More stories

  • in

    Beppe Cormio (Civitanova) sulla Champions League: “In quarta fascia squadre che possono fare danni”

    Il richiamo del grande volley internazionale bussa alla porta della Cucine Lube Civitanova: il Club biancorosso prenderà parte alla massima kermesse europea per la diciannovesima volta, la quattordicesima negli ultimi quindici anni dopo la parentesi in Challenge Cup della scorsa stagione con l’approdo in Finale.

    Oltre alla chiusura del volley mercato e ai calendari di SuperLega Credem Banca che saranno presentati nella tre giorni della Lega a Bologna dal 15 al 17 luglio, sempre martedì 15 luglio, alle ore 12, l’European Broadcasting Centre di Lussemburgo ospiterà il primo passo verso la Champions League 2026 con il sorteggio dei primi turni preliminari e dei cinque Gironi della Main Phase, effettuato dalla Confederazione Europea di Pallavolo. Ai 18 team qualificati direttamente nei gironi, tra cui la Lube, si aggiungeranno successivamente due sodalizi al termine dei preliminari.

    Beppe Cormio (dg A.S. Volley Lube): “E’ un sorteggio potenzialmente rischioso, più duro del solito per la scelta di concedere le wild card. A spostare l’ago della bilancia nei gironi sarà l’estrazione delle squadre già note nella quarta fascia, formazioni di esperienza e valore che potrebbero fare danni nei raggruppamenti condizionando le classifiche finali!“.

    Le cinque Pool da quattro squadre ciascuna saranno definite inserendo i Club suddivisi in quattro fasce. Ogni singolo gruppo comprenderà una formazione di tutte le quattro fasce ottenuto con il ranking CEV in base ai risultati dell’edizioni 2022, 2023 e 2024 della kermesse continentale più prestigiosa. La Cucine Lube Civitanova, inserita tra le cinque prime teste di serie insieme a Trento, non potrà affrontare Perugia, che è in seconda fascia, perché in questa fase non sono ammessi derby tra realtà dello stesso Paese. Consentiti solo quando una delle squadre è iscritta con wild card.

    Prima fascia (teste di serie): Trentino Itas e Cucine Lube Civitanova (Italia), Bogdanka LUK Lublin e Aluron CMC Warta Zawiercie (Polonia), Berlin Recycling Volleys (Germania).

    Seconda fascia: Sir Sicoma Monini Perugia (Italia), PGE Projekt Warszawa (Polonia), SVG Lüneburg (Germania), Ziraat Bankkart Ankara e Galatasaray Istanbul (Turchia).

    Terza fascia: Knack Roeselare e Volley Haasrode Leuven (Belgio), Tours VB (Francia), VK Lvi Praha (Repubblica Ceca), Sporting CP Lisboa (Portogallo).

    Quarta fascia: Halkbank Ankara (Turchia), Asseco Resovia Rzeszow (Polonia), Montpellier HSC VB (Francia) e due vincitrici dei turni preliminari.

    Ai preliminari: TSV Raiffeisen Hartberg (Austria), Azzerrail Baku (Azerbaijan), OK Napredak Odzak (Bosnia ed Erzegovina), Mol Mursa Osijek (Croazia), Guaguas Las Palmas (Spagna), Akaa Volley (Finlandia), Olympiacos Piraeus (Grecia), MAV Foxconn Szekesfehervar (Ungheria), VC Strumica Strumica (Macedonia del Nord), Orion Stars Doetinchem (Olanda), Dinamo Bucuresti (Romania), ACH Volley Ljubljana (Slovenia), Radnicki Kragujevac (Serbia).

    Da definire la sede della Final Four (16-17 maggio 2026). Il sorteggio del 15 luglio verrà trasmesso in diretta streaming sui canali ufficiali della CEV. LEGGI TUTTO

  • in

    A1 e A2: tutte ammesse le società che hanno fatto richiesta (col Club Italia)

    Ufficiali le 14 squadre che parteciperanno alla Serie A1 Tigotà e le 19 formazioni ammesse alla Serie A2 Tigotà (con il Club Italia): il consiglio di amministrazione della Lega Pallavolo Serie A Femminile, riunitosi oggi, sabato 12 luglio, ha preso atto dell’esito dell’esame svolto sulle domande di iscrizione ai campionati di Serie A1 e Serie A2 per la stagione 2025-26, secondo quanto previsto dalle Norme di Ammissione emanate dal Consiglio Federale FIPAV.

    Per quanto riguarda la Serie A1, sussistono i requisiti che legittimano l’ammissione di tutte le 14 Società che ne avevano fatto richiesta: Agil Volley (NO), Azzurra Volley Firenze (FI), Black Angels Perugia Volley (PG), Chieri ’76 Volleyball (TO), Cuneo Granda Volley (CN), Helvia Recina Volley Macerata (MC), Imoco Volley (TV), Mega Volley (PU), Pallavolo Pinerolo (TO), Pallavolo Scandicci Savino Del Bene (FI), Polisportiva A. Consolini (RN), Pro Victoria Pallavolo (MI), Uyba Volley (VA, richiedente titolo da Uyba Volley Busto Arsizio), Volley Bergamo 1991 (BG).

    Per quanto riguarda la Serie A2, sussistono i requisiti che legittimano l’ammissione di tutte le 18 Società che ne avevano fatto richiesta: Akademia Sant’Anna (ME), Altino Volley (CH) richiedente titolo da Pallavolo Castelfranco, Clai Imola Volley (BO), Futura Volley Giovani (VA), Leonessa Volley Altamura (BA, richiedente titolo da U.S. Esperia Volley 1961, ammessa con riserva relativa al campo di gioco), Marsala Volley (TP, richiedente titolo da Volley Team Bologna, ammessa con riserva relativa agli oneri bancari), Pallavolo Concorezzo (MB, richiedente titolo da Pallavolo Lecco Alberto Picco), Pallavolo Vallecamonica Sebino (BG), Roma Volley (RM), Trentino Volley (TN), Volleyball Casalmaggiore (CR), Volley Club Il Podio Fasano (BR), Volley Fratte (PD) (ammessa con riserva relativa agli oneri bancari), Volley Melendugno (LE) (ammessa con riserva relativa agli oneri bancari), Volley Millenium Brescia (BS), Volley Modena (MO) (ammessa con riserva relativa al campo di gioco), Volley Offanengo (CR), Volley Talmassons (UD).

    A completare l’elenco della Serie A2, confermata la partecipazione del Club Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore torna a Viadana e giocherà al PalaFarina: “Progetto che va oltre lo sport”

    Dopo aver salutato Cremona e il PalaRadi con un messaggio di riconoscenza verso amministrazioni e tifosi, per la Volleyball Casalmaggiore è tempo di voltare pagina e aprire un nuovo capitolo: la stagione 2025/2026 della Serie A2 Tigotà vedrà la squadra cremonese tornare a giocare le partite casalinghe al PalaFarina di Viadana.

    Un ritorno che profuma di storia e di futuro. Proprio lì, nel 2015, iniziava una delle stagioni più entusiasmanti della storia della società. E oggi, come in un simbolico “Ritorno al Futuro”, le pantere rosa ritrovano una casa che conosce bene il profumo delle sfide e della passione.

    Stessa grinta, stesso spirito. Nuove battaglie da vivere.  Queste le parole del presidente Giovanni Ghini per condividere il significato di questa scelta: “Casalmaggiore è la nostra casa. Ma fin dalle sue origini, la Volleyball Casalmaggiore ha rappresentato non solo una città, ma un territorio più ampio, fatto di persone, passioni e legami profondi. Nel corso degli anni, le nostre scelte logistiche, sempre ponderate e talvolta necessarie, hanno rispecchiato la volontà di crescere e garantire continuità al nostro progetto sportivo. Ed è con questo spirito che, a partire dalla prossima stagione, torniamo a giocare nella città di Viadana. Una scelta resa possibile grazie all’accoglienza, alla disponibilità e alla volontà concreta del tessuto economico e sociale viadanese di riabbracciare la nostra realtà. A loro va fin d’ora il nostro impegno, la nostra fiducia e il nostro entusiasmo. Questo ritorno segna anche l’inizio di una nuova visione: prenderà, infatti, il via quella che abbiamo scelto di chiamare “tappa zero”, un progetto che andrà oltre lo sport, che parlerà al territorio e che presenteremo ufficialmente a settembre. Un sincero ringraziamento al Comune di Viadana, alla sua Amministrazione e alla Polisportiva Viadanese, che per la seconda volta ci offrono l’opportunità di scrivere un nuovo capitolo della nostra storia. La maglia resta la stessa. Il cuore, anche. Cambiano le coordinate, non la direzione: avanti insieme“.

    “Un benvenuto e un bentornata alla Volleyball Casalmaggiore, al presidente Giovanni Ghini, con il quale ci siamo confrontati nei giorni scorsi. C’è stata questa grande possibilità, in accordo anche con la Polisportiva, di riavere il grande volley di Serie A a Viadana. Un ritorno…ormai sono passati dieci anni da quando questi spazi erano utilizzati per i massimi livelli della pallavolo e quindi riaccogliamo a braccia aperte le rosa per la nuova stagione che inizierà ad autunno. E’ un’opportunità sicuramente dal punto di vista sportivo ma non solo, anche per tutta la cittadinanza che potrà godere delle partite casalinghe e di un allenamento alla settimana. Una grande aggiunta alla grande offerta sportiva che c’è stata in questi anni. Il dialogo con Casalmaggiore non è mai mancato, i tempi sono diventati maturi. Da lì un gran senso di accoglienza per poter ripartire insieme“, la dichiarazione del sindaco di Viadana, Nicola Cavatorta.

    “Ci siamo incontrati un paio di mesi fa con il presidente Ghini e abbiamo capito sin da subito l’opportunità per il paese di avere un campionato di Serie A2 a Viadana. Risolti i problemi degli spazi, il palazzetto è già utilizzato praticamente al 100%, trovata la quadra abbiamo accettato volentieri il loro ritorno e quindi siamo contenti della loro presenza. Siamo anche convinti che sia un’opportunità sia per lo sport che per la Polisportiva“, la dichiarazione di Massimo Pizzetti, presidente della Polisportiva.

    “Mi fa molto piacere essere qui per potervi raccontare come gli attori principali prima di me sono riusciti a realizzare il ritorno della Volleyball Casalmaggiore a Viadana. Per quello che riguarda i discorsi sportivi e quello che potranno portare a beneficio e comunque di fruizione del territorio sono stati molto chiari sia il presidente della Polisportiva sia il presidente di Casalmaggiore che il sindaco Nicola Cavatorta. Io mi permetto sono di aggiungere una cosa, facendo i complimenti alla nostra Polisportiva, perché, quando c’è dialogo, quando c’è comprensione, quando si cerca di risolvere i problemi insieme facendo rete, si riesce sempre a portare a casa il risultato nel migliore dei modi. Ci tengo a dirlo perché non era scontato, il nostro palazzetto è ultimamente molto ambito da diverse società sportive, frequentatissimo e quindi al culmine delle ore. Per cui trovare un monte ore sufficiente è stata un’impresa chirurgica fatta grazie alla grande collaborazione. Sono orgoglioso, faccio i complimenti alla Polisportiva e alla Volleyball Casalmaggiore, che ringrazio di essere tornata, e mi auguro che questo possa essere solo l’inizio di un futuro ancora migliore per quanto riguarda lo sport e l’aggregazione nel nostro comune. Benvenuti“, le parole di Alessandro Cavallari, Vice Sindaco di Viadana e assessore allo sport.

    Era presente alla presentazione anche Stefano Mattanza, socio della Polisportiva. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp gara Sprint Germania diretta: segui Bagnaia e i fratelli Marquez LIVE

    HOHENSTEIN-ERNSTTHAL (GERMANIA) – È il giorno della Sprint Race di MotoGp oggi (12 luglio, ore 15:10) sul circuito tedesco del Sachsenring, dove in mattinata il leader della classifica piloti Marc Marquez ha centrato l’ennesima pole position della sua carriera, mentre Francesco Bagnaia sull’altra Ducati ufficiale non è riuscito ad andare al di là dell’11° tempo. Segui […] LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco Bergamasco nel roster di Padova: dal vivaio alla SuperLega

    Classe 2005, padovano doc, cresciuto nel vivaio dell’Accademia Kioene Pallavolo Padova, Francesco Bergamasco entrerà a far parte del roster della prima squadra bianconera per la stagione di SuperLega 2025_26. 
    Schiacciatore di 193 cm, Bergamasco rappresenta un esempio concreto dell’impegno di Pallavolo Padova nella valorizzazione del proprio settore giovanile. Il suo approdo in SuperLega è il risultato di un percorso costruito con costanza e dedizione all’interno del vivaio bianconero.
    Francesco si trova attualmente impegnato a Cisterna di Latina, convocato con la Nazionale Italiana Under 21 per lo stage e il Torneo di qualificazione agli Europei 2026.
    Queste le sue prime parole da atleta di Sonepar Padova: “È un’emozione fortissima e un grande onore poter vivere questa nuova avventura nel roster di Sonepar Padova. Mi auguro che sarà un’esperienza stimolante e arricchente, che mi permetterà di crescere e migliorare come atleta. Non vedo l’ora di mettermi in gioco e di affrontare questa nuova sfida con il massimo impegno, cogliendo ogni occasione per dare il meglio di me”. 
    “Fino ad oggi il mio percorso con Pallavolo Padova è stato fatto di tanto impegno e di molti sacrifici, sia da parte mia che da parte della società, che mi ha sempre sostenuto e messo nelle condizioni ideali per crescere – ha poi aggiunto Francesco -. L’Accademia Kioene Pallavolo Padova mi accompagna ormai da diversi anni e mi ha permesso di coltivare la mia più grande passione, regalandomi tante soddisfazioni, sia a livello giovanile che in Serie B. Oggi sono orgoglioso di compiere questo salto e sono determinato a continuare a lavorare con costanza per dimostrare, a me stesso e alla società, quanto valgo”.
    “Mi aspetto un anno impegnativo e molto stimolante. So che non sarà facile, ma darò tutto per farmi trovare pronto e mettermi in gioco in ogni momento. Conto di crescere ancora, grazie al lavoro con il mio nuovo gruppo di squadra, cercando di imparare il più possibile dall’allenatore e dai compagni”, ha concluso Bergamasco.
    LA SCHEDA
    Francesco Bergamasco
    Nato a Padova
    Il 12.07.2005
    Ruolo: schiacciatore
    Nazionalità sportiva italiana
    Altezza: 193 cm
    LA CARRIERA
    2025_26 Sonepar Padova
    2018_25 Accademia Kioene Pallavolo Padova LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, martedì i sorteggi. Cormio: “Possibili rischi per la Lube”

    Il richiamo del grande volley internazionale bussa alla porta della Cucine Lube Civitanova. Oltre all’imminente chiusura del volley mercato e ai calendari di SuperLega Credem Banca nella tre giorni di Bologna, martedì 15 luglio, alle ore 12, l’European Broadcasting Centre di Lussemburgo ospiterà il primo passo verso la Champions League 2026 con il sorteggio dei primi turni preliminari e dei cinque Gironi della Main Phase, effettuato dalla Confederazione Europea di Pallavolo. Ai 18 team qualificati direttamente nei gironi, tra cui la Lube, si aggiungeranno successivamente due sodalizi al termine dei preliminari.
    Il Club biancorosso prenderà parte alla massima kermesse europea per la diciannovesima volta, la quattordicesima negli ultimi quindici anni dopo la parentesi in Challenge Cup della scorsa stagione con approdo in Finale.
    Beppe Cormio (dg A.S. Volley Lube): “Un sorteggio potenzialmente rischioso, più duro del solito per la scelta di concedere le wild card. A spostare l’ago della bilancia nei gironi sarà l’estrazione delle squadre già note nella quarta fascia, formazioni di esperienza e valore che potrebbero fare danni nei raggruppamenti condizionando le classifiche finali!”.
    Le cinque Pool da quattro squadre ciascuna saranno definite inserendo i Club suddivisi in quattro fasce. Ogni singolo gruppo comprenderà una formazione di tutte le quattro fasce ottenuto con il ranking CEV in base ai risultati dell’edizioni 2022, 2023 e 2024 della kermesse continentale più prestigiosa. La Cucine Lube Civitanova, inserita tra le cinque prime teste di serie insieme a Trento, non potrà affrontare Perugia, che è in seconda fascia, perché in questa fase non sono ammessi derby tra realtà dello stesso Paese. Consentiti solo quando una delle squadre è iscritta con wild card.
    Prima fascia (teste di serie): Trentino Itas e Cucine Lube Civitanova (Italia), Bogdanka LUK Lublin e Aluron CMC Warta Zawiercie (Polonia), Berlin Recycling Volleys (Germania).
    Seconda fascia: Sir Sicoma Monini Perugia (Italia), PGE Projekt Warszawa (Polonia), SVG Lüneburg (Germania), Ziraat Bankkart Ankara e Galatasaray Istanbul (Turchia).
    Terza fascia: Knack Roeselare e Volley Haasrode Leuven (Belgio), Tours VB (Francia), VK Lvi Praha (Repubblica Ceca), Sporting CP Lisboa (Portogallo).
    Quarta fascia: Halkbank Ankara (Turchia), Asseco Resovia Rzeszow (Polonia), Montpellier HSC VB (Francia) e due vincitrici dei turni preliminari.
    Ai preliminari: TSV Raiffeisen Hartberg (Austria), Azzerrail Baku (Azerbaijan), OK Napredak Odzak (Bosnia ed Erzegovina), Mol Mursa Osijek (Croazia), Guaguas Las Palmas (Spagna), Akaa Volley (Finlandia), Olympiacos Piraeus (Grecia), MAV Foxconn Szekesfehervar (Ungheria), VC Strumica Strumica (Macedonia del Nord), Orion Stars Doetinchem (Olanda), Dinamo Bucuresti (Romania), ACH Volley Ljubljana (Slovenia), Radnicki Kragujevac (Serbia).
    Da definire la sede della Final Four (16-17 maggio 2026). Il sorteggio del 15 luglio verrà trasmesso in diretta streaming sui canali ufficiali della CEV. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Alcaraz a Wimbledon: le news di oggi e la vigilia della finale LIVE

    Con la finale di Wimbledon, Sinner si aggiunge a una lista molto speciale, quella dei tennisti in grado di giocare tutte e 4 le finali degli Slam. Da notare l’assenza di Alcaraz, che non non è mai andato in carriera oltre i quarti di finale agli Open d’Australia 
    Rod Laver
    Ken Rosewall
    Ivan Lendl
    Stefan Edberg
    Jim Courier
    Andre Agassi
    Roger Federer
    Rafa Nadal
    Novak Djokovic
    Andy Murray
    Jannik Sinner LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, qualifiche Gran Premio di Germania: Marc Marquez in pole position, Bagnaia undicesimo

    DRESDA (GERMANIA) – Marc Marquez in pole position nel Gran Premio di Germania, undicesimo appuntamento del Mondiale di MotoGp: sul circuito del Sachsenring, 1’27″811 il tempo del pilota spagnolo che precede Johann Zarco (Honda LCR), secondo a 0″151, e centra la settima pole stagionale. Completa la prima fila Marco Bezzecchi (Aprilia), terzo a 0″421. Apre la seconda fila Franco Morbidelli (Ducati VR46), che chiude davanti a Pedro Acosta (Ktm) e Alex Marquez (Ducati Gresini). Fabio Quartararo settimo in Yamaha, poi Fabio Di Giannantonio (Ducati VR46), Jack Miller (Yamaha Pramac) e Brad Binder (Ktm). Delude Francesco Bagnaia (Ducati): Pecco chiude all’undicesimo posto, ultimo dei piloti a tempo. Maverick Vinales (Ktm Tech3), senza crono all’attivo, è apparso acciaccato dopo una caduta al primo giro lanciato. LEGGI TUTTO