior realizzatrice dell’incontro (26), seguita dall’MVP Avery Skinner (22) e dalla centrale tedesca Camilla Weitzel (17). Per le ospiti, in doppia cifra Knollema (24), Bukilic (19) e Villani (14). 

    A livello statistico, le ragazze di coach Gaspari hanno murato meglio (12-5) e servito con maggiore efficacia (9-5). Per quanto riguarda poi la ricezione, la Savino Del Bene Volley ha registrato numeri superiori (67%-52%) mentre ha attaccato con percentuali simili (43%-44%).

    LE DICHIARAZIONI

    Coach Marco Gaspari (Savino Del Bene Scandicci): “È evidente che dal punto di vista del gioco ci sia ancora molto da fare e più ancora del piano tecnico-tattico, quello che manca è l’aggressività. Sono due gare di fila in cui non riusciamo a mettere in campo le richieste tattiche, e questo non va bene. Avevamo preparato la partita con Firenze sapendo che il 33% dei loro attacchi sono pallonetti: significa che una palla su tre, in tutta la partita, finisce in pallonetto. Eppure continuavano a cadere, segno che non eravamo reattivi. Si vedeva chiaramente una certa rigidità nelle gambe. Non so bene da cosa derivi, ve lo dico con molta onestà. La squadra, da quando si è radunata, ha sempre lavorato con serietà e serenità, ma probabilmente ha bisogno di qualche “scossa”, di una bella bastonata in faccia, per tirar fuori il carattere. Così è stato dopo il terzo set e anch’io ho cambiato modo di interagire, perché quando non arriva la risposta giusta, non per mancanza di volontà, ma per un’incapacità emotiva del momento, serve dare un po’ di elettricità. È importante come la squadra ha reagito: siamo tutti critici, tutti giustamente pretenziosi, ma vi assicuro che dopo la sconfitta di Cuneo, e trovandoci sotto di uno qui, riuscire a uscirne in quel modo non era affatto scontato. Ne riparleremo, come avevamo fatto dopo Cuneo. La squadra deve ancora costruirsi, deve imparare a soffrire, perché non siamo ancora una squadra: siamo un gruppo. Nella pallavolo bisogna giocare bene, capire e leggere le situazioni. Merito a Firenze, che ci ha messo in difficoltà, però a differenza di Cuneo, oggi abbiamo lasciato andare troppe palle “di competenza”: eravamo posizionati bene, ma nessuno andava a prenderle. C’è tanto da lavorare, tanto da stare in palestra, tanto da arrabbiarsi, ma ora bisogna pensare a Milano“.

    Coach Federico Chiavegatti (Il Bisonte Firenze): “Abbiamo avuto un bell’approccio alla partita, le abbiamo messe in netta difficoltà fino al 2-1 ma sul lungo periodo loro hanno tirato fuori tutte le qualità che hanno, alzando molto i giri, e noi siamo andati un po’ in difficoltà. Comunque è un grande punto guadagnato: abbiamo preparato bene la partita, le ragazze sono state breve anche a leggere le situazioni che si sono presentate e questa è una grande caratteristica che abbiamo. Siamo in crescita e continueremo ad esserlo, siamo molto contenti della nostra prestazione: è ovvio che quando sei sopra 2-1 ti viene l’appetito di portare a casa la vittoria, ma rimane un grandissimo punto guadagnato contro una squadra attrezzata per vincere tutte le competizioni“.

    IL TABELLINO

    SAVINO DEL BENE SCANDICCI – IL BISONTE FIRENZE 3-2(25-20 23-25 18-25 25-16 15-9)

    SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Ognjenovic 1, Skinner 22, Nwakalor 3, Antropova 27, Bosetti 6, Weitzel 17, Castillo (L), Graziani 5, Ruddins 2, Bechis. Non entrate: Mancini, Ribechi (L), Traballi, Franklin. All. Gaspari.IL BISONTE FIRENZE: Villani 13, Acciarri 7, Morello 2, Knollema 24, Malesevic 9, Bukilic 18, Valoppi (L), Bertolino 1, Tanase. Non entrate: Agrifoglio, Colzi, Lapini (L), Zuccarelli, Kacmaz. All. Chiavegatti.ARBITRI: Simbari, LucianiNOTESpettatori: 2356Durata set: 26′, 30′, 25′, 30′, 17′; Tot: 128′MVP: Skinner (Savino Del Bene Scandicci) LEGGI TUTTO

  • in

    La ErmGroup Altotevere stecca la prima (1-3) a Belluno

    A parte la bella reazione caratteriale che ha fruttato la conquista del secondo set, la ErmGroup Altotevere si è dovuta inchinare alla solidità, all’esperienza e soprattutto alla concretezza del Belluno, che ha messo subito in chiaro le proprie intenzioni con il 3-1 fra le mura amiche del Vhv Arena all’esordio stagionale nel girone Bianco del campionato di Serie A3 Credem Banca. Difesa e muro i fondamentali che hanno fatto la differenza nei frangenti chiave, con Giannotti, Berger e Corrado tutti in doppia cifra per i veneti. Al contrario, nella ErmGroup – che si è comunque comportata in maniera dignitosa nonostante l’assenza dell’infortunato Favaro, alla quale si è aggiunta quella di Cipriani – non è stata la giornata di grazia per Marzolla e Cappelletti e a esaltarsi in attacco è stato il solo Alpini con i suoi 25 punti, la maggioranza dei quali piazzati dalla seconda linea. La battuta del collettivo (zero ace) non è ancora quella che conosciamo.
    Marco Marzola, tecnico di Belluno, schiera la diagonale Marsili-Giannotti, al centro Basso e Mozzato, a lato Berger e Corrado e libero Hoffer. Marco Bartolini gli oppone Biffi in regia, Marolla in posto 2, Quarta e Compagnoni al centro Alpini e Cappelletti in posto 4 e Pochini libero in alternanza con Chiella a seconda della fase di ricezione e di difesa. Il primo break (4-2) è della ErmGroup con un palleggio spinto di Marzolla, in uno dei pochissimi frangenti in cui riesce a passare; Belluno replica subito, anche per gli errori degli avversari al servizio e passa avanti (9-8) con l’attacco di Corrado toccato dal muro, poi è il turno al servizio di Giannotti che spacca letteralmente il set: l’opposto piazza anche un ace, la difesa dei padroni di casa è attenta così come il muro è efficace e gli errori di imprecisione di Marzolla e Alpini consegnano ai padroni di casa il +6 sul 15-9. Marzolla non passa, l’attacco è poco concreto e gli unici punti dell’Altotevere arrivano dalle pipe di Alpini. Il divario resta sostanzialmente invariato e Mozzato piazza il primo tempo del 25-18.
    Al via della seconda frazione, muro e correlazione con la difesa funzionano per l’Altotevere: Marzolla va a segno per il 4-1 d’acchito, anche se Cappelletti sbaglia una conclusione e allora Basso e Berger ne approfittano per ribaltare sull’8-7. Controrisposta con Alpini impeccabile dalla seconda linea e di nuovo vantaggio, seppure vanificato dagli errori al servizio. L’equilibrio ricreato si spezza quando Cappelletti subisce il muro del 16-17, Corrado chiude una palla vagante e Marzolla spara fuori. Sul 16-19 la situazione sembra di nuovo compromessa; a riaprire i giochi è allora il muro di Compagnoni su Corrado, poi anche Berger sbaglia e Mozzato subisce un altro muro pesante, che porta la ErmGroup sul 24-22. A chiudere sul 25-23, che significa 1-1, è direttamente il nuovo entrato Cengia, che a freddo fallisce dai nove metri.
    Belluno si rimette in moto a testa bassa e costruisce fin da subito, nel terzo set, i presupposti per una netta affermazione. Inizia Giannotti a muro, poi Corrado allunga con un slash e di nuovo Giannotti fa 6-1. Il solo Alpini cerca di tenere in piedi i biancazzurri, finendo però anche lui per regalare un paio di punti ai locali con falli di seconda linea. Sul 15-6 la situazione è fin troppo delineata: sale in cattedra il centrale Mozzato e i “rinoceronti” gestiscono al meglio i cambi palla fino a traghettare la squadra verso il 25-14 a firma Giannotti, che trova il mani out.
    Accesa e combattuta fino in fondo la quarta frazione, grazie anche ai ragazzi di Bartolini, che tengono alto il livello della sfida, recuperando un break di svantaggio (3-5) e guadagnandolo con due ennesime pipe di Alpini (8-6), vanificate dal successivo muro su Cappelletti e dall’ace di Berger. Due attacchi lunghi di Alpini e Marzolla rischiano di costare cari alla ErmGroup, che va sotto 11-14, salvo ricomporsi in difesa e raggiungere il pareggio (17-17) con un colpo di Marzolla che buca il muro a tre. Avanti sul punto a punto fino al muro vincente sulla palla slash di Alpini, che porta Belluno sul 23-21, quanto basta per affidare la vittoria dl match nelle mani di Berger, autore dei due schiacciate che valgono il 25-23 e i primi tre punti stagionali per la compagine di coach Marzola.
    La dichiarazione a fine gara del diesse Gustinelli: “Non c’è sicuramente soddisfazione, perché siamo stati incapaci di esprimere la migliore pallavolo – e questo lo sapevamo – però resta il rammarico di aver sprecato quelle opportunità che ci avrebbero quantomeno consentito di affidare il verdetto al tie-break, a causa dei nostri errori. Purtroppo, qualche nostra pedina ha reso al di sotto del suo standard, quindi non siamo contenti e anche trovare la parte mezza piena del bicchiere è francamente difficile. Ci aspetta adesso una settimana nella quale ci concentreremo sulle carenze emerse in campo”.

    BELLUNO – ERMGROUP ALTOTEVERE 3-1 (25-18, 23-25, 25-14, 25-23)
    BELLUNO: Mozzato 8, Marsili 2, Hoffer (L1) ricez. 29%, Pozzebon, Giannotti 16, Basso 6, Corrado 17, Cengia, Berger 18, Loglisci. Non entrati: Marini Da Costa, Bortoletto, Michielon, Tosatto (L2). All. Marco Marzola e Andrea Vanini.
    EMRGROUP ALTOTEVERE: Biffi 3, Cherubini, Marzolla 11, Chiella (L2), Procelli, Alpini 25, Compagnoni 7, Pochini (L1) ricez. 57%, Cappelletti 6, Quarta 9. Non entrati: Tesone, Favaro, Marra, Masala. All. Marco Bartolini e Mirko Monaldi.
    Arbitri: Simone Fontini di Pisa e Antonio Testa di Padova.
    BELLUNO: battute sbagliate 14, ace 2, muri 12, ricezione 62% (perfetta 17%), attacco 40%, errori 19.
    ALTOTEVERE: battute sbagliate 16, ace 0, muri 9, ricezione 57% (perfetta 21%), attacco 39%, errori 33.
    Durata set: 27’, 31’, 23’ e 35’, per un totale di un’ora e 56’.
    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere LEGGI TUTTO

  • in

    Debutto perfetto dell’ABBA Pineto: 3-0 da incorniciare contro Siena

    Capolavoro biancoazzurro ed esordio da incorniciare. Al debutto nel campionato 2025/26 di Serie A2 Credem Banca, davanti al pubblico del Pala Santa Maria, l’ABBA Pineto ha superato con un perentorio 3-0 (25-23; 25-21; 27-17) l’Emma Villas Codyeco Lupi Siena. Primi tre punti in cascina e notevole iniezione di fiducia per i ragazzi allenati da Simone Di Tommaso, attesi ora dalla prima trasferta stagionale, il prossimo 26 ottobre sul campo dell’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro.
    PRIMO SET. ABBA Pineto in formazione-tipo: diagonale composta dal palleggiatore Mattia Catone e dall’opposto Matheus Krauchuk, coppia di centrali formata da Matteo Zamagni e Stefano Trillini, il capitano Paolo Di Silvestre e Karli Allik in banda; il libero è Flavio Morazzini.
    Il primo set è quasi tutto in salita per l’ABBA. Siena parte meglio, trova il 3-0 e poi ancora il 5-2; i toscani, al netto di due situazioni in cui Pineto troverà il pari (9-9 e 16-16), resteranno sempre avanti e anche con divari interessanti. Tra questi il 21-16 che rende faticosa la rimonta degli adriatici. Quando i palloni pesano, però, Pineto sale in cattedra. Pallonetto prodigioso firmato Di Silvestre per il 23-22 che infiamma il Pala Santa Maria. Turno di servizio targato Krauchuk che fa malissimo all’Emma Villas: suo l’ace del sorpasso (24-23). Il brasiliano mette in campo anche il servizio da cui scaturisce la difesa biancoazzurra e poi, sul contrattacco, il punto decisivo del capitano Paolo Di Silvestre. È 1-0 nella bolgia del Palavolley.
    PINETO METTE LA FRECCIA. Col morale a mille per la rimonta del primo set, Pineto prova da subito a prendere in mano il secondo set. Parziale di 8-7 nella parte iniziale, ma Siena, con Randazzo e Nelli protagonisti (cinque punti ciascuno), gira il trend in proprio favore fino al 16-13. Ancora una volta la risposta dell’ABBA è veemente: break complessivo di 5-2 per rovesciare il set ancora una volta e passare, con Allik da posto quattro, il 21-18. Siena si spegne, Pineto si galvanizza. Krauchuk mette a terra il 25-21 del 2-0.
    Il terzo set serve per chiudere i giochi e scacciare via i cattivi ricordi dell’anno scorso, nel quale proprio Siena, sotto 2-0, piazzò una clamorosa rimonta al Pala Santa Maria. Non oggi, però. Pineto passa a condurre sul 9-6, poi mette il turbo e scappa fino al 17-12 con ace di Mattia Catone. Dal servizio arriveranno sette ace complessivi da quattro diversi giocatori (Catone, Allik, Di Silvestre e Krauchuk). Il match point è un servizio out di Randazzo. Pineto perfetta, 3-0 senza margini di manovra per Siena e primi tre punti in tasca.
    Simone Di Tommaso, allenatore dell’ABBA Pineto: «Questa è una squadra strutturata, che non cede alle prime difficoltà ma che trova il modo per rimanere attaccata al match. Poi ovviamente alcune individualità, nel primo set Krauchuk e nel terzo Allik, sanno e devono essere determinanti per spostare un po’ gli equilibri. Però il fatto di rimanere in partita è qualcosa su cui lavoriamo ogni settimana. Oggi i ragazzi hanno fatto davvero molto bene e vanno a loro i complimenti».
    domenica 19 ottobreSerie A2 Credem Banca (1^ giornata)ABBA PINETO – EMMA VILLAS CODYECO LUPI SIENA 3-0 (25-23; 25-21; 27-17)ABBA Pineto: Zamagni 5, Trillini 6, Catone 2, Morazzini (pos 50% prf 38%), Schianchi, Larizza, Rascato, Krauchuk 16, Di Silvestre 11, Castagneri 1, Suraci, Pesare, Allik 9, Calonico. All: Simone Di TommasoEmma Villas Codyeco Lupi Siena: Piccinelli (pos 58% prf 17%), Rocca, Mastrangelo, Hoff 3, Matteini, Bragatto, Bini, Nelli 14, Compagnoni 3, Randazzo 12, Maletaj, Ceban 2, Baldini, Benavidez 6. All: Francesco Petrella
    (foto: Andrea Iommarini) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3 Credem Banca: i risultati del 1° turno nel Girone Bianco

    Serie A3 Credem Banca1a giornata Girone Bianco: posta piena in casa per Belluno, Mantova, Reggio Emilia e San Donà. Acqui corsara al tie break a Cagliari
    Risultati 1a giornata Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco: Gabbiano FarmaMed Mantova – Stadium Mirandola 3-1 (27-25, 25-17, 23-25, 25-22)
    Belluno Volley – ErmGroup Altotevere San Giustino 3-1 (25-18, 23-25, 25-14, 25-23)
    Personal Time San Donà di Piave – Sav Trebaseleghe 3-1 (25-22, 23-25, 25-19, 27-25)
    Giocate ieri Conad Reggio Emilia – Monge Gerbaudo Savigliano 3-0 (25-19, 25-18, 29-27)
    CUS Cagliari – Negrini CTE Acqui Terme 2-3 (27-25, 21-25, 23-25, 25-18, 8-15)
    Riposa: Sarlux Sarroch
    Gabbiano FarmaMed Mantova – Stadium Mirandola 3-1 (27-25, 25-17, 23-25, 25-22) – Gabbiano FarmaMed Mantova: Selleri 3, Pinali 18, Simoni 8, Baldazzi 20, Baciocco 17, Andriola 7, Sommavilla (L), El Moudden (L), Guerriero 0, Zanini 0, Gola 0, Maiocchi 0. N.E. Cremonesi, Toajari. All. Radici. Stadium Mirandola: Sitti 1, Maletti 8, Scaglioni 2, Spagnol 15, Galliani 19, Antonaci 7, Rustichelli (L), Catellani (L), Schincaglia 0, Flemma 7, Grue 3, Storchi 0. N.E. Egwaoje, Montaggioli. All. Bicego. ARBITRI: Spinnicchia, Sabia. NOTE – durata set: 33′, 25′, 31′, 28′; tot: 117′.
    Belluno Volley – ErmGroup Altotevere San Giustino 3-1 (25-18, 23-25, 25-14, 25-23) – Belluno Volley: Berger 19, Basso 6, Giannotti 15, Corrado 16, Mozzato 8, Marsili 2, Tosatto (L), Hoffer (L), Pozzebon 0, Cengia 0, Loglisci 0. N.E. Marini Da Costa, Bortoletto, Michielon. All. Marzola. ErmGroup Altotevere San Giustino: Biffi 4, Cappelletti 6, Compagnoni 7, Marzolla 10, Alpini 26, Quarta 8, Cherubini 0, Chiella (L), Procelli 0, Pochini (L). N.E. Tesone, Favaro, Marra, Masala. All. Bartolini. ARBITRI: Fontini, Testa. NOTE – durata set: 27′, 31′, 23′, 36′; tot: 117′.
    Personal Time San Donà di Piave – Sav Trebaseleghe 3-1 (25-22, 23-25, 25-19, 27-25) – Personal Time San Donà di Piave: Bellucci 4, Cunial 18, Lazzarini 3, Barbon 7, Fedrici 27, Marzorati 5, Zanatta (L), Grespan 0, Paludet (L), Garra 6. N.E. Salvador, Zilio, Filippelli. All. Rigamonti. Sav Trebaseleghe: Martinez I. 0, Candeago 11, Rampin 5, Cester 20, Ceolin 18, Streliotto 1, Martinez G. (L), Munarin 1, Zaghetto 0, Mason 0, Rampazzo 0, Amarilli (L). N.E. Mistretta, Tosatto. All. Daldello. ARBITRI: Resta, Pasquali. NOTE – durata set: 27′, 28′, 30′, 33′; tot: 118′.
    Giocate ieri Conad Reggio Emilia – Monge Gerbaudo Savigliano 3-0 (25-19, 25-18, 29-27) – Conad Reggio Emilia: Santambrogio 2, Chevalier 15, Barone 5, Mian 14, Mazzon 14, Sighinolfi 7, Zecca (L), Signorini 0, Marini (L), Scaltriti 0, Catellani 0. N.E. Bigozzi, Alberghini. All. Zagni. Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 1, Sacripanti 10, Rainero 7, Rossato 13, Galaverna 4, Ballan 9, Dutto (L), Carlevaris 0, Rabbia 0, Prosperi Turri (L). N.E. Quaranta, Schiro, Guiotto, Girotto. All. Serafini. ARBITRI: Magnino, Papapietro. NOTE – durata set: 26′, 27′, 37′; tot: 90′.
    CUS Cagliari – Negrini CTE Acqui Terme 2-3 (27-25, 21-25, 23-25, 25-18, 8-15) – CUS Cagliari: Agapitos 10, Luisetto 13, Biasotto 24, Truocchio 11, Menicali 12, Folguera Estruga 2, Piludu (L), Zanettin 3, Muccione 0, Basso (L). N.E. Sciarretti, Gozzo, Soru, Galiazzo. All. Simeon. Negrini CTE Acqui Terme: Petras 6, Esposito 8, Bellanova 1, Botto 13, Guastamacchia 17, Argenta 25, Volpara (L), Dotta 0, Carrera 0, Carpita 6, Trombin (L). N.E. Garrone, Sarasino. All. Totire. ARBITRI: D’Argenio, Bonomo. NOTE – durata set: 34′, 31′, 36′, 27′, 17′; tot: 145′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca Girone Bianco Conad Reggio Emilia 3, Belluno Volley 3, Gabbiano FarmaMed Mantova 3, Personal Time San Donà di Piave 3, Negrini CTE Acqui Terme 2, CUS Cagliari 1, Sarlux Sarroch 0, Sav Trebaseleghe 0, Stadium Mirandola 0, ErmGroup Altotevere San Giustino 0, Monge Gerbaudo Savigliano 0.
    1 partita in meno: Sarlux Sarroch
    Prossimo turno2a Giornata di Andata – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco – Diretta YouTube Legavolley
    Sabato 25 ottobre 2025, ore 18.00 Sav Trebaseleghe – Belluno Volley
    Sabato 25 ottobre 2025, ore 18.30 Monge Gerbaudo Savigliano – Gabbiano FarmaMed Mantova
    Domenica 26 ottobre 2025, ore 15.00 Negrini CTE Acqui Terme – Sarlux Sarroch
    Domenica 26 ottobre 2025, ore 18.00 Stadium Mirandola – Personal Time San Donà di Piave
    Domenica 26 ottobre 2025, ore 19.00 ErmGroup Altotevere San Giustino – Conad Reggio Emilia
    Riposa: CUS Cagliari
    1a Giornata di Andata – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu – Diretta YouTube Legavolley
    Sabato 25 ottobre 2025, ore 17.00 EnergyTime Campobasso – Avimecc Modica
    Domenica 26 ottobre 2025, ore 18.00Green Volley Galatone – Domotek Reggio Calabria
    BCC Tecbus Castellana Grotte – Aurispa DFV Lecce
    Plus Volleyball Sabaudia – Terni Volley Academy
    JV Gioia Del Colle – Gaia Energy Napoli LEGGI TUTTO

  • in

    Al via la Serie A2: i risultati domenicali. Lunedì i due posticipi

    Serie A2 Credem Banca1a giornata: vittorie nette in casa per Fano, Pineto e Prata, rimonta monstre al tie break per Ravenna. Tre punti in trasferta per Aversa
    Risultati 1a giornata Serie A2 Credem Banca: Tinet Prata di Pordenone – Rinascita Lagonegro 3-0 (25-23, 25-21, 25-22)
    Campi Reali Cantù – Virtus Aversa 1-3 (23-25, 25-20, 18-25, 20-25)
    Essence Hotels Fano – Prisma La Cascina Taranto 3-0 (25-17, 25-23, 25-23)
    Abba Pineto – Emma Villas Codyeco Lupi Siena 3-0 (25-23, 25-21, 25-17)
    Consar Ravenna – Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 3-2 (23-25, 24-26, 25-11, 25-17, 15-6)
    Lunedì 20 ottobre 2025, ore 19.30 Romeo Sorrento – Gruppo Consoli Sferc Brescia
    Lunedì 20 ottobre 2025, ore 20.30Sviluppo Sud Catania – Banca Macerata Fisiomed MC
    Tinet Prata di Pordenone – Rinascita Lagonegro 3-0 (25-23, 25-21, 25-22) – Tinet Prata di Pordenone: Alberini 2, Terpin 14, Fusaro 3, Gamba 11, Ernastowicz 11, Katalan 6, Benedicenti (L), Scopelliti 3, Aiello (L), Umek 2. N.E. Sist, Pillon, Meneghel, Bruno. All. Di Pietro. Rinascita Lagonegro: Sperotto 0, Raffaelli 4, Tognoni 7, Cantagalli 17, Mastracci 9, Arasomwan 7, Fortunato (L), De Angelis (L). N.E. Esposito, Pegoraro, Armenante, Sanchi. All. Kantor. ARBITRI: Pernpruner, Cecconato. NOTE – durata set: 27′, 29′, 32′; tot: 88′.
    Campi Reali Cantù – Virtus Aversa 1-3 (23-25, 25-20, 18-25, 20-25) – Campi Reali Cantù: Martinelli 2, Ivanov 11, Maletto 7, Penna 17, Bacco 14, Candeli 5, Bianchi (L), Meschiari 1, Butti (L), Pertoldi 0, Quagliozzi 0, Taiwo 2, Bonacchi 0. N.E. All. Zingoni. Virtus Aversa: Garnica 2, Tiozzo 20, Mattei 7, Motzo 7, Tallone 15, Volpato 9, Minelli 0, Vattovaz 8, Raffa (L), Mazza 0, Guerrini 0. N.E. Iorio, Agouzoul, Mentasti. All. Tomasello. ARBITRI: Russo, Pasin. NOTE – durata set: 30′, 33′, 28′, 30′; tot: 121′.
    Essence Hotels Fano – Prisma La Cascina Taranto 3-0 (25-17, 25-23, 25-23) – Essence Hotels Fano: Coscione 4, Roberti 15, Mengozzi 4, Tonkonoh 18, Merlo 11, Ricci 6, Iannelli (L), Rizzi 1, Falcioni 0, Arguelles Sanchez 0. N.E. Bisotto, Sorcinelli, Galdenzi, Fornal. All. Mastrangelo. Prisma La Cascina Taranto: Antonov 8, Bossi 4, Yamamoto 0, Pierotti 14, Sanfilippo 3, Hopt 2, Luzzi (L), Lusetti 0, Cianciotta 9, Lorusso 0, Gollini (L), Zanotti 1. N.E. Galiano. All. Graziosi. ARBITRI: Selmi, Mesiano. NOTE – durata set: 25′, 31′, 34′; tot: 90′.
    Consar Ravenna – Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 3-2 (23-25, 24-26, 25-11, 25-17, 15-6) – Consar Ravenna: Russo 13, Valchinov 5, Canella 9, Dimitrov 13, Zlatanov 18, Bartolucci 15, Gottardo 5, Ciccolella 0, Goi (L), Bertoncello 0, Asoli (L). N.E. Iurlaro, Giacomini, Gabellini. All. Valentini. Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro: Zonta 0, Ferreira Silva 8, Sperandio 9, Pinali 18, Magliano 12, Erati 6, Brondolo 0, Lamprecht (L), Mazzon 0, Morgese (L), Eccher 1, Chiloiro 1. N.E. Maghenzani, Milan. All. Moretti. ARBITRI: Angelucci, Cruccolini. NOTE – durata set: 27′, 31′, 23′, 30′, 15′; tot: 126′.
    Abba Pineto – Emma Villas Codyeco Lupi Siena 3-0 (25-23, 25-21, 25-17) – Abba Pineto: Catone 2, Allik 9, Trillini 6, Krauchuk Esquivel 16, Di Silvestre 11, Zamagni 5, Pesare (L), Morazzini (L), Castagneri 0, Suraci 0. N.E. Schianchi, Larizza, Rascato, Calonico. All. Di Tommaso. Emma Villas Codyeco Lupi Siena: Hoff 3, Benavidez 6, Ceban 2, Nelli 14, Randazzo 9, Compagnoni 4, Piccinelli (L), Rocca 0, Mastrangelo 0, Matteini 0, Bini 0. N.E. Bragatto, Manavinezhad, Baldini. All. Petrella. ARBITRI: Chiriatti, Colucci. NOTE – durata set: 33′, 35′, 34′; tot: 102′.
    Classifica Serie A2 Credem Banca Abba Pineto 3, Essence Hotels Fano 3, Tinet Prata di Pordenone 3, Virtus Aversa 3, Consar Ravenna 2, Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 1, Banca Macerata Fisiomed MC 0, Gruppo Consoli Sferc Brescia 0, Romeo Sorrento 0, Sviluppo Sud Catania 0, Campi Reali Cantù 0, Rinascita Lagonegro 0, Prisma La Cascina Taranto 0, Emma Villas Codyeco Lupi Siena 0.
    1 partita in meno: Banca Macerata Fisiomed MC, Gruppo Consoli Sferc Brescia, Romeo Sorrento, Sviluppo Sud Catania.
    Prossimo turno2a giornata Regular Season Serie A2 Credem Banca
    Domenica 26 ottobre 2025, ore 16.00Rinascita Lagonegro – Campi Reali Cantù
    Domenica 26 ottobre 2025, ore 17.00Emma Villas Codyeco Lupi Siena – Sviluppo Sud Catania (Variazione Impianto)
    Domenica 26 ottobre 2025, ore 17.30Gruppo Consoli Sferc Brescia – Essence Hotels Fano
    Domenica 26 ottobre 2025, ore 18.00Banca Macerata Fisiomed MC – Consar RavennaAlva Inox 2 Emme Service Porto Viro – Abba PinetoVirtus Aversa – Tinet Prata di Pordenone
    Domenica 26 ottobre 2025, ore 19.00Prisma La Cascina Taranto – Romeo Sorrento LEGGI TUTTO

  • in

    Decortes (MVP) trascina Macerata contro Perugia: per le umbre arriva il primo successo

    Arriva la prima vittoria in Serie A1 Tigotà per la CBF Balducci HR Macerata che supera 3-1 la Bartoccini-MC Restauri Perugia nella quarta giornata di andata, salendo a quota 5 punti in classifica: festa grande per le arancionere al Fontescodella, avanti 2-0 le ragazze di coach Lionetti chiudono i discorsi nel quarto set, respingendo il tentativo di rimonta delle umbre.

    MVP l’opposta Clara Decortes (24 punti), in evidenza anche Kockarevic (18), Kokkonen (16) e Mazzon (11). Per Perugia non bastano i 18 centri di Williams e i 17 di Gardini, decisivi anche gli 8 ace arancioneri (3 per Kockarevic) per scardinare la ricezione perugina.

    La CBF Balducci HR trova un break importante nel cuore del primo set (da 8-10 a 15-10), un 7-0 da cui Perugia reagisce subito (15-14) aggrappandosi ai punti di Gardini (8 nel set) per poi cedere al colpo di reni maceratese con Kokkonen e Mazzon protagoniste (25-22). Il secondo set è sin da subito un monologo arancionero: la CBF Balducci HR attacca al 45% contro il 23% della Bartoccini, tante difese delle padrone di casa concretizzate dai colpi di Decortes (6) e Kokkonen (4) scavano il divario per il 25-14 finale. Nel terzo set le ragazze di Lionetti provano a scappare subito (7-3), Perugia però non molla e trova un break importante con l’ingresso di Bartolini: un parziale di 2-9 che regala fiducia e gioco ritrovato alle umbre, che tengono stretto fino in fondo il divario accumulato resistendo al rientro arancionero con Gardini a quota 6 centri e il 40% di squadra in attacco (25-20). Nel quarto set la CBF Balducci HR stringe i denti per cercare la sua prima vittoria stagionale e la trova con un servizio efficace, Decortes ancora sugli scudi e il fondamentale contributo di Kockarevic da posto quattro (8 punti con quasi il 60% in attacco): 25-19 il finale.

    LE DICHIARAZIONI

    Asia Bonelli (Cbf Balducci Hr Macerata): “Oggi sono veramente felice, felice per la squadra, perché questa vittoria ci serviva. Arriva dopo due gare in cui avevamo mancato il successo per un soffio, e perdere così fa male, anche se l’animo del gruppo non si era mai realmente abbassato. Questa vittoria ci dà fiducia e ci aiuta a capire che, quando riusciamo a fare il nostro gioco, possiamo mettere in difficoltà le avversarie e dimostrare che ci siamo anche noi. Era una partita che volevamo davvero tanto vincere, e alla fine è arrivata: è un passo importante per il nostro percorso“.

    Elena Perinelli (Bartoccini-Mc Restauri Perugia): “Nelle prime tre partite abbiamo fatto ottime prestazioni. Oggi, invece, non abbiamo giocato una bella partita seppur abbiamo provato a rimanere attaccate al match. Loro hanno spinto in tutto, hanno fatto un ottimo muro difesa. Tanto merito a loro, noi eravamo un po’ ovattate, in una di quelle serate in cui ti senti un po’ sottotono. Adesso Cuneo: cerchiamo di ritrovare morale e facciamo trovare pronte fisicamente e mentalmente“.

    IL TABELLINO

    CBF BALDUCCI HR MACERATA – BARTOCCINI-MC RESTAURI PERUGIA 3-1(25-22 25-14 20-25 25-19)

    CBF BALDUCCI HR MACERATA: Mazzon 11, Decortes 24, Kockarevic 18, Clothier 7, Bonelli 4, Kokkonen 16, Caforio (L), Bresciani, Piomboni. Non entrate: Crawford, Batte, Ornoch, Garbuglia (L), Sismondi. All. Lionetti.BARTOCCINI-MC RESTAURI PERUGIA: Ricci 4, Gardini 17, Mazzaro 6, Williams 18, Perinelli 9, Lemmens, Sirressi (L), Bartolini 2, Markovic 2, Turla’ 1, Fiesoli 1, Recchia (L), Kump. Non entrate: Fiorucci. All. Giovi.ARBITRI: Puecher, JacobacciNOTESpettatori: 750Durata set: 28′, 24′, 26′, 29′; Tot: 107′MVP: Decortes (Balducci Macerata) LEGGI TUTTO