More stories

  • in

    La Nba, Wembanyama e lo sbarco in Europa

    È ormai tradizione annuale e buon uso Nba del proprio marketing. La lega più globale che ci sia è sbarcata in Europa, nella fattispecie a Parigi per i Paris Games, due partite – una domani alle 20 e una sabato alle 18 – tra i San Antonio Spurs e gli Indiana Pacers. Ma quest’anno è diverso e anche per più di un motivo. Il primo ovviamente è il giraffone di 2 metri e 22 centimetri con braccia infinite che ris LEGGI TUTTO

  • in

    La Ferrari ricomincia a 40 anni 

    L a battuta è da sedicenne dopo il primo bacio: «Ci sono giorni che ricorderai per sempre. Non potrei essere più felice». Hamilton però ha quarant’anni, ben oltre la stagione degli stupori e delle meraviglie, per cui inevitabilmente solleva qualche riflessione. Di solito una squadra che vuole ripartire dopo una sconfitta punta sui giovani: cambia, ristruttura LEGGI TUTTO

  • in

    Audi a Cortina d’Ampezzo per il debutto della nuova Audi Q6 Sportback e-tron

    Audi ha scelto ancora una volta Cortina d’Ampezzo come palcoscenico esclusivo per l’anteprima italiana della Audi Q6 Sportback e-tron, presentata durante le gare femminili dell’Audi FIS Ski World Cup, il 18 e 19 gennaio. L’evento ha visto la partecipazione delle autorità locali, imprenditori e appassionati del brand, tutti entusiasti di scoprire il nuovo modello di Audi.

    La Audi Q6 Sportback e-tron è stata esposta in una teca all’interno di Piazza Roma, cuore pulsante di Cortina, dove il pubblico ha avuto l’opportunità di ammirare la nuova versione SUV coupé. Questo modello combina l’eleganza e la sportività tipiche di una coupé con le prestazioni avanzate della piattaforma elettrica premium Audi, offrendo versatilità, dinamismo, tecnologia e sicurezza. Grazie alle sue linee aerodinamiche, l’auto vanta un’autonomia fino a 656 km WLTP, un risultato che la pone tra le migliori della sua categoria.

    Inoltre, i visitatori hanno potuto scoprire un altro gioiello della mobilità elettrica di Audi: la Audi A6 Avant e-tron, la prima berlina completamente elettrica del marchio, che ha fatto la sua apparizione per la prima volta su strada nei paesaggi mozzafiato delle Dolomiti. La presentazione di questa vettura è stata arricchita da un’esibizione musicale del cantautore Raphael Gualazzi, che ha regalato un concerto jazz indimenticabile presso lo Sci Club 18.

    Audi A6 Avant e-tron segna un passo significativo nel mondo della mobilità elettrica, stabilendo nuovi standard in termini di efficienza, autonomia, dinamica di guida e piacere di guida, offrendo un’esperienza di guida all’avanguardia.

    La scelta di Cortina per il debutto di questi modelli non è casuale: Audi ha un forte legame con il territorio, che si traduce in una partnership con il Comune di Cortina d’Ampezzo iniziata nel 2017. L’evento di gennaio ha rappresentato un’ulteriore tappa di questo percorso, ribadendo l’impegno di Audi nel promuovere l’innovazione e nel supportare la località come un punto di riferimento per la mobilità elettrica e sostenibile. In passato, Cortina è stata già teatro di altri debutti esclusivi, come quelli di Audi activesphere concept, Audi Q3 e Audi e-tron concept, consolidando il suo ruolo di vetrina importante per il brand in Italia.

    Durante il weekend, le atlete della Federazione Italiana Sport Invernali (FISI), tra cui Federica Brignone, Sofia Goggia e Marta Bassino, hanno incontrato il pubblico presso la teca che ospitava la Audi Q6 Sportback e-tron, celebrando la vittoria di Sofia Goggia in discesa libera e il primo podio a Cortina di Federica Brignone. Presenti anche Timm Barlet, Direttore di Audi Italia, e il presidente della FISI, Flavio Roda.

    Un altro importante aspetto dell’evento è l’accordo siglato da Audi con la Fondazione Cortina, che ha ufficialmente riconosciuto il marchio come Official Partner. La fondazione, impegnata a preparare Cortina per le Olimpiadi Invernali del 2026, ha collaborato con Audi per sviluppare progetti legati alla sostenibilità e alla mobilità elettrica in montagna, rafforzando ulteriormente il legame tra il brand e il territorio.

    Audi è anche presente in maniera continua e visibile sul territorio, con numerosi touchpoint, tra cui l’Hotel de La Poste, un punto di riferimento di Cortina, e altre installazioni, come le Audi Digital Island. Queste installazioni urbane, disseminate lungo le vie di Cortina, offrono punti di ricarica per e-bike e dispositivi mobili, e grazie alla loro tecnologia avanzata, permettono un’interazione dinamica con gli utenti, creando uno scambio di dati tra l’ambiente e le persone.

    Audi, inoltre, ha messo in atto un’importante infrastruttura di ricarica sul territorio, offrendo soluzioni per la mobilità sostenibile. Con queste iniziative, il brand conferma il proprio impegno a sostenere Cortina d’Ampezzo nella sua evoluzione verso un futuro più verde e tecnologicamente avanzato.

    Grazie a questi progetti, Audi continua a dimostrare il suo impegno nella promozione di un futuro a zero emissioni, rafforzando la sua presenza a Cortina d’Ampezzo e sottolineando il valore di questa località come simbolo di innovazione, sportività e sostenibilità. LEGGI TUTTO

  • in

    Hamilton, le prime parole in Ferrari: il post è subito virale

    MARANELLO – Il colore rosso della Ferrari può emozionare anche un pilota come Lewis Hamilton, 40enne inglese sette volte campione del mondo che, nel giorno del suo sbarco a Maranello, dove prenderà il posto di Carlos Sainz per far coppia con il monegasco Charles Leclerc, ha raccontato sui social le proprie sensazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Hamilton-Ferrari, ci siamo: oggi Lewis a Maranello. Tutto il suo programma

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleCorriere dello Sport.itABBONATI LiveABBONATI Leggi il giornaleCercaAccedi LEGGI TUTTO

  • in

    Picchi: “Tortona è l’orgoglio del Piemonte”

    “Sì: le ragazze al primo anno in A1 hanno centrato un risultato straordinario che replica un po’ quanto successo alla maschile a Pesaro nel primo anno in A. E noi della maschile siamo molto soddisfatti dopo una decina di giorni molto intensi, in cui ci siamo giocati due accessi, affrontando tanta pressione. Le partite in casa con Scafati e Peristeri ci vedevano favoriti. La pressione ha condizionato gara-1 con i greci e la prima parte di gara con Scafati. È noto che la continuità ad alto livello sia il nostro principale obiettivo e non è scontato rimanere ad alto livello. Esserci a Torino è motivo di orgoglio, Tortona è l’unica piemontese, i nostri tifosi ci seguiranno. Teniamo alla nostra identità, perciò abbiamo scelto di giocare a Casale in attesa del nostro nuovo impianto”. 

    Picchi: “Voglia entrare tra le prime 8”

    Del resto le avversarie non sono sempre le stesse. In Italia con la doppia qualificazione succedete a Venezia. 

    “Venezia è un grandissima squadra e una big del campionato cui abbiamo sempre guardato con ammirazione. La Reyer è fuori dalla Final Eight come noi lo scorso anno, perché in A ogni anno ci sono 10-11 pretendenti a sedersi a un tavolo con 8 sedie. Il livello si alza di continuo, le due neopromosse lo sono solo di nome, visti gli investimenti. E infatti Trapani e Trieste si sfideranno nei quarti”. 

    Parliamo di obiettivi immediati, perché la Final Eight non garantisce affatto i playoff. 

    “Il nostro terzo obiettivo di stagione. Siamo pienamente in corsa, ma sappiamo che le ultime due vincitrici di Coppa Italia non si sono qualificate a fine stagione. Noi ci siamo riusciti tre anni su tre e vogliamo fare quattro su quattro. Allora saremo soddisfatti appieno. Alla Final Eight bisogna tirare fuori tutto quanto si ha, conta la condizione del momento. Ricordiamo Pesaro, quando arrivammo a sorpresa in finale. In BCL, poi, siamo in un girone moto equilibrato, tutte e quattro le qualificate hanno reali ambizioni. Noi non perdiamo mai la nostra ambizione. Siamo tra le 16 e vogliamo entrare tra le 8”. 

    Il doppio impegno pesa. Brescia è prima forse anche perché non disputa le coppe. 

    “L’Europa da giocare con il massimo impegno è una scelta fortemente voluta e condivisa con il dottor Gavio, la nostra proprietà. Lo abbiamo dimostrato finendo nei primi due anni al 2° posto della prima fase. So che la coppa toglie energie, ma ci ripagano molto di più gratificazione, prestigio, farci conoscere in Europa. Siamo stati inseriti nei club del Council Fiba per il nuovo biennio. Un grande onore andare a Ginevra il 28 febbraio”. 

    Avete cambiato mezza squadra in estate, puntate a riconferme per ampliare il nucleo? 

    “La nostra grande fortuna è avere una proprietà che ci permette di programmare e ogni giorno si confronta su andamento e progettualità. Abbiamo giocatori sotto contratto e altri che vorremmo tenere come Christian Vital. Sappiamo che se prendiamo emergenti come Christian dobbiamo accettare che, sviluppando il talento, possano attirare altri club. Secondo me un altro anno con noi sarebbe ideale per lui. Stiamo parlando e torneremo a sederci al tavolo”. 

    Oggi con Brescia è già un anticipo di Coppa Italia. 

    “Brescia è un avversario storico con cui c’è voglia di riscatto dopo i confronti diretti degli ultimi anni. Sta facendo un lavoro incredibile e il premio di coach dell’anno è pronto per il mio amico Peppe Poeta. Ma noi proviamo a vincere”.

    Palasport da 5mila; finalmente ci siamo. L’inaugurazione della Cittadella completa sarà l’8 marzo. 

    “Posso dire con assoluta certezza che le partite da giocare a Casale si contano sulle dita di una mano. È l’anno zero perché giocare nel nostro palazzetto darà qualcosa in più alla squadra e una spinta a 360 gradi al club, possibilità enormi per il marketing, l’attrazione delle nuove generazioni, il pubblico”.   LEGGI TUTTO

  • in

    Una Virtus Bologna indomita: il Bayern si inchina

    Non vale un trofeo, e probabilmente nemmeno un prolungamento del cammino europeo vista la distanza siderale dal play-in. Eppure il successo di Monaco di Baviera si guadagna un posticino nell’immensa storia della Virtus Bologna, complici i contorni epici assunti attraverso il turbante di Alessandro Pajola, che torna in campo con un’enorme fasciatura e diventa l’eroe del successo con la consueta prova a tutto campo sublimata dalla tripla del + LEGGI TUTTO